Mondadori: Oscar contemporanea
Mammut
Antonio Pennacchi
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2012
pagine: 188
Benassa è lo storico, coriaceo rappresentante sindacale dei lavoratori alla Supercavi di Latina-Borgo Piave. La tuta blu sull'anima, la trattativa nel sangue, era il terrore di ogni direttore del personale. Tutti i comunicati che emetteva il Consiglio di fabbrica, li componeva lui di notte. Ed erano poemi. "Mazzate a rotta di collo sull'Azienda e su tutti i Dirigenti. Come movevano una paglia, lui li tartassava sopra la bacheca." Sapeva fare solo quello. E solo quello aveva sempre fatto. Per anni ha guidato le lotte dei compagni, tra cortei e blocchi stradali, picchetti e occupazioni, conquiste e delusioni, ma ora che bisogna combattere l'ultima decisiva battaglia sindacale, la gloriosa azione collettiva per tenere la fabbrica aperta e sul mercato, Benassa è stanco. Sul punto di mollare. O forse no. Dopo un'occupazione epica della centrale nucleare di Latina, in due giorni di febbrile clausura nel sepolcro dello stabilimento, Benassa cerca di spiegare ai propri compagni le sue ragioni. Perché dopo vent'anni spesi a lottare per loro sta per cedere alle richieste del capo del personale? Perché è sul punto di accettare di essere pagato per stare fuori dalla fabbrica? Questo è il primo libro di Antonio Pennacchi, il suo romanzo d'esordio, una grande epopea operaia scritta nel 1987, quando era lui pure come Benassa operaio in Fulgorcavi, e il suo eccentrico talento doveva vedersela coi turni di notte alle coniche e alle bicoppiatrici.
La marcia
Edgar L. Doctorow
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2012
pagine: 362
Il 23 dicembre 1864 il generale William Tecumseh Sherman scriveva ad Abraham Lincoln una lettera in cui definiva la città di Savannah, in Georgia, il suo "regalo di Natale". Mai Natale era stato più sanguinoso. La caduta di Savannah infatti era l'estremo frutto della campagna nota con il nome di "marcia al mare" iniziata da Atlanta, messa a ferro e fuoco nel novembre dello stesso anno. "La marcia" è il racconto di quelle sessanta miglia di violenza e di quei sessantamila veterani dell'Unione agli ordini di un uomo la cui tenacia spesso diventa crudeltà. Intorno alle operazioni militari Doctorow dipinge un affresco di una civiltà in fuga: schiavisti, schiavi, uomini, donne, ricchi e poveri, accomunati dalla furia di una guerra civile che cerca la sua epica e trova solo sangue e distruzione.
Il fasciocomunista. Vita scriteriata di Accio Benassi
Antonio Pennacchi
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2011
pagine: 336
È il 1962 e "Accio" ha 12 anni. È in seminario - sognava di fare il missionario - ma ora s'è stufato e vuole tornare a casa, a Latina. Lì, però, non lo accolgono troppo volentieri: sette tra fratelli e sorelle, più un padre operaio e madre in crisi di nervi. E allora scappa da casa, non va più a scuola, s'iscrive al MSI. Gira con la catena sotto l'impermeabile, entra ed esce dalla questura, lo espellono dall'MSI, entra nel Movimento Studentesco, diventa maoista... Antonio Pennacchi racconta la storia di un eroe istintivo, stupido, goffo, attaccabrighe, arrogante, sentimentale.
Luka e il fuoco della vita
Salman Rushdie
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2011
pagine: 211
In una splendida notte stellata nella terra di Alifbay, la città di Kahani è teatro di un eveto terribile: il famoso narratore Rashid, padre del dodicenne Luka, cade inesplicabilmente in un sonno così profondo che niente sembra in grado di risvegliarlo. Per sfuggire alla funesta eventualità di perderlo per sempre, Luka deve intraprendere un lungo viaggio nel cuore del Mondo Magico dove si nasconde ciò che nessuno ha mai osato sottrarre: il Fuoco della vita. Un viaggio pericoloso e pieno di fantasmagorici ostacoli, durante il quale Luka incontrerà amici fedeli e diabolici nemici, e sarà guidato da Nessunbabbo, una sorta di fantasma che somiglia al padre. Dopo aver dato prova del suo poliedrico talento affermandosi anche come scrittore di fiabe con "Harun e il mar delle storie", Salman Rushdie torna in veste di narratore puro con una favola incantata per i lettori di tutte le età, un libro sul naturale impulso dell'uomo a raccontare storie fin dalla notte dei tempi: il Mondo Magico in cui Luka si deve avventurare, infatti, non è altro che la creazione di un universo fantastico da parte di un padre per il proprio figlio.
