Paoline Editoriale Libri: Immagini e parole
Il Cantico dei Cantici
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2011
pagine: 112
«Il canto più bello»: questo significa Cantico dei cantici in ebraico. Uno dei grandi poemi d’amore della letteratura di tutti i tempi, un testo sacro incentrato sull’amore, fino a rappresentarne l’esperienza fisica che si manifesta come passione, eros, sessualità. «Nel cantico dei cantici», ricorda Giuliano Vigini nella Presentazione del volume, «Dio non parla. È l’amore che parla di Dio».
Madre. «Beato il seno che ti ha allattato!»
Francesco Marinelli
Libro: Copertina rigida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2010
pagine: 120
Dalla tradizione artistica della diocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado, espressione della sensibilità culturale e religiosa che è tipica di tutta l'Italia, un ricco contributo di riflessione sulla maternità, letto attraverso l'esperienza di Maria di Nazaret, così come è raffigurata in uno dei gesti più naturali e sublimi: l'allattamento di Gesù. Il testo è suddiviso in quattro parti: 1. interventi sul tema "Maria che allatta", tanto caro anche alla pietà popolare, rivisitato da angolature diverse: per l'approccio artistico, Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, e Lorenza Mochi Onori, soprintendente speciale del Polo museale di Napoli; per la riflessione biblica, monsignor Gianfranco Ravasi; per la prospettiva antropologica, Maria Rita Parsi, psicologa e psicoterapeuta; per lo sguardo teologico, Cettina Militello; per la lettura culturale, Cinzia Montevecchi; testi spirituali di autori che attraversano la storia della Chiesa: da Madre Teresa di Calcutta a don Tonino Bello, da sant'Agostino a santa Teresa di Lisieux; una riflessione sui testi di benedizione alla madre prima e dopo il parto, contenuti nel Benedizionale, a cura di monsignor Marinelli; sedici tavole a colori di opere che raffigurano il tema di Maria che allatta, realizzate tra il XV e il XIX secolo, presenti nel territorio della diocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado.
La Bibbia. Un percorso di liberazione. Volume 3
Alessandro Sacchi
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2009
Siamo al 3° e ultimo volume del progetto La Bibbia. Un percorso di liberazione. Il libro consiste in una selezione dei testi più significativi del Nuovo Testamento (Vangeli, Atti degli apostoli, Epistolario e Apocalisse), presentati in modo tale che, nella fedeltà al testo biblico, risultino facilmente comprensibili alla maggioranza dei lettori. Ciascuna delle pericopi è preceduta da una brevissima introduzione; ed è seguita da un breve commento, che mette in luce l'idea centrale, e da un collegamento con il brano successivo. Ciò permette al lettore di collocare il singolo brano nel contesto di tutto il libro. Ogni libro biblico è arricchito da un'introduzione essenziale, da una conclusione e da alcune riflessioni che aiutano ad attualizzare il messaggio di ciascun autore. L'opera è stata composta a partire dal presupposto che oggi molta gente, pur vivendo una vita di fede, non è più in grado di affrontare il testo completo della Bibbia. Anche questo volume, come i due precedenti, si prefigge lo scopo di accompagnare i lettori nella lettura della Bibbia, e di aiutarli a scoprire il suo contributo originario. Il libro si presenta sia come strumento didattico per educatori, genitori, insegnanti e catechisti, sia come uno strumento utile per ogni persona adulta che voglia avere una conoscenza semplice, ma al tempo stesso sistematica della Bibbia.
