Mondadori Bruno: Economica
Dizionario dell'arte del Novecento. Movimenti, artisti, opere, tecniche e luoghi
Francesco Poli, Martina Corgnati
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: 691
Questo dizionario sull'arte contemporanea offre un'informazione storico-critica, sintetica ma esaustiva, sui principali movimenti e personalità artistiche dall'Impressionismo alle tendenze più recenti. Un'analisi dell'arte a livello internazionale, ma con una particolare attenzione alla situazione italiana. Ogni voce è collegata alle altre attraverso un sistema di rimandi tematici e comprende una bibliografia specifica. Sono state scelte, inoltre, 29 opere tra le più significative del Novecento che vengono riprodotte a colori con una lettura storico-critica. Nel volume sono quindi inserite 12 voci di grande ampiezza che si riferiscono ai principali movimenti (Impressionismo, Cubismo, Realismo...).
La quotidianità del sistema globale
Jonathan Friedman
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: 253
Jonathan Friedman è interprete di un'antropologia come passione per il mondo e come tentativo di capirne le logiche a partire dal basso, dalla vita quotidiana delle persone e dalle loro risposte ai processi più ampi in cui sono inserite. La quotidianità del sistema globale ci offre uno sguardo originale sulla realtà della globalizzazione e sulle complesse interrelazioni tra i processi globali, la formazione delle identità e la produzione della cultura, assumendosi il rischio di costruire una teoria in grado di dare un senso diverso alle cose che fanno il presente in cui viviamo. I saggi raccolti in questo volume spaziano dall'analisi del culto dell'eleganza maschile in Congo alle strategie di vita in un villaggio hawaiano alle prese con i processi globali; dalle polarizzazioni identitarie e di classe che caratterizzano i periodi di globalizzazione, al caos e alla violenza che contraddistinguono il declino delle egemonie nel sistema globale, fino alla critica di un'elite convinta che il proprio cosmopolitismo sia la panacea universale.
Madrid
Elizabeth Nash
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: XV-246
Fondata per capriccio di un re su un altopiano arso dal sole, Madrid vanta una sua peculiare identità spagnola che la rende la più vibrante tra le capitali europee. Corte imperiale, immune da influenze esterne, è famosa per la siesta, il paseo e la frenetica vita notturna. Nonostante sia una città dove le decorazioni delle vetrine e il lunch sono più importanti del commercio e del denaro, lo stile esuberante di Madrid continua a fiorire nel mondo moderno. In piazze, parchi, strade e monumenti si scoprono aristocratici e artigiani, servitori e bohémien, che hanno creato una cultura urbana unica, nella sua combinazione tra deferenza e insolenza, tra conformismo e buon gusto.
Mazagão. La città che attraversò l'atlantico
Laurent Vidal
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: 308
Anche le città, a volte, si spostano. Ce lo dimostra la singolare vicenda di Mazagão, enclave della cristianità in terra infedele, catapultata da un giorno all'altro nel Nuovo Mondo. Eretta nel Cinquecento dalla corona portoghese, la piazzaforte marocchina di Mazagão, una zattera di pietra a cavallo fra la terraferma e l'oceano, resisterà eroicamente per più di due secoli alle incursioni e agli assedi dei mori, divenendo il simbolo della Reconquista e il fiore all'occhiello dell'amministrazione lusitana. La quale, però, avendo mire ben più ambiziose in Brasile, quella terra dell'oro che come un miraggio si estende di là dall'Atlantico, non esita a trasferire i suoi coraggiosi soldati della fede nel cuore dell'Amazzonia, dove, una volta fondata Nova Mazagão, dovranno dimenticare il loro glorioso passato e ricominciare da zero. E così, nel 1769, per i cittadini di Mazagão ha inizio un lungo periplo destinato a concludersi molti anni dopo: un viaggio che li vedrà sostare a Lisbona prima di fendere le acque dell'Atlantico e li lascerà abbandonati a se stessi a Belém, in attesa che le mura e le abitazioni della nuova città siano pronti a ospitarli. Ma è possibile spostare una città da un continente all'altro senza farle mutare natura? E dopo tutti quegli anni le persone che sono partite possono davvero dirsi le stesse al loro arrivo?
