Mimesis: Quaderni di teoria critica della società
Socialismo di Metà-Terra. Un piano per salvarci dall’estinzione dal cambiamento climatico e dalle pandemie
Troy Vettese, Drew Pendergrass
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 244
In questo libro ambizioso e avvincente, Troy Vettese e Drew Pendergrass propongono la via del Socialismo Half-Earth per superare la crisi planetaria. Le politiche concrete di questo socialismo prevedono il rinselvatichimento di metà del pianeta, il veganismo obbligatorio, le quote energetiche e il passaggio rapido a sistemi di energia rinnovabile, ma un gioco di simulazione basato sul libro (e disponibile gratuitamente su https://play.half.earth/) permetterà a ciascuno di immaginare soluzioni alternative. Socialismo Half-Earth va oltre il catastrofismo climatico, accende nuovi dibattiti ed elabora nuove modalità di organizzazione, chiamando in causa la nostra immaginazione utopica.
Teorie critiche della disabilità. Uno sguardo politico sulle non conformità fisiche, relazionali, sensoriali, cognitive
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 224
Negli ultimi anni si è assistito a una crescita progressiva dell’interesse per i Disability Studies, tanto che non è azzardato affermare che sia uno degli ambiti più vitali delle scienze sociali contemporanee. Fin dai loro albori, i DS si sono affermati come contestualizzazione critica del discorso sulle non conformità fisiche, relazionali, sensoriali, psicologiche, intellettive. Sono stati creati da autori disabili come strumento di affermazione politica delle proprie istanze emancipative, per porre in questione le forme della prevaricazione abilista concrete nelle politiche di gestione della vita delle persone, nella progettazione degli spazi, nell’organizzazione del sociale. Questo libro vuole raccogliere e presentare alcune trame fondamentali del discorso critico sulle disabilità, fornire una mappa delle principali direttive teoriche, degli ambiti disciplinari e degli autori che più hanno determinato gli sviluppi del discorso di contestualizzazione culturale delle disabilità.
Marxismi foucaultiani. Una mappa critica
Matteo Polleri
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 170
Nell’ultimo ventennio numerosi filosofi hanno trovato in Michel Foucault una risorsa per rinnovare, rifondare o superare il marxismo. In modi diversi, questi autori hanno preso alla lettera l’invito, formulato dallo stesso Foucault, a trattare i suoi lavori come delle “piccole cassette degli attrezzi” da impiegare a seconda delle esigenze. Essi hanno così incrociato le più note nozioni foucaultiane (“modi di vita”, “neoliberalismo” e “biopolitica”) con alcune importanti categorie marxiste (“critica”, “capitale” e “produzione”). Sorprendenti e originali, questi “marxismi foucaultiani” sollevano tuttavia alcuni interrogativi. Cosa significa che la “critica” deve essere “immanente” alla realtà sociale e alle sue dinamiche? Quali sono le diverse teorie possibili del “neoliberalismo”? Che rapporto esiste tra la “bio-politica” di Foucault e quella che i marxisti chiamano “produzione capitalistica”? Rispondendo a queste domande, il libro chiarisce e discute alcuni dei concetti scaturiti dall’incontro tra marxismo e pensiero foucaultiano.
Capitalismo o neofeudalesimo?
Jodi Dean
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 96
"Che cosa definisce il capitalismo contemporaneo? Come lo descriviamo? Quali sono i suoi tratti salienti? È corretto descrivere il nostro presente come capitalista? La mia ipotesi è che il capitalismo stia diventando qualcosa d'altro – qualcosa che possiamo proficuamente descrivere come neofeudale". In questo breve testo – che riprende l'intervento alla prima edizione della Lake Como Summer School in Critical Theory of Society, "Organising Emancipation", tenutasi nel settembre 2022 – Jodi Dean delinea, in pochi ma incisivi tratti, le coordinate per reinterpretare i mutamenti globali del modo di produzione capitalistico e propone una nuova ipotesi per comprendere la fase attuale dello sviluppo del capitalismo stesso.
Tre lezioni sulla storia (Milano, Casa della cultura, 9, 16, 23 febbraio 2022)
Sergio Fontegher Bologna
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 174
Ripercorrendo l’esperienza della rivista “Primo Maggio” l’autore si sofferma sul concetto di “storia militante” anche attraverso la ricostruzione del percorso della Fondazione per la storia sociale del XX e del XXI secolo di Brema, con la quale collabora da più di trent’anni. L’idea originaria che ha portato alla fondazione di “Primo maggio” è stata quella di applicare al metodo storiografico alcuni dei fondamenti teorici del cosiddetto operaismo italiano, aprendo nel contempo fronti di ricerca che poi sarebbero diventati, ai giorni nostri, d’importanza fondamentale per capire la globalizzazione, come quello della logistica e della finanziarizzazione dell’economia. Alla luce di queste esperienze, che affondano le loro radici nella grande ondata di lotte operaie e studentesche degli anni ’60 e ’70, l’autore esamina con la lente della “storia militante” i diversi modi di fare storia, dalla storia orale alla public history, dalla microstoria alle grandi narrazioni, e i diversi modi di esercitare il mestiere dello storico nel rapporto tra passato e presente. Presentazione di Vittorio Morfino.
Dalle leggi razziali del fascismo alle amnistie postbelliche: 1938-1953. Con bibliografie e testi legislativi
Mario G. Losano
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 192
A ottant'anni dall'emanazioni delle leggi razziali fasciste e in un clima di rinascente antisemitismo, vengono passati in rassegna il contesto italiano delle leggi razziali del 1938 e le concezioni coeve sulla purezza della stirpe, nonché i documenti e le norme in cui queste ultime trovarono riflesso. Nel dopoguerra, le leggi razziali vennero abrogate e i colpevoli condannati. Molti sfuggirono però alla punizione grazie all'”Amnistia Togliatti” del 1946 e all'”Amnistia Azara” del 1953, esaminate in dettaglio come esempi di giustizia transizionale. Inoltre, dal dopoguerra a oggi, ritornarono ad affiorare e a intensificarsi – non solo in Europa – le mai estinte concezioni di estrema destra, tra cui nuovamente l'antisemitismo. L'appendice del volume contiene cinque bibliografie degli scritti pubblicati negli ultimi tempi su questi temi: i libri dei sopravvissuti ai campi di sterminio; gli scritti sulle leggi razziali del 1938 pubblicati tra il 2017 e il 2021; quelli sulle due amnistie postbelliche; infine, quelli sulla giustizia transizionale. Il testo delle due amnistie è riportato in appendice insieme con quello della "Legge sulla reintegrazione dei diritti civili e politici" del 1944, destinata a chi ne era stato privato durante il fascismo. Ricordare gli errori e gli orrori del passato può contribuire ad evitare il loro ripetersi.
Il soggetto surinterpellato. Ideologia, conflitto e resistenza in Althusser e Pêcheux
Stefano Pippa
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 254
Si è a lungo pensato e sostenuto che la teoria althusseriana dell’ideologia e dell’«interpellazione dell’individuo come soggetto» non fosse in grado di fare spazio al conflitto e alla resistenza. Questo lavoro prova a dimostrare il contrario: attraverso uno scavo nei testi noti e meno noti di Louis Althusser e di Michel Pêcheux, suo allievo originale, mette in evidenza come nella tradizione althusseriana si trovino risorse ancora inesplorate per pensare non soltanto l’ideologia come campo conflittuale, ma anche il soggetto stesso come un effetto irriducibilmente complesso di tale conflittualità: un ‘sursoggetto’ preso in una rete mobile di interpellazioni che lo ‘surinterpellano’. Attraverso l’elaborazione del concetto di ‘surinterpellazione’, il libro propone una categoria per pensare la complessità delle dinamiche di assoggettamento e, assieme, le possibilità di resistenza e trasformazione.
Teoria critica dell'antropocene. Vivere dopo la Terra, vivere nella Terra
Paolo Missiroli
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 140
Chi si confronta con il dibattito pubblico del mondo occidentale, oggi, non può fare a meno di chiedersi cosa significhi "Antropocene". A partire dai primi anni 2000 e via via con sempre maggior intensità, infatti, esso è divenuto un concetto passepartout, spesso usato semplicemente per indicare il presente attraverso un nome alla moda. Proprio a causa di tale pervasività, tuttavia, il significato di questo concetto è quanto mai vago e si è sviluppata una vera e propria battaglia in merito. Quali sono i presupposti dei diversi modi attraverso cui viene pensato l'"Antropocene"? Questo termine è inevitabilmente connesso a una prospettiva secondo cui l'essere umano è destinato a essere il padrone del mondo naturale? O è forse possibile utilizzare criticamente l'"Antropocene", al fine di mostrare la necessità di una trasformazione dello stato di cose presente e delle nostre società? Rispondendo a tali domande il presente volume si propone di delineare i contorni di una teoria critica dell'Antropocene.