La Bibbia. Un percorso di liberazione. Volume 2
Alessandro Sacchi, Sandra Rocchi
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2008
pagine: 328
Il volume è il secondo del progetto La Bibbia. Un percorso di liberazione. Esso contiene una presentazione sintetica della seconda e della terza parte del Primo Testamento, cioè dei libri sapienziali e profetici. L'opera è stata composta a partire dal presupposto che oggi molta gente, che pure vive una vita di fede, non è più in grado di affrontare il testo completo della Bibbia, con tutte le difficoltà che esso presenta sia in campo letterario sia in quello religioso. Il libro consiste essenzialmente in una selezione dei testi più significativi degli scritti profetici e sapienziali, tradotti in modo tale che, nella fedeltà al testo biblico, risultino facilmente comprensibili a ogni tipo di lettori. Ciascuno di essi è preceduto da una brevissima introduzione ed è seguito da un breve commento, che ne mette in luce l'idea centrale, e da un collegamento con il brano seguente. Ciò permette al lettore di collocare il singolo brano nel contesto di tutto il libro. Ogni libro biblico è preceduto da un'introduzione essenziale ed è seguito da una conclusione e da alcune riflessioni che aiutano ad attualizzare il messaggio di ciascun profeta. Testi biblici e commenti sono accompagnati da una serie di box laterali che forniscono informazioni complementari circa aspetti particolari, letterari e teologici. Le foto, che rispecchiano la vita quotidiana con i suoi problemi e difficoltà, sia nei paesi in via di sviluppo sia nel mondo occidentale ricco e consumista...
La Bibbia. Un percorso di liberazione. Volume 1
Alessandro Sacchi, Sandra Rocchi
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2007
pagine: 336
I "libri storici", che rappresentano la prima sezione della Bibbia cristiana, contengono la rielaborazione in chiave narrativa della memoria storica di un popolo che, dopo la dura prova dell'esilio babilonese, ricercava una sua identità etnica e religiosa nel rapporto con JHWH, il Dio alleato. Storiografia e racconto sono due modi di rapportarsi al reale, diversi e non omologabili: mentre la storia "ricostruisce" dei fatti nella loro vera o presunta oggettività, il racconto li "rielabora" simbolicamente, rilevandone così la perenne attualità nel tempo. La verità delle Scritture deve essere quindi intesa in senso dinamico, cioè come capacità di creare. I libri storici, densi di significati simbolici, non ci aiutano quindi a ricostruire in modo esatto un periodo storico, ma piuttosto a "guardare dietro ai fatti" per scoprire il senso che essi avevano per gli esuli rimpatriati e hanno per noi, nella nostra vita di oggi.
Il mondo della Bibbia
Gianantonio Borgonovo, Primo Gironi
Libro: Copertina rigida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2006
pagine: 176
Il contesto storico, archeologico, artistico, religioso e culturale della Bibbia sembra quanto di più conosciuto si possa immaginare, per il numero infinito di documenti e di reperti archeologici a nostra disposizione. Eppure non finisce mai di meravigliare e di sorprendere. Le grandi civiltà, contemporanee alla storia biblica, sono quelle raffinate degli assiri e dei babilonesi, le cui vestigia sono giunte fino a noi e che ci permettono di individuare punti di incontro, travasi culturali e artistici che lo scrittore sacro ha raccolto e elaborato, proprio a partire da testi letterari di questi popoli vicini a Israele. È proprio da questo ricchissimo contesto che parte il volume Il mondo della Bibbia; con immagini e parole tratte dalla Bibbia, ma anche dai grandi testi sacri delle culture contemporanee al tempo biblico, il lettore entra in contatto con la profondità e la ricchezza del testo e del contesto della Bibbia e ripercorre le tappe di una storia alla quale siamo debitori sia dal punto di vista culturale che da quello religioso. Il libro si articola in 11 capitoli che ripercorrono, in ordine cronologico e tramite opportune sintesi, la storia dell'uomo e della sua alleanza con Dio secondo il racconto biblico, dalla creazione dell'essere umano fino alla morte e risurrezione di Gesù. Un percorso affascinante proprio perché non è un percorso isolato, ma tiene conto del cammino umano di popoli e culture contemporanee a questa storia, che per il credente è storia di salvezza.
