Officina Libraria: LINGUA STRANIERA
Art History Before English: Negotiating a European Lingua Franca From Vasari To The Present. Ediz. italiana, inglese e tedesca
Robert Brennan, Marco M. Mascolo, Alessandro Nova, Oliver O'Donnel
Libro: Copertina morbida
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2021
pagine: 336
I saggi di questo libro sono centrati su una questione fondamentale per tutte le discipline umanistiche: qual è il rapporto tra la lingua predominante in una disciplina di studi e lo sviluppo della disciplina stessa. La storia dell'arte, per esempio, ha come prima lingua il latino (a partire da Plinio il Vecchio), ma presto vede l'affermazione del volgare (prima e dopo Vasari) per poi approdare al francese e al tedesco, soprattutto per la teoria estetica. Quali dinamiche artistiche, intellettuali e storiche hanno guidato la diffusione e la preminenza di una particolare lingua nelle pubblicazioni storico artistiche nei secoli? Nel mondo globalizzato contemporaneo è l'inglese che si è affermato come la lingua principale degli studi storico-artistici. L'utilizzo di una nuova lingua franca ha modificato i principi e i concetti storico-artistici, oppure questi sono rimasti invariati sotto la veste di nuovi termini? Quali conseguenze ha avuto e ha l'utilizzo di un linguaggio condiviso, con finalità pratiche di immediatezza comunicativa? A queste domande fondamentali per lo status della storia dell'arte si tenta di dare risposta nei saggi di importanti specialisti contenuti nel volume.
Lee and me. An intimate portrait of Lee Krasner
Ruth Appelhof
Libro: Copertina rigida
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2020
pagine: 208
Ribelle, scandalistica, provocatrice, coraggiosa: sono alcune delle parole utilizzate per descrivere l'artista espressionista astratta americana Lee Krasner (1908-1984), protagonista di questo libro il cui punto di partenza per Ruth Appelhof è stata l'estate che le due donne passarono insieme a Long Island nel 1974. Conosciuta per lo più dal grande pubblico per essere stata la moglie di Jackson Pollock, Lee Krasner è vista dagli «iniziati al mondo dell'arte» come l'autrice di un'opera maggiore che ha influenzato l'evoluzione dell'arte contemporanea, e in particolare la produzione artistica femminile del XX e XXI secolo. Nel ruolo allo stesso tempo di ricercatrice e di amica, Ruth Appelhof esamina l'opera di Lee Krasner sotto la luce dell'esperienza, intellettuale ed emozionale, delle settimane passate a dialogare spontaneamente con lei. Esplora inoltre, attraverso numerose interviste ai protagonisti del mondo artistico newyorkese di quegli anni, le relazioni dell'artista con amici, personalità del mondo dell'arte, artisti e altri «forestieri» ammessi nel suo personale santuario. Questi ricordi aprono una finestra sulla vita privata di Lee, particolare e intensa, così come sulla sua produzione artistica innovatrice, dispiegatasi nel corso di più di sei decenni di attività.