fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Neldiritto Editore: I codici del professionista

Codice della nuova esecuzione civile. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Codice della nuova esecuzione civile. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Cesare Trapuzzano

Libro: Copertina rigida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2012

pagine: 1651

La seconda edizione del Codice annotato della nuova esecuzione civile, interamente aggiornata, integrata e rivista, anche alla luce degli interventi giurisprudenziali più significativi, va in pubblicazione successivamente all'entrata in vigore delle ultime riforme del codice di procedura civile. Oltre a tenere conto di tutte le consistenti modifiche introdotte dalle leggi di riforma, tra cui il d.l. 14 marzo 2005, n. 35, conv. dalla 1.14 maggio 2005, n. 80, il d.l. 30 giugno 2005, n. 115, conv. dalla I. 17 agosto 2005, n. 168, la I. 28 dicembre 2005, n. 263, il d.l. 30 dicembre 2005, n. 271, il d.lgs. 2 febbraio 2006, n. 40, le leggi 8 febbraio 2006, n. 54, 23 febbraio 2006, n. 51,24 febbraio 2006, n. 52, è aggiornato alla legge 18 giugno 2009, n. 69, che ha introdotto gli artt. 540 bis e 614 bis c.p.c. nonché l'art. 186 bis disp. art. c.p.c. e ha modificato inoltre gli arti 616, 624 e 630 c.p.c. E' altresì aggiornato al d.l. 29 dicembre 2009, n. 193, convertito con modificazioni nella legge 22 febbraio 2010, n. 24, recante interventi urgenti in materia di funzionalità del sistema giudiziario, che ha modificato, per un verso, gli artt. 530, 533, 540, 569 e 591 bis c.p.c. e, per altro verso, ha inserito gli artt. 161 ter, 169 quater, 169 quinquies nonché ha sostituito l'art. 173 quinquies disp. art. c.p.c, mediante l'introduzione del ricorso a modalità telematiche di sviluppo delle procedure. Altro intervento normativo di rilievo è rappresentato dalla legge 12 novembre 2011, n. 183.
135,00

Codice della prova penale

Codice della prova penale

Vincenzo Garofoli, Claudio Papagno, Sabino Morisco

Libro: Copertina rigida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2012

pagine: 805

Il codice in questione è il codice più difficile a concepirsi perché "difficile" è concepire la prova tesa com'è a ricercare la verità, si intende, processuale. Eppure il desiderio, sempre vivo, di tale ricerca sta a significare che la ricerca della prova della verità è propria del processo (nel nostro caso, penale) teso qual è alla ricerca del riscontro tra quello che realmente è accaduto e quello che si configura all'analisi di chi indaga o di chi investiga. Il presente lavoro ha il precipuo obiettivo di coniugare il polimorfismo dell'istituto prova penale - così come elaborato dalla giurisprudenza - con la sistematicità codicistica della prova, la quale si fonda, naturalmente, sulla vasta e complessa ristrutturazione dogmatica del tema portante del processo. In tempi di ventilate riforme epocali, quasi mai approdate in testi legislativi definitivi, è apparso quanto mai opportuno proporre un riordino di tutto il materiale giurisprudenziale raccolto in questi anni, rivolgendo particolare attenzione agli aggiornamenti più recenti che impongono un necessario vaglio critico in senso statico (ricerca e acquisizione) e dinamico (assunzione). Dinanzi alla "latitanza" del legislatore in tema di prova, è lasciato alla prassi giurisdizionale il compito di supplire alla necessaria funzione di conformare i tradizionali strumenti processuali alla realtà del processo moderno.
80,00

Codice delle confische e dei sequestri. Illeciti penali e amministrativi. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Codice delle confische e dei sequestri. Illeciti penali e amministrativi. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Roberto Tartaglia

Libro: Copertina rigida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2012

pagine: 1596

Il codice esamina le molteplici questioni dommatiche e applicative poste dalla numerose discipline in punto di sequestri e confische. L'analisi delle norme ha tenuto conto di tutte le più recenti novità normative: si è così tenuto conto, ad esempio, delle novità introdotte dal d. lgs. 6 settembre 2011, n. 159 ("Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione"), dalla L. 14 settembre 2011, n. 148 (cd. "Manovra bis"), dalla L. 12 novembre 2011, n. 183 ("Legge di stabilità 2012"), dal d. lgs. 9 gennaio 2012 n. 4 ("Misure per il riassetto della normativa in materia di pesca e acquacoltura").
120,00

