Mondadori: Oscar saggi
Ecce homo-Ditirambi di Dioniso-Nietzsche contra Wagner-Poesie e scelta di frammenti postumi (1888-1889)
Friedrich Nietzsche
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1989
pagine: 488
Le tappe del pensiero sociologico. Montesquieu, Comte, Marx, Tocqueville, Durkheim, Pareto, Weber
Raymond Aron
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1989
pagine: 600
L'universo che fugge. La storia dell'universo dal big bang alla morte tecnica
Paul Davies
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1989
pagine: 224
Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo
Arturo Graf
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1987
pagine: 398
In principio. Il libro della Genesi interpretato alla luce della scienza
Isaac Asimov
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1987
pagine: 274
I primi tre minuti. L'affascinante storia dell'origine dell'universo
Steven Weinberg
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1986
pagine: 216
Avere o essere?
Erich Fromm
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1986
pagine: 256
Questo testo è, insieme a L'arte di amare, la più fortunata opera di Fromm. La ormai proverbiale distinzione che propone, tra una vita fondata sull'avere (ossia sull'egoismo e sull'avidità) e una vita fondata sull'essere (ossia sull'amore e la gioia di condividere) ha sedotto intere generazioni di lettori.
Gli intellettuali nel Medioevo
Jacques Le Goff
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1981
pagine: 184
Svelare l'autismo. Il potere di abbracciare le nostre diversità
Devon Price
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 348
Per ogni persona che ha ricevuto una diagnosi di autismo, ci sono moltissimi autistici che passano per neurotipici: non rientrano nello stereotipo e spesso sono costretti a «mascherarsi», nascondendo per tutta la vita i loro tratti. In particolare, è dimostrato che l’autismo è significativamente sottodiagnosticato nelle donne, nelle persone di colore, trans e di genere non conforme, che in molti casi iniziano a riconoscere il loro disturbo solo in una fase avanzata dell’esistenza. In queste pagine David Price condivide l’esperienza personale assieme ai risultati della ricerca neurologica più avanzata e a utili esercizi pratici di auto-espressione per analizzare il fenomeno del «mascheramento». Svelare l’autismo sostiene con forza e argomenti concreti la necessità di un’autenticità radicale e non conformista e invita a un cambiamento profondo, offrendo ai lettori gli strumenti per scoprire la propria identità e costruire una nuova società, in cui ciascuno possa sentirsi al proprio posto, a proprio modo.