A Mosca, a Mosca!
Serena Vitale
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2011
pagine: 234
È il 1967 quando Serena Vitale, all'ultimo anno di università, arriva nella Mosca brezhneviana, in piena Guerra fredda, con una borsa di studio e un incondizionato amore per la cultura russa. Capisce subito che prima di occuparsi di letteratura dovrà imparare a non cadere nelle trappole dell'assurdo quotidiano, a farsi accogliere come amica da chi, morto Stalin da ormai quindici anni, ancora ritiene criminale intrattenere rapporti con una borghese in paltò di lapin sbarcata da un'ignota kapstranà (Paese capitalista). E a tenere la bocca chiusa le orecchie del KGB sono dappertutto - ma gli occhi ben aperti. Offrendoci, attraverso la straordinaria lente della letteratura, uno sguardo acutissimo su ogni figura, ogni parola, schivando le tentazioni della prosa autobiografica e dosando con sapienza i registri dell'ironia e del grottesco, Serena Vitale ci conduce attraverso quarant'anni di storia russa in una galleria di racconti che sono come i movimenti di un'unica sonata: un romanzo felicemente inconsueto che restituisce l'immagine viva della Russia sovietica, negli aspetti più paradossali e tragicomici della vita di ogni giorno come in quelli più drammatici dell'ideologia, della cultura, della censura, fino ai nostri giorni, alla generazione dei nuovi ricchi e dei milioni di poveri senza voce.
Trilogia di piazzale Loreto: MM rossa-L'evacuazione-Piazza bella piazza
Ferruccio Parazzoli
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2011
pagine: 330
Piazzale Loreto, iI caotico e misterioso ombelico di Milano. Qui il luogo, dimenticato e disperso, dove furono appesi i cadaveri del duce e della Petacci, qui lo snodo dei binari sovrapposti delle due linee metropolitane, il traffico perenne, il giorno e la notte, il sopra e il sotto, la luce e il buio, gli uomini, le donne, le vite. Quelle che racconta Ferruccio Parazzoli nei tre romanzi dedicati a uno dei luoghi simbolo della Milano degli anni Duemila. Una promiscua tribù metropolitana che si muove tra alberghi a due stelle, seminterrati e ottavi piani, tavole fredde, internet point e pizzerie kebab. Storie reali o fantomatiche che prendono corpo, emergono dal mistero per poi sprofondarvi di nuovo, mentre lo scenario della piazza diventa protagonista della quotidiana commedia umana tra inferno, purgatorio e paradiso.
Le mille bocche della nostra sete
Guido Conti
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2011
pagine: 254
È l'estate del 1946. L'Italia porta ancora vivi i segni e le ferite della guerra, eppure è tutta pervasa da energie di rinascita. Anche per due fanciulle di buona famiglia è il momento di aprirsi alle emozioni e alle responsabilità della vita adulta: Emma compie diciotto anni, e la grande festa organizzata da suo padre nel parco della loro villa in campagna è il primo momento di vera spensieratezza dopo i lunghi mesi di coprifuoco; per Marzia, poi, alla sua prima uscita mondana dopo il collegio in Svizzera, i festeggiamenti e la vitale sfrontatezza della coetanea sono un'emozione inebriante. L'incontro tra Emma e Marzia è di quelli fatali. In mezzo alla campagna infuocata, coperto dal frinire dei grilli, rinfrescato solo per qualche istante dall'acqua gelida del ruscello dove le due amiche nuotano, nude e non viste, nasce tra Emma e Marzia un amore sensuale e assoluto. Un amore costretto a fare i conti con l'inevitabile pregiudizio, con l'ambiguità, le meschinerie, la volgarità del mondo degli adulti. In queste pagine il lettore troverà un racconto di incantevole leggerezza e insieme di sottile precisione psicologica, che indaga il tema coraggioso della passione tra due donne senza alcuna morbosità. La penna di Guido Conti è capace di estrema, raffinata rarefazione ma anche di una terragna, sensuale concretezza, che insieme danno vita a una storia d'amore vibrante, universale e irripetibile.
