Mondadori Education: Biblioteca nazionale
Hercules oetaeus. Volume Vol. 1
Lucio Anneo Seneca
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2018
pagine: XII-644
L’Hercules Oetaeus, tragedia che drammatizza le vicende culminanti con la morte di Ercole sul monte Eta, tramandata come parte del corpus senecano, è probabilmente opera di un emulo di Seneca vissuto in età flavia. Questa edizione offre un testo critico corredato di un’ampia introduzione e di un capillare commento che affrontano in modo sistematico i numerosi problemi posti dal dramma. L’edizione è divisa in due volumi, secondo la bipartizione strutturale della tragedia: questo primo volume contiene testo critico ed esegesi degli Atti I-III (terminando con la morte della protagonista femminile, Deianira), preceduti da un saggio introduttivo sulla questione dell’autenticità.
Belli civilis. Liber VII
M. Anneo Lucano
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2016
pagine: 630
Il VII libro del Bellum civile di Lucano narra la battaglia di Farsàlo, l'evento cruciale della guerra fra Cesare e Pompeo. Questa edizione offre un eccellente strumento di analisi del libro, che è oggetto di un lavoro esegetico così impegnativo. Il volume, aperto da un'incisiva introduzione, seguita da testo critico e traduzione italiana, si distingue per il ricchissimo commento, che illumina ogni aspetto del testo, studiato sempre in rapporto alla tradizione letteraria in cui esso si colloca.
I Vergiliocentones minores del Codice Salmasiano
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2014
pagine: 264
I Vergiliocentones minores, testi ricchi di arguzia e di lusus letterario, sono una sorta di patchwork linguistico in cui il testo-modello virgiliano viene scomposto e ricucito in modo da veicolare contenuti del tutto nuovi. Nel presente volume, essi vengono analizzati sotto il profilo filologico-letterario, attraverso un itinerario che conduce nel cuore del 'laboratorio' del compositore e delle acrobazie da lui escogitate.
Eclogae
Siculo Calpurnio
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2014
pagine: 528
Poeta bucolico dall'incerto profilo biografico, Calpurnio Siculo innova in età neroniana la tradizione teocriteo-virgiliana accogliendo in larga misura la realtà contemporanea, appena celata dietro la finzione pastorale. Attualizzando figurazioni codificate dell'età dell'oro celebra, con un linguaggio che tocca i registri dell'epica e dell'inno, un iuvenis restauratore di giustizia e clemenza, numen che opera prodigi nella natura vegetale e animale, al pari di Giove e Apollo, amico delle arti ed elargitore al popolo romano di ludi eccezionali. Nell'egloga conclusiva la descrizione ammirata di un anfiteatro ligneo fatto costruire da Nerone sembra invertire di segno il convenzionale binomio selve-città, e genera effetti stranianti. Attestano un vivace sperimentalismo anche le merae bucolicae, che sviluppano il tema dell'amore pastorale secondo situazioni proprie dell'elegia (il servitium amoris per la fanciulla incostante e sleale, il litigio scaturito dalla gelosia) o propongono soggetti didascalico-georgici. Nella sezione introduttiva del volume si rende conto dei procedimenti compositivi di Calpurnio, delle ascendenze letterarie e dello stile, e si discute anche la questione, di recente riproposta, della collocazione cronologica. Al testo critico e alla traduzione si accompagna un ampio commento, che affronta problemi esegetici e di critica letteraria.
I libri che hanno fatto l'Italia
Adriano Andreani
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 1995
pagine: 224
Indice dell'edizione nazionale delle opere di Carlo Cattaneo
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 1995
pagine: 350
Rime sacre di certa o probabile attribuzione
Neri Pagliaresi
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 1970
pagine: 268
Carmina. Liber IV
Quinto Orazio Flacco
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2008
pagine: 720
Composto a dieci anni di distanza dalla diffusione dei primi tre libri delle odi, il IV libro rappresenta il ritorno di Orazio alla poesia lirica, che sembrava ormai appartenere al passato dopo la redazione del I libro delle Epistole. Quello di Orazio è un tentativo, dopo il successo del 17 a.C. come cantore ufficiale nei ludi saeculares, di conciliare la sublime Musa pindarica con i toni propri della sua poesia lirica e di celebrare Augusto e i personaggi a lui vicini senza rinnegare la precedente esperienza poetica.
Heroidum epistula VIII. Hermione Oresti
P. Nasone Ovidio
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2007
pagine: 272
Ermione, figlia di Elena, che l'abbandonò ancora piccola per seguire Paride a Troia, è costretta dal padre Menelao e dalla ragion di stato a sposare Neottolemo, l'impetuoso figlio di Achille, rinunciando così al suo amore per Oreste. Rispetto alle versioni tragiche del mito, ricostruibili dai frammenti e dalle testimonianze indirette, nell'ottava eroide Ovidio presenta la storia di Ermione in chiave elegiaca e soggettiva come espressione della complessa psicologia di questa eroina: nel dramma presente dell'amore infelice Ermione rivive il dolore infantile della perdita della madre, dimostrando la produttività del trauma antico come matrice di sofferenza e pessimismo. Il libro, oltre a esaminare tutti questi aspetti nell'introduzione e nel commento, offre un'edizione dell'eroide con testo critico e traduzione.