Mimesis: Sguardi e visioni
Centro senza centro. Le periferie di Marc Augé
Paola Nicita
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 152
Il quartiere Zen di Palermo rappresenta in maniera emblematica la diatriba tra centro e periferia, tema centrale per gli approfondimenti relativi al potere egemonico rappresentato dallo spazio, le cui riflessioni sono rintracciabili in ambito architettonico, sociologico, politico, filosofico. Ed è proprio il filosofo Marc Augé, celebre autore della definizione di “non luoghi”, a riflettere sullo Zen attraverso una sua intervista inedita, curata da Paola Nicita. Viene altresì ricostruita, attraverso punti salienti che intrecciano vari àmbiti, la storia di un luogo in statica evoluzione, che racconta la fatica del resistere. Parallelamente ai testi, la narrazione sullo Zen scorre visivamente, con le fotografie di Emanuele Lo Cascio, anch’esse pubblicate per la prima volta.
Giuseppe Leone ovvero, un sogno fatto in Sicilia. Con un'intervista a Ferdinando Scianna
Concetto Prestifilippo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 180
La Sicilia di Giuseppe Leone è un luogo senza tempo, narrato nei libri e immortalato nei film, che continua a esercitare un fascino unico. Sfogliando le pagine di questo volume, il lettore si immerge in un carosello di immagini e personaggi: pescatori, scialuppe tirate a riva, spiagge e promontori, strade di campagna animate da un’umanità di gentile aspetto. Le città, viste dall’alto, rivelano un ordine antico, quasi ricamato, mentre i muretti a secco disegnano altipiani che sembrano pensati per l’obiettivo di un fotografo. In questo libro, Concetto Prestifilippo ripercorre i luoghi di Giuseppe Leone, restituendo al lettore il sapore autentico di un mondo che alterna, come in uno spartito musicale, bianchi e neri in un armonioso rondò di luci e ombre.
Le veggenti. Immagini nell'era della predizione
Jorge Luis Marzo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 248
Dicono che la luce emessa dalle sfere di cristallo su cui i medium si chinano per sapere cosa accadrà abbia un colore particolare, quasi blu. Quell’aggeggio sferico, freddo, trasparente, fragile e immobile, capace di trasmettere immagini da altri tempi e spazi, è stato relegato in soffitta. Da quando le macchine fanno la stessa cosa, gli operatori non indossano più il turbante e l’esperienza è diventata più comoda rispetto ai tempi in cui si dovevano tirare le tende del salotto e riunirsi intorno a un tavolo a tre piedi mano nella mano. Oppure no? Questo volume traccia il percorso che ha portato le macchine a fare proprio il linguaggio degli oracoli nell’interpretare e giudicare tutto, soprattutto gli esseri umani. I computer stanno imparando molto rapidamente a vedere attraverso le immagini, a scriverle e convertire in immagini tutto ciò che scrivono, portandoci così a interpretare il mondo quasi esclusivamente attraverso la loro lente. Si tratta di immagini “veggenti” perché hanno già previsto ciò che dovrebbe accadere: credono di vedere la realtà, ma in effetti si preoccupano solo di capire, e indirizzare, un futuro che stanno già prefigurando, costringendoci ad adattarci a esso. Jorge Luis Marzo analizza il problema politico ed estetico legato alle immagini meccaniche e ai modelli di comportamento che configurano, esplorando le modalità con cui le macchine, assimilato il linguaggio delle profezie antiche, stanno trasformando la nostra percezione della realtà e i criteri con cui giudichiamo ciò che ci circonda.
