fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pazzini: Koinonia. Dialogo ecumenico e interrelig.

«E tutti saliranno al monte del Signore». Atti del 25° Colloquio ebraico-cristiano (Gerusalemme, 31 ottobre-5 novembre 2004; Camaldoli, 5-8 dicembre 2004)

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2006

pagine: 144

Israele, ed in particolare Gerusalemme, diventano luoghi fondamentali per la storia dell'umanità e Jerushalaim stessa è definita come la porta dei cieli e l'ombelico della terra anche se poi proprio perché è considerata centro dell'umanità è anche il punto nodale, come purtroppo sappiamo, dei problemi, dei conflitti spirituali degli uomini. Ma è anche vero che nel Salmo 122, uno dei canti dei gradini a proposito di Gerusalemme, si può leggere questa espressione: Gerusalemme costruita come una città unificata.
12,50 11,88

Il cristianesimo orientale

Nynfa Bosco

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2004

pagine: 48

Il libro presenta molto sinteticamente i dati essenziali della storia della separazione fra cristianità d'occidente e d'oriente e della specificità spirituale, liturgica e teologica del cristianesimo orientale, nell'intento di mostrare come l'unità e le differenze siano reciprocamente compatibili, malgrado l'infelice vicenda che nel secondo millennio ha diviso e contrapposto le chiese cristiane d'occidente e d'oriente.
7,00 6,65

Verità, libertà, violenza. Un colloquio fra ebrei e cristiani

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2004

pagine: 112

Le due tradizioni ebraica e cristiana a confronto sul tema dell'apertura all'"Altro" e sul concetto di identità.
10,50 9,98

Siate santi perché io sono santo. Costruirsi e costruire fra diversi. Atti del 23° Colloquio ebraico-cristiano (Camaldoli, 4-8 dicembre 2002)

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2003

pagine: 96

Nel XXIII Colloquio ebraico-cristiano di Camaldoli abbiamo cercato di declinare il tema, racchiuso nel versetto di Lv 19,1 "Siate Santi", con "Siate diversi", insieme a qualche aggiunta di chiarimento ulteriore che suonasse più o meno così: "siate consapevoli della vostra diversità, della vostra rispettiva alterità, fondando questa vostra consapevolezza sul fatto che anche il Santo, Benedetto Egli sia, è Altro e Diverso rispetto a voi".
10,00 9,50

Noi faremo e ascolteremo. La vita e la Torah

Libro

editore: Pazzini

anno edizione: 2002

pagine: 103

L'etica della Torah non cerca d'imporre all'uomo un ideale di rinuncia alla vita individuale e collettiva. Al contrario quest'etica è eminentemente sociale. Essa risveglia in ciascuno le responsabilità che spettano per il semplice fatto di essere un membro della società umana. Alla base di quest'etica collettiva c'è il mirabile comandamento dell'amore: "Amerai il prossimo tuo come te stesso", un comandamento senza limiti, che invita l'uomo ad amare non solo i propri simili, ma anche lo straniero, lo schiavo, il nemico.
10,50 9,98

Immagini simboli pregiudizi nei rapporti fra ebrei e cristiani

Libro

editore: Pazzini

anno edizione: 2001

pagine: 96

L'incontro di Camaldoli del 2000 da parte delle Amicizie ebraico-cristiane d'Itralia ha avuto un occhio su tutto ciò che, attraverso immagini e simboli di ogni tipo, veicola convinzioni più o meno esplicite, che determinano poi il nostro comportamento, solidificandolo in pregiudizi assai difficili da individuare e dunque anche da superare o tanto meno da estirpare.
9,30 8,84

Riconciliazione dono di Dio, sorgente di vita nuova. Atti ufficiali dell'Assemblea ecumenica (Graz, 23-29 giugno 1997)

Libro

editore: Pazzini

anno edizione: 1998

pagine: 352

Nel 1997 l'Assemblea di Graz è stata un evento mediatico che ha segnato una tappa fondamentale nella storia dell'ecumenismo.
15,50 14,73

