Mondadori: Strade blu. Non Fiction
Il secolo cinese. Storie di uomini, città e denaro dalla fabbrica del mondo
Federico Rampini
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2005
pagine: 350
Federico Rampini, attraverso una collezione di storie di vita quotidiana, ritratti di nuovi potenti e uomini comuni, racconti di viaggio in città come Shanghai, Hangzhou e Hong Kong, ci apre le porte della nuova superpotenza. Ne percorre le rotte più remote, dai villaggi contadini ai margini dello sviluppo, ai luoghi in cui si stanno compiendo opere di ingegneria di dimensioni mai tentate prima dal genere umano. Incontra i nuovi capitalisti, "i comunisti più ricchi del mondo", i registi cinematografici e gli artisti che lottano contro la pesante censura attuata dal partito unico. Entra nei laboratori e nelle università e ci svela il senso delle scelte politiche di una nazione che non fa più mistero delle proprie ambizioni neoimperiali.
Last Love Parade. Storia della cultura dance, della musica elettronica e dei miei anni
Marco Mancassola
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2005
pagine: 234
La Love Parade è stata per oltre un decennio l'evento più importante dell'anno per molti amanti, sparsi in tutto il mondo, della musica techno. Marco Mancassola, che di Love Parade ne ha vissute tante "sulla propria pelle", racconta in questo libro la nascita e l'evoluzione della techno e ripercorre attraverso la sua memoria di adolescente e di ventenne le esperienze personali, e non, che hanno segnato quel decennio.
Balle! E tutti i ballisti che ce le stanno raccontando
Al Franken
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2004
pagine: 407
Stanco delle menzogne che il presidente Bush, con l'appoggio dei mass media, sta raccontando al mondo intero, Al Franken ha deciso di passare al setaccio le gesta e le dichiarazioni del presidente per svelare come e dove ha mentito. Con l'aiuto di alcuni studenti e ricercatori dell'Università di Harvard, ha letto centinaia di giornali e guardato ore e ore di televisione per illustrare i motivi e i modi in cui chi controlla i mezzi di comunicazione riesce a porre come verità indiscutibili delle vere menzogne. Franken rende note le falsità della destra americana, a partire dalle "mirabili" imprese in Vietnam degli attuali membri del governo, che in realtà non hanno mai combattuto, fino alle armi di distruzione di massa di Saddam, che però non sono mai state trovate.
Tomorrow now. Come vivremo nei prossimi cinquant'anni
Bruce Sterling
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2004
pagine: 244
Le biotecnologie, la scuola, la guerra, l'informazione, i mercati finanziari. Come sta evolvendo e che cosa diventerà ognuna di queste realtà fra cinquant'anni? Come saranno il bambino e l'uomo di domani? Le guerre oggi in corso si distinguono dai conflitti del passato? E possono dirci qualcosa di quelle del futuro? Osservando come evolve il nostro mondo l'autore ipotizza come sarà il domani. Vivremo circondati da oggetti che avranno il calore e la vivacità di animali domestici; ogni parte del nostro corpo sarà sostituibile se deteriorata o ferita; la guerra tornerà in mano a bande di mercenari, come le tigri di Arkan, da cui gli eserciti dovranno imparare a difendersi o forse a servirsene.
Davanti al dolore degli altri
Susan Sontag
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2003
pagine: 112
Sfogliando i quotidiani, guardando i telegiornali, assistiamo di continuo ad atrocità di ogni genere: distruzioni, bombardamenti, violenze su uomini e donne, vittime innocenti di guerre che non vogliono ma che subiscono passive e inermi. Nelle società contemporanee, in cui i mezzi di informazione hanno un ruolo sempre più centrale, il dolore degli altri è uno spettacolo all'ordine del giorno. Ma queste immagini ci fanno odiare la violenza o ne siamo incitati? Ci allarmiamo o diventiamo sempre più indifferenti? In queste pagine Susan Sontag si interroga sul modo in cui le immagini influenzano la nostra percezione di quanto accade, formano le opinioni comuni, inducono a contrastare i conflitti bellici o a sostenerli. La guerra civile spagnola, Dachau, Auschwitz, Cambogia, Bosnia, Rwanda, l'11 Settembre: Susan Sontag corre dal passato al presente, si sofferma sulle immagini che hanno assunto valore emblematico e mostra come hanno condizionato le nostre idee, le nostre credenze, le nostre passioni.
Rolling with the Stones
Bill Wyman, Richard Havers
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2002
pagine: 512
Il bassista dei Rolling Stones, Bill Wyman, racconta la storia, i segreti, la vita sopra e dietro il palco del gruppo che per quarant'anni ha rappresentato la componente più trasgressiva del rock. Il volume, illustrato con più di 2000 fotografie e disegni, vuole essere una testimonianza preziosa per capire la musica dei Rolling Stones ma anche per comprendere quattro decadi di cambiamenti sociali e culturali.
Bukowski. Una vita per immagini
Howard Sounes
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2001
pagine: 151
Charles Bukowski è una figura leggendaria nel panorama della letteratura moderna. Da oscuro impiegato delle poste di Los Angeles dedito all'alcol, è diventato autore di fama internazionale con più di 45 libri di poesia e prosa che hanno dipinto il sottobosco disperato dell'America. Il volume racconta la storia della sua vita attraverso duecento fotografie, in parte inedite.
Calle 54. Il libro del film di Ferdinando Trueba
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2001
"Calle 54 è il mio modo di saldare un debito di gratitudine nei confronti del jazz latino, una musica che - più di ogni altra - mi ha dato molta gioia e mi ha aiutato a vivere. Per me il film è un musical. Un musical sulla musica, su come viene creata, su come nasce. Il soggetto e la sceneggiatura sono i brani musicali scelti. I protagonisti sono i musicisti. Il fine del libro è di condividere, con chi sia disposto a farlo, quelle esperienze di vita professionali che chiunque sia stato al mio fianco durante la lavorazione del film difficilmente potrà dimenticare." (Fernando Trueba)
Buena Vista Social Club
Wim Wenders
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2000
pagine: 132
La raccolta delle fotografie più belle e suggestive scattate da Wim Wenders e dalla moglie Donata durante la lavorazione del famoso film "Buena Vista Social Club", oltre ad alcune delle migliori immagini tratte dalla pellicola cinematografica. Un libro illustrato che restituisce alla perfezione lo spirito e le personalità dell'incredibile gruppo di musicisti cubani, ormai famosi in tutto il mondo. Con un'introduzione di Wim Wenders, le 140 immagini, a colori e in bianco e nero, sono accompagnate dai testi delle canzoni, da brevi note biografiche dei musicisti e da un'intervista a Ry Cooder.