fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Olschki: Biblioteca di «Lettere Italiane». Studi e testi

I giornali veneziani di Gasparo Gozzi. Tra dialogo e consenso sulla scia dello Spectator

Angela Fabris

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2023

pagine: 296

Il volume indaga i periodici veneziani di Gasparo Gozzi tra il 1760 e il 1762, ovvero la «Gazzetta Veneta», l'«Osservatore Veneto» e Il mondo morale. Pur richiamandosi al capostipite inglese d'inizio secolo, «The Spectator», Gozzi si impegna nel promuovere nuove forme narrative e di intersezione tra la cultura classica e quella moderna. Al centro dell'analisi troviamo la dialogicità e il consenso, elemento che si proietta all'interno del foglio periodico e ne influenza l'allestimento, sia pure in veste fittizia.
38,00 36,10

Dopo la peste. Desiderio e ragione nella decima giornata del Decameron

Patrizia Grimaldi Pizzorno

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2022

pagine: 126

Saldamente ancorato alla grande tradizione del razionalismo antico-medievale, nella decima giornata del Decameron Boccaccio prospetta un'etica delle virtù che pone l'accento sull'operare, ovvero sul fare la cosa giusta al momento opportuno e con la corretta disposizione d'animo. Sullo sfondo della dissoluzione del vivere civile causato dalla peste, emerge l'eccellenza morale della prudenza: la sapienza pratica che considera le conseguenze dell'agire nella communitas.
20,00 19,00

Dell'impiego delle persone

Carlo Denina

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2020

pagine: 148

L'inedito trattato risale al 1776-1777; sequestrato e distrutto prima che le stampe fossero diffuse, rappresenta l'ultimo rogo di libri prima della Rivoluzione francese, della quale è antesignano, in una visione radicalmente ergonomica della società ove tutti (nobili, sacerdoti, monaci e monache comprese) debbono lavorare per rendere possibile il conseguimento della «pubblica e privata prosperità». Il Denina appare qui non solo l'autore erudito della Bibliopea o lo storico delle Rivoluzioni d'Italia, ma anche un teorico politico dal pensiero vigoroso, un testimone risoluto della dignità dell'uomo.
23,00 21,85

Tristano multiforme. Studi sulla narrativa arturiana in Italia

Marie-José Heijkant

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2018

pagine: 274

La raccolta di quattordici saggi di soggetto arturiano si sofferma prevalentemente sulle traduzioni italiane del Tristan en prose (Tristano Riccardiano, Tristano Panciatichiano, Tavola Ritonda), diffuse fra Toscana e Veneto. In queste antiche redazioni, destinate a un pubblico comunale-borghese, Tristano non incarna solo la riproposta di qualche archetipo mitico e folklorico (musico-poeta, trickster, uomo selvaggio, folle), ma rappresenta anche il paradigma di valore cavalleresco della Tavola Rotonda, garante dell'ordine sociale.
37,00 35,15

Il Boezio di Benedetto Varchi. Edizione critica del volgarizzamento della «Consolatio philosophiae» (1551)

Dario Brancato

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2018

pagine: 492

Voluto dall’imperatore Carlo V e pubblicato a Firenze nel 1551, il Boezio di Benedetto Varchi è uno dei più importanti tentativi rinascimentali di trasporre in volgare un testo fondatore della cultura occidentale: il De consolatione philosophiae. Il volume esamina il contesto culturale della traduzione e mostra come Varchi si serva di Boezio per creare un nuovo linguaggio in cui si fondono la precisione dei concetti e l’eleganza dello stile.
56,00 53,20

Nell’arte narrativa di Giovanni Boccaccio

Nell’arte narrativa di Giovanni Boccaccio

Giuseppe Chiecchi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: XVI-236

Distribuiti in sette capitoli si effettuano altrettanti affondi nei contenuti, negli schemi e nelle forme dell’arte narrativa di Boccaccio. Dagli esercizi epistolari contenuti nello Zibaldone Laurenziano e dagli esordi letterari (Filocolo, Filostrato), fino al capolavoro (Decameron), attraverso passaggi di capitale importanza diegetica (Elegia di Madonna Fiammetta), un inesausto proposito sperimentale porta la scrittura di Boccaccio a rinnovarsi continuamente, fino a straordinari esiti di un racconto che si inoltra nella psiche individuale e nelle dinamiche delle relazioni sociali.
31,00

L'esperienza stilistica del Manzoni tragico

L'esperienza stilistica del Manzoni tragico

Gilberto Lonardi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: XVI-160

35,00

Il primo Savonarola. Poesie e prediche autografe dal Codice Borromeo
69,00

49,00 46,55

I poemetti sacri di Lucrezia Tornabuoni

I poemetti sacri di Lucrezia Tornabuoni

Fulvio Pezzarossa

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: 272

51,00

Studi sui cantari

Studi sui cantari

Vittore Branca

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2015

pagine: 116

23,00

Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo

Umberto Pirotti

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2015

pagine: VIII-300

55,00 52,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.