fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Neldiritto Editore: I codici del professionista

Codice delle esecuzioni contro la P.A. Annotato con dottrina, giurisprudenza, formule

Codice delle esecuzioni contro la P.A. Annotato con dottrina, giurisprudenza, formule

Antonio Donvito, Roberto Bichi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2017

pagine: XI-705

I tempi di pagamento della pubblica amministrazione stanno scendendo, ma siamo ancora lontani dai trenta giorni (sessanta nella sanità) previsti dalle regole europee. Nel 2016, secondo gli ultimi dati forniti dal Mef (settembre 2017), i termini medi di pagamento degli uffici pubblici sono stati di circa 58 giorni, con un ritardo medio di 16-18 giorni. Trattandosi di medie, accanto a enti pubblici virtuosi che rispettano le scadenze fissate dalla legge, ve ne sono altri (Regioni, Province/Città metropolitane, Comuni e Asl), che continuano ad accumulare gravi ritardi nei pagamenti. Certo, non ci troviamo nella situazione del 2013, quando a fronte di un debito commerciale di circa 90 miliardi, i mancati pagamenti alle imprese avevano raggiunto livelli intollerabili, ma tuttavia, accanto alla pressione del Governo e della Ragioneria dello Stato, resta sempre attuale l'iniziativa del singolo creditore privato per il recupero in via giudiziale del credito, il quale non può certo attendere che il sistema di monitoraggio dei pagamenti (il sistema SIOPE con l'aggiornamento SIOPE + in vigore dal 2018) e la fatturazione elettronica producano i loro effetti. La rinnovata edizione del Codice, oltre a rappresentare la cornice legale del patrimonio e del debito della pubblica amministrazione dal punto di vista del diritto sostanziale, mira a essere uno strumento per scegliere e coltivare il rimedio processuale più adatto in rapporto al credito, alla natura del debitore pubblico e dei beni da aggredire. Particolarmente approfondita la parte sul demanio, il patrimonio pubblico e il sistema della Tesoreria unica, nonché sull'espropriazione forzata dei crediti dello Stato e degli enti territoriali, locali e sanitari presso le rispettive Tesorerie. Al doveroso riferimento ai mezzi per il recupero dei crediti per indennizzi derivanti dalla lunghezza dei processi in relazione alla cd. legge Pinto, attraverso il pignoramento contabile, si affianca la trattazione dell'esecuzione in forma specifica e dell'esecuzione forzata degli obblighi di fare e non fare. La parte sulle cd. esecuzioni civili è seguita da una approfondita trattazione del procedimento di ottemperanza amministrativa, che si pone quale efficace alternativa alle esecuzioni civili. Particolare attenzione è stata inoltre riservata all'ottemperanza tributaria. Costituiscono un arricchimento e un completamento rispetto alla prima edizione del Codice del 2009 gli ultimi due capitoli della parte V del Codice: il primo dedicato all'esecuzione in Italia delle sentenze dei giudici stranieri e della CEDU e il secondo a quelle della Corte di Giustizia UE, casi sempre più frequenti nel nostro ordinamento, ormai informato al pluralismo giurisdizionale. Come di tradizione nella collana dei Codici del professionista, ciascun capitolo si articola in tre sezioni: la prima di inquadramento dottrinale e giurisprudenziale dell'istituto, la seconda strutturata in "domande e risposte" per gli interrogativi della pratica e la terza di arricchimento con l'inserimento delle "formule" più tipiche. Completa il quadro l'indice analitico.
80,00

Codice delle misure cautelari penali. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Codice delle misure cautelari penali. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Paolo Emilio De Simone

Libro: Copertina rigida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2016

pagine: 730

L'approccio al processo penale non può prescindere dalla approfondita conoscenza della disciplina delle misure cautelari, dei presupposti applicativi e dei rimedi impugnatori, alla luce della più recente evoluzione legislativa (si pensi innanzitutto alle recentissime e rilevanti modifiche introdotte con il decreto legislativo n. 212 del 15 dicembre 2015, con la legge n. 47 del 16 aprile 2015, che ha significativamente innovato la disciplina delle misure cautelari personali, ma anche agli importanti interventi legislativi di cui alla legge n. 4 del 19 gennaio 2014, di conversione del d.l. 24 novembre 2013 n. 341, in tema di utilizzo obbligatorio del c.d. braccialetto elettronico, al decreto legislativo n. 32 del 4 marzo 2014 in tema di diritto alla traduzione degli atti nei procedimenti penali, o ancora alla legge n. 117 dell'11 agosto 2014, di conversione del d.l. 26 giugno 2014 n. 92, in tema di limiti all'applicazione della custodia cautelare in carcere) e giurisprudenziale. La presente opera, essendo il frutto di una combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica e, dall'altro volendo esser d'ausilio al professionista, propone una ricca enumerazione di formule e inquadra compiutamente le novità introdotte nel corso del tempo, raccordandole con il quadro normativo ed interpretativo vigente.
70,00