Come si dice addio
Federica Manzon
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2011
pagine: 201
Grecia, una zona anonima e inospitale. Uno stage della Comunità europea e un gruppo di ragazzi che non sanno con esattezza cosa li aspetta. Ma ognuno di loro ha una buona ragione per partire. Smarcarsi da una situazione sentimentale bloccata, scappare, o soltanto seguire l'idea che qualcosa è meglio di niente. Una volta arrivati però si troveranno davanti un compito del tutto imprevisto: ammazzare il tempo standosi addosso e dovendo fare i conti con se stessi. Una ragazza ha trovato un suo modo per gestire la convivenza e il quotidiano vuoto: corre e osserva. Youth Center, la spiaggia, le residenze dei ragazzi e delle ragazze, le strade e le botteghe in cui si parla una lingua percepita ma mai davvero compresa, diventano lo sfondo di alleanze e scontri, lo spazio in cui le linee di un'intricata geometria esistenziale si sfiorano, si incrociano o collidono. Questi giovani non vivono in una messa in scena televisiva, non c'è nessuno che possa rimandarli a casa o conferirgli il successo. Eppure, come i protagonisti di un reality, sembrano muoversi sempre in cerca di approvazione, dell'"amore degli altri". Ma i loro conflitti e abbracci, gli sfoghi eccitati dall'iso lamento e dalla deportazione in un luogo estraneo vengono registrati solo furtivamente da una di loro. Quella ragazza che più tardi, quando tutto è finito, si metterà a raccontare.
Homer & Langley
Edgar L. Doctorow
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2011
pagine: 215
Ispirata a un famoso fatto di cronaca della New York del primo Novecento, la storia dei fratelli Homer e Langley Collyer assume nella rivisitazione di Doctorow, maestro nell'amalgamare avvenimenti reali con episodi romanzati, i contorni del mito. Homer, il fratello cieco, e Langley, tornato semifolle dalla Grande Guerra, sono due rampolli di una famiglia benestante che nel corso dei decenni trasformeranno il loro palazzo in un delirante ricettacolo di ciarpame, dove vivranno come reclusi fino a rimanere sepolti sotto le tonnellate di spazzatura da loro stessi accumulata. Questi personaggi tragici ed emblematici, che hanno perfino dato il nome alla cosiddetta "sindrome di Collyer", diventano la metafora di un mondo e lo specchio di un lungo periodo della storia americana. Homer e Langley, benché rinchiusi nella loro folle utopia, saranno infatti testimoni di tutti gli avvenimenti fondamentali di quegli anni, dalle guerre ai movimenti politici, dal progresso tecnologico a una serie di personaggi indimenticabili, immigrati, gangster, musicisti jazz, hippy.
Clandestino
James Ellroy
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2011
pagine: 336
Los Angeles, 1951. A soli ventisei anni Freddy Underhill è già considerato un poliziotto di grande talento, destinato a una brillante carriera. Un giorno pero viene assassinata una donna amica del detective, e la polizia incarcera un innocente che, dopo un interrogatorio brutale, confessa e si suicida. Un errore madornale, per cui Underhill viene scelto come capro espiatorio. Lasciata la polizia, l'ex detective va alla deriva, si trasforma in un relitto umano. Ma quando, anni dopo, un'altra donna viene uccisa, il suo intuito mai sopito gli suggerisce che un oscuro filo lega i due delitti. Una caccia all'uomo al di fuori del diritto e della legge, una sete di giustizia - o di vendetta? - che ha il sapore dell'ossessione.