Icone sulla vita di Gesù Cristo. Per la nuova evangelizzazione
Paola La Fede, David La Fede, Gianfranco Lazzaroni
Libro: Copertina rigida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2006
pagine: 256
È nuovo questo ciclo iconografico dipinto dai coniugi Paola e David La Fede per la chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate a Corti di Costa Volpino (provincia di Bergamo e diocesi di Brescia); nuovo e a servizio della nuova evangelizzazione. Si tratta praticamente di sette icone (Natività, Battesimo, Crocifissione, Pantocratore, Risurrezione, Apparizione sul lago di Tiberiade, Pentecoste) che costituiscono la corona misterica sull'architrave del presbiterio della suddetta chiesa. Queste sette icone, presentate nel libro, sono completamente libere da ogni forma di archeologismo, non vengono da alcuna "moda iconografica", non copiano schemi che poi devono essere spiegati, ma nascono dal basso, cioè dal cammino di fede, dalla lettura attenta della Scrittura e dalla celebrazione comunitaria della stessa, dalla gioia di essere cristiani oggi. Sono icone nuove, nate dalla Chiesa che cammina sulla via indicata dal Concilio Vaticano II, icone per la nuova evangelizzazione. È importante, infatti, per la nuova evangelizzazione, che la comunità cristiana sia visibile, sappia manifestare in ogni ambito dell'esistenza la bellezza e lo splendore della vita in Cristo. Con la loro bellezza le icone sono annuncio della verità in un tempo nel quale non si accetta che esista una "verità"e si assiste al dominio della "dittatura del relativismo". Le icone esprimono lo splendore della verità, mostrando la suprema armonia tra verità e bellezza e tra bontà e bellezza, in un tempo dove conta l'utile. Ogni icona viene descritta dagli autori (preludio e lettura dell'icona, soffermandosi soprattutto sui particolari), approfondita nel suo significato (commento catechetico) e "celebrata" con una liturgia comunitaria della Parola o con la riflessione personale grazie ai numerosi e ricchi testi dei Padri della Chiesa.
Penelope l'Armena. E altri racconti del Vecchio Pellegrino
Oriano Granella
Libro: Copertina rigida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2006
pagine: 208
Si tratta di racconti ambientati nell'Oriente cristiano, in modo particolare nell'Anatolia e in altri luoghi legati alle memorie cristiane. L'autore - il cappuccino Oriano Granella - alla maniera di espediente letterario, li attribuisce a un fantomatico "vecchio pellegrino", vissuto nel secolo XX. Originario dell'Italia, questo devoto pellegrino avrebbe annotato sue esperienze o storie da lui sentite raccontare. I racconti non hanno un ordine né logico né cronologico. C'è solo un ricordare legato a delle emozioni. Più intense sono state, più il ricordo si fa lucido e penetrante. Unico il filo conduttore: la saggezza, cioè quella visione particolare che un vecchio saggio trae dalla vita e che lo porta a riflettere e a proporre agli altri messaggi e valutazioni, perché a loro volta ne abbiano ammaestramento. Il libro è diviso in due sezioni: 1. Storie di vita: Penelope l'armena, Il castello dei sette serpenti, Il castello della fanciulla, La forza della carità, Un faro nel deserto, San Simone il giovane, Il cavaliere templare di Bakras, Il dono di Maria, Il segreto di Mustafà. 2. Monaci e monasteri: La porta del paradiso, Pregare con un fantasma, Amare nella gratuità, Il monaco Michele e il gatto nero, La pazienza delle piccole cose, Harran: Il silenzio di Dio, Il frate medico di Diyarbakir, La storia di Susanna, Il ciliegio del monaco Teodoro. I racconti sono illustrati da suggestive foto dei luoghi di cui si parla.
