Morlacchi: Province parlanti
Regole e consigli sulla ricerca scientifica. («I tonici della volontà»). Ediz. italiana e spagnola
Santiago Ramon Y Cajal
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2024
pagine: 322
"A nostro avviso, l’elenco delle persone adatte al lavoro scientifico è molto più lungo di quanto si creda, e si compone non solo di talenti superiori, di predestinati, di ingegni acuti, avidi di reputazione e ansiosi di legare il proprio nome a una grande opera, ma anche di quelle menti nella media ritenute scaltre per l’abilità e l’accortezza con cui realizzano ogni attività manuale. La lista include anche le persone dotate di temperamento artistico, che sentono con veemenza la bellezza delle opere della Natura, e infine quelli semplicemente curiosi, flemmatici, cauti, devoti della religione del dettaglio e capaci di consacrare lunghe ore all’esame del più insignificante fenomeno naturale. La scienza, proprio come negli eserciti, ha bisogno di generali e soldati; i primi concepiscono i piani, ma i secondi sono quelli che effettivamente vincono."
Maria o della schiavitù negli Stati Uniti. Quadro dei costumi americani
Gustave De Beaumont
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2024
pagine: 416
"Marie o della schiavitù negli Stati Uniti" di Gustave de Beaumont (1802-1866), qui tradotto e curato da Roberto Gatti per la prima volta in Italia attingendo all’edizione del 1840, è una delle prime forme sistematiche di romanzo-inchiesta, perché alla storia dell’amore tra i due protagonisti, Maria e Ludovico, si affianca lo spassionato commento della situazione delle classi e dei loro rapporti nell’America nel periodo cruciale della sua formazione. La chiave di lettura del testo è chiara fin dall’inizio: Beaumont, amico di una vita e compagno di viaggio di Alexis de Tocqueville in America (1831-1832), si schiera, con toni talvolta più severi di quelli dell’amico, contro lo sfruttamento della popolazione di colore e contro lo scempio compiuto dagli Americani nei confronti degli Indiani. In questi due registri tematici, ma soprattutto nel secondo, cioè nell’analisi dell’assetto sociale (état social) degli Stati Uniti di allora, sta l’attualità del libro, visto che vi possiamo trovare una lucida anticipazione dei problemi, e anche dei drammi, degli USA quando era in pieno svolgimento la creazione dello Stato e il consolidamento della società civile. Prefazione di Mario Tesini.
Confessione
Martín Kohan
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2024
pagine: 210
Confessione è un romanzo che si compone di tre parti. Un narratore ci racconta le memorie dell’anziana nonna, Mirta López, ricoverata da qualche anno in una casa di riposo di Buenos Aires. Le confessioni della prima parte si riferiscono agli anni in cui Mirta è poco più che una bambina e avvengono nella chiesa della cittadina di Mercedes. La ragazzina, a seguito della sua prima innocente infatuazione per un giovanissimo Videla, il futuro dittatore argentino, scopre in solitudine e con forti sensi di colpa il proprio corpo e i misteri dell’attrazione sessuale. Nella seconda parte si racconta il tentativo fallito messo in atto da un’organizzazione clandestina contraria alla repressione liberticida imposta dal dittatore Videla. L’obiettivo era colpire al cuore quel regime sanguinario. Nella terza parte, in una casa di riposo per anziani di Buenos Aires, il narratore gioca a carte con la nonna, la Mirta López che avevamo conosciuto adolescente, in preda a sensi di colpa e penitenze. Ora è una vedova in là con gli anni, con la memoria a volte confusa e con incertezze sui nomi.
L'iperboloide dell'ingegner Garin
Aleksej Tolstoj
Libro: Copertina morbida
editore: Morlacchi
anno edizione: 2021
pagine: 520
L'ingegnere pietroburghese Pëtr Garin, inventore dell'iperboloide, una macchina che genera un raggio di calore di enorme potenza, vuole impadronirsi del mondo, con la complicità di Zoja, un'avventuriera russa, e con i soldi del miliardario americano Rolling. A impedirglielo ci penserà Vasilij Sel'ga, poliziotto bolscevico. Tra ironia, critica sociale e politica, condanna della guerra (il romanzo evoca continuamente la tragedia della Prima Guerra Mondiale), e fughe nel fantastico, L'iperboloide dell'ingegner Garin è un piccolo gioiello della letteratura mondiale tra le due guerre. Nel 1965 il regista Aleksandr Ginzburg ne trasse un film omonimo.