Pellegrini: Diritto e religione
La protezione dei dati personali di natura religiosa
Fabio Balsamo
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2022
pagine: 286
I dati di natura religiosa assumono una notevole rilevanza nelle contemporanee società multiculturali e multireligiose. I rischi derivanti dall’illecito trattamento di questa particolare categoria di dati impongono, anche ai fini di un’adeguata tutela del diritto di libertà religiosa di ogni individuo, la necessità di una specifica protezione, che può essere garantita in modo ancora più soddisfacente grazie al coinvolgimento dei diritti religiosi. Non a caso l’art. 91, par. 1 GDPR ammette l’operatività, accanto alle normative civili, di specifiche normative confessionali, destinate a disciplinare i trattamenti intraecclesiali dei dati personali, anche in vista di una valorizzazione dell’autonomia organizzativa e ordinamentale riconosciuta alle confessioni religiose. Oltre ai possibili conflitti applicativi - indagati specificamente in relazione all’ordinamento italiano - il volume, attraverso una disamina dei diversi interventi normativi elaborati in ambito confessionale, sottolinea le principali criticità che tuttora possono derivare dall’applicazione di talune disposizioni del GDPR, effettivamente in grado di compromettere l’autonomia di quelle organizzazioni religiose.
L'Hindu Joint Family e l'Ordinamento italiano. Riflessioni sulla traduzione interculturale di un'istituzione religiosa
Chiara Lapi
Libro: Copertina morbida
editore: Pellegrini
anno edizione: 2021
pagine: 152
L'Hindu Joint Family e l'Hindu Joint Property sono istituti antichissimi della tradizione giuridico religiosa indù, che esistono ancora oggi e costituiscono elementi importanti della società indiana. Sebbene essi appaiano difformi dagli istituti del diritto di famiglia italiano, questo studio, fondato sul metodo di ricerca offerto dal diritto interculturale, rivela che alcune loro caratteristiche, come per esempio la gestione comune dei beni in proprietà collettiva da parte di tutti i membri della famiglia, sono in realtà tratti identificativi di alcuni istituti del nostro ordinamento.
1929-2019 Novant'anni di rapporti tra Stato e confessioni religiose. Attualità e prospettive
Libro: Copertina morbida
editore: Pellegrini
anno edizione: 2020
pagine: 254
Quaderno monografico 1. Supplemento alla rivista anno XV, n. 1-2020.
Il denaro di Pietro. Forme canoniche e dinamiche finanziarie per la carità del papa
Fabio Vecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2019
pagine: III-471
L'attuazione di modelli di perequazione finanziaria de mutuo subsidio nelle strutture organizzative della Chiesa assume, specialmente all'indomani del Concilio Vaticano II, una valenza prioritaria. In tale quadro il can. 1271 CIC 1983 positivizza un'inedita forma di introito verticale di flussi finanziari per la carità del Romano Pontefice. Questo modello, che si affianca all'Obolo di San Pietro, rinvia all'antica pratica paolina delle collette nelle comunità cristiane delle origini e al tema della sollicitudo omnium ecclesiarum, ma esprime anche la necessità di estendere il perimetro concettuale della caritas agli uffici centrali di governo della Sede Apostolica. La norma, una novità del nuovo Codex, pone tuttavia problemi giuridici di non facile soluzione. In armonia con i principi conciliari di compartecipazione, sussidiarietà e corresponsabilità, riepiloga il principio-fine della caritas, ma richiede innovativi paradigmi di metodo nell'organizzare le «strutture» in sintonia con gli standard internazionali di razionalità, efficienza e trasparenza della gestione dei flussi finanziari nelle dinamiche di transito centro-periferiche.
Le normative canoniche antimafia
Fabio Balsamo
Libro: Copertina morbida
editore: Pellegrini
anno edizione: 2019
pagine: 231
Il volume intende offrire una disamina dei numerosi interventi normativi adottati, negli ultimi anni, dalla Chiesa cattolica contro mafie e corruzione. In assenza di una normativa di carattere universale, tale impegno si è finora tradotto nell'emanazione di "normative canoniche antimafia" da parte delle Chiese particolari che, in molti casi, hanno rappresentato il risultato di direttive comuni elaborate d'intesa tra i Vescovi delle relative Conferenze Episcopali Regionali. Soprattutto le Diocesi del Mezzogiorno d'Italia si sono così munite di apposite disposizioni dirette a prevenire le possibili infiltrazioni del crimine organizzato nelle associazioni ecclesiali, anche attraverso la comminazione di specifiche sanzioni per gli affiliati alle cosche. Particolarmente rilevante è stata, inoltre, la produzione normativa in tema di feste religiose, materia che investe la dinamica dei rapporti tra ordinamento canonico e ordinamento statuale, entrambi chiamati, seppure da prospettive diverse, «alla reciproca collaborazione per la promozione dell'uomo e il bene del Paese» anche attraverso la previsione di un'adeguata azione di contrasto al crimine organizzato e al fenomeno corruttivo.