Codice della espropriazione annotato con dottrina giurisprudenziale e formule

Codice della espropriazione annotato con dottrina giurisprudenziale e formule

Roberto Garofoli, Giulia Ferrari

Libro: Copertina rigida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2016

pagine: 1311

La terza edizione di questo Codice, profondamente mutata rispetto alle Edizioni precedenti, ma al tempo stesso fedele allo schema originale, è suddivisa in tre Sezioni. La prima delle tre Sezioni consiste in una disamina, dottrinale ed operativa, ma sempre snella ed essenziale, degli istituti oggetto dell'intervento legislativo. Nella seconda ("Domande e risposte") sono presentati, sotto forma di domanda tutti i numerosissimi problemi emersi in fase applicativa, con le connesse risposte offerte dalla più recente giurisprudenza. Nella terza parte ("Le formule") sono indicate le formule di riferimento, utili all'operatore (ad es. ordinanza di demolizione, certificato di agibilità, domanda di segnalazione certificata di inizio attività). Totale è stato l'aggiornamento giurisprudenziale, con una puntuale e minuziosa ricostruzione del quadro dei principi elaborati dalla Corte costituzionale, dalla Corte di cassazione e dal Consiglio di Stato, all'interno della consolidata cornice di tutele delineata dalla Corte europea dei diritti dell'uomo.
100,00

Codice della prova penale. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Codice della prova penale. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Vincenzo Garofoli, Gianmichele Pavone

Libro: Copertina rigida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2015

pagine: 749

Le novità intervenute negli ultimi anni anche nel campo delle prove non sono di poco conto: nuovi contributi dottrinali, infatti, hanno registrato cambiamenti significativi e la giurisprudenza ha dovuto aggiornare i suoi indirizzi, consolidandone alcuni e abbandonandone altri. Si pensi, ad esempio, al passaggio (non senza conseguenze di rilievo) dall"'onere" al "diritto" alla prova: l'art. 190, co. 1, c.p.p. (Diritto alla prova) sancisce inequivocabilmente che "le prove sono ammesse a richiesta di parte". L'attività processuale, tesa a preparare e a sviluppare la prova nei suoi vari elementi, "non può essere chiusa e inaccessibile", in quanto il principio della verità materiale, che "sovranamente la domina", esige che chiunque possa "recarvi eventualmente un contributo di informazione". Insomma il processo penale, oltre che finalizzato all'accertamento della verità reale, deve ispirarsi a giustizia e equità, valori che si manifestano anche nello spazio che alle parti del processo è lasciato in ordine "alla ricerca, all'introduzione e all'assunzione delle prove".
80,00

Codice dei beni culturali e del paesaggio. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Codice dei beni culturali e del paesaggio. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Gianluca Famiglietti, Nicola Pignatelli

Libro: Copertina rigida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2015

pagine: 1231

Licenziare un Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio ad undici anni dall'entrata in vigore del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e mentre è al lavoro la Commissione ministeriale per la sua revisione può apparire un esercizio accademico, se non un azzardo. Abbiamo, tuttavia, ritenuto opportuno e necessario procedere a quest'opera, dal momento che nel settore dell'amministrazione del patrimonio culturale è ormai in atto da mesi una profonda opera di innovazione normativa, tanto a livello primario quanto secondario che, direttamente o indirettamente, ha prodotto e continua a produrre indubbi e notevoli riflessi sulla disciplina codicistica. Alcune delle nuove misure in materia di tutela del patrimonio culturale, sviluppo della cultura e rilancio del turismo contenute nel cd. Art bonus (d.l. n. 83/2014 convertito in l. n. 106/2014) stanno profondamente innovando il settore: dal credito d'imposta per favorire il mecenatismo culturale, al piano strategico per i grandi progetti sui beni culturali che, entro il 31 dicembre di ogni anno, individuerà beni o siti di eccezionale interesse per i quali sono necessari interventi di restauro e valorizzazione; dalla introduzione di una liberalizzazione del regime di autorizzazione della riproduzione e della divulgazione delle immagini di beni culturali per fini senza scopi di lucro, alla possibilità di creare soprintendenze autonome, senza maggiori oneri per la finanza pubblica, per i beni e i siti culturali di eccezionale valore.
117,00

Codice del nuovo processo del lavoro. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Codice del nuovo processo del lavoro. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Valerio De Gioia, Giovanna Spirito

