Olschki: Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte «Guido Gozzano - Cesare Pavese». Saggi e testi
Una bellissima coppia discorde. Il carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi (1945-1950)
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 182
L’importanza di questo volume consiste, oltre che nel valore letterario e documentario delle lettere stesse, nel fatto che si tratta del primo carteggio di Pavese con una donna a vedere la luce. Le lettere di Bianca Garufi, inedite, vanno dall’agosto del 1945 al gennaio del 1950, quelle di Cesare Pavese, solo in parte edite e con omissis (tutti ora segnalati e integrati), dal settembre del 1945 al febbraio del 1950. La corrispondenza epistolare tra Bianca e Cesare, che talora si apostrofano con gli appellativi scherzosi di «barone» («sì, barone, proprio così», «come posso, barone, secondo i miei miseri mezzi», 14 aprile) e «baronessa» («A voi, signora baronessa», 27 aprile), consente di entrare nell’officina parallela e combinata dei due, getta luce su idee e difficoltà sottese alla scrittura, dà conto, passo passo, del divenire del romanzo Fuoco grande, all’inizio provvisoriamente intitolato «Storia di Silvia e collaterali» (18 febbraio), e dei Dialoghi con Leucò, fino a pubblicazione avvenuta. Di qui l’importanza e l’unicità di questo carteggio.
Lo scrittoio di Guido Gozzano. Da Omero a Nietzsche
Luciano Bossina
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: 252
Perlustrando lo scrittoio di Guido Gozzano, tra allusioni depistanti e manoscritti inesplorati, questo libro indica fonti e percorsi di lettura ignoti. Documenta la riscoperta, tortuosa ma pervasiva, del mondo greco e latino (Omero, Orazio, e la decisiva immedesimazione in Socrate), individua nuove influenze francesi, da José-Maria de Heredia a Jean Lorrain a Pierre Loti, riconosce la centralità del pensiero di Nietzsche e ne disvela finalmente le letture. Un modo diverso di guardare a Gozzano, senza ‘gozzanismo’.
Ecce homo
Carlo Vallini
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2016
pagine: 200
L’Ecce homo offre un ritratto imprevisto di Vallini, non più crepuscolare né antidannunziano. Al centro sta l’acuta interpretazione del pensiero di Nietzsche, con la conversione del protagonista da superuomo a oltreuomo: sconfitto e prigioniero tra le fiamme, Marco, un tempo signore di Roma, si mantiene libero fondando la propria morte con un atto di volontà. Ma quest’eroe eccessivo, proteso verso un’impossibile sintesi degli opposti, non può mettere a tacere l’inquietudine; riconosce in sé con precoce chiaroveggenza il «male di vivere» novecentesco.
Questi piemontesi. Profili di scrittori italiani tra Otto e Novecento
Lorenzo Mondo
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: 262
Una raccolta di saggi critici dispersi in varie sedi (volumi, giornali e riviste) e dedicati a scrittori piemontesi vissuti sul finire dell'Ottocento e nella prima metà del Novecento. L'utilità del volume consiste nel mettere a disposizione in un'unica sede alcuni degli articoli più significativi di Lorenzo Mondo, critico letterario, giornalista, scrittore, con l'aggiunta di alcuni inediti.
Dal taccuino alla lanterna magica. De Amicis «reporter» e scrittore di viaggi
Bianca Danna
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: 192
Le Odi di Quinto Orazio Flacco tradotte da Cesare Pavese
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: XX-202
Realizzata nel 1926, la versione integrale delle Odi di Orazio, pubblicata ora per la prima volta sulla base dell'autografo, documenta un aspetto della cultura e della fisionomia di Cesare Pavese, relativamente agli anni della sua formazione, che finora la critica ha considerato solo marginalmente. Merita invece che se ne dia risalto, anche come testimonianza giovanile di un'attenzione per i classici che ha caratterizzato lo scrittore lungo tutto l'arco della propria esperienza.
La musa subalpina. Amalia e Guido, Pastonchi e Pitigrilli
Marziano Guglielminetti
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2007
pagine: 442
I saggi qui raccolti - riletti, modificati e aggiornati all'autore in vista di questa collocazione unitaria - documentano le tappe fondamentali di una lunga, assidua e appassionata ricerca dedicata da Marziano Guglielminetti ad autori che hanno illustrato il panorama letterario piemontese tra Otto e Novecento. L'occhio e la penna del critico sono tesi a cogliere le voci e a interpretare i segni, con una comprensione umana cui solo è pari l'acutezza.
Cesare Pavese. Atti del Convegno internazionale di studi (Torino, 24-27 ottobre 2001)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2005
pagine: 230
Guido Gozzano. Libri e lettere
Mariarosa Masoero
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2005
pagine: 102
Il volume insiste sulle tante e appassionate letture di Gozzano, documentate anzitutto dal nucleo residuo della sua biblioteca. Prende poi in esame documenti relativi alla ricezione della Via del rifugio, alla genesi dei Colloqui e di singole poesie. L'Appendice raccoglie testi e immagini utili a meglio illustrare gli interventi critici proposti. Si tratta di uno studio che va ad arricchire, con materiali spesso inediti e ricerche di prima mano, la bibliografia già esistente.