Codice del processo amministrativo

Codice del processo amministrativo

Roberto Garofoli, Giulia Ferrari

Libro: Copertina rigida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2012

pagine: 2485

Nei diciotto mesi dalla sua entrata in vigore il codice del processo amministrativo è stato al centro dell'attenzione del legislatore, della dottrina e della giurisprudenza. Se ne è tenuto ampiamente conto nell'elaborare questa seconda edizione dell'Opera, destinata quindi a costituire uno strumento di lavoro per gli operatori del settore: avvocati, magistrati, studiosi e amministrazioni. Si è in particolare assegnato il dovuto rilievo alle novità introdotte con il correttivo, approvato con il d.lgs. 15 novembre 2011, n. 195: novità tutte ampiamente esaminate, nel tentativo di dare atto del relativo impatto sul quadro normativo ed interpretativo previgente. Si è dato anche atto delle contrapposizioni registratesi in sede dottrinale e giurisprudenziale, naturalmente tenendo conto dei numerosi interventi dell'Adunanza plenaria in tema di competenza, risarcimento del danno, rapporti tra riscorso principale e ricorso incidentale e tutela avverso la d.i.a.
230,00

Il nuovo regolamento appalti pubblici. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Il nuovo regolamento appalti pubblici. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Roberto Garofoli, Giulia Ferrari

Libro: Copertina rigida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2012

pagine: 1886

Le novità introdotte nel 2011 e nei primi mesi del 2012 hanno reso necessario por mano alla seconda edizione del Commento al Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163. Ampio spazio è stato dedicato al commento delle novità introdotte dal d.l. 13 maggio 2011, n. 70 (cd. decreto sviluppo) in tema di verifica della progettazione attraverso strutture e personale tecnico interno o esterno alla stessa stazione appaltante (artt. 47 e 48) e di attestazione SOA; dal d.l. 24 gennaio 2012, n. 1 (cd. decreto liberalizzazione e competitività), in tema di disposizioni preliminari per la progettazione dei lavori e norme tecniche (art. 15); dal d.l. 9 febbraio 2012, n. 5 (cd. decreto semplificazioni e crescita), in tema di durata del periodo di esclusione dalla gara in caso di false dichiarazioni e falsa documentazione e di accertamento e di valutazione dei lavori eseguiti all'estero da imprese con sede legale in Italia. Anche in questa nuova edizione si è ritenuto di inserire, in una seconda parte dell'opera, numerose discipline secondarie, tutte debitamente commentate, concernenti la qualificazione, la revisione dei prezzi, i contratti segretati, la progettazione. L'opera è aggiornata alle prime pronunce giurisprudenziali intervenute sul Regolamento nonché alle delibere dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.
150,00

Codice delle impugnazioni civili. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Codice delle impugnazioni civili. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Arturo Iadecola

Libro: Copertina rigida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2011

pagine: 1492

Il "Codice delle impugnazioni civili" nasce dall'idea di mettere a disposizione degli operatori del diritto (avvocati e magistrati) uno strumento per orientarsi nel modo migliore all'interno della complessa materia dei rimedi esperibili avverso le sentenze del giudice civile. Una simile guida si rivela utile nell'attuale quadro normativo, segnato da due recenti, importanti provvedimenti di riforma: il d.lgs. 2 febbraio 2006, n. 40, che ha rinnovato funditus il giudizio di cassazione, e la l. 18 giugno 2009, n. 69, che ha apportato talune rilevanti modifiche sia alle disposizioni generali in tema di impugnazione che alla disciplina del regolamento di competenza, dell'appello e del ricorso per cassazione. L'opera è aggiornata agli arresti giurisprudenziali più recenti. A titolo di esempio, si indicano: le sentenze delle Sezioni Unite nn. 390 e 402 del 2011, sul regime di impugnazione dei provvedimenti inerenti l'onorario professionale del difensore; l'ordinanza delle Sezioni Unite n. 19051/2010, in materia di "filtro" ai ricorsi per cassazione ex art. 360-b/sc.p.c.; le ordinanze nn. 23285, 23286 e 23594/2010, emesse dalle Sezioni Unite nel novembre 2010, relative all'applicabilità della regola del foro erariale ai giudizi di appello in tema di sanzioni amministrative. Nella terza sezione sono state inserite le formule degli atti di impugnazione e degli altri atti di parte disciplinati dalle disposizioni in commento. Infine si è provveduto a redigere un ampio indice analitico.
120,00

Codice dei procedimenti di ingiunzione e di sfratto. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Codice dei procedimenti di ingiunzione e di sfratto. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Cesare Trapuzzano

