Mondadori: Contemporanea
In cerca di giorni felici. Diario di un'adolescente ad Auschwitz
Ana Novac
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 247
Ana Novac ha quattordici anni quando viene arrestata e deportata ad Auschwitz, nel 1944. La sua colpa è una sola: essere ebrea. Nonostante le condizioni di vita disumane all'interno del campo, non perde le speranze e trova la forza di continuare a scrivere il suo diario ovunque le capiti, che sia un pezzo di carta o una foglia avvizzita di cavolo. In queste pagine Ana ci racconta come viveva con le sue compagne, giorno per giorno, tra piccole gelosie, amicizie profonde e il sogno di libertà che le teneva sveglie durante le lunghe notti di prigionia. Animato da un'incredibile "rabbia di vivere" e dallo sguardo ironico e impietoso tipico di un'adolescente, il diario diventa per lei una ragione di vita e per noi, oggi, una preziosa testimonianza. "In cerca di giorni felici" è un diario, uno scritto sopravvissuto all'orrore del campo di concentramento. Età di lettura: da 12 anni.
Fiabe per picciriddi
Andrea Camilleri
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 160
Dopo numerosi racconti e romanzi, Andrea Camilleri ci sorprende ancora una volta con due fiabe dove protagoniste sono la fantasia e la curiosità dei bambini e una Sicilia antica e affascinante. Età di lettura: da 6 anni.
Il Piccolo Principe
Antoine de Saint-Exupéry
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 128
Ma se tu mi addomestichi, la mia vita sarà come illuminata. Conoscerò un rumore di passi che sarà diverso da tutti gli altri. Gli altri passi mi fanno rintanare sotto terra. Il tuo mi inviterà fuori dalla tana, come una musica. Il racconto più amato di sempre interpretato da una delle illustratrici più originali e sorprendenti del nostro tempo. Prefazione di Anna Castagnoli. Età di lettura: da 8 anni
Particelle atomiche
Jerry Spinelli
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 215
Will Tuppence ama la scienza, in particolare l'astronomia, è bravissimo a scacchi - ha anche vinto un trofeo - e non si separa mai dal suo skateboard, che chiama Black Viper. Sembra un tipo preciso, tranquillo, ordinato. Ma questo solo in superficie. Perché più in profondità, paure e domande scalpitano e vibrano come elettroni. Per domarle pianifica ogni aspetto della sua vita: dal primo bacio con l'inafferrabile Mi-Su, alle partite a Monopoli del sabato sera. Programma persino il suo futuro da adulto. Ma poi arriva il giorno in cui scopre che l'eternità non è eterna, che l'amore è un affare complicato e che sua sorella forse non è la peste che sembra... e allora impara che non abbiamo bisogno di sapere chi saremo domani, o l'anno prossimo, o tra dieci anni. Ci basta sapere chi siamo oggi, in questo momento... e vivere la vita in ogni suo istante. Un racconto che mescola le cose più grandi (l'eternità) a quelle più piccole (gli atomi), le cose più magiche (un bacio sotto le stelle) a quelle più ordinarie (l'odore di fragole) per creare una storia indimenticabile. Età di lettura: da 12 anni.
Storia di Punto ed Errore. Una tenera avventura fuori dai margini
Anna Taraska
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 96
Punto vive con la sua famiglia tra le righe di un quaderno di prima elementare, ma presto si trasferirà in un quaderno da grandi. Il suo migliore amico è Errore, che mordicchia i margini del foglio e combina una marea di guai, ma ha anche un codino irresistibile, e con lui Punto si diverte un mondo. Per questo, quando un giorno Errore sparisce, Punto si mette subito in cerca dell'amico avventurandosi tra le righe del suo e di altri quaderni. Una storia tenera e divertente illustrata con grande fantasia, per aiutare i bambini a prendere confidenza con ogni genere di errore grammaticale e non solo! Età di lettura: da 6 anni.