L'Islam. Dal pregiudizio ai diritti. Atti del Campus di Studio IUS/11 (Stilo 18-21 Maggio 2016)
Libro: Copertina morbida
editore: Pellegrini
anno edizione: 2018
pagine: 278
Il volume raccoglie gli atti del Campus di Studi IUS/11 svoltosi a Stilo dal 18 al 21 Maggio del 2016. Nella tre giorni del Campus sono intervenuti studiosi di diversa provenienza scientifica ed accademica, che si sono confrontati sul complesso tema relativo all'Islam. In particolare, nella prima parte del volume, dal titolo "L'islam tra costituzionalismo e fondamentalismo", si collocano i contributi che analizzano sotto più profili (politici, giuridici e teologici) il rapporto tra la religione islamica e la dimensione politico-istituzionale occidentale, con particolare riguardo alla proiezione della stessa religione nella sfera pubblica e politica italiana. Nella seconda parte del volume, dal titolo "Islam e società civile", si evidenziano gli aspetti afferenti all'identità religiosa (individuale e collettiva) islamica, così come si introiettano nelle dinamiche socio-economiche e nella società civile in generale: scuola, luoghi di culto, abbigliamento. In questo senso, emerge una complessità di fondo del mondo islamico, che necessita di chiavi di lettura sempre più ancorate ad un'idea di confronto, nella consapevolezza che la ricerca e lo studio costituiscano la base irrinunciabile ai fini di qualsiasi edificazione del sapere.
Economie & religioni. L'agire per fede alla prova dei mercati
Francesco Sorvillo
Libro
editore: Pellegrini
anno edizione: 2017
pagine: 168
La nostra società appare troppo spesso descritta come del tutto secolarizzata. Un mondo ove il sacro e la sacralità sono estranei sia all'esperienza giuridica, che a quella economica. Confermano tale orientamento le equazioni sviluppate dalla teoria economica generale. Esse tracciano sistemi nei quali le opzioni fideistiche sono variabili che nulla hanno a che fare con il mercato o le scelte di consumo. Impostazioni di questo tipo, tuttavia, trascurano che i sistemi economici sono creazioni dell'uomo. Anche di questi ultimi la religione rappresenta una matrice di senso, uno strumento per valutare le preferenze degli individui. L'agire per fede sotto questo profilo evade il confine della trascendenza e dell'immaterialità, e mostra la sua "anima" più concreta proprio all'interno dei mercati.
La condanna della mafia nel recente Magistero: profili penali canonistici e ricadute nella prassi ecclesiale delle Chiese di Calabria e Sicilia
Antonino Mantineo
Libro: Copertina morbida
editore: Pellegrini
anno edizione: 2017
pagine: 144
"Nonostante negli ultimi anni la pubblicistica abbia offerto importanti ricerche e analisi sul rapporto della religione cattolica con la mafia, questo libro di Nino Mantineo offre importanti elementi di novità. Pervaso da una passione civile, svolge un'analisi "tecnica" con una dettagliata attenzione ai canoni che disciplinano la pratica religiosa e la stessa esperienza di fede; segnala criticamente "il ritardo della Chiesa", ne spiega ragioni e sviluppi; coglie gli elementi di novità maturati nel tempo; avverte il decisivo punto di non ritorno raggiunto negli ultimi anni. La questione del rapporto della religione con le mafie non può essere affrontata in maniera semplicistica o unilaterale: quando si parla di religione e ancor più di Chiesa e sacerdoti, nonostante le apparenze, non si parla mai di un monolite, bensì di un mondo nel quale vi sono orientamenti prevalenti ma non del tutto esclusivi; quindi serve molta sensibilità per distinguere e cogliere le varie sfaccettature, anche quelle che agiscono sotto traccia. Anche quando intervengono personalità "forti", anche per l'autorità esercitata, la loro voce agisce in una prospettiva di prevalenza e non di totalità." (dall'introduzione di Tano Grasso)
Colloqui immaginari di amore e di politica tra Messere Niccolò e don Luigi Sturzo
Luigi Barbieri
Libro
editore: Pellegrini
anno edizione: 2016
pagine: 50
Ritorno a Berkeley. Per un approccio kelseniano al concetto di confessione religiosa
Luigi Barbieri
Libro
editore: Pellegrini
anno edizione: 2016
pagine: 52
L'obbligo di riparazione del danno in diritto canonico. Percorsi di ricerca
Maria D'Arienzo
Libro: Libro rilegato
editore: Pellegrini
anno edizione: 2014
pagine: 112
Il concetto giuridico di riparazione del danno è speculare ai profili di giustizia che l'ordinamento canonico persegue. Il concetto di riparazione assume precise connotazioni soprattutto rispetto ai profili di responsabilità che investono il fedele nei rapporti intersoggettivi. Un'indagine sul concetto di riparazione e di danno nel diritto canonico è sembrato non potesse prescindere dall'analisi della normativa prevista dal Codex pio-benedettino e dalle fonti storiche, al fine di verificare se ci sia stata o meno un'evoluzione nel concetto e nella disciplina.
Approcci critici al pluralismo confessionale
Domenico Bilotta
Libro
editore: Pellegrini
anno edizione: 2013
pagine: 156
Il volume si propone di presentare alcune delle tematiche di più recente attualità nella trattazione internazionalistica del diritto di libertà religiosa. Esse, lungi dal pretendere di non riferirsi all'accezione tradizionale di tale diritto (che, semmai, presuppongono e mirano a rielaborare), impongono all'interprete di guardare con rigore e rinnovata attenzione al tema dei diritti di libertà. Nel far ciò, il volume ripercorre la transizione democratica nei Paesi dell'Est Europa, gli scenari aperti dai sommovimenti delle cd. "primavere arabe", nonché la tediosa sopravvivenza di pregiudizi antiebraici e antipalestinesi. Avvalorando con mezzi e argomenti nuovi la già sperimentata e condivisa petizione di principio per i diritti delle confessioni e delle culture.