Libro: Copertina rigida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2011

pagine: 576

Il Codice annotato dei procedimenti monitori intende raccogliere gli orientamenti più accreditati e innovativi della dottrina e della giurisprudenza di merito, di legittimità e di costituzionalità. E ciò anche alla luce delle novità introdotte dalle ultime leggi di riforma del codice di procedura civile: in specie, il d.l. 18 ottobre 1995, n. 432, convertito dalla legge 20 dicembre 1995, n. 534, che ha inserito tra i crediti idonei all'emissione del decreto ingiuntivo anche quelli per prestazioni di servizi; il d.lgs. 9 ottobre 2002, n. 231, che ha eliminato ogni preclusione alla pronuncia dell'ingiunzione, in ragione del luogo di residenza dell'intimato, attraverso l'abrogazione dell'ultimo comma dell'art. 633 c.p.c, e ha inoltre modificato l'art. 648 c.p.c, prevedendo la possibilità di concessione della provvisoria esecuzione parziale del decreto ingiuntivo opposto in caso di non contestazione; la legge 28 dicembre 2005, n. 263, che ha previsto la possibilità di rilasciare la clausola di provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo ab origine anche in presenza di documentazione sottoscritta dal debitore; il d.l. 25 giugno 2008, ri. 112, convertito dalla l. 6 agosto 2008, n. 133, che ha nuovamente stabilito il termine di efficacia dell'apposizione della formula esecutiva riguardante l'ordinanza di convalida, in caso di mancata comparizione dell'intimato, ai sensi dell'art. 663, secondo comma, c.p.c.
65,00

Codice dell'ambiente. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Codice dell'ambiente. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Raffaele Greco

Libro

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2011

pagine: 1434

La necessità di una seconda edizione di questo commento appariva ormai imprescindibile, in considerazione della massiccia opera di revisione che il legislatore ha compiuto sul decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, nel corso del 2010 (e che si è aggiunta ad incisive modifiche compiute già nel 2009, oltre che agli effetti di alcune pronunce della Corte Costituzionale). In particolare, più di un terzo del testo normativo è incisivamente cambiato a seguito del decreto legislativo 29 giugno 2010, n. 128, con il quale il Governo ha apportato un ulteriore "correttivo" al Testo Unico ambientale sulla scorta della delega di cui all'art. 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, del decreto legislativo 3 dicembre 2010, n. 205, di recepimento della direttiva comunitaria 98/34/CE, come modificata dalla direttiva 98/48/CE (cd. "direttiva rifiuti") e - ancor più di recente - dal decreto legislativo 10 dicembre 2010, n. 219, di recepimento della direttiva 2008/105/CE in materia di acque pubbliche. Naturalmente, l'aggiornamento ha riguardato anche la seconda Sezione del commento, con l'esame della giurisprudenza più recente, che si è spinto fino ai principi del 2011. Rispetto alla prima edizione, si è avvertita, altresì, l'esigenza di allegare una raccolta in CD-ROM di leggi, regolamenti e prassi delle Regioni in materia ambientale. Rispetto alla prima edizione, gli Allegati al d.lgs. n. 152/2006 sono stati spostati sul predetto CD-ROM, al fine di renderli più rapidamente consultabili.
130,00

Codice dell'azione amministrativa e delle responsabilità

Codice dell'azione amministrativa e delle responsabilità

Giulia Ferrari, Antonio Bartolini, Stefano Fantini

Libro

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2010

pagine: 985

Con il compimento dei venti anni di età la legge 7 agosto 1990, n. 241 entra, seppur ancora giovane, nel pieno della sua maturità. Nel corso di questi quattro lustri la legge 241 è stata attraversata da tre fasi evolutive. La prima, tra il 1990 ed il 2005, si è contraddistinta per una polarizzazione verso le tematiche riguardanti la partecipazione al procedimento amministrativo ed il principio di consensualità dell'azione amministrativa. La seconda, tra il 2005 ed il 2009, tutta incentrata sul problema dell'inquadramento giuridico da riservare ai c.d. vizi formali (art. 21 octies). La terza, che si è aperta nell'estate del 2009 con l'approvazione della L. n. 69, attenta a valorizzare la tematica dei tempi del procedimento. Il compimento del ventennio ha suggerito ai curatori ed all'editore di dedicare alla legge n. 241 ed alla correlata disciplina ancillare un commentario che consenta di avere contezza dell'ampio corredo dottrinale e giurisprudenziale di contorno. Oltre che alla legge 241 e alle discipline collegate, il Codice è dedicato alla scottante tematica della responsabilità dell'ente pubblico e dei suoi funzionari. Ampio spazio è stato dato alle significative novità introdotte dalla L. 18 giugno 2009, n. 69.
120,00