Fotocinema. Conversazione segrete da media
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 260
In che cosa cinema e fotografia si somigliano, in cosa divergono? Un nuovo approccio integrato allo studio dei due media può essere il presupposto per la nascita di un “terzo spazio”? "Fotocinema" ricostruisce il tortuoso percorso delle pratiche del visivo e delle immagini in movimento, interroga le molteplici possibilità che l’interazione tra fotografia e cinema può produrre nel rapporto tra teoria e pratica, opera e spettatore, materia e tempo. Con le riflessioni a partire da immagini e testi di Wim Wenders, una raccolta di interviste a fotografi del calibro di Martin Parr, Hannah Starkey e Aaron Schuman, saggi critici inediti di David Campany e Victor Burgin, tra gli altri, e un ampio portfolio di scatti d’artista, il testo esplora le zone liminali, le sperimentazioni che ibridano immagine statica con immagine in movimento, fiction e documentario. Un’originale riflessione condotta su linguaggi artistici che da sempre dialogano, s’influenzano, si provocano.
Sguardi penetranti e obliqui. Venti fotografe per un album di famiglia del Novecento
Silvia Mazzucchelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 189
"Sguardi penetranti e obliqui" è la storia di venti fotografe nate nel Novecento. Attraverso lo scarto di tempo che separa queste donne da chi scrive, saranno definite antenate (Stern, Bourke-White, Miller, Arnold), nonne (Orkin, Carmi, Weiss, Cerati, Battaglia, Samugheo, Robertson), madri (Moon, Jarcovjáková, Goldin, Hanzlová) e sorelle (Lambri, Backhaus, Sassen, Kawauchi, Ricci). L’album che ne risulta, composto da biografie e fotografie appassionanti, diventa sintesi di affinità elettive e racconto di vite colme di amori, frustrazioni, successi e fallimenti, di donne che hanno segnato profondamente il mondo della fotografia.
A passo lento nella realtà
Uliano Lucas
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 304
Cosa significa raccontare per immagini? Qual è il ruolo del fotoreporter nella nostra società? Cosa ha rappresentato la figura del fotografo freelance nell’Italia del secondo Novecento? Partendo da un’antologia di suoi scatti, Uliano Lucas rievoca in prima persona incontri, scelte, momenti della sua vita, facendo riaffiorare sia le idealità e le contraddizioni di una stagione del fotogiornalismo sia gli avvenimenti politici e i cambiamenti socio-antropologici che hanno segnato cinquant’anni di storia. Dagli anni della formazione nell’ambiente di Brera ai giorni trascorsi nella Sarajevo sotto assedio, passando per gli incontri con i protagonisti dell’avanguardia intellettuale italiana e i viaggi in Africa durante la decolonizzazione, A passo lento nella realtà è un’occasione per riflettere sulle capacità di racconto, dialogo e testimonianza della fotografia e sulle trasformazioni del fotogiornalismo dall’epoca del rotocalco all’avvento del digitale.
Fauna
Joan Fontcuberta, Pere Formiguera
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 128
Quando nel 1980, in uno scantinato polveroso, Joan Fontcuberta e Pere Formiguera portarono alla luce gli archivi a lungo persi dello zoologo tedesco Peter Ameisenhaufen, non potevano immaginare lo straordinario contenuto che questi avrebbero rivelato: animali incredibili e sconosciuti, tutti dettagliatamente descritti e fotografati, si svelavano ai loro occhi tra le pagine rovinate dei faldoni. Il dottor Ameisenhaufen aveva dimostrato l’esistenza di questi animali con prove che includevano note dettagliate sul campo, radiografie e fotografie degli esemplari sia nei loro habitat naturali sia in laboratorio. Fauna, per la prima volta in edizione italiana, è il volume che presenta queste eccezionali fonti e che riporta alla luce uno degli studi più controversi della storia della zoologia.
Sotto le mura di Gerusalemme
Tano D'Amico
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
Demonizzati, “diversi” perché espatriati, rinchiusi in lembi di terra martoriata. Agli occhi degli occidentali i palestinesi sono sempre apparsi nel tumulto degli eventi, in una dimensione di lotta, di resistenza attiva, se non di vera e propria guerra. Questo movimento convulso, però, si quieta nelle fotografie di Tano D’Amico che ne ritrae l’esistenza di tutti i giorni. Mentre da fuori incalza rabbiosa la storia, si ha l’impressione che i momenti di vita, catturati dagli scatti di Tano, possano durare l’attimo di un sospiro. Accompagnate da poesie di autori palestinesi, le foto che qui vengono proposte ci parlano della quotidianità, della bellezza e del dolore di un popolo, un dolore per troppo tempo rimasto inascoltato.