Una sfida ecumenica. La nuova Europa

Johannes Willebrands

Libro

editore: Pazzini

anno edizione: 1995

pagine: 200

I cambiamenti, in Europa, costituiscono una sfida per i politici, per gli economisti, ma soprattutto per la Chiesa. C'è tanta speranza di unità e di una pace duratura. Ma unità e amore sembrano ancora lontani. Siamo testimoni di una lotta per il potere, di una esplosione di odio. Nello stesso tempo le nazioni aspirano a una più grande unità, a una collaborazione politica, economica e militare, ad una società veramente europea. Il movimento ecumenico tra cristiani nacque e prese corpo dall'inizio del ventesimo secolo. I cristiani sono chiamati a dare un fondamento spirituale e religioso alla ricostruzione dell'unità tra le nazioni in Europa. Devono accettare la sfida in obbedienza alla fede comune in Cristo, data dallo Spirito creatore di pace e di unità.
17,04 16,19

La montagna infinita

La montagna infinita

Americo Marconi

Libro

editore: Pazzini

anno edizione: 2011

pagine: 240

La montagna simbolicamente riunisce il cielo alla terra, per questo in ogni mitologia e religione è considerata sacra, collocata al centro del mondo. Il libro rappresenta un'autentica spedizione, attraverso montagne sacre e cosmiche, che si svolge a tappe. Nella prima si seguono le linee essenziali del pensiero orientale invitanti all'ascesa del monte Meru, del Kailash, del Taishan, del Kunlun, del Koya, del Fuji. La seconda tappa è la ricerca degli influssi mesopotamici, persiani ed ellenici, con la ziqqurat, il picco di Hara, l'Olimpo, che confluiscono sulla cima del Nemrud Dagi. I grandi monoteismi si rivelano sul Sinai, sul Monte delle Beatitudini, sulla Montagna della Luce; aspirano al Qaf. Nella terza i sentieri reali, che non sono mai tali, scompaiono per lasciare spazio a mistiche salite interiori. Il fine dell'intero percorso è avvicinarsi al vuoto e al silenzio: peculiarità della montagna e cuore di ogni insegnamento profondo.
18,00

Dov'è tuo fratello? Dalla paura alla scoperta dell'altro. Vent'anni di colloqui ebraico-cristiani

Dov'è tuo fratello? Dalla paura alla scoperta dell'altro. Vent'anni di colloqui ebraico-cristiani

Libro

editore: Pazzini

anno edizione: 2000

pagine: 128

L'incontro annuale di Camaldoli da parte delle Amicizie ebraico-cristiane d'Italia, - nel 1999 si festeggiava il XX Colloquio -, si nutre della consapevolezza che la pace profonda tra fratelli è sempre, anzitutto, l'accoglienza di un dono che ci viene dato dall'alto. Anche dopo aver compiuto la "purificazione della memoria", la risposta è un balbettio da parte di chi sta cercando di "ritornare a Dio con tutto il cuore", mentre si abbandona con estrema fiducia fra le braccia di un proprio fratello in umanità, accettando persino il rischio che l'altro possa non tendere necessariamente le sue, come ci saremo aspettati.
11,00

Quale pentimento per quale perdono? «Le mie colpe io riconosco, il mio peccato davanti a me sempre». Salmo 51, 5

Quale pentimento per quale perdono? «Le mie colpe io riconosco, il mio peccato davanti a me sempre». Salmo 51, 5

Libro

editore: Pazzini

anno edizione: 1999

pagine: 96

Il presente volume - oltre a pubblicare gli Atti relativi al XIX Colloquio Ebraico-cristiano di Camaldoli - intende aiutare a riflettere sulla celebrazione del Giubileo. Di qui il titolo del Colloquio nel quale ogni relatore è stato invitato ad offrire una lettura personale - ma sempre dal punto di vista della propria rispettiva tradizione - delle tre parole-chiave di ogni cammino di riconciliazione con Dio e col prossimo, compreso quello giubilare: il peccato, inteso non solo come atto colpevole ma come allontanamento radicale da Dio, il pentimento/ritorno a Lui e il perdono, l'offerta gratuita di comunione col Dio clemente e misericordioso.
9,30

L'eredità di Abramo. «In te saranno benedetti tutti i popoli della terra»

L'eredità di Abramo. «In te saranno benedetti tutti i popoli della terra»

Libro

editore: Pazzini

anno edizione: 1998

pagine: 112

Considerando l'intero ciclo di Abramo, si vede che i volti di Abramo sono molteplici, come pure molteplici sono le contraddizioni. Comunque, tre sono gli elementi che verosimilmente, come è stato detto nel nostro Colloquio, costituiscono l'essenziale di questa eredità: l'ospitalità, cioè l'apertura all'altro; la fede, che significa amore di Dio e abbandono di sé alla sua promessa, l'essere in cammino: Abramo è l'uomo che cammina e assume certi rischi, sempre "davanti a Dio".
11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.