fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nuova Cultura: Cooperazione e Sostenibilità

Valorizzazione della filiera cerealicola. Qualità e sostenibilità

Valorizzazione della filiera cerealicola. Qualità e sostenibilità

Giuliana Vinci, Sabrina A. Prencipe, Marco Ruggeri, Marco Savastano

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 250

Con "Valorizzazione della filiera cerealicola: qualità e sostenibilità" gli autori mettono a disposizione un aggiornato e completo compendio degli aspetti riguardanti i contenuti fondamentali dei cerali maggiori e minori. In particolare, il testo analizza l'intera filiera cerealicola, concentrandosi su due aspetti fondamentali: qualità e sostenibilità. Attraverso un'esplorazione dettagliata dei cereali maggiori e minori, vengono esaminate le pratiche agricole, i processi di trasformazione e distribuzione, con l'obiettivo di esplorare tanto la qualità dei prodotti quanto come poter ridurre gli impatti ambientali lungo il loro ciclo di vita. Sono state considerate le specificità di ciascun tipo di cereale, ovvero: grano, riso e mais, avena, segale, sorgo, miglio, e orzo.
32,00

Processi elettorali e consolidamento democratico: i casi di Albania e Kosovo

Processi elettorali e consolidamento democratico: i casi di Albania e Kosovo

Marco Cilento

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2021

pagine: 152

Il difficile percorso di state-building intrapreso dal Kosovo si inserisce in un contesto regionale, i Balcani occidentali, fortemente eterogeneo e ancora segnato da memorie storico-istituzionali molto conflittuali e controverse. Nel volume si mette a confronto la vicenda del Kosovo con il percorso, anch'esso piuttosto travagliato, di democracy-building della vicina Albania, sempre più impegnata a soddisfare le condizionalità previste per l'acquisizione dello status di associazione all'UE. Importante, nelle vicende di entrambi i paesi, il ruolo delle istituzioni internazionali, in particolare l'UE e l'OSCE.
20,00

Alimentazione nella ristorazione collettiva. Gestione, qualità e sicurezza

Alimentazione nella ristorazione collettiva. Gestione, qualità e sicurezza

Giuliana Vinci, Roberto Ruggieri, Lucia Maddaloni, Grazia Dalla Torre

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2021

pagine: 186

Con "Alimentazione nella ristorazione collettiva. Gestione, qualità e sicurezza" gli autori mettono a disposizione un completo e aggiornato compendio delle conoscenze riguardanti il significato e i contenuti fondamentali della ristorazione collettiva. Partendo dagli aspetti fondamentali della merceologia, il manuale approfondisce le tematiche che trattano i nuovi orientamenti del consumo alimentare, il management della ristorazione e l'alimentazione sostenibile in relazione agli sprechi alimentari. Il quadro che emerge da questa dettagliata analisi offre uno schema di riferimento per la comprensione dei concetti base riguardanti alla ristorazione collettiva, consentendo allo studente e a tutti coloro che devono affrontare per studio o per lavoro tali tematiche di inoltrarsi in un percorso che progressivamente lo arricchisce di una varietà di supporti didattici e operativi.
36,00

Il Life Cycle Assessment per la valutazione della sostenibilità della filiera e dei prodotti agro-alimentari: sfide e nuove opportunità

Il Life Cycle Assessment per la valutazione della sostenibilità della filiera e dei prodotti agro-alimentari: sfide e nuove opportunità

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2021

pagine: 194

Il settore agro-alimentare è uno dei più impattanti a livello globale ed è secondo soltanto al settore petrolchimico. Risulta, quindi, importante che la filiera agro-alimentare si renda più sostenibile, in tutte le fasi del processo produttivo: dalla scelta responsabile di materie prime fino al corretto smaltimento dei residui di produzione o al loro reimpiego in altri processi. Per valutare la sostenibilità di un processo o di un prodotto sono molti gli strumenti quantitativi che vengono adoperati sia in campo aziendale che di ricerca. Primo tra tutti è il Life Cycle Assessment (LCA), che, attraverso la valutazione del ciclo di vita, definisce l'impatto che la produzione di un bene o un servizio ha in ambito ambientale, economico e sociale. Il convegno "Il Life Cycle Assessment per la valutazione della sostenibilità della filiera e dei prodotti agro-alimentari: sfide e nuove opportunità" ha posto proprio al centro l'importanza dell'applicazione della metodologia LCA al settore agro-alimentare, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030, con particolare riferimento ai goal: 8 "Decent Work and Economic Growth", 9 "Industry, Innovation and Infrastructure", 11 "Sustainable Cities and Communities", 12 "Responsible Consumption and Production" e 15 "Life on Land". Gli studi presentano una forte interdisciplinarità, con creazione di network tra esperti nel settore che possano trasferire le conoscenze acquisite tramite ricerca in campo aziendale ed universitario.
38,00

The European Union and sustainable development. A study on unilateral trade measures
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.