Omega: Scientifica
Le turbe dell'apprendimento
Julio de Quiròs, Orlando L. Schrager
Libro
editore: Omega
anno edizione: 2001
pagine: 290
Valutazione del linguaggio dell'anziano
Christine Remond Besuchet
Libro
editore: Omega
anno edizione: 2001
pagine: 66
Disabilità e apprendimento. L'esperienza di un laboratorio per la massima autonomia dei disabili psichici
Libro
editore: Omega
anno edizione: 2001
pagine: 210
Indagine neuropsicologica. Quaderno di registrazione
Luisa Gellanza, Paola Coen Giordana
Libro
editore: Omega
anno edizione: 2001
pagine: 58
Biologia della musica
C. Giordano, G. Righini, Oskar Schindler
Libro
editore: Omega
anno edizione: 2001
pagine: 140
La musica è fenomeno che compare solo con l'uomo e può essere considerata in vario modo (culturale, estetico, didattico, ecc.); raramente è stata considerata da un punto di vista biologico, cosa che accade invece in questo saggio. G. Guiot e I. Vernero contribuiscono con saggi sulla considerazione musicale dei parametri della percezione uditiva e sulla voce degli insegnanti.
Piccola guida alle malformazioni del labbro e del palato (labiopalatoschisi). Informazioni utili per le famiglie ed i servizi
Libro
editore: Omega
anno edizione: 2001
pagine: 36
Argomenti scelti di glottologia e linguistica
Antonio Romano, Anna M. Miletto
Libro: Libro in brossura
editore: Omega
anno edizione: 2017
pagine: 327
Le lingue sono sistemi soggetti a condizionamenti di natura psicologica e socioculturale che presentano notevoli affinità con gli organismi biologici. Pur rappresentando un oggetto di studio tradizionalmente umanistico, per la loro sostanza e per gli aspetti psichici e fisici che ne caratterizzano le forme di manifestazione, le strutture linguistiche si prestano tanto alla riflessione filosofica quanto allo studio filologico e all'osservazione sperimentale. Questo volume raccoglie un insieme di riflessioni su una selezione di argomenti fondanti della Glottologia e della Linguistica e si rivolge congiuntamente a studenti di materie linguistiche e agli studiosi di tutte quelle discipline che concentrano la loro attenzione sulla classificazione di fenomeni linguistici. Dedicando un'attenzione particolare alle conoscenze di base necessarie per descrivere fatti di pronuncia e di enunciazione - utili tanto alla didattica delle lingue quanto alle applicazioni logopediche - i suoi capitoli cercano di ricucire un tessuto interdisciplinare seguendo i numerosi fili che intrecciano lingua, cultura e società e che contribuiscono a legare il parlante con la propria identità linguistica. La nuova edizione conferma la sua impostazione originaria, ma propone l'approfondimento di conoscenze nel campo del parlato, della fonetica e dei suoi legami con altri aspetti di strutturazione dei messaggi linguistici. Pur restando ancorato a una prima esplorazione delle strutture dell'italiano - osservate in base a una visione esterna (etica) e generalista - il volume offre, infatti, una più ricca esemplificazione in riferimento ad alcune delle lingue più studiate e ai mutamenti fonetici che si manifestano diffusamente nelle varietà linguistiche. Maggiore spazio è dedicato, infine, alle convenzioni internazionali e all'introduzione di elementi necessari per chiarire le confusioni terminologiche presenti nella letteratura non specialistica tradizionale, con cenni alla rappresentazione di diversi tipi di parlato (da quello ortofonico a quello patologico). Prefazione di Oskar Schindler.