Pacini Giuridica: Diritto
Diritto delle ADR. Guida alla normativa e alle tecniche di negoziazione
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 352
I numerosi mutamenti legislativi intervenuti per affrontare l’emergenza della giustizia civile hanno profondamente modificato l’assetto dei tradizionali rapporti tra giurisdizione e autonomia negoziale, conferendo agli istituti che prevedono la risoluzione alternativa della lite civile piena autonomia strutturale. Il testo che si propone introduce il giovane giurista e l’operatore forense all’approfondimento delle procedure precontenziose come ridisegnate dalla legge delega n. 206 del 2021 e dal decreto attuativo n. 149 del 2022, nonché dai successivi d.m. 24 ottobre 2023 n. 150 e d.m. 27 ottobre 2023 n. 151, il primo relativo agli organismi di mediazione e gli enti di formazione, il secondo alla mediazione familiare. Di tale ultimo percorso autocompositivo sono, inoltre, considerati gli interventi inseriti nello schema di decreto legislativo (c.d. correttivo Cartabia) approvato dal Consiglio dei Ministri il 15 febbraio 2024 e dalla Commissione Giustizia del Senato il 22 maggio 2024.
Venezia. Arte, storia, diritto
Feliciano Benvenuti
Libro: Libro rilegato
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 488
Professore di diritto amministrativo, avvocato, membro di autorevoli istituzioni culturali e parte altrettanto importante di numerose compagini societarie pubbliche e private, Feliciano Benvenuti è stato giurista a tutto tondo, capace di lasciare traccia originale e riconosciuta in tutti gli ambiti in cui si è svolta la sua attività professionale. Oltre a ciò, è stato anche modello di una curiosità intellettuale coltivata con costanza, come dimostra l’interesse per la storia dell’arte e della civiltà veneziane, accompagnato dalla passione che solo un tenace collezionista può sentire. Tali inclinazioni, lungi dal costituire terreno di semplici momenti di disimpegno, costituiscono fattore qualificante di un’intera esperienza speculativa. Quasi a suggellare un messaggio fondamentale: la scienza giuridica sa essere forte quando si accompagna a una consapevolezza culturale altrettanto salda. I contributi raccolti in questo volume offrono una plastica rappresentazione di questo lascito, testimoniando l’amore profondo che l’Autore ha sempre manifestato per la sua città.
Cripto-dubbi. Domande e risposte sull'insolvenza in cripto valute
Gina Caggiano
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 112
Manuale breve di diritto dei contratti pubblici. Aggiornato al nuovo codice degli appalti (d.lgs. n. 36/2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 392
Il d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 ha imposto agli operatori del diritto una riflessione aggiornata sulla materia dei contratti pubblici e sugli obiettivi concretamente perseguiti dal legislatore con la nuova codificazione. In tale contesto, il presente manuale si propone di offrire un sintetico quadro d’insieme per un’immediata comprensione dei princìpi e delle regole su cui regge la riforma degli appalti. Il lavoro, rivolto principalmente agli studenti universitari ma utile per tutti gli operatori del settore, intende soffermarsi in modo pratico e ragionato sui principali istituti giuridici e sugli aspetti più significativi della nuova disciplina, sottolineandone la portata e i limiti, tenendo presente i recenti interventi emergenziali e gli indirizzi giurisprudenziali consolidati. L’idea alla base dell’opera è infatti quella di illustrare il funzionamento del sistema degli affidamenti e delle procedure di gara soffermandosi sui principali aspetti pratico-applicativo e fornendo come supporto il necessario e opportuno impianto normativo e giurisprudenziale. Ciò nel tentativo di offrire una guida che sia, al contempo, semplice ma completa e aggiornata all’ultima produzione del legislatore e del giudice amministrativo. Il ringraziamento va a tutti gli Autori dei singoli capitoli che hanno condiviso l’impostazione del manuale.
An overview of comparative and European private law
Enrico Campagnano
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 352
L'Unione Europea e il Trattato sulla Carta dell’Energia. Tra obblighi internazionali e sfide poste dalla Transizione verde
Luigimaria Riccardi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 320
Gli investimenti esteri nel settore dell’energia costituiscono uno strumento centrale per l’Unione Europea (UE) per attuare il Green Deal europeo. Il Trattato sulla Carta dell’Energia (TCE) risulta il principale accordo internazionale per la protezione degli investimenti esteri nel settore dell’energia, soprattutto quella derivante da combustibili fossili. Il TCE è stato adottato in un periodo storico nel quale la transizione verde non costituiva la priorità internazionale. Lo scopo di questa monografia è individuare le scelte che consentono all’Unione di rispettare gli obblighi internazionali che ritiene prioritari; infatti, essa si trova di fronte alla necessità di effettuare scelte difficili per rispondere alle sfide della transizione verde. In questo lavoro ci si chiede se e come dovrebbero essere risolti i conflitti tra gli obblighi di diritto dell’UE e quelli internazionali nell’ambito del TCE e quali siano le implicazioni per l’investitore se si applica il diritto dell’Unione, anziché il TCE. L’indagine ha ad oggetto anche gli effetti che ricadono sull’investitore a seguito della sua scelta di ricorrere ad un meccanismo di risoluzione delle controversie che non appare compatibile con il diritto dell’UE. Queste questioni sono di centrale importanza sia per l’attuale processo di modernizzazione sia per l’evoluzione della partecipazione dell’UE e dei suoi Stati membri al Trattato.