Kalasìa. Parole contro il potere
Vincenzo Consolo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 136
Kalasìa, termine dialettale raro e tipico di Sant’Agata di Militello, è una parola che Vincenzo Consolo amava particolarmente. Proviene dal greco e sottintende una memoria antica della bellezza. Con questo titolo raccogliamo oggi alcune delle sue più interessanti interviste rilasciate tra il 1992 e il 2011. A distanza di anni, la rilettura di questi articoli colpisce per l’analisi lucida, a tratti spietata, di alcuni momenti epocali della storia repubblicana. I suoi interventi, privi di diplomazie linguistiche, non operano sconti a nessuno, dettato esplicito che Consolo ha pagato duramente. Questo omaggio allo scrittore di Retablo è arricchito da un racconto fotografico di rara intensità del maestro Giuseppe Leone, nonché da un prezioso scritto inedito dedicato a un tema ricorrente in Consolo e quanto mai attuale: il Mediterraneo e la tragedia dei migranti.
Fotografare il jazz. Il volto, la musica, l'improvvisazione
Roberto Polillo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 136
Il jazz è “musica da vedere” e non soltanto da ascoltare, perché vedere ciò che avviene durante la performance sul palcoscenico permette di comprenderne meglio gli aspetti strutturali ed emotivi. Roberto Polillo, analizzando il suo archivio di fotografie dei grandi artisti del jazz degli anni Sessanta e Settanta, si chiede come il fotografo possa rappresentare al meglio i musicisti mentre improvvisano. L’autore immortala le espressioni di alcuni grandi maestri del genere in concerto e ne narra interessanti aneddoti. Tra i soggetti ritratti troviamo John Coltrane, Louis Armstrong, Miles Davis, Bill Evans, Keith Jarrett, Thelonious Monk, Earl Hines, Charles Mingus, Max Roach, Elvin Jones, Art Blakey. Un libro avvincente per ogni appassionato di jazz e di fotografia.
La classe è morta. Storia di un'evidenza negata
Carla Cerati
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 144
"Morire di classe" uscì nel 1969. Era un libro curato da Franco e Franca Basaglia, un volume d’immagini e commenti, di denuncia e speranze. Speranze che le cose potessero cambiare, che la giustizia entrasse nelle mura della salute mentale e i pazienti fossero trattati con dignità. L’impresa è riuscita? Sono scomparse, si sono rarefatte, immagini di quel tipo, oppure si sono trasferite sul territorio, fuori le mura, dentro altre mura invisibili, fatte di molecole ad alto dosaggio e di fasce pendenti dai lettini? Questo volume, a partire dalle storiche immagini di "Morire di classe" di Carla Cerati, prova a riattualizzare il tema dell’universo concentrazionario manicomiale, rinchiuso in ospedale, nella forma di trattamento sanitario obbligatorio, nei reparti di osservazione psichiatrica nelle carceri.
Contro Barthes. Saggio visivo sull'indice
Joan Fontcuberta
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 206
Secondo Barthes, il gesto del puntare è il principio essenziale del documento visivo, e proprio da tale assunto ha origine questo corrosivo saggio sulla fotografia composto da fotografie. Fontcuberta, tra i più grandi fotografi e critici viventi, riflette sulla condizione crepuscolare della fotografia a partire da alcune critiche al pensiero canonico di Roland Barthes. Per il filosofo francese, ogni fotografia ci indica che “questo è stato” (ça-a-été), un messaggio generico ed essenziale che però oggi non basta più: occorre infatti risolvere la fastidiosa indeterminatezza di ciò che intendiamo con “questo”. Se tutta la fotografia non è altro che il risultato di diverse operazioni di “posa”, cioè di teatralità, vale la pena chiedersi se la macchina fotografica possa in effetti confrontarsi con una realtà “reale” o se la sua missione si limiti alla sola descrizione di un set.