Un sogno al microscopio. Il viaggio verso il Nobel di Rita Levi-Montalcini
Piera Levi Montalcini, Alberto Cappio
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 192
Rita è una bambina sveglia, curiosa e a cui piace imparare. O meglio... le piace studiare quello che la appassiona! Fin da piccola, insieme al fratello Gino e alle sorelle Nina e Paola, ama esplorare la natura e osservare gli animali. Che si trovi a Torino, al Parco del Valentino, in montagna a Balme, oppure nel cortile di casa, Rita non può fare a meno di stupirsi di fronte alla imprevedibilità della vita. Gli anni passano, Rita cresce e con la sua determinazione, sorretta dal resto della famiglia, riesce a convincere il padre a permetterle di frequentare l'università, nonostante lui avesse in mente per lei un futuro diverso. Rita si iscrive così a Medicina. Il mondo nel frattempo cambia e purtroppo la guerra e i suoi orrori sono dietro l'angolo. Rita, in quanto ebrea, sarà costretta a nascondersi. Nulla però le impedirà di continuare a studiare e a sperimentare. L'incredibile storia della giovane Rita Levi-Montalcini, prima e unica donna italiana ad aver vinto il Premio Nobel per la Medicina: il tenero racconto della sua infanzia, testimoniato dalle lettere e dalle foto di famiglia, la passione vibrante per lo studio e la ricerca, sullo sfondo dei grandi eventi del Novecento. E di colpo, davanti a quel termometro che aveva visto innumerevoli volte, le sembrò che tutto il tempo trascorso da quando aveva finito il liceo s’illuminasse di un nuovo significato. L’inquietudine che veniva così spesso a trovarla si dissolse. «Io voglio studiare medicina. A qualsiasi costo.» Età di lettura: da 10 anni.
Testa di tempesta
Cat Patrick
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 285
Frankie ha tredici anni e al contrario di sua sorella Tess, che piace a tutti e ha un temperamento tranquillo, non sopporta i rumori forti, i cambiamenti nella sua routine ed essere toccata. A volte dice le cose ringhiando e anche per questo non ha amici. In realtà un tempo aveva un'amica che la rendeva felice, Colette. Erano capaci di camminare in silenzio per ore senza farlo sembrare strano. Ora però non si parlano più. Solo quando, all'improvviso, Colette scompare e la polizia si mette sulle sue tracce, Frankie si rende conto di non volerla perdere una seconda volta. Convinta che la sua ex migliore amica abbia lasciato degli indizi che solo lei può decifrare, Frankie convincerà la sorella riluttante ad aiutarla a risolvere il mistero... prima che sia troppo tardi. Una potente storia di amicizia, sorellanza e perdono. Una lettera d'amore per tutti coloro che guardano il mondo in modo unico. Età di lettura: da 10 anni.
Catherine
Karen Cushman
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 220
Inghilterra, 1290. Catherine, quattordicenne ribelle e intraprendente, vorrebbe essere libera di scegliere cosa fare nella vita: il crociato, il musico, ma anche il menestrello o il capraro, come l'amico Perkin. Invece è costretta a passare il tempo al telaio, a orlare lenzuola, aspettando che il padre scelga per lei il marito più ricco. D'altronde nel Medioevo le ragazze di buona famiglia non possono fare molto di più. Così, per sconfiggere la noia e su suggerimento del fratello Edward, Catherine inizia a tenere traccia delle sue giornate in un diario. Sullo sfondo di un'Inghilterra medievale descritta con straordinaria vivacità, il diario di Catherine è il divertente resoconto delle mille difficoltà quotidiane, dei suoi rocamboleschi tentativi di far scappare tutti i pretendenti grazie alla lingua affilata e all'astuzia, e dei suoi piccoli desideri e grandi sogni. Una storia di ribellione, coraggio e determinazione raccontata con la freschezza e l'ironia di una ragazzina disposta a tutto pur di essere libera. Età di lettura: da 11 anni.
Caleidoscopio
Brian Selznick
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 197
Due amici, divisi dalla monotonia della vita quotidiana ma uniti da una fantasia sconfinante, affrontano avventure incredibili: incontrano draghi e giganti, assistono a eventi paranormali e a incantesimi stupefacenti, ammirano antiche biblioteche e maestosi velieri. La realtà per loro non è sufficiente, e per tornare a essere felici hanno bisogno di sognare. A occhi chiusi o a occhi aperti, poco importa, ciò che conta è sognare insieme storie ai limiti dell'immaginazione, che nascondono ognuna piccoli e inafferrabili indizi, celati in quei dettagli che distrattamente sfuggono ai due giovani eroi ma che possono donare, al lettore che sarà così attento da coglierli, l'illusione di un disegno prestabilito. Ed è così che si crea un quadro ogni volta diverso, in cui realtà e fantasia si mischiano come due colori a seconda della prospettiva da cui lo si guarda. Come un caleidoscopio che riflette simmetrie sempre differenti, magia e mistero si intrecciano in una storia onirica e mutevole. Età di lettura: da 13 anni.