Libro: Copertina rigida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2015

pagine: 682

L'accesso ad un'aula di Giustizia non può prescindere dalla approfondita conoscenza del rito del lavoro e della correlata evoluzione legislativa e giurisprudenziale. Il presente Codice essendo il frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, volendo esser d'ausilio al professionista propone una ricca enumerazione di formule e inquadra compiutamente le numerosissime novità introdotte, raccordandole con il quadro normativo ed interpretativo previgente, in una dinamica sequenza di "domande e risposte". L'obiettivo è quello di illustrare in maniera chiara e diretta le novità e gli effetti della riforma apportata dal d. Lgs. 4 marzo 2015, n. 23 (Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti - Jobs Act) che ha inciso profondamente sulla tutela spettante ai lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a decorrere dal 7 marzo 2015 in caso di licenziamento: il profilo teorico (limitato, tuttavia, alle tesi dottrinali che illustrano la natura degli istituti o intervengono in questioni poco trattate dalla giurisprudenza), cede il passo a quello eminentemente pratico.
75,00

Codice della società a responsabilità limitata. Aggiornato ai d.l. 24 gennaio 2015, n. 3 e 24 giugno 2014, n. 91

Codice della società a responsabilità limitata. Aggiornato ai d.l. 24 gennaio 2015, n. 3 e 24 giugno 2014, n. 91

Oreste Cagnasso, Angelo Mambriani

Libro: Copertina rigida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2015

pagine: 1006

Il Codice della società a responsabilità limitata vuole essere uno strumento utile ai professionisti - avvocati, notai, commercialisti - per affrontare e risolvere i problemi che continuamente si presentano nell'interpretazione e nella pratica applicazione della disciplina della s.r.l. Si propone dunque un commento delle norme codicistiche in materia di s.r.l. e di quelle in materia di s.r.l. start up innovativa, che ha caratteristiche particolari. Esso è suddiviso, per ciascuna norma, in tre parti, precedute, oltre che da un dettagliato sommario, da ampie indicazioni bibliografiche. La prima parte del commento, intitolata "Sezione I - L'inquadramento", è dedicata all'approfondita analisi testuale e sistematica del dato normativo, con il costante ed aggiornato riferimento ai contributi della più accreditata dottrina ed alla più recente giurisprudenza. Nella seconda parte, nominata "Sezione II - Le domande e le risposte", sono individuati minuziosamente i problemi applicativi più diffusi e quelli meno frequenti, esposti in forma di domanda per renderne più immediata la comprensione, e ne è illustrata la soluzione, o le soluzioni, se dottrina e giurisprudenza ne propongono più d'una. La terza parte - "Sezione III - Materiali" contiene quanto è utile nell'applicazione della norma commentata, cioè, ad esempio, a seconda dei casi, modelli di statuto o di clausole statutarie, schemi di atti societari, tra cui il bilancio, modelli di atti giudiziari, circolari o decreti...
120,00

Codice dell'edilizia

Codice dell'edilizia

Roberto Garofoli, Giulia Ferrari

Libro: Copertina rigida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2015

pagine: 1711

La terza edizione definisce e analizza tutte le modifiche apportate dal legislatore al t.u. edilizia, dal di 13 maggio 2011, n. 70 sino al d.l. 12 settembre 2014, n. 133 (cd. decreto Sblocca Italia), con interventi sovente profondamente innovativi del suo articolato, volti innanzi tutto a semplificare le procedure edilizie e a ridurre gli oneri a carico degli utenti, quali quelli riguardanti l'istituzione dello Sportello unico per l'edilizia (art. 5); l'acquisizione d'ufficio di documenti, informazioni e dati, compresi quelli catastali, che siano in possesso delle pubbliche amministrazioni (art. 9 bis); la possibilità di iniziare alcune attività edilizie contestualmente alla presentazione della s.c.i.a. (art. 22) o dopo trenta giorni la presentazione della (super) d.i.a. (art. 23). Oggetto di esame approfondito è anche l'art. 135 bis, inserito dal d.l. n. 133 del 2014 in attuazione delle previsioni della direttiva 2014/61/UE del 15 maggio 2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, introduttive di misure volte a ridurre i costi dell'installazione delle reti di comunicazione elettronica ad alta velocità. È stato inoltre ampliato lo spazio dedicato alle conseguenze, amministrative e penali, delle attività edilizie compiute in assenza di titolo o in difformità dallo stesso.
140,00

Codice dell'immigrazione, dell'asilo e della cittadinanza. Annotato con dottrina e giurisprudenza

Codice dell'immigrazione, dell'asilo e della cittadinanza. Annotato con dottrina e giurisprudenza

