fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pacini Giuridica: Diritto

Per una storia del diritto commerciale contemporaneo

Annamaria Monti

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 256

Le pagine del manuale, rivolte agli studenti, illustrano le linee di tendenza del diritto commerciale tra Otto e Novecento. Approfondiscono profili del diritto societario, della concorrenza, delle procedure concorsuali e della storia del pensiero giuridico. Privilegiano lo studio delle circolazioni dei saperi giuridici, quali elementi peculiari dell’evolversi delle normative sul piano europeo. La narrazione prende l’avvio dalla codificazione ottocentesca, per svilupparsi – in prospettiva comparativa e in rapporto all’avvento dell’economia industriale – fino all’approdo, in Italia, del codice civile unico (1942), nel secondo dopoguerra. Il percorso si snoda tra i luoghi istituzionali di discussione, le commissioni legislative, le aule dei tribunali, le università. Le traiettorie personali degli artefici della costruzione dottrinale del diritto commerciale sono immerse nei rispettivi contesti economici, sociali e politici di riferimento.
26,00 24,70

The italian Supreme Court of Cassation. Civil and tax proceedings

Alessio Liberati

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 112

16,00 15,20

Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Aggiornato al d.lgs 13 settembre 2024 n. 136

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 552

Per tutti i professionisti del settore, ma anche per chi voglia dedicarsi allo studio del CCII, è indispensabile potere contare su uno strumento sempre aggiornato alle ultime novità. A questa esigenza si propone di rispondere la quarta edizione del Commentario, che vuole offrire una bussola agile con l’ausilio della quale muoversi tra le modifiche apportate al testo del d.lgs. n. 14/2019, in ultimo, dal d.lgs. n. 136/2024. Il lavoro di aggiornamento dei contributi licenziati per le edizioni precedenti, è stato affidato a professionisti esperti ed accademici, con l’intento di predisporre un testo chiaro, lineare, sufficientemente bilanciato nello studio di problematiche pratiche e di sistema. Per questo la quarta edizione del Commentario è un’opera particolarmente utile in ogni biblioteca giuridica.
55,00 52,25

L'organismo di vigilanza nel sistema 231

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 776

La disciplina della responsabilità da reato degli enti, introdotta dal d.lgs. 231/2001, si caratterizza – in negativo – per la mancanza di una regolamentazione dell’Organismo di Vigilanza. Il legislatore ne ha infatti fornito solo delle generiche coordinate circa i compiti (di vigilare sul funzionamento e l’osservanza del modello, nonché di cooperare con l’organo amministrativo al fine del suo aggiornamento) ed il perimetro dei poteri (di iniziativa e di controllo). Di questa mancanza, e di tutti i mali che ne sono derivati, questo manuale vuole essere una possibile cura, nella consapevolezza che spetta proprio ai giuristi e agli operatori di elaborare una disciplina intorno alla funzione, che ne sappia esaltare la natura quale perno soggettivo del sistema di contenimento del rischio penale.
78,00 74,10

36,00 34,20

Crisi d'impresa, fisco e finanziamenti pubblici

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 384

45,00 42,75

Fatti illeciti. Fondamenti e nuovi sviluppi della responsabilità civile
35,00

Diritto e management delle strutture sanitarie e dei dipartimenti farmaceutici

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 384

44,00 41,80

Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche

Silvia Oddone, Matteo Tofanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 136

18,00 17,10

Le armi bianche. Disciplina giuridica dal codice sardo ad oggi

Gabriele Traina, Alessandro Pierobon, Filippo Salvalaio, Lorenzo Lo Conte

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 152

Gli Avvocati Gabriele Traina e Alessandro Pierobon, del Foro di Treviso, sono colleghi con studio in Conegliano (TV) ed operano nel settore penale e civile. Hanno affrontato la problematica delle armi bianche e degli strumenti da punta e taglio per i loro clienti, risolvendo le questioni anche grazie ad una specifica conoscenza degli strumenti in capo all’avv. Traina. In occasione di eventi organizzati dagli appassionati di lame, vi è stata la conoscenza con gli altri due autori, Filippo Salvalaio e Lorenzo Lo Conte, rispettivamente presidente e vice presidente dell’IPA (International Police Association) esecutivo locale di Venezia, entrambi ufficiali di P.G. presso la Polizia di Stato, il primo in servizio attivo, il secondo in quiescenza ma attivo in vari settori derivati. Dalla sinergia tra gli autori, stante anche lo spirito divulgativo che li contraddistingue, infatti Filippo Salvalaio è autore di altre pubblicazioni (Guida al cronotachigrafo digitale, manuale pratico-operativo per autotrasportatori), si è passati anche alla formazione, tramite la predetta associazione, a favore delle stesse Forze dell’Ordine su base volontaria, di talché è nata l’idea della pubblicazione del presente libro. Il presente lavoro, frutto quindi di una collaborazione tra gli autori con competenze diverse ma convergenti, mira a dare una visione completa della disciplina esclusivamente delle armi bianche e degli strumenti da punta e taglio. La completezza non sta soltanto nel repertorio giurisprudenziale raccolto e messo a confronto per far emergere le aporie tra le stesse pronunce, ma anche e soprattutto nella ricerca storica dei principi fondanti la materia trattata e ciò si è reso possibile evidenziando cosa si intendesse per “armi” e strumenti nel primo codice unitario del 1859 cd. Codice Sardo per seguire poi con il codice Zanardelli del 1889 per finire all’attuale codice Rocco del 1930. Ampio spazio, e non poteva essere diversamente, viene dedicato all’art. 4 della legge 110/1975 che da solo raggruppa la quasi totalità dell’attuale materia trattata, raffrontando le sentenze della Corte di Cassazione, oltre a quelle della Corte Costituzionale, che, per quel che riguarda alcune tipologie di coltelli, hanno dato finalmente una lettura rispondente alla norma, abbandonando i retaggi delle armi “insidiose” codificate nei Codici Penali del 1859 e 1889.
20,00 19,00

Intelligenza artificiale e cybercrime. Nuove frontiere della responsabilità 231

Massimo Gangi

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 232

Lo scopo del presente studio è quello di analizzare la normativa di cui al d.lgs. n. 231 dell’8 giugno 2001 (disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica), con particolare riferimento ai cybercrime (in primis quelli di cui all’art. 24-bis) e alle correlate recenti innovazioni apportate, sia a livello di Unione europea che in Italia, dalla legislazione in tema di cybersecurity e di intelligenza artificiale. Il fine ultimo è quello di verificare l’esistenza al suo interno di possibili margini di miglioramento per una più efficace ed efficiente risposta gestionale del rischio (digitale, si pensi all’innovativa digital compliance applicata ai modelli di organizzazione e gestione) e normativa (come l’introduzione di nuove fattispecie criminose cyberspace related) in relazione alle sfide poste dai settori oggetto di indagine, strettamente connessi con la responsabilità degli enti.
27,00 25,65

Diritto dei contratti pubblici

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 808

75,00 71,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.