Sinfonia. Violante e Laurentina. Romanzo a fumetti
Bianca Pitzorno
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 124
Per le amiche Barbara, Valentina e Vittoria, le tre inseparabili, le lunghe estati in un paesino di montagna sono l'occasione per ritrovarsi e scambiarsi infinite confidenze. A rompere il ritmo tranquillo delle loro giornate arriva la troupe di una famosissima telenovela con al seguito la diva adolescente Scintilla Luz. Dopo un'estate movimentata dalla bellissima e capricciosa giovane attrice, Barbara è costretta a trasferirsi a Milano, dove abita il nuovo marito della madre. Lontana dalle amiche, costretta a vivere in una città che odia insieme alla nuova sorellina Laurentina, vezzeggiata come una principessa, Barbara si scoprirà sempre più inquieta fino a che una tragedia imprevista e più grande di lei la riporterà a un nuovo equilibrio nella vita e nei pensieri. Per la prima volta insieme e per la prima volta in versione graphic novel, due tra i romanzi più amati di Bianca Pitzorno, adattati e illustrati da Laura Scarpa. Età di lettura: da 9 anni.
Il ragazzo contro la guerra. Una storia di Gino Strada
Giuseppe Catozzella
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 192
È l'autunno del 2001, a New York le Torri Gemelle sono appena state abbattute, e come conseguenza, la guerra, si prepara a travolgere ancora una volta l'Afghanistan. Yanis è un ragazzino di soli tredici anni, ma già da tempo ha deciso di partire alla volta dell'Europa, dopo che il conflitto afgano ha portato via la sua famiglia e la sua casa. Ha appena superato il confine con il Pakistan, in un lungo viaggio a piedi per le montagne, quando fa un incontro che rivoluzionerà la sua vita e il suo percorso: è l'incontro con Gino Strada, il leggendario medico italiano che costruisce ospedali in Afghanistan e in ogni angolo del mondo martoriato dalla guerra. Yanis non ha dubbi. Seguirà quest'uomo burbero e magnetico nel suo viaggio a ritroso verso Kabul bombardata per riaprire gli ospedali e curare i feriti, ascoltando i suoi racconti sulle guerre che ha vissuto, sulla fondazione di Emergency, su come le rivalità dei potenti distruggano le vite dei civili: e capirà che anche se sono poche e troppo spesso inascoltate, le persone che si oppongono a tutto questo esistono. Un romanzo commovente di un acclamato autore italiano, che ci restituisce la figura di Gino Strada attraverso eventi reali e lo sguardo incantato di un bambino. Età di lettura: da 10 anni
La linea che separa le cose
Davide Calì
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 144
Due treni si incrociano, sui binari di questa storia, due viaggi riecheggiano l'uno nell'altro. Il treno Eurostar con cui Thomas, ormai adulto, torna a casa da Londra, lasciandosi un amore finito alle spalle, e il vecchio treno locale che trent'anni prima aveva portato lui, bambino, dal paesino di Beauvais fino a Parigi, per il suo primo viaggio da solo dopo un altro amore finito, quello tra i suoi genitori. Thomas si interroga sul momento in cui si oltrepassa un confine: quella linea che nella vita segna un prima e un dopo, un distacco, forse irrimediabile, da quelli che eravamo prima che l'infanzia finisse, che l'amore finisse. Prima che scegliessimo la nostra strada. Una linea a volte invisibile, ma inevitabile. Le parole lievi di Davide Calì e le immagini poetiche di Alessandro Baronciani ci accompagnano lungo questa linea, che per ognuno di noi corre sui binari dell'oggi e insieme ripercorre quelli del passato. Età di lettura: da 11 anni.