Neldiritto Editore: I codici del professionista
Codice del nuovo pubblico impiego. Ministeri e enti locali. Volume 2
Gennaro Ferrari, Giulia Ferrari
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2010
pagine: 752
Codice dell'immigrazione, dell'asilo e della cittadinanza
Calogero Commandatore, Barbara Virgilio
Libro: Copertina rigida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2010
pagine: 833
Ad appena dieci anni dell'entrata in vigore del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, con il quale, per la prima volta, si è proceduto a dettare una normativa unitaria delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e la condizione dello straniero, il c.d. Testo Unico dell'immigrazione ha subito numerose modificazioni. L'impianto originario a base del Testo Unico, dettato dalla legge 6 marzo 1998, n. 40 (nota come legge Turco-Napolitano), è stato profondamente modificato, sotto taluni aspetti, dalla legge del 30 luglio 2002, n. 189 (nota come legge Bossi-Fini), e recentemente ulteriormente innovato dal decreto-legge 23 maggio 2008, convertito dalla legge 24 luglio 2008, n. 125, dalla legge 15 luglio 2009, n. 94 e da ultimo anche dal decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 194, convertito dalla legge 26 febbraio 2010, n. 25. Dottrina e giurisprudenza hanno dovuto confrontarsi (in un breve arco temporale) con tematiche ed istituti completamente nuovi (come ad esempio l'espulsione dello straniero dal territorio dello Stato, l'istituzione di Centri di permanenza temporanea) ed in rapida evoluzione (come ad esempio l'accompagnamento alla frontiera). Tali tematiche hanno avuto un imprescindibile riflesso sul diritto d'asilo e sull'acquisto della cittadinanza, quale status necessario per il godimento di diritti propri del cittadino.
Codice delle esecuzioni forzate nei confronti della P. A. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule
Alfonso Mezzotero, Ermelinda Biesuz
Libro: Copertina rigida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2009
pagine: 691
Il Codice passa in rassegna, analizzandole con particolare approfondimento, tutte le possibili forme di esecuzione forzata nei confronti della P. A. È, quindi, esaminata la disciplina dell'espropriazione forzata su somme di denaro e crediti pecuniari della P. A., nonché quella relativa all'esecuzione forzata in forma specifica: adeguata attenzione è, a tale ultimo riguardo, prestata alla questione connessa alla possibilità di utilizzare lo strumento dell'esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto ai sensi dell'art. 2932 c.c. nei confronti della P. A., nonché alla peculiare disciplina prevista in materia di contratti pubblici dall'ari. 246, d.lgs. n. 163/2006, senza tralasciare le procedure esecutive attivabili nei confronti della P. A. datrice di lavoro, per il soddisfacimento di crediti pecuniari e per l'attuazione coattiva di obblighi di facere. Ancora con riferimento all'esecuzione in forma specifica, è analizzata l'esecuzione per consegna o rilascio, in specie quella per rilascio di immobili condotti in locazione dalla P. A. La seconda parte dell'opera è dedicata all'analisi dell'esecuzione dinanzi al giudice amministrativo, con particolare riferimento all'esecuzione del giudicato ed al connesso istituto dell'ottemperanza amministrativa, nonché agli istituti esecutivi tipici del processo amministrativo. Da ultimo, è esaminata la disciplina dell'esecuzione innanzi al giudice tributario, in ragione dei profili di specialità che la connotano.