Pacini Giuridica: Diritto
La neutralità dell'arbitro di parte
Lamberto Lambertini
Libro: Libro rilegato
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 128
Con uno scritto di Francesco Benatti. Prefazione di Stefano Troiano.
Diritto delle società pubbliche
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 520
La magistratura al tempo di Giacomo Matteotti
Giuliano Scarselli
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 88
Le procedure ad evidenza pubblica. Soggetti, istituti e clausole comuni, scelta del contraente e svolgimento delle gare ex artt. 56-112 del D.lgs. 36/2023
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 848
Questo manuale, il cui titolo fa omaggio al genio di Massimo Severo Giannini che ne coniò la definizione, illustra, con riguardo alle “procedure ad evidenza pubblica” complessivamente intese, le novità introdotte dal D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36. Ispirato all’impostazione sistematica mutuata dalla letteratura anglosassone, il manuale si occupa della “gara” nel suo complesso, tanto degli istituti e clausole comuni (e.g. lotti, appalti esclusi, revisione dei prezzi) e dei soggetti (e.g. centrali di committenza, RTI, consorzi) quanto delle singole procedure di gara e del loro svolgimento (requisiti di partecipazione, avvalimento, cause di esclusione). Con un puntuale commento agli artt. 56-112 del nuovo Codice dei Contratti pubblici, il manuale presenta, all’interno di ciascun contributo, la medesima impalcatura espositiva: dopo una breve ricognizione introduttiva dell’istituto oggetto dell’articolo commentato, ciascun approfondimento ne chiarisce la definizione, offre l’indicazione del principio generale (o del “super-principio” generale) che presidia la norma esaminata e, con un approccio del tutto innovativo e non presente nel mercato italiano, offre una puntuale e pratica illustrazione dei tratti innovativi riconducibili al D.lgs. 36/2023, separatamente dalla esposizione dei profili di continuità con il D.lgs. 50/2016. Il manuale, inoltre, beneficia di contributi elaborati da “penne d’eccezione”. Hanno innanzitutto contribuito professori e ricercatori universitari, provenienti da primari centri d’eccellenza accademica italiana (e.g. Università LUISS Guido Carli, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Università degli Studi dell’Aquila), nonché Presidenti di sezione e magistrati di ruolo presso diversi Tribunali Amministrativi Regionali. A questo già più che illustre panel si aggiungono numerosi avvocati provenienti da primari studi legali internazionali esperti di contrattualistica pubblica (e.g. Police&Partners - Avvocati amministrativisti, Gianni&Origoni, PedersoliGattai, CBA, Pavia e Ansaldo, Legance) e esponenti dall’avvocatura in house (Leonardo S.p.a., Leonardo Global Solutions S.p.A., Trenitalia S.p.A., Sogin S.p.A., Alcotec) e di autorità pubbliche (tra cui, ad esempio, Banca d’Italia, Corte dei Conti, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, e Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri). Quest’opera collettanea si prefigge di fornire, attraverso approfondimenti critici e un’attenta selezione della giurisprudenza, europea e nazionale, e della dottrina, un’analisi penetrante dei tratti innovativi introdotti dalla novella del 2023 e circa la gestione delle procedure selettive. Una guida stand-alone, autosufficiente, scritta da esperti del settore per imprese, liberi professionisti e accademici. Prefazione di Franco Gaetano Scoca. Introduzione di Federico Bonaiuto.
Intermediari e mercati di strumenti finanziari. Il TUF a 25 anni dalla nascita. Evoluzione e prospettive
Libro: Libro rilegato
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 424
Arte, diritto e devianza. Caravaggio e il fascino del male
Riccardo Mariconti
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 136
Il testo proposto “Arte, Diritto & Devianza – Caravaggio e il fascino del male” è un’opera multidisciplinare che vuole analizzare la pittura dal punto di vista del giurista: l’intero testo sarà un viaggio tra il diritto penale e le opere di quell’artista che nel male è cresciuto, sia dal punto di vista biografico che da quello produttivo, ovvero Michelangelo Merisi, detto Caravaggio. Verranno pertanto analizzati i suoi dipinti più rilevanti dal punto di vista penale, cupi o agghiaccianti, che sono intrisi di quella spinta criminale insita nell’essere umano, pulsione delinquenziale di cui Caravaggio è indubbiamente degno rappresentante: lo scritto insomma altro non è che un’opera illustrata mediante dipinti, dai quali si parte per spiegare cosa è il diritto penale, così avvicinando il lettore a una serie di argomenti che possono affascinare ed essere contemporaneamente utili per evitare di ricadere sotto la longa manus della giustizia umana.
I reati nella gestione degli scarichi idrici
Enrico Napoletano
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 336
La gestione degli scarichi idrici è stata oggetto negli ultimi 50 anni di un’impetuosa evoluzione normativa che ha creato non pochi problemi interpretativi sia agli operatori del settore sia agli Enti di controllo, con un proliferare di contestazioni amministrative e penali. In linea con quanto già previsto dal Codice delle Acque (D.Lgs. 152/99), anche il Codice Ambientale (D.Lgs. 152/06) ha previsto un doppio binario sanzionatorio a presidio della risorsa idrica: per un verso, l’art. 133 dispone le sanzioni amministrative per correggere e interrompere quelle condotte dalla minore pericolosità di inquinamento mentre, per altro verso, l’art. 137 dispone le sanzioni penali, ancorché contravvenzioni, per tutelare la risorsa idrica dalle condotte che presentano un disvalore di pericolosità crescente. A ciò si aggiunga, altresì, un nuovo binario parallelo, introdotto dalla Legge n. 68/2015, che vede nella nuova Parte VI-bis la disciplina per l’estinzione delle contravvenzioni ambientali che non abbiano cagionato danno o pericolo concreto per una matrice.
