Oaks Editrice: Streit
Contro la gioventù
Robert Poulet
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 168
In un mondo ossessionato dal mito dell'eterno giovinezza, in cui si idolatra la perfetta forma fisica e viene ostentatamente ignorata l'idea stessa della vecchiaia, ecco le infuocate invettive di Poulet contro il luogo comune che santifica la gioventù, dimenticando che è solo uno stato passeggero, nel quale manca l'ingrediente principale dello vita: l'esperienza. Introduzione di Luigi Mascheroni.
Al di là della Grande Muraglia
Mario Appelius
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 294
Il viaggiatore e giornalista Mario Appelius racconta com'era, e in gran parte com'è ancoro, almeno per quanto riguarda la mentalità delle popolazioni, l'Estremo Oriente, ovvero le terre dove si sta preparando la prossima guerra mondiale. Nazioni divise come la Corea, isole contese come Sakhalin e le Kurili, nuove potenze mondiali come lo Cina furono visitate e descritte minuziosamente negli anni Trenta da uno scrittore dotato di sensibilità politica, che ci mette in guardia dalle potenzialità di stati colossali, pazienti e secolari come quelli che sembrano subire la prepotenza occidentale, ma aspettano solo il momento giusto per riprendere il loro posto sul palcoscenico della Storia.
La rivoluzione non è un pranzo di gala. Scritti militari
Tse-tung Mao
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 407
Dopo essere stato esaltato nelle piazze di tutto il mondo occidentale, da Berkeley a Parigi, da Roma a Francoforte, dove il suo libretto rosso veniva energicamente sventolato nelle manifestazioni dei giovani contestatori, il "Grande timoniere" è stato frettolosamente rimosso e dimenticato, insieme agli altri protagonisti del comunismo che per quasi tutto il ventesimo secolo furono il modello alternativo a quello occidentale. In realtà, il pensiero politico e soprattutto militare di Mao Zedong presenta una profondità e una lucidità notevolmente attuali, considerato il risorgere della potenza cinese, sempre basata sul pensiero confuciano, nonostante l'apparenza prima marxista e ora capitalista della sua politica. Un autore che vendette centinaia di milioni di copie in tutto il mondo, ma che da anni non è più presente in libreria. Introduzione di Piero Visani.
Apologia della reazione
Jacques Ploncard d'Assac
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 222
Provocatorio, irritante, anticonformista: questo pamphlet di Jacques Ploncard d'Assac è un violento schiaffo in faccia al perbenismo ipocrita del politicamente corretto, di cui smaschera falsità e paradossi. Ci sono delle epoche nella storia in cui si può andare avanti soltanto tornando indietro, e questa che stiamo vivendo è una di quelle: la civiltà che credevamo acquisita si sta sfasciando e non ci resta che fermare la decadenza. Come? Reagendo.
La colpa fu tutta tedesca? Storia delle responsabilità americane nello scoppio dello Seconda guerra mondiale
Charles Beard
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 423
“Charles Beard rifiutava la qualifica di "isolazionista", definendosi un "non interventista" e un "continentali-sta americano", nella tradizione di George Washington e Thomas Jefferson. I Jeffersoniani «sostengono che la politica estera americana dovrebbe preoccuparsi meno di diffondere la democrazia all'estero e più di salvaguardarla in patria». Pur credendo che la democrazia sia la migliore forma di governo, essi sono scettici sulla possibilità di esportarla con successo. La politica estera non è un mondo di opportunità, ma di pericoli incombenti, che il Paese deve cercare d'evitare. L'intervento armato, lungi dall'essere uno strumento per esportare democrazia, dovrebbe sempre essere usato come ultima risorsa e solo nel caso in cui la sopravvivenza del Paese sia messa in pericolo. La guerra, infatti, non solo ha costi economici enormi, ma comporta anche l'introduzione di pericolosi limiti alla libertà individuale.” (Dalla Prefazione di Massimo de Leonardis)
Lo stupido XIX secolo
Léon Daudet
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 289
In questo piccolo classico Daudet passa al vaglio tutti i miti dell'Ottocento per demolirli spietatamente uno a uno: il romanticismo, il liberalismo, lo scientismo, il materialismo, il progressismo, la democrazia. Un saggio caustico e brillante che esamina il passato per illuminare il presente e aiutarci ad affrontare il futuro.
Le dottrine del nazionalismo
Jacques Ploncard d'Assac
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 249
Da Napoleone alle due guerre mondiali, il nazionalismo è perennemente chiamato sul banco degli accusati per rispondere dei peggiori crimini contro l'umanità, eppure, di generazione in generazione, torna sul palcoscenico della Storia da protagonista. In questo saggio, lo studioso francese, già discepolo di Charles Maurras, aiuta a far luce sulle ragioni che portano il nazionalismo ad attecchire così facilmente in molti paesi europei, analizzando le principali dottrine del nazionalismo della prima metà del Novecento.
La controrivoluzione. Critica ragionata alla rivoluzione francese
Thomas Molnar
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 207
Se alla Rivoluzione Francese, e ai suoi protagonisti, sono state dedicate intere biblioteche, ben pochi sono, al loro confronto, gli studi dedicati a chi, invece, alla Rivoluzione si oppose. Questo saggio, scritto da un apprezzato studioso e filosofo cattolico, nato a Budapest ed emigrato negli USA, fa il punto sulle idee, tutt'altro che superficiali o effimere, che mossero gli avversari della Rivoluzione, protagonisti di una corrente di pensiero viva e feconda dal 1709 sino all'inizio del Novecento.
Un destino tedesco. L'autobiografia di uno scrittore ribelle condannato da Weimar, incarcerato da Hitler, processato dagli americani
Ernst von Salomon
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 218
Imprigionato sotto la Repubblica di Weimar per aver fatto parte dei Corpi Franchi, A.D., il protagonista di questo romanzo, verrà poi accusato di attività sovversive e internato nei campi di concentramento sotto il regime nazionalsocialista, ed infine messo nuovamente in galera dai "liberatori" americani. Letto oggi, a mezzo secolo di distanza da quando uscì la prima edizione, ci aiuta molto più di un saggio storico o di un'inchiesta giornalistica a capire l'anima e il destino della Germania odierna.
La sacra giraffa. Una satira politicamente scorretta
Salvador de Madariaga
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 308
Anno 6922, Regno di Ebania. La razza bianca è scomparsa, la razza nera ha assunto istituzioni matriarcali, agli uomini è riservato esclusivamente il governo della casa. Sono attivi gli studi per ricostruire la storia della cultura bianca di cui sono pervenute tracce contraddittorie: si discute se Oxford sia il titolo di un libro, il nome di un autore, se 'Milton' sia in realtà una semplificazione di Mil-town ovvero 'città dei mulini', George Washington doveva essere un fratello di Giorgio III inviato come viceré. Non c'è una vera e propria "trama", ma, come nelle Storie di Erodoto, c'è il vagare meravigliato e ironico tra forme istituzionali che risultano essere il capovolgimento delle istituzioni vigenti in Europa (e, soprattutto, nel mondo anglosassone che de Madariaga conosce bene) alla metà degli anni Venti. Tutte le funzioni sono rovesciate, tutti i valori sono invertili, ma resta reale e incontestabile la "legge ferrea dell'oligarchia" formulata da Michels; le gerarchie si possono capovolgere, ma restano gerarchie; la manipolazione può essere attuata da qualcuno, piuttosto che da qualcun altro, ma resta manipolazione, la giustificazione fiabesca dei rapporti di forza sociali e internazionali resta, comunque, mito. Introduzione di Francesco Ingravalle.

