Nardini: ARTE E RESTAURO
Giulio Carlo Argan. Restauro, critica, scienza
Valentina Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2010
pagine: 216
Dendrocronologia per i beni culturali e l'ambiente
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2008
pagine: 112
Strumenti musicali antichi
Gabriele Rossi Rognoni
Libro
editore: Nardini
anno edizione: 2008
pagine: 176
Restauro timido. Architettura, affetto, gioco
Marco Ermentini
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2007
pagine: 136
La biologia vegetale per i beni culturali. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2007
pagine: 400
L'opera nasce con l'obiettivo di trattare in maniera organica e articolata i diversi contributi scientifici della biologia vegetale alle problematiche di conoscenza, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale. Si vuole così contribuire alla costruzione di una disciplina basata su ormai numerose esperienze e che può utilmente fornire conoscenze di base mirate alla soluzione di aspetti applicativi. La materia è utile per rispondere alle esigenze di riforma degli ordinamenti didattici universitari che, sia in ambito delle classi di laurea umanistiche che in quelle scientifiche, pongono sempre maggiore attenzione agli aspetti tecnici e scientifici connessi alla conservazione del patrimonio culturale. Il volume approfondisce le questioni legate al degrado biologico suddividendo l'argomento per temi affrontati in termini analitici fino ad arrivare all'esame delle soluzioni dei problemi legati alla prevenzione e al controllo del degrado, con indicazioni utili per le tecniche diagnostiche da utilizzare. Realizzato con il patrocinio della Società Botanica Italiana.
La protezione e la valorizzazione dei beni culturali
Libro
editore: Nardini
anno edizione: 2006
pagine: 352
‘Italia espone il suo immenso patrimonio storico, artistico e culturale. Difendere, conservare e valorizzare questo patrimonio d’inestimabile valore, comporta una ricerca incessante e un impiego costante di mezzi e strumenti imprenditoriali, finanziari e intellettuali. L’effetto sicurezza diviene, nell’era della conservazione, una delle frontiere nuove cui sono chiamati privati e esponenti della pubblica amministrazione. Lungo questa frontiera, molte aziende italiane – o operanti in Italia – hanno sviluppato le migliori tecnologie e i migliori prodotti a livello mondiale per l’impiantistica e l’intelligenza degli edifici storici e dei beni culturali. Inaugurale nel panorama editoriale europeo, quest’opera è una rassegna sulla sicurezza globale dei beni culturali. Un’ampia esplorazione delle tecnologie – elettroniche, elettrotecniche e informatiche – impiegate per la protezione e la conservazione, illustrata con esempi di opere realizzate da aziende avanzate e dai principali gruppi del settore.
Monumenti in bronzo all'aperto. Esperienze di conservazione a confronto. Ediz. italiana e inglese
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nardini
anno edizione: 2005
pagine: 200
La conservazione dei bronzi esposti all'aperto è una problematica articolata e complessa per la quale mancava da lungo tempo una sintesi di riferimento. Il testo presenta una panoramica delle diverse esperienze maturate e delle conoscenze acquisite sul tema, favorendo l'integrazione delle diverse sensibilità e competenze che concorrono alla gestione di beni che, per la loro collocazione, svolgono un ruolo particolare nel contesto urbano. Gli argomenti affrontati coprono le aree della gestione, delle indagini, del restauro e della manutenzione, offrendo anche la base per lo sviluppo di un dibattito ampio e articolato, che porti alla definizione delle "buone pratiche" per un'efficace conservazione di questa parte significativa del contesto urbano.
Tensionamento dei dipinti su tela. La ricerca del valore di tensionamento
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2004
pagine: XX-196
All'interno delle iniziative di aggiornamento professionale promosse dal Laboratorio di Restauro della Provincia di Viterbo, si è organizzato tra il 2001 e il 2004 un protocollo di ricerca sulle tematiche conservative connesse al tensionamento dei dipinti su tela. Lo studio, focalizzato sugli aspetti di analisi fisico-reologica dei materiali costitutivi, si è indirizzato su un nucleo di opere del XVII-XVIII sec. provenienti dal Museo Civico di Viterbo. Obiettivo della ricerca è quello di arrivare a una definizione scientifica del corretto valore di tensionamento per i dipinti su tela, rivendicando la centralità di questa valutazione nel progetto conservativo, troppo spesso considerata secondaria.