Calogero Commandatore, Alberto Di Gaetano

Libro: Copertina rigida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2014

pagine: 1198

Particolare attenzione si è rivolta agli istituti di diritto processuale poiché è indubbio che le situazioni giuridiche tutelate e riconosciute in seno al corpus normativo in commento possono consentire un'adeguata tutela dei soggetti coinvolti solo adottando strumenti agili di intervento giurisdizionale. Nondimeno, in attesa di un'elaborazione giurisprudenziale consolidata si è tentato di offrire spunti interpretativi sulle recentissime novità legislative di cui alle novelle del 2012-2014 e con particolare riferimento al d.lgs. 16 luglio 2012, n. 109. L'opera analizza, inoltre, il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sviluppatosi a seguito degli ultimi interventi del legislatore comunitario e nazionale, nel contesto della progressiva realizzazione di un regime europeo comune in materia di asilo, in tema di rifugiati (le Direttive 13 dicembre 2011, n. 2011/95/UE e 26 luglio 2013, n. 2013/32/UE, la prima delle quali recepita con il d.lgs. 21 febbraio 2014, n. 18). L'ultima parte dell'opera è, infine, dedicata al commento della legge sulla cittadinanza e delle recenti modifiche che hanno interessato la materia.
84,00

Codice delle misure di prevenzione

Codice delle misure di prevenzione

Antonio Cairo, Corinna Forte

Libro: Copertina rigida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2014

pagine: 863

Con la presente opera ad ogni istituto è stato dedicato un commento che fornisse un primo inquadramento teorico. Sono, poi, stati accuratamente selezionati i temi pratici di maggiore spessore, che presentano difficoltà ricostruttive per gli operatori. Infine si sono raggruppate, per taluni istituti, singole formule procedimentali sugli argomenti di maggiore rilevanza, al fine di offrire all'operatore un prezioso ausilio nella trattazione pratica delle diverse tematiche. Il lavoro, aggiornato con le ultime novità della Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità 2014) e del regolamento d'attuazione dell'albo degli amministratori giudiziari (Decreto del Ministero della Giustizia 19 settembre 2013 in G.U. n. 29 del 24 gennaio 2014), nonché con la giurisprudenza di legittimità fino al marzo 2014, rappresenta un fondamentale strumento per tutti gli operatori del diritto (magistrati, avvocati e studenti), nonché per i funzionari della Pubblica Amministrazione chiamati a gestire il non facile compito di proporre le misure di prevenzione adeguate alle varie fattispecie. Il suo taglio pratico e la sua completezza lo rendono, inoltre, un ausilio per i professionisti interessati a ricoprire l'incarico di amministratore giudiziario. Esso è indirizzato a chiunque intenda operare un approfondimento scientifico e storico sull'evoluzione del sistema di prevenzione. Infine, degno di nota è l'indice analitico, utilie per un'agevole consultazione.
95,00

Codice dei reati contro il patrimonio

Codice dei reati contro il patrimonio

Federico Perrone Capano

Libro: Copertina rigida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2014

pagine: 483

Il Codice dei reati contro il patrimonio si propone di offrire agli operatori del diritto una lettura ragionata degli articoli contenuti nel titolo XIII del libro II del codice penale. L'opera, aggiornata al d.l. 14 agosto 2013, n. 93 (convertito con modificazioni dalla I. 15 ottobre 2013, n. 119), analizza alcune delle norme di più frequente applicazione nella prassi giudiziaria. Il commento a ciascun articolo è strutturato in due distinte Sezioni. La prima introduce uno snello inquadramento dell'istituto, ponendo a confronto le posizioni dell'elaborazione dottrinaria e della giurisprudenza maggioritaria sulle questioni più controverse. Le singole fattispecie incriminatrici sono state esaminate in linea con l'impostazione tradizionale, evidenziando, per ciascuna di esse, l'oggettività giuridica tutelata, l'elemento materiale e soggettivo, nonché le eventuali circostanze aggravanti ed attenuanti. Sono stati, altresì, evidenziati i principali istituti processuali applicabili, facendo riferimento al codice di procedura penale ed alla legislazione speciale. La seconda sezione costituisce un vero e proprio archivio delle questioni esaminate dalla giurisprudenza di legittimità e di merito, esposte, per semplificare ed agevolare il lavoro di individuazione del tema di interesse, sotto forma di domande e risposte. L'illustrazione delle sentenze di legittimità si incentra sulle massime elaborate dalla stessa Corte di Cassazione.
64,00

Codice della sicurezza negli ambienti di lavoro. Annotato con dottrina e giurisprudenza
128,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.