Minerva Edizioni (Bologna): In alto stat virtus
Ondina. Il sorriso che ha cambiato il mondo
Marco Tarozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2024
pagine: 128
Trebisonda Valla, per tutti semplicemente Ondina, è stata la prima atleta italiana a vincere un oro alle Olimpiadi. Quella finale degli 80 ostacoli andò in scena quasi novant’anni fa, sulla pista dell’Olympiastadion ai Giochi di Berlino del 1936; un trionfo che è entrato nella storia perché l’ha cambiata, e dunque è ancora un racconto attualissimo. Quello di una ragazza bolognese che seppe andare controcorrente, sfidando le convenzioni in tempi in cui alle donne era richiesto di amare la Patria nel ruolo di “brave mogli e brave madri”. La sua fu una “rivoluzione dolce”: più o meno consapevolmente, alimentando con la forza della spensieratezza e dell’esuberanza giovanile la propria passione per lo sport, Ondina cambiò le regole del gioco. Diventò la stella del momento, costringendo anche chi deteneva il potere politico (si alimenta spesso dei successi sportivi a scopi propagandistici) a rivedere il proprio concetto di movimento sportivo femminile. Ha ispirato il cambiamento, aprendo una strada da cui non si è più tornati indietro. Nel 2024, alle Olimpiadi di Parigi, per la prima volta il numero delle atlete donne ha eguagliato quello degli atleti uomini. Per comprendere il significato di un risultato storico, bisogna andare alle radici. E alle radici c’è lei: Trebisonda Valla, detta Ondina.
Gianluigi Porelli. L'avvocato dei canestri
Dan Peterson
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2023
pagine: 138
"Gianluigi Porelli. L'Avvocato dei Canestri" parte da una "disgrazia", ovvero la quasi sparizione della sezione basket della V nera. Il suo nume tutelare, Giovanni Elkan, si affida a quel legale mantovano laureato a Bologna, leader dei Goliardi petroniani, che da tennista dopolavorista diventa segretario del circolo nato nel 1925 in zona Stadio: il rilancio è merito del rigore metodologico di questo austero e puntuto signore, che sapeva peraltro essere anche generoso e compagnone. La pallacanestro sarà gestita con lo stesso imprinting, ma per farla ripartire occorreranno anche delle cambiali, a cui l'Avvocato si aggrappa con un misto di paura e speranza. Ripristinati i colori sociali, arrivano i giocatori, poi gli allenato- ri e i successi, in Italia e in Europa. È stato uno dei più grandi dirigenti dello sport italiano in assoluto. Prefazioni di Gianni Petrucci e di Umberto Gandini. Postfazione di Alberto Bortolotti.
La mia Virtus
Dan Peterson
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2022
pagine: 123
La collana In alto stat Virtus ha l’ambizione, ogni anno, di tenere viva la fiammella bianconera non solo sul campo ma anche sulla carta. Con Cinque cerchi e una V nera ci avventurammo nell’infinito campo delle Olimpiadi. Ora tocca a una nostra star, Dan Peterson, che illumina prepotentemente la scena con pezzi di primissima mano e qualità sul suo debutto europeo che avvenne proprio qui, tra le Due Torri e il West, ovvero al Paladozza (che allora non si chiamava così ma che, ancora oggi, occupa quella porzione di città prima bersaglio, e poi oggetto di culto, degli americani: a ovest del Nettuno, terra di conquista, per i bolognesi e gli yankee). Il Coach rievoca chi c’era prima, in epoca Sala Borsa, e arriva quasi a toccare le arene e i successi più moderni. «Milano vicino all’Europa», cantava il bianconero Dalla, ma Bologna è stata, e resta, un pezzo del suo cuore. Prefazione di Vito Cozzoli.