Lessico tributario della Corte costituzionale. Volume Vol. 1
Marco Colella, Alessia Funari, Enrico Marello
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 640
Le parole sono importanti. Le parole della Corte costituzionale lo sono forse un po’ di più in ragione della loro inedita funzione performativa, capace di plasmare, modificare e innovare profondamente l’ordinamento giuridico. Concentrare l’analisi sulle parole della più nobile delle Corti italiane apre a tutta una serie di interrogativi. Ad esempio, quante volte la Corte ha usato il termine “evasione”? Oppure chi è il giudice relatore che si è maggiormente occupato di “capacità contributiva”? Nella giurisprudenza della Corte quali sono i termini che solitamente troviamo accanto a “dovere” o “eguaglianza”? O quali sono, invece, quelli semanticamente più simili a “progressività”? Per una scienza – come quella giuridica – tradizionalmente e ineluttabilmente ancorata al dato testuale, l’avvento delle nuove tecnologie digitali e dell’Intelligenza Artificiale permette di disvelare un sommerso conoscitivo che fino a poco tempo fa sembrava impossibile anche solo concepire e che oggi è realtà grazie alla capacità di tali strumenti di analizzare ed elaborare grandi quantità di testi. Questo volume pubblica dati e informazioni relativi a 100 parole selezionate dal vocabolario tributario della Corte costituzionale, applicando diversi metodi quantitativi, che spaziano dalla corpus linguistics analyis al natural language processing. Non un semplice divertissement fine a sé stesso, ma un primo prodotto del gruppo di ricerca quanTO – officina quantitativa del diritto tributario che si spera sia in grado di suscitare l’interesse e la curiosità della comunità scientifica, nonché di stimolare nuove e inattese domande nell’ambito del diritto tributario, e non solo.
Disuguaglianze e penalità
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 176
Il volume raccoglie le riflessioni maturate in occasione del convegno svoltosi a Bologna il 1 dicembre 2023, sviluppando un dialogo interdisciplinare tra saperi diversi: sociologico, economico, criminologico e penalistico. Constatato il progressivo acuirsi delle disuguaglianze socioeconomiche nella realtà italiana, l’opera si propone di valutarne l’impatto nella dimensione applicativa delle fattispecie incriminatrici e sulle dinamiche del processo penale. Al contempo, gli autori si interrogano sulle scelte di un legislatore, che si esprime quasi esclusivamente attraverso la decretazione d’urgenza, adottando soluzioni che producono ulteriore svantaggio per chi versa in condizioni di marginalità.
Infortuni sul lavoro e malattie professionali. Seconda edizione aggiornata al D.L 2 marzo 2024, n. 19
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 448
L’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro, nata con la finalità di garantire un ristoro economico ai lavoratori vittime di eventi lesivi, si è evoluta nel tempo fino a divenire un complesso e articolato sistema di molteplici tutele, tutte sinergicamente orientate a garantire la salute e sicurezza dei lavoratori. Il primo capitolo di questo manuale ripercorre questo processo evolutivo, ricostruendo le interdipendenze tra diritto del lavoro, normativa di prevenzione e assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali nonché gli effetti delle diverse rivoluzioni industriali e il dibattito dottrinario che ha accompagnato queste vicende. Sulla base della ricostruzione del complessivo contesto generale, si sviluppano i successivi capitoli dedicati alla disamina dettagliata delle specifiche forme di tutela come attualmente configurate, con riferimento, essenzialmente, alla normativa vigente e ai principi affermati dalla giurisprudenza o da atti dell’INAIL. Sono, altresì, evidenziati i punti di criticità connessi alla incompleta attuazione del dettato costituzionale e al parziale e non sistematico adeguamento delle norme regolatrici ai profondi cambiamenti intervenuti nel mondo del lavoro a seguito della sempre più ampia diffusione dell’ICT, dell’intelligenza artificiale e della robotica nonché, da ultimo, dell’emergenza pandemica.
Greenwashing. Fondamenti giuridici. Pratiche commerciali sleali. La direttiva 2024/825
Elisabetta Cicigoi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 200
In un mondo dove “sostenibilità” è diventata una parola chiave è fondamentale capire cosa significhi legalmente “essere green”, concetto complesso che nel tempo ha ampliato la propria sfera di influenza fino a ricomprendere anche aspetti sociali. Con la Direttiva 2024/825 “Empowering consumers for the green transition”, l’Unione Europea ha mosso un passo avanti per tutelare i consumatori dal greenwashing, definendo il concetto di affermazioni ambientali corrette e, soprattutto, elencando le condotte commerciali sleali, che usano in modo improprio i benefici ambientali solo per sfruttare l’effetto “aggancio” sul consumatore. Mentre nel mondo della finanza sostenibile si sta ancora lavorando per uniformare gli standard di valutazione della sostenibilità, la Direttiva 2024/825 dovrà essere recepita entro il 27 marzo 2026 e in questo lasso di tempo le aziende saranno chiamate a riconsiderare l’uso di parole, immagini, colori o marchi di sostenibilità all’interno delle proprie campagne marketing o di comunicazione per evitare di incorrere in pratiche commerciali scorrette con conseguenti pesanti sanzioni. Il libro rappresenta una semplice guida per orientare aziende, comunicatori, professionisti o chiunque voglia comprendere il significato giuridico del greenwashing e le sue conseguenze giuridiche.
La neutralità dell'arbitro di parte
Lamberto Lambertini
Libro: Libro rilegato
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 128
Con uno scritto di Francesco Benatti. Prefazione di Stefano Troiano.