fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Monte Università Parma: BelleStorie. Saggi

Il Novecento tra letteratura e politica. Itinerari internazionali

Joseph P. Strelka

Libro

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2011

pagine: 272

Uscito nel 1992, il volume compare per la prima volta in Italia e cerca di definire l'idea di libertà in dieci intensi capitoli di analisi critica, utilizzando esempi letterari europei ed extraeuropei e seguendo diversi complessi percorsi umani e autoriali. I concetti di libertà morale, intellettuale e politica si basano sul libero arbitrio, inteso come capacità individuale di scegliere tra il bene e il male. Proprio in questa qualità, innata nell'uomo, consistono la sua libertà e l'unica condizione possibile della sua moralità. Come l'autore sottolinea, l'uomo è libero quando si comporta nella vita morale secondo volontà, guidata dalla ragione; le creature sono pienamente responsabili e possono, se vogliono, seguire un superiore principio razionale, che è la norma giuridica, sia nell'ambito politico sia in quello etico. Questo studio, dedicato al Novecento, il secolo che più di ogni altro ha subìto trasformazioni e manipolazioni culturali e intellettuali, offre un'ampia disamina del quadro letterario e politico internazionale senza entrare nello specifico delle correnti ideologiche. Ne emerge una indifferenziata impotenza dell'uomo di fronte al fanatismo e alla dittatura, ma anche la consapevolezza delle proprie capacità, oltre la ferma volontà di liberarsi da tali catene con la guida dell'intelligenza.
19,00 18,05

Guareschi. Fede e libertà

Giovanni Lugaresi

Libro: Copertina rigida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2010

pagine: 174

16,00 15,20

Intervista sull'adolescenza

Katia Golini, Maria Zirilli

Libro: Libro in brossura

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2009

pagine: 132

16,00 15,20

Arandora Star. Dall'oblio alla memoria-From oblivion to memory

Maria Serena Balestracci

Libro: Libro rilegato

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2008

pagine: 392

2 luglio 1940, ore 6.58: il transatlantico inglese "Arandora Star" è silurato e affondato da un sottomarino tedesco nell'Atlantico. In una piccola cappella di un cimitero dell'Appennino parmense si commemorano le vittime di questa sciagura, in cui trovarono la morte anche 446 italiani civili, emigrati e residenti in Gran Bretagna da decenni, mentre venivano trasportati come prigionieri in Canada. Come è potuto accadere, e perché questa vicenda è così poco conosciuta in Italia?
19,00 18,05

Arturo Loria, storia di un ebreo narrante

Silvia Tomasi

Libro: Libro in brossura

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2008

pagine: 200

Viene pubblicata la biografia di uno dei più importanti scrittori italiani di racconti del Novecento. Nato a Carpi (MO) da famiglia ebraica, claudicante perché colpito da poliomelite durante l'infanzia, parteciperà alla grande stagione del caffè "Giubbe Rosse" e di "Solaria" negli anni Trenta con Montale, Delfini e il gruppo della rivista. Una biografia critica che rilegge a tutto tondo la figura e la scrittura dell'autore di "Il cieco e la bellona", "La scuola di ballo" e "Fannias Ventosa", un testo per conoscere e riscoprire uno dei grandi maestri del racconto italiano, punto di riferimento degli scrittori di oggi. Arturo Loria popola i suoi racconti di vecchie baldracche che ballano e che accompagnano ciechi, di ipnotizzatori, zoppi, girovaghi e ladri. Un mondo padano di reietti e marginali, oppressi da un senso di colpa che non offre orizzonti di speranza e redenzione. I personaggi dei racconti di Loria, vittime di un destino tragico e senza riso, sono narrati con un linguaggio che devitalizza il mondo e lo impaglia come il falco del racconto omonimo. Quella che emerge è una realtà chiusa, claustrofobica, incentrata sul dramma del momento, senza passato e senza futuro, in cui si vaga nel mondo come randagi senza una meta, dove l'incanto malato conduce verso l'ossessione, il sogno e la follia.
16,00 15,20

Angeli & demoni in scarpe bullonate. I miti calcistici nella rielaborazione contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2008

pagine: 324

Una lettura condotta da più punti di vista di uno dei giochi più diffusi in Italia e nel mondo. Come angeli e demoni gli sportivi del pallone possono rispecchiare gli aspetti positivi e negativi della contemporaneità: la tenacia di Pelé e Garrìncha o l'apparenza "modaiola" di David Beckham, la violenza del gioco stesso del calcio o I'hooliganism. I saggi del volume presentano, in un linguaggio piano ed avvincente, un approccio nuovo alla realtà calcistica capace di suscitare interessa e curiosità sia in chi siede sugli spalti, sia in coloro che il calcio lo seguono solo per i mondiali.
18,00 17,10

L'alloro di Svezia. Carducci, Deledda, Pirandello, Quasimodo, Montale, Fo. Le motivazioni del premio Nobel per la letteratura