Nati per il crimine. Cesare Lombroso e le origini della criminologia biologica
Mary Gibson
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: XXIV-389
Stimato dai suoi contemporanei e poi completamente dimenticato, Cesare Lombroso rimane il padre della criminologia moderna e colui che per primo la trasformò in una disciplina autonoma. La sua tesi sulle radici biologiche del crimine lo portò alla fama, scatenò accesi dibattiti ed ebbe importanti implicazioni sugli studi futuri. L'autrice illustra il modo in cui Lombroso influenzò gruppi di opposto schieramento politico e porta alla luce un'analisi più profonda delle sue teorie. Sottolinea come Lombroso conoscesse la poliedrica natura delle origini criminali, escludendo la necessità di adottare sempre e comunque una rigida repressione, accettando la possibilità di riabilitazione.
Saggio sul programma scientifico di Marx
Salvatore Veca
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: 160
La riproposta di questo libro oggi, con una nuova prefazione dell'autore, è anche la riproposta di Marx, di farla finita con un oblio provinciale, di rimetterlo al suo posto di pensatore tra i più importanti nelle scienze sociali moderne. Ed è anche la proposta di cominciare a riabilitarlo in questo modo proposto alcuni decenni fa da Veca: "Questo approccio consiste, in due parole, nel ricercare e definire le domande strategiche formulate e il campo di indagine conquistato dall'impresa marxiana. Quindi, nel porre più attenzione allo spazio delle domande che alla fisionomia delle risposte, quando queste ultime, per un motivo o per l'altro, si siano rivelate insoddisfacenti. Marx ci ha insegnato dove guardare."
I travestimenti della letteratura. Saggi critici e teorici (1897-1932)
André Jolles
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: 544
Estesi su un arco cronologico di più di trent'anni, i saggi presentati in questo libro documentano l'interesse di Jolles per le forme della cultura e il rapporto ineludibile tra arte e tradizione dell'antico che applica alla letteratura l'insegnamento di Warburg. Un lungo percorso aperto nel 1898 dalle considerazioni sul folklore e la nuova scienza dell'arte, parallele al viaggio di Warburg tra i pueblos del New Mexico, che attraverso gli studi sugli elementi descrittivi e narrativi nell'arte figurativa e le riflessioni sulla letteratura italiana del Trecento, scopre l'universo complesso della novella come luogo d'incontro tra i materiali della tradizione letteraria e popolare e l'individualità creativa dell'artista.
Dizionario del buddhismo
Philippe Cornu
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: XXV-929
Un grande dizionario enciclopedico che analizza tutte le forme del buddhismo esistenti all'interno e fuori dal mondo asiatico e risponde all'interesse religioso e intellettuale espresso oggi nei confronti del buddhismo. Concepito come strumento di consultazione, d'informazione, di lavoro e di ricerca, è destinato non soltanto agli studiosi ma a un largo pubblico che desidera conoscere i diversi aspetti di una delle principali religioni. Il dizionario espone i principali concetti filosofici e spirituali del buddhismo esaminati secondo il punto di vista delle differenti scuole esistenti; illustra la storia del buddhismo nelle diverse regioni e culture asiatiche; descrive la biografia delle grandi personalità che hanno segnato il buddhismo (autori di trattati, principali mistici, fondatori di scuole, sovrani che hanno appoggiato l'insediamento del buddhismo nei loro paesi); raccoglie le monografie sui grandi testi del buddhismo; analizza l'iconografia dei Buddha, dei bodhisattva e delle divinità; introduce l'arte buddhista nelle differenti regioni asiatiche. Un sistema di rinvii permette di "navigare" nella costellazione dei termini che concernono ciascuna rubrica. Una ricca bibliografia, mappe, schemi e illustrazioni danno completezza all'opera.
