Pisa University Press: Saggi e studi
The regulation of health technologies. A European perspective
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 270
Ad alto rischio. Domande, dubbi, consapevolezze sulla malattia di Parkinson
Lucia Migliore
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 86
L'autrice è una genetista. Si è occupata per diversi anni di malattie neurodegenerative; recentemente ha scoperto di essere a rischio elevato di sviluppare il morbo di Parkinson. Non si è sottoposta a test genetici, ma ha capito che esistono anche altre condizioni in grado di conferire un rischio ben più consistente. Oltre all'analisi delle basi scientifiche dei fenomeni implicati, integrati con tematiche di emergente attualità quali l'epigenetica, il ruolo dei fattori ambientali nelle malattie complesse, le esposizioni in gravidanza, i test genetici fai-da-te, rievoca sensazioni, timori, ansie, assieme a ricordi ed episodi della vita quotidiana, come docente dell'Università di Pisa.
San Torpè e San Paolino, martiri di Nerone. Passioni e culti fra Provenza, Pisa e Lucca (secoli IX-XIV)
Mauro Ronzani
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 102
La vicenda del martire Torpè, fatto uccidere a Pisa da Nerone, ci è raccontata da un testo scritto poco dopo l'834, per rivendicare la presenza del suo corpo nella località provenzale di Portus Sinus (oggi St. Tropez). Questa Passio arrivò in Toscana solo più tardi e attirò l'attenzione rivale di Pisa e Lucca. Il presule pisano Federico Visconti (+1277) collocò la testa di san Torpè, 'ritrovata' qualche tempo prima, in una chiesa costruita accanto ai ruderi delle Terme romane. Lucca rispose contrapponendo alla Pisa pagana signoreggiata da Nerone la propria immagine di città cristianizzata dal 'protovescovo' Paolino, il cui martirio fu descritto da un racconto esemplato sulla Passio di Torpè.
Seminari di salute globale. Progetto speciale per la didattica 2023-2024
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 173
In un'epoca di conflitti e rapidi cambiamenti, questo volume offre una panoramica unica sulla salute globale, frutto di seminari multidisciplinari tenuti all'Università di Pisa nell'anno accademico 2023-2024. Con il contributo di esperte ed esperti in diversi ambiti – dall'epidemiologia alla sociologia, dall'etica alla salute pubblica – il volume esplora le connessioni tra salute, cambiamenti socioeconomici e ambientali. Ogni capitolo invita a una riflessione critica su come questi fattori influenzano la salute a livello locale e internazionale. Un'occasione per studenti, professioniste e appassionati per affrontare le sfide sanitarie globali con un approccio innovativo e multidisciplinare.
Le «parole» dell'economia circolare. Principi, definizioni e strumenti per una transizione sostenibile
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 176
In un contesto sempre più caratterizzato dall'uso cospicuo di risorse naturali e materie prime limitate, dove assumono un crescente risalto le conseguenze socio-ambientali prodotte dal sistema, va aumentando la consapevolