Oaks Editrice: Streit
Appunti sulla lunga rivoluzione francese
Daniel Halévy
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 202
Scritto in occasione del 150° anniversario della Rivoluzione Francese, analizza quell'evento come matrice delle dittature che avrebbero caratterizzato buona parte del Ventesimo secolo, anticipando, in un certo senso, la dichiarazione del 2019 del Parlamento europeo che equipara i totalitarismi protagonisti del "secolo breve".
Scalpi e tomahawk
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 258
Sono qui raccolte le testimonianze di uomini, donne e ragazzi che furono fati prigionieri dai nativi americani durante le sanguinose guerre indiane, racconti che al loro apparire furono seguiti da migliaia di lettori e che offrono una testimonianza realistica degli usi e costumi degli Indiani d'America.
La rivoluzione proibita
Bernd Nellessen
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 210
Una storia della nascita e del consolidamento del movimento rivoluzionario della Falange spagnola. Prefazione di Massimo Maraviglia.
Idee per un movimento
François Gaucher
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 182
«Il volume di Gaucher è uno dei (non molti, come si è accennato) tentativi compiuti da chi ha perduto la Seconda Guerra Mondiale di rileggere in prospettiva futura le proprie ragioni teoriche; analogo tentativo fu compiuto, in Italia, da Ugo Spirito con il volume "Critica della democrazia", da Julius Evola con "Il fascismo. Saggio di analisi critica dal punto di vista della Destra", da Adriano Romualdi con la sua vasta e intensa opera saggistica, da Marco Torchi con "Dinamica autoritaria e partito unico" (1981). Il problema era particolarmente spinoso: riuscire a pensare a una continuazione delle ragioni profonde che avevano spinto a cooperare a un fenomeno di vastissima portata e fortemente presente nella quotidianità e cercare di vedere che cosa di questa realtà passata potesse avere ancora un futuro.» (dall'Introduzione di Francesco Ingravalle)
Contro il Leviatano. Ripensare la politica, la storia, lo spettacolo
Piero Visani
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 166
Uno sguardo anticonformista e politicamente scorrettissimo sull'attualità, sulla politica e sulla industria dell'intrattenimento.
La crisi della società produttivistica
Péter Kende
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 302
Il fine dichiarato della società industriale avanzata è la produzione illimitata di beni e servizi, creando a tale scopo bisogni artificiali per alimentare sé stessa in una spirale devastante nei confronti dell'ambiente e, alla fine, autodistruttiva. Questo libro propone un'alternativa basata sul controllo dei bisogni e sulla necessità per l'uomo di riappropriarsi di una dimensione umana che non si riduca a quella di produttore-consumatore. Introduzione di Francesco Ingravalle.
I Boeri e la guerra sudafricana
Federico Rampel
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 237
Una testimonianza in diretta della prima guerra moderna che, all’inizio del Novecento, inaugurò la lunga serie di orrori che costellarono il secolo scorso.
La distruzione di Roma antica
Rodolfo Lanciani
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 262
Un libro come questo, rimasto finora misconosciuto al pubblico italiano, è di grande attualità in un momento in cui l'incuria, le continue depredazioni e gli interessi incontrollati degli speculatori stanno rovinando l'Italia e trasformando Roma in una delle più caotiche e brutte città del mondo. La crisi dei valori e l'indifferenza della classe politica per i problemi della cultura e dell'arte, tipica delle epoche di transizione come la nostra, ci riporta ad altri periodi storici in cui il sorgere e l'affermarsi di nuove ideologie e di una diversa concezione del mondo contribuirono di proposito a sommergere e adattare alle nuove esigenze il patrimonio culturale del passato.
Il mito di Roosevelt
John T. Flynn
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 664
Franklin D. Roosevelt è il più santificato dei presidenti americani del XX secolo, anche se, come dimostra questo libro, prolungò artificialmente la Grande Depressione e condusse gli Stati Uniti in una guerra non voluta. Nonostante le sue promesse di abbattere la burocrazia e tagliare le spese pubbliche, il suo governo fece quello che il complesso militare-industriale gli ordinò di fare. Introduzione di Michele Rallo.
Meccanica della rivoluzione
Augustin Cochin
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 388
Questo saggio dimostra come gli intellettuali hanno preparato la Rivoluzione Francese manipolando i concetti di verità, libertà e giustizia. Le società di pensiero francesi hanno costituito il fulcro della meccanica rivoluzionaria, che ancora funziona perfettamente, come dimostra il dominio dei mass media sull'opinione pubblica. Introduzione di Giovanni Damiano.
Il futuro della scuola
Thomas Molnar
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 171
In uno scenario dominato dalle nuove tecnologie e dal preteso superamento del rapporto alunno/insegnante sono di grandissima attualità le riflessioni controcorrente dell'intellettuale conservatore. Il futuro della scuola è la descrizione del pozzo in cui, ogni giorno, il sistema scolastico della nostra civiltà scivola sempre di più. Presentazione di Russell Kirk. Prefazione di Marco Cimmino.
Socialismo tricolore
Giano Accame
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2019
pagine: IV-172
Giano Accame ha lavorato sempre per far uscire la Destra dal suo lungo letargo, cercando, sin dagli anni più bui, di costruire un ponte culturale tra gli italiani di buona volontà, al di là delle appartenenze politiche e delle convenienze personali. "Socialismo tricolore" è il risultato più riuscito del tentativo di andare oltre la destra e la sinistra, in un quadro politico che vede affermarsi un nuovo, temibile nemico: il "potere del denaro”. Prefazione di Giorgio Galli.