Libro: Libro rilegato

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2007

pagine: 120

Come vedono gli altri la letteratura italiana? Un punto di vista critico come quello connesso al Premio Nobel non era stato ancora sondato nella sua più autentica realtà culturale, e le sorprese non mancano. Le poche frasi riportate dalla stampa in merito ai vincitori sono talora soltanto stralci, citazioni di poche righe dai discorsi-saggi che l'Accademia di Svezia formula per spiegare le proprie scelte. Le motivazioni, qui riunite per la prima volta, sono scritte da poeti, critici e autori di fama e cultura, capaci di leggere i testi in lingua e di inquadrare gli scrittori nella visione delle grandi tradizioni ed estetiche internazionali, spesso giudicate in Italia ai margini, se non addirittura "perdenti", da una stanca e ripetitiva storiografia letteraria novecentesca.
16,00 15,20

La filosofia delle università

Arthur Schopenhauer

Libro: Libro in brossura

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2006

pagine: 75

"Nelle università, la cosa conta "in sé", non per quel che è. Ovvero, come disse Gargantua vuotando d'un fiato una coppa piena: "Io non capisco come possa, il vino in sé, diventare vino in me". Ma erano altri tempi. Oggi, al posto della coppa, reggiamo in mano un bicchiere di carta; e al posto del vino, c'è un lassativo. Abbiamo dentro troppa cultura; dobbiamo liberarcene. In passato, ci fu chi disse che noi siamo come nani sulle spalle di giganti: meschini, rispetto a loro, ma capaci di vedere più lontano. A me pare che ai giganti, ad un certo punto della storia, sia scappato da starnutire.. Non c eravamo aggrappati bene." (dalla Prefazione di A. Zignani)
15,00 14,25

Le parole abbandonate. Un repertorio dialettale emiliano

Le parole abbandonate. Un repertorio dialettale emiliano

Luigi Malerba

Libro: Libro in brossura

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2011

pagine: 144

Uscito nel 1977 per l'editore Bompiani, Le parole abbandonate è, come recita il sottotitolo, un repertorio dialettale emiliano, una sorta di "catalogo di parole" raccolto nella media valle del Taro (in provincia di Parma), piccola porzione di terra già scenario dei racconti della Scoperta dell'alfabeto e luogo d'origine dell'Autore. Luigi Malerba restituisce la voce ai contadini che popolavano questa campagna isolata e diffidente, almeno fino all'avvento della televisione, persino nei confronti della lingua italiana che identificava i forestieri e le autorità costituite. In quei tempi anche i parroci parlavano, oltre che in latino, in dialetto per farsi comprendere dai loro parrocchiani. Compilato sulla scorta di esperienze maturate tra la fine degli anni Trenta e gli anni Cinquanta, il repertorio è lo specchio di una società che ha un passato millenario abbastanza immobile, tutto al di qua della meccanizzazione dell'agricoltura, che coincide praticamente con l'abbandono delle campagne più povere e difficili da sfruttare industrialmente. Come sottolinea Paolo Mauri nella prefazione, le "voci" spesso "sono dei veri e propri micro racconti" che restituiscono al vivo usi e costumi, attrezzi dimenticati, modi di vivere, di cucinare, di governare la casa e persino di dormire. Prefazione di Paolo Mauri, postfazione di Mario Turci.
18,00

Centolibrinovecento. Le opere in prosa fondamentali per capire un secolo

Centolibrinovecento. Le opere in prosa fondamentali per capire un secolo

Giuseppe Marchetti

Libro: Libro rilegato

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2006

pagine: 206

È uno sguardo nuovo e più consapevole quello che propone Giuseppe Marchetti riguardo alla letteratura italiana del Novecento. Il "contronovecento" preso in esame dall'autore nasce dalla capacità di vedere una "realtà ignorata", dalla volontà di capire, senza ideologismi politici, la complessità di questo secolo. La difficile ma affascinante operazione che Marchetti compie parte da un'attenta analisi della critica novecentesca, dalla denuncia della "colpevole indifferenza", portata avanti da manuali, studiosi e critici, riservata al nostro "contronovecento". In questo indispensabile recupero, fatto di libri troppo spesso e ingiustamente ignorati o sottovalutati, il critico letterario offre un vero e proprio "assaggio" di quel mondo nascosto al quale apparteniamo e che ancora molto ha da insegnarci; una rivalutazione data dall'amore per la letteratura "vera", utile all'uomo e figlia di un secolo che ha sconvolto la storia e che ancora ci tocca inevitabilmente.
15,00

Dal soggetto alla sceneggiatura. Come si scrive un capolavoro: Umberto D.

Dal soggetto alla sceneggiatura. Come si scrive un capolavoro: Umberto D.

Cesare Zavattini

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2005

pagine: 243

Un po' manuale di scrittura, un po' quaderno d'appunti, un po' documento d'archivio, questo testo accompagna lo sceneggiatore nel laboratorio dove le parole diventano immagini. Cesare Zavattini abbozza, rifila, taglia, aggiunge, in un continuo fervore creativo che porta alla stesura di Umberto D., capolavoro del neorealismo. Ad accogliere studiosi, aspiranti sceneggiatori e semplici curiosi, "alcune idee sul cinema" di Za che ispirarono intere generazioni di scrittori e registi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.