Codice del nuovo pubblico impiego. Ministeri e enti locali. Volume 3

Codice del nuovo pubblico impiego. Ministeri e enti locali. Volume 3

Gennaro Ferrari, Giulia Ferrari

Libro: Copertina rigida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2010

pagine: 892

L'occasione per un'analisi critica del sistema del pubblico impiego è data dall'entrata in vigore del d.lgs. 27 ottobre 2009, n. 15 (ed. decreto Brunetta). La distribuzione delle materie all'interno del Codice è stata effettuata assumendo come parametro di riferimento il criterio in cui il rapporto di lavoro si costituisce, si svolge e si estingue, il tutto preceduto da un'ampia analisi dei principi generali comuni a tutti i comparti del pubblico impiego. Una particolare attenzione è stata dedicata alla disciplina relativa a particolari categorie di pubblici dipendenti. E il caso, tra gli altri, dei segretari comunali, degli addetti agli uffici legali degli enti pubblici, dei dipendenti collocati fuori ruolo. Ampio spazio è riservato alla responsabilità del pubblico dipendente, nei suoi aspetti più significativi (civile, amministrativo-contabile, penale, dirigenziale), agli interventi a tutela del lavoro (equo indennizzo, tutela degli handicappati, della maternità e della paternità), alle nuove metodologie di lavoro utilizzabili dai dipendenti (telelavoro). Con riferimento alle singole disposizioni dettate dalla normativa in materia è stata cura degli autori accompagnare l'analisi delle stesse con il contributo chiarificatore offerto per ciascuna di esse dalla giurisprudenza, sistematicamente riportata nei suoi aspetti più significativi e aggiornata a fine marzo 2010, e da quello, sovente critico, della dottrina.
75,00

Codice delle ingiunzioni e delle sanzioni amministrative. Procedimento e tutela

Codice delle ingiunzioni e delle sanzioni amministrative. Procedimento e tutela

Maria Iannone, Silvia Paladino

Libro: Copertina rigida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2010

pagine: 689

Il codice delle ingiunzioni e delle sanzioni amministrative intende offrire ai professionisti e agli operatori del settore uno strumento efficace ed al passo con l'incessante divenire normativo e giurisprudenziale. Particolare attenzione è dedicata all'approfondimento dei profili procedimentali e processuali riguardanti l'ordinanza-ingiunzione: all'inquadramento teorico ed alla ricostruzione del dibattito giurisprudenziale, con l'indicazione delle decisioni più recenti e significative, si affianca un dettagliato formulario, funzionale alle questioni di legittimità e di merito che assumono rilievo nella prassi applicativa. L'opera presta una particolare attenzione anche alle coordinate offerte dal diritto comunitario.
70,00

Codice del nuovo pubblico impiego. Ministeri e enti locali. Volume 1

Codice del nuovo pubblico impiego. Ministeri e enti locali. Volume 1

Gennaro Ferrari, Giulia Ferrari

Libro: Copertina rigida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2010

pagine: 1410

L'occasione per un'analisi critica del sistema del pubblico impiego, anche nella lettura che della sua attuale disciplina, autoritativa e pattizia, hanno offerto nel tempo giurisprudenza e dottrina, è data dall'entrata in vigore del d.lgs. 27 ottobre 2009, n. 15 (c.d. decreto Brunetta). La distribuzione delle materie all'interno del Codice è stata effettuata assumendo come parametro di riferimento il criterio in cui il rapporto di lavoro si costituisce, si svolge e si estingue, il tutto preceduto da un'ampia analisi dei principi generali comuni a tutti i comparti del pubblico impiego. Una particolare attenzione è stata dedicata alla disciplina relativa a particolari categorie di pubblici dipendenti. È il caso, tra gli altri, dei segretari comunali, degli addetti agli uffici legali degli enti pubblici, dei dipendenti collocati fuori ruolo. Ampio spazio è riservato alla responsabilità del pubblico dipendente, nei suoi aspetti più significativi (civile, amministrativo-contabile, penale, dirigenziale), agli interventi a tutela del lavoro (equo indennizzo, tutela degli handicappati, della maternità e della paternità), alle nuove metodologie di lavoro utilizzabili dai dipendenti (telelavoro). Con riferimento alle singole disposizioni dettate dalla normativa in materia è stata cura degli autori accompagnare l'analisi delle stesse con il contributo chiarificatore offerto per ciascuna di esse dalla giurisprudenza, sistematicamente riportata nei suoi aspetti più significativi e aggiornata a fine marzo 2010.
85,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.