Guardate a lui sarete raggianti. Invito alla contemplazione con i Salmi. Volume 3
Dianella Fabbri
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2005
pagine: 132
L'opera si articola in tre volumi (I. Salmi 1-60; II. Salmi 61-118; III. Salmi 119-150). L'autrice, D. Fabbri, è autrice delle immagini e delle spiegazioni dell'immagine, oltre all'Introduzione all'opera. È la stessa autrice che in copertina presenta così la sua opera: - Ogni volume si propone come un originale sussidio per la riflessione e la preghiera. - Ciascun Salmo, riportato integralmente secondo la versione CEI, è illustrato con un'immagine a colori (14x14 cm circa) che interpreta i sentimenti e le emozioni cantati dal salmista. - Il linguaggio iconografico è semplice, talvolta naïf, ma riccamente alimentato dalla tradizione cristiana: figure angeliche interpretano la presenza di Dio; mostri, draghi e animali il male e il peccato; sole, luna e stelle la creazione; l'albero il credente... - I segni e i simboli usati nelle immagini si ispirano alla tradizione neotestamentaria. Il Signore dell'Antico Testamento è illustrato in queste immagini prevalentemente come il Cristo, il Redentore, il Risorto. - Ogni immagine si avvale di una chiara e semplice spiegazione, che descrive e motiva: il significato del colore di sfondo; la simbologia di figure e segni; il legame iconografico tra l'immagine e il testo del Salmo. - Per meglio orientare la preghiera e la riflessione, tutti i Salmi sono divisi in cinque gruppi in base ai diversi tempi della vita, ciascuno segnalato da un diverso colore: Giallo per il tempo della lode e del ringraziamento. Rosso per il tempo dello stupore e della gioia. Viola per il tempo dell'angoscia e del dolore. Azzurro per il tempo della riflessione e del pentimento. Verde per il tempo della speranza e della fiducia. In sintesi, ogni apertura di pagina contiene: a pagina sinistra, il testo integrale del Salmo, preceduto da una breve premessa e dalla banda colorata con specifica del tempo in cui l'autrice ha inserito il Salmo; a pagina destra, l'immagine accompagnata dalla spiegazione-commento e dall'indicazione di riferimenti biblici per approfondire meglio uno dei temi proposti dal Salmo.
Guardate a lui sarete raggianti. Invito alla contemplazione con i Salmi. Volume 2
Dianella Fabbri
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2005
pagine: 156
L'opera si articola in tre volumi (I. Salmi 1-60; II. Salmi 61-118; III. Salmi 119-150). D. Fabbri è autrice delle immagini e delle spiegazioni dell'immagine, oltre all'Introduzione all'opera. E' la stessa autrice che in copertina presenta così la sua opera: -Ogni volume si propone come un originale sussidio per la riflessione e la preghiera. -Ciascun Salmo, riportato integralmente secondo la versione CEI, è illustrato con un'immagine a colori (14x14 cm circa) che interpreta i sentimenti e le emozioni cantati dal salmista. -Il linguaggio iconografico è semplice, talvolta naïf, ma riccamente alimentato dalla tradizione cristiana: figure angeliche interpretano la presenza di Dio; mostri, draghi e animali il male e il peccato; sole, luna e stelle la creazione; l'albero il credente... -I segni e i simboli usati nelle immagini si ispirano alla tradizione neotestamentaria. Il Signore dell'Antico Testamento è illustrato in queste immagini prevalentemente come il Cristo, il Redentore, il Risorto. -Ogni immagine si avvale di una chiara e semplice spiegazione, che descrive e motiva: il significato del colore di sfondo; la simbologia di figure e segni; il legame iconografico tra l'immagine e il testo del Salmo. -Per meglio orientare la preghiera e la riflessione, tutti i Salmi sono divisi in cinque gruppi in base ai diversi tempi della vita, ciascuno segnalato da un diverso colore. Giallo per il tempo della lode e del ringraziamento. Rosso per il tempo dello stupore e della gioia. Viola per il tempo dell'angoscia e del dolore. Azzurro per il tempo della riflessione e del pentimento. Verde per il tempo della speranza e della fiducia. In sintesi, ogni apertura di pagina contiene: a pagina sinistra, il testo integrale del Salmo, preceduto da una breve premessa e dalla banda colorata con specifica del tempo in cui l'autrice ha inserito il Salmo; a pagina destra, l'immagine accompagnata dalla spiegazione-commento e dall'indicazione di riferimenti biblici per approfondire meglio uno dei temi proposti dal Salmo. Un interessante libro di spiritualità biblica e arte. Presentazione di don Tarcisio Bove. Introduzione ai Salmi di Giuliano Vigini.