Il monolite e il mutamento. Continuità e trasformazioni nella politica ed economia dell’Unione Sovietica 1917-1953
Giovanni Cadioli
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 156
L’URSS ha rappresentato il più elaborato e radicale esperimento sociale, politico ed economico del Novecento, in quanto si prefisse di reinventare completamente l’esistente. La complessità e la contraddittorietà dei risultati di tale esperimento e della più ampia storia del comunismo come sistema di Stato non possono essere liquidate né con un’agiografia antistorica, né solo con un “libro nero”. Per capire cosa è stato davvero il “sistema sovietico”, questo studio propone una puntuale analisi storica, realizzata tramite l’utilizzo quasi esclusivo di fonti primarie in lingua russa, volta a mettere in luce i cambiamenti, le instabilità e le discontinuità che accompagnarono le continuità strutturali e autoritarie del sistema.
Due letture del giovane Marx
Judith Butler
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 130
Rileggere Marx e, soprattutto, saperlo attualizzare. A partire dalla concezione della natura come "corpo inorganico" dell'uomo sviluppata dal giovane Marx nei suoi manoscritti del 1844, Judith Butler propone una visione innovativa e del tutto diversa della questione ecologica. Con l'acutezza che contraddistingue tutto il suo lavoro teorico e che l'ha resa uno dei principali riferimenti del pensiero femminista e queer, Butler rimette in discussione l'interpretazione del primo Marx, spesso accusato di utilizzare una prospettiva antropocentrica. Nella seconda parte di questa raccolta di scritti ancora inediti in traduzione italiana, l'autrice prende in esame la celebre lettera di Marx inviata ad Arnold Ruge nel 1843 per rilanciare una volta di più il ruolo della filosofia come "critica spietata" in grado di sovvertire continuamente l'ordine stabilito.
L'ipotesi neocattolica. Politologia dei movimenti anti-gender
Massimo Prearo
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 320
Il volume ripercorre la traiettoria dei movimenti cattolici che, tra la fine del XX e l'inizio del XXI secolo, hanno fatto della lotta contro "la teoria del gender", le unioni civili, l'educazione di genere, le politiche antidiscriminatorie, la gestazione per altri, l'aborto, l'eutanasia ecc., l'occasione di una ricomposizione del campo di mobilitazione e di azione politica cattoliche in Italia. Partendo da un'analisi del punto di vista degli imprenditori della causa antigender, ovvero dal loro posizionamento negli spazi della Chiesa, del cattolicesimo contestatario e dell'arena pubblica, l'autore propone uno studio delle interazioni e delle traiettorie militanti, degli scambi tra partiti e movimento, dei conflitti e degli eventi – dalla Marcia per la Vita ai Family Day, fino ad arrivare al Congresso mondiale delle famiglie del 2019. L'ipotesi neocattolica è, al contempo, un'ipotesi di ricerca e l'ipotesi che muove questi nuovi movimenti cattolici.
Filosofie del transindividuale: Spinoza, Marx, Freud
Étienne Balibar
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 96
Il volume propone un percorso a più entrate attraverso Spinoza, Marx, Freud, riletti alla luce del concetto di "transindividuale" di Simondon, qui impiegato nella singolare valenza di dispositivo "quasi-trascendentale". Balibar suggerisce di portarsi sul bordo del transindividuale, là, cioè, dove questo tende a destabilizzare le figure dell'individualità e della collettività, allo scopo di circoscrivere, ancorché in forma problematica e aperta, un'ontologia della relazione sociale non più articolata attorno all'opposizione binaria centrata ora sull'individuale ora sul collettivo. Si tratterà, adesso, di interrogarsi su ciò che istituisce l'individuale e il collettivo "in rapporto" l'uno con l'altro nella stessa misura in cui non smette di destituirli o di renderli irriconoscibili.