Olschki: Biblioteca di «Lettere Italiane». Studi e testi
Sulla tradizione delle Rime del Poliziano
Daniela Delcorno Branca
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1979
pagine: 196
Niccolò Machiavelli e il «Dialogo intorno alla nostra lingua»
Ornella Castellani Pollidori
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1978
pagine: 288
Petrarca e la tradizione stilnovistica
Franco Suitner
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1977
pagine: 192
Il testo della «Nencia» e della «Beca» secondo le più antiche stampe
Vito R. Giustiniani
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1976
pagine: VIII-180
Giordano da Pisa e l'antica predicazione volgare
Carlo Delcorno
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1975
pagine: XII-436
La questione della lingua nei periodici letterari del primo Ottocento
Stefania De Stefanis Ciccone
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1971
pagine: VII-334
Il Boccaccio, le Muse, il Parnaso e l'Arno
Giorgio Padoan
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: VI-306
Studi su Michelangelo scrittore
Enzo N. Girardi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: VIII-216
La presenza di Dionigi l'Aeropagita nel «Paradiso» di Dante
Diego Sbacchi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2006
pagine: XXIV-148
Dante si avvalse dell'astrologia e dell'angelologia per determinare la tipologia dei beati e fu in questo aiutato dal commentario di Albero Magno al "De Caelesti Hierarchia": prova che Dante conosceva tale opera è la prerogativa attribuita agli angeli chiamati Troni. Dalla tradizione dionisiana-eriugeniana derivò poi la triplice struttura dell'universo, che comporta un'ascesa in ciascuna parte del cosmo. Altro debito dionisiano è l'uso della metafora dello specchio.