L'invenzione della bisessualità. Discussioni tra teologi, medici e giuristi del XVII secolo sull'ambiguità dei corpi e delle anime
Valerio Marchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: XVIII-381
"Tra due coniugi che, per dono di natura, sono bisessuali si può impedire, in nome del diritto positivo, l'uso promiscuo dei corpi?"; "Un ermafrodito il quale è capace d'usare indifferentemente l'uno e l'altro sesso può prendere in moglie una donna e nello stesso tempo sposare anche un uomo?". L'autore, esaminando le risposte date dalla giurisprudenza e ricostruendo il dibattito medico svoltosi nel XVII secolo, sotto il controllo della teologia morale, giunge alla conclusione che le discipline che accettano l'idea di un terzo genere, e su quest'ipotesi stabiliscono i diritti dei bisessuali, non lo fanno perché accolgono le istanze dei diretti interessati. Non si trova infatti nell'età moderna un solo processo per ermafroditismo nel quale un individuo abbia pubblicamente rivendicato la sua bigenitalità come fatto naturale e abbia posto il problema del riconoscimento legale dell'ambiguità del suo corpo e della sua anima. Chi viene sottoposto a un procedimento penale rivendica sempre e solo di appartenere, malgrado le apparenze, a uno dei due generi in cui si divide l'umanità. Nelle discussioni tra teologi, medici e giuristi del Seicento si procede insomma alla costruzione di una differenza (fisica) e alla proclamazione di una uguaglianza (giuridica) come puro gioco ed effetto di potere. Per questo si può parlare d'invenzione e messa in scena della bisessualità.
Da Aristotele a Spielberg. Capire la filosofia attraverso i film
Julio Cabrera
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2007
pagine: 341
Aristotele e "Ladri di biciclette", Bacone e Steven Spielberg, Descartes e "La finestra sul cortile", sono alcuni degli intrecci che attraversano questo libro. Partendo dal presupposto che la filosofia non può essere concepita come qualcosa di già perfettamente definito al momento in cui nasce il cinema, in ogni capitolo l'autore analizza uno o più film appositamente scelti per affrontare ogni volta un problema filosofico fondamentale. Il lettore s'imbatterà in una serie di analisi dei vari film che intendono far risaltare proprio quei tratti capaci di proporre una sperimentazione viva di ogni specifico problema filosofico sollevato.
Il buddhismo. I sentieri di una religione millenaria
Giangiorgio Pasqualotto
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2007
pagine: 127
Un'agile introduzione alle figure concettuali della grande religione del Buddha che, penetrando a fondo le problematiche più complesse, non si limita a essere una premessa alla comprensione, ma pone le basi per imparare a riconoscere il "Sentiero di mezzo" o le "Quattro dimore divine" e a decifrare le allegorie della "Ruota del divenire" del Buddhismo tibetano. Il libro è completato da alcuni interessanti capitoli sulla diffusione del Buddhismo in Occidente e in Italia e da un vasto apparato bibliografico.
Pianeta Caucaso. Dalla Circassia alla Cecenia: un reportage dai confini dell'Europa
Wojciech Górecki
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2007
pagine: XII-211
"Un grande reportage su una delle regioni più affascinanti e drammatiche del mondo. Górecki ha superato le enormi difficoltà nelle quali, in quelle regioni, sempre si imbatte un reporter giungendo nei luoghi più inaccessibili e incontrando persone fuori dal comune che ci colpiscono per la loro semplicità e per il loro grande cuore. Sotto la sua penna viva e precisa non soltanto tutto il Caucaso settentrionale, ma anche le differenti popolazioni che lo abitano, ci appaiono come isolati, piccoli satelliti, così che alla fine riusciamo a comprendere tutta la ricchezza e la multinazionalità del "cosmo" Caucaso. La sua passione, il suo sforzo, la sua resistenza ci offrono uno dei libri più preziosi degli ultimi anni." (Ryszard Kapuscinski).