fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Oedipus: L'illuminazione di Vincennes.Studi ricer.

La distruzione da vicino. Forme e figure delle avanguardie del secondo Novecento
14,00

Potere immaginare. Gianfranco Manfredi tra canzoni, romanzi e fumetti

Potere immaginare. Gianfranco Manfredi tra canzoni, romanzi e fumetti

Libro: Libro in brossura

editore: Oedipus

anno edizione: 2020

pagine: 94

Frequentatore "intermediale" di differenti processi creativi e culturali. Sperimentatore trasversale di immaginari, Gianfranco Manfredi ha condensato negli anni uno spirito narrativo ed espressivo che ha sempre saputo "raccontare" il suo tempo (e le sue intemperie, le sue beffe, le sue tragicità, il suo eversivo o normalizzato procedere). Per questo la sua opera complessiva è stata per noi stimolo di studio e ricerca. E da qui la nostra esigenza di raccontare il suo percorso creativo, visionario e militante. Identificando Gianfranco Manfredi come uno degli autori più "insoliti" e trasversali del paesaggio culturale italiano: tra i principali cui guardare per capire il fondamentale snodo storico-politico rappresentato dal passaggio dalle lotte sociali degli anni Settanta all'euforica normalizzazione del craxismo anni Ottanta del secolo passato. "Potere immaginare" nell'arco di tre saggi tematici affronta alcuni percorsi dell'autore marchigiano. Gino Frezza e Lorenzo Di Paola ne analizzano il lavoro di fumettista, Fabrizio Denunzio indaga la sua produzione di romanziere e Alfonso Amendola e Simona Castellano riflettono sul percorso cantautoriale. [...]
12,50

Da «Documento-Sud» a «Oltranza». Tendenze di alcune riviste e poeti a Napoli 1958-1995

Da «Documento-Sud» a «Oltranza». Tendenze di alcune riviste e poeti a Napoli 1958-1995

Giorgio Moio

Libro: Libro in brossura

editore: Oedipus

anno edizione: 2019

pagine: 200

"Che Napoli sia stato il centro di un lungo dibattito di cultura sperimentale, già a partire dagli anni '60 - più marcato, se vogliamo, nelle arti figurative (grazie al lavoro del pittore Mario Colucci), e certamente non secondario a quello del resto del mondo occidentale, nonostante uno stagnante e asfittico oscurantismo culturale post-bellico imperante, confuso e acritico -, è argomento fin troppo noto. Forme sempre più nuove si divulgano negli ambienti culturali coinvolgendo un po' il Centro-Meridione che, «proverbialmente connotato da pulsioni spudoratamente liriche e trafitto da vettori elegiaco-viscerali, [...] ritrova [...] le proprie sources illuministiche e si [...] ricongiun[ge] (criticamente, dialetticamente) con la grande esperienza futurista e sperimentale» (M. Lunetta)."
16,50

Il silenzio dei fiumi. L'epifania della natura in Heidegger

Il silenzio dei fiumi. L'epifania della natura in Heidegger

Bruno Telleschi

Libro: Libro in brossura

editore: Oedipus

anno edizione: 2019

pagine: 160

«(...) La macchinazione provoca lo sfruttamento della terra e la distruzione della natura, la tirannia della tecnica favorisce il turismo di massa che trasforma i viandanti consapevoli in forestieri alienati senza un rapporto essenziale con la natura e la cultura (...)»
16,00

Come un granello di senape.... Il Regno dal cielo alla terra

Come un granello di senape.... Il Regno dal cielo alla terra

Massimo Corsale

Libro

editore: Oedipus

anno edizione: 2019

pagine: 240

«(...) La proposta di questo libro è duplice e drastica: per un verso mettere da parte (dopo averla criticata) la fondazione filosofico-ontologica tradizionale del cristianesimo, di derivazione platonico-aristotelico-tomistica, per sostituirla con una fenomenologia radicale; per un altro verso relativizzare storicamente la grande costruzione teologica inaugurata da Paolo di Tarso, rifinita da Agostino d’Ippona e portata a compimento da Tommaso d’Aquino, ripartendo dal dettato biblico e prescindendo dalla metafisica platonico aristotelica.»
16,50

La memoria amorosa del minimo

La memoria amorosa del minimo

Gerardo Chiumiento, Domenico Landi

Libro: Libro in brossura

editore: Oedipus

anno edizione: 2018

pagine: 207

14,00

Una festa da ballo nel regno di Lilliput. Il cinema di Takahiko Iimura

Una festa da ballo nel regno di Lilliput. Il cinema di Takahiko Iimura

Beniamino Biondi

Libro: Libro in brossura

editore: Oedipus

anno edizione: 2018

pagine: 80

Una festa da ballo nel regno di Lilliput è un viaggio nel cinema di Takahiko Iimura, uno dei primi artisti giapponesi a investigare le possibilità creative del video. Un viaggio coraggioso e affascinante, perché fa luce su un artista e su un modo di fare cinema che in Italia sono sostanzialmente sconosciuti. Nel corso della sua esperienza – segnata agli esordi dai movimenti del dadaismo e del surrealismo – Iimura si è spinto al di là delle proprie origini, studiando le strutture del linguaggio e le differenze e le relazioni tra i concetti e le idee sul tempo e lo spazio nelle culture orientali e occidentali. Si è occupato di semiotica e di cinema strutturale, di filosofia e di tecnologia, di problemi di lettura sulle immagini in movimento e dell’intero complesso della scrittura audio/video per mezzo del principio di astrazione formale. Ancora oggi, il suo lavoro è un esempio di opera aperta tra i più coerenti e significativi dell’intero panorama del cinema sperimentale.
14,00

Compendio Jim Grimm. Protocollo Walter Faith

Compendio Jim Grimm. Protocollo Walter Faith

Dario Agazzi

Libro: Libro rilegato

editore: Oedipus

anno edizione: 2017

pagine: 104

14,00

Perdersi o ritrovarsi? Navigare (serenamente) nella nostra angoscia quotidiana

Perdersi o ritrovarsi? Navigare (serenamente) nella nostra angoscia quotidiana

Massimo Corsale

Libro: Libro rilegato

editore: Oedipus

anno edizione: 2017

pagine: 232

Per Kierkegaard l’angoscia è la vertigine che proviamo di fronte all’abisso delle possibilità e alla responsabilità che ci spetta di dover scegliere fra alternative di cui non siamo in grado di prevedere le conseguenze; essa deriverebbe dal peccato originale, e quindi sarebbe parte del destino di tutte le generazioni. Il libro ricostruisce, con un approccio fenomenologico radicale, gli sforzi compiuti nel passato in occidente per tenerla sotto controllo; e l’itinerario si conclude affrontandone la fenomenologia nell’attuale società globalizzata, in cui risultano inefficaci gli antidoti già conosciuti (religione, politica, scienza e tecnica, benessere economico).
16,50

Studi di storia militare medievale

Studi di storia militare medievale

Giovanni Amatuccio

Libro: Copertina morbida

editore: Oedipus

anno edizione: 2009

pagine: 192

13,00

Riflessioni sulla guerra

Riflessioni sulla guerra

Simone Weil

Libro

editore: Oedipus

anno edizione: 2000

pagine: 200

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.