Guardate a lui sarete raggianti. Invito alla contemplazione con i Salmi. Volume 1
Dianella Fabbri
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2005
pagine: 152
L'opera si articola in tre volumi (I. Salmi 1-60; II. Salmi 61-118; III. Salmi 119-150). D. Fabbri è autrice delle immagini e delle spiegazioni delle immagini. Ogni volume si propone come un originale sussidio per la riflessione e la preghiera. Ciascun Salmo, riportato integralmente secondo la versione CEI, è illustrato con un'immagine a colori (14x14 cm circa) che interpreta i sentimenti e le emozioni cantati dal salmista. Il linguaggio iconografico è semplice, talvolta naïf, ma riccamente alimentato dalla tradizione cristiana. I segni e i simboli usati nelle immagini si ispirano alla tradizione neotestamentaria. Il Signore dell'Antico Testamento è illustrato in queste immagini prevalentemente come il Cristo, il Redentore, il Risorto. Ogni immagine si avvale di una chiara e semplice spiegazione, che descrive e motiva: il significato del colore di sfondo, la simbologia di figure e segni, il legame iconografico tra l'immagine e il testo del Salmo. Per meglio orientare la preghiera e la riflessione, tutti i Salmi sono divisi in cinque gruppi in base ai diversi tempi della vita, ciascuno segnalato da un diverso colore. Giallo per il tempo della lode e del ringraziamento. Rosso per il tempo dello stupore e della gioia. Viola per il tempo dell'angoscia e del dolore. Azzurro per il tempo della riflessione e del pentimento. Verde per il tempo della speranza e della fiducia. In sintesi, ogni apertura di pagina contiene: a pagina pari, il testo integrale del Salmo, preceduto da una breve premessa e dalla banda colorata con specifica del tempo in cui l'autrice ha inserito il Salmo; a pagina dispari, l'immagine accompagnata dalla spiegazione-commento e dall'indicazione di riferimenti biblici per approfondire meglio uno dei temi proposti dal Salmo.
La vita di Gesù a tre dimensioni. Nell'arte sacra di ogni epoca
Oreste Mendolia Gallino
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2005
pagine: 48
Venti dipinti di O. Mendolia "raccontano" la vita di Gesù nelle sue quattro fasi: l'infanzia, la vita pubblica, la pasqua, la "vita nuova". Ciascun dipinto viene presentato nella sua interezza ed esplorato, in un itinerario visivo sviluppato su doppia pagina: - Ogni dipinto e ogni artista vengono brevemente introdotti nel colonnino a sinistra;- nella sezione "osserva", una serie di domande (tutte le risposte vengono date in fondo al libro) orientano alla lettura dell'opera e insegnano dove guardare. - Un particolare viene messo in evidenza nella sezione "dentro il dipinto". - Infine, nella pagina di destra, il dipinto viene presentato in una versione che ne permette (con occhialini speciali allegati) la lettura in tre dimensioni, che ci fa apprezzare i diversi piani dell'opera e ci fa entrare in essa. - A commento: il brano di vangelo con l'episodio illustrato dal dipinto e una "proposta di lettura" di un padre della chiesa o un celebre autore spirituale. L'itinerario proposto immagine per immagine ha la valenza del gioco: quasi una caccia al tesoro, dove i tesori sono tanti, ciascuno diverso dall'altro. Pagina dopo pagina il lettore giunge a interiorizzare l'immagine.