Navarra Editore: Passi della memoria
Lenire il dolore con la bellezza. Memorie e racconti delle stragi del 1993
Alessandra Dino
Libro: Libro in brossura
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2025
pagine: 272
Alessandra Dino ripercorre i fatti e la memoria delle stragi che, nel 1993, ebbero come obiettivo prima Firenze, causando cinque vittime e immani distruzioni all'Accademia dei Georgofili e al Museo degli Uffizi, poi Milano, colpendo la Galleria di Arte Moderna e il Padiglione di Arte Contemporanea e provocando altre cinque vittime, e infine Roma, con l'attacco alle Chiese di San Giovanni in Laterano e San Giorgio al Velabro; episodi che si connotano per una nuova specificità, presentandosi come un vero e proprio attacco all'identità nazionale, al punto che in un'ordinanza di rinvio a giudizio del 1996, comparve per la prima volta in Italia, fra le accuse principali quella di “devastazione del patrimonio artistico”. Seguendo quanto dichiarato all'indomani delle stragi l'allora ministro per i Beni e le Attività Culturali Alberto Ronchey, si trattava di un nuovo tipo di terrorismo: “il terrorismo culturale, quello che punta a colpire la memoria storica". Un processo per "offesa all'umanità", come lo avrebbe definito Gabriele Chelazzi, coordinatore delle indagini, in quanto gli attentati avevano colpito allo stesso tempo gli esseri umani e le memorie e i simboli dell'umanità.
Da Felicia a Felicia. In ricordo di Peppino Impastato
Felicia Vitale Impastato
Libro: Libro in brossura
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2024
pagine: 144
"Da Felicia a Felicia" è il racconto di un dialogo iniziato tantissimi anni fa e mai interrotto. Il dialogo tra due donne che il destino ha voluto avessero lo stesso nome e che condividessero una storia di un dolore enorme, ma anche di un altrettanto immenso coraggio. Una storia di resistenza, la resistenza delle donne, delle madri, delle nonne, delle sorelle alla violenza mafiosa e patriarcale, alla sopraffazione, alla coercizione, all'ingiustizia. Felicia Vitale Impastato conosce Felicia Bartolotta Impastato quando giovanissima si fidanza con Giovanni, figlio minore della donna e fratello di Peppino Impastato. Entra così in contatto con la famiglia Impastato, segnata dall'aspro e doloroso conflitto tra Peppino, convinto attivista antimafia, e il padre Luigi, legato a Cosa nostra e cognato di Cesare Manzella, capo mandamento di Cinisi. Le due donne instaurano nel corso degli anni un legame indissolubile e intessono un dialogo costante il cui frutto, condensato in questo libro, è un racconto di resistenza culturale alla mentalità mafiosa da tramandare alle generazioni. Prefazione di Anna Puglisi. Introduzione di Evelin Costa.
Resistere a mafiopoli
Giovanni Impastato, Franco Vassia
Libro: Libro in brossura
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2023
pagine: 216
“Resistere a Mafiopoli” è l’unica intervista a Giovanni Impastato che è divenuta un libro, in cui il fratello di Peppino Impastato – ucciso dalla mafia il 9 maggio del 1978 – risponde alle domande e alle richieste di approfondimento del giornalista Franco Vassia. Dopo la prima edizione del 2009 (Stampa Alternativa), il libro viene rieditato a distanza di quasi quindici anni con una nota di aggiornamento, in cui vengono evidenziate le ulteriori battaglie vinte negli anni seguenti a quella prima pubblicazione, e sottolineato come il rapporto tra la famiglia Impastato e Cinisi, la Mafiopoli del titolo, sia cambiato grazie all’inarrestabile impegno di Casa Memoria e alla risposta di una società civile mossa da nuove sensibilità. A partire dalla loro infanzia e arrivando ai giorni nostri, Giovanni Impastato tesse un racconto di famiglia che è al contempo un’analisi della storia, politica e civile, del nostro Paese. Prefazione di Umberto Santino.