Diritto delle assicurazioni. Attività, contratti, responsabilità e mercato
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 576
Il volume mira a proporre un approfondimento sistematico del “Diritto delle assicurazioni”, denominazione scientemente adottata, per valorizzare la pluralità di istituti, rapporti, questioni, criticità che si sviluppano dal centro comune rappresentato dalla contrattazione assicurativa. Ne discendono le quattro diverse sezioni (attività di assicurazione; contrattualistica; tipologie di assicurazione; mercato assicurativo), che rappresentano le direttrici lungo le quali si sviluppa la trattazione, dalle concettualità più tradizionali e fondative alle nuove frontiere della commercializzazione, distribuzione e informatizzazione del prodotto assicurativo, transitando per la descrizione delle relazionalità consumeristiche e imprenditoriali, della compliance, gestione del rischio e vigilanza, mediante una valorizzazione del dato normativo e regolamentare, una rassegna delle più significative pronunce e una lettura dei principali orientamenti dottrinali.
Diritto penale ambientale
Gianfranco Amendola
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 336
Le azioni esecutive contro la pubblica amministrazione
Antonio Donvito
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 264
Come tutti i debitori, anche la pubblica amministrazione può subire l’esecuzione forzata da parte dei suoi creditori. Oltre al giudizio di ottemperanza amministrativa, le azioni esecutive esperibili sono quelle ordinarie, ma non è ordinaria la disciplina dedicata al debitore pubblico, protetto da una pluralità di norme che delineano procedure speciali derogatorie di quelle del codice di rito, come quelle relative alla notificazione del titolo esecutivo, al periodo di grazia dei centoventi giorni prima del quale il creditore non può procedere all’esecuzione forzata contro il debitore pubblico, al pignoramento presso la tesoreria ed al pignoramento contabile. Alle speciali norme processuali si affiancano quelle sostanziali dirette a definire e circoscrivere i beni pignorabili della pubblica amministrazione, a protezione di quelli destinati ad una pubblica funzione. In sostanza, un sistema processuale complesso e composito all’interno del quale il volume conduce il lettore per comprenderne le principali caratteristiche.
Dati personali. Protezione libera circolazione e governance. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 624
L’orizzonte dell’opera, che si articola in più volumi, è quello di analizzare l'intera disciplina in tema di protezione e libera circolazione dei dati personali e della loro governance, in una prospettiva che mira a coniugare i diversi formanti del diritto, da quello normativo a quello dell’elaborazione dottrinale e istituzionale a quello dell’applicazione casistica per mano delle autorità competenti a jus dicere, giurisprudenziali e “para-giurisprudenziali”. Protezione dei dati, libera circolazione dei dati e governance dei dati rappresentano le direzioni di un crocevia che costituisce il punto di intersezione su cui l’ordinamento giuridico europeo e quelli nazionali dei singoli Paesi membri concentreranno i loro sforzi nei prossimi decenni, nella nuova e rivoluzionaria prospettiva offertaci dal progresso tecnologico, che in questi anni ha raggiunto traguardi enormi, anche grazie all'Intelligenza Artificiale. Si impone, in questi anni di rilancio eurounitario delle iniziative legislative per il ripensamento della disciplina giuridica sui dati personali vocato al mercato digitale e all’uso (o riuso) anche istituzionale dei dati per favorire nuove prospettive di sviluppo, un riesame critico della disciplina che ruota attorno a tale crocevia, che va rimeditata profondamente, dalle base e dai principi, in una visione prospettica, per essere poi analizzata nel dettaglio anche negli aspetti più innovativi. Il volume n. 1, di apertura dell'opera, mira a tracciare una riflessione sui Principi in materia di protezione dei dati personali, con attenzione anche ai nuovi European Digital Rights and Principles (destinati a riscrivere i valori della Digital Society and Economy del nuovo millennio), alla libera circolazione dei dati e alla data governance. Di ogni principio viene analizzato l'inquadamento normativo, la portata applicativa nell'interpretazione dottrinale e in quella istituzionale, nonché l'applicazione concreta nella casistica.
Cripto attività. Antiriciclaggio e gestione dei rischi aziendali
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2023
pagine: 168
Il libro ha l’obiettivo di affrontare, con un taglio operativo di natura aziendalistica, le questioni inerenti l’antiriciclaggio e più in generale i rischi che derivano dall’operatività nelle cripto-attività. Partendo da un’analisi del contesto normativo generale e, proseguendo con un’illustrazione dei principali reati legati al mondo delle cripto-attività, viene analizzata la normativa antiriciclaggio nazionale e internazionale. Sono altresì approfonditi il sistema dei controlli antiriciclaggio per gli intermediari bancari e finanziari che intendono entrare in questo mercato e gli strumenti per la tracciatura delle transazioni attraverso la blockchain forensic e la cryptocurrency forensic. L’analisi del più ampio spettro dei rischi aziendali che derivano dall’operare nel mercato delle cripto-attività è trattato secondo un approccio trasversale nell’ottica della responsabilità amministrativa delle società (ex D.Lgs. 231/2001). Prefazione di Andrea Minto.