fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pellegrini: Diritto e religione

Il contributo della dottrina cattolica per l'elaborazione dei principi di diritto internazionale

Il contributo della dottrina cattolica per l'elaborazione dei principi di diritto internazionale

Giovanni Barberini

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2012

pagine: 80

Le regole per la vita moderna della comunità internazionale sono state scritte in ambienti religiosi e in ambienti laici. Esse hanno avuto un'elaborazione lunga e ricca di contributi diversi di grandi maestri del pensiero: da S. Agostino a Giovanni Paolo II, dal domenicano de Vitoria a Grozio, a de Vattel. Tutti avevano un obiettivo comune. La storia delle nazioni e degli Stati è stata scandita dalle guerre e dalla pace e ha previsto anche la guerra giusta che nell'epoca attuale si è portati a considerare superata. La storia ha giustificato il ricorso alle armi che è entrato nella normativa internazionale moderna ma sottoposto al rispetto di talune condizioni. Il diritto internazionale è il mezzo degno dell'uomo e dei popoli per evitare l'uso arbitrario della forza e per risolvere i contenziosi ma deve poter contare su un'autorità dotata di poteri efficaci. Rimangono molti interrogativi ma è certo che siamo obbligati a considerare l'argomento della guerra con una mentalità completamente nuova.
15,00

Il concetto giuridico di responsabilità. Rilevanza e funzione nel diritto canonico

Maria D'Arienzo

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2012

pagine: 206

Il lavoro intende evidenziare la specifica rilevanza della "responsabilità del fedele", nella sua duplice accezione di responsabilità-imputazione e responsabilità-impegno attivo. La dimensione giuridica della responsabilità vocazionale, in cui si sostanzia l'appartenenza alla Chiesa, realizza il carattere di impegno e di vincolo sacrale proprio del significato originario del termine. La prima accezione, invece, pur nella peculiarità che assume nel diritto canonico, è ascrivibile al modello di responsabilità giuridica comune anche agli altri rami del diritto. Le radici storiche, teologiche e filosofiche della responsabilità, e le attuali problematiche della categoria in ambito giuridico, costituiscono le premesse necessarie per lo specifico oggetto di questa ricerca finalizzato ad evidenziare il contributo peculiare all'analisi del concetto che può derivare dalla rilevanza della dimensione essenzialmente giuridica dell'appartenenza religiosa del fedele all'ordinamento canonico latino.
18,00 17,10

Rileggere i maestri. Volume 2

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2012

pagine: 176

25,00 23,75

I ministri del culto in Italia

Claudia Ciotola

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2009

pagine: 208

18,00 17,10

Le chiese e gli ordinamenti giuridici

Antonio Guarino

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2008

pagine: 124

16,00 15,20

Religione e rivoluzione nel Mezzogiorno preunitario: Carlo Pisacane

Libro: Copertina rigida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2007

pagine: 128

Il volume raccoglie gli atti del convegno di studi sul tema Religione e rivoluzione nel Mezzogiorno preunitario: Carlo Pisacane, presso la Scuola Militare "Nunziatella" di Napoli.
15,00 14,25

15,00 14,25

L'obbligo di riparazione del danno in diritto canonico. Percorsi di ricerca

Maria D'Arienzo

Libro: Libro rilegato

editore: Pellegrini

anno edizione: 2014

pagine: 112

Il concetto giuridico di riparazione del danno è speculare ai profili di giustizia che l'ordinamento canonico persegue. Il concetto di riparazione assume precise connotazioni soprattutto rispetto ai profili di responsabilità che investono il fedele nei rapporti intersoggettivi. Un'indagine sul concetto di riparazione e di danno nel diritto canonico è sembrato non potesse prescindere dall'analisi della normativa prevista dal Codex pio-benedettino e dalle fonti storiche, al fine di verificare se ci sia stata o meno un'evoluzione nel concetto e nella disciplina.
12,00 11,40

Controversie giurisdizionali nel Portogallo del primo quarto del XVII secolo

Controversie giurisdizionali nel Portogallo del primo quarto del XVII secolo

Fabio Vecchi

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2011

pagine: 672

L'indagine storiografica persevera in un'ingiustificata disattenzione attorno alla vicenda giuridica nel Regno di Portogallo ed Algarve nonostante sia teatro - ne è prova la quadruplice codificazione regia - di straordinari momenti dell'esperienza del diritto moderno. A tali dinamiche di trasformazione non si sottraggono i rapporti Stato-Chiesa ed i rispettivi fori nella burrasca giurisdizionalista del Seicento. Il confronto serrato che oppone Nunzi e Collettori apostolici al Principe filippino e ai suoi ministri dà vita ad un giurisdizionalismo sui generis, ben diverso dai coevi modelli europei. Fatto salvo il foro episcopale, i tribunali ecclesiastici del post-tridentino, l'inquisitoriale e dell'ius fisci, perdono d'importanza perché la stirpe atlantica di Ulisse onora la tradizione del diritto patrio, lo "estylo do Reino", corroborato da portentosi giuristi regalisti e da una vitalissima giurisprudenza.
40,00

La Chiesa in Italia

La Chiesa in Italia

Giuseppe Leziroli

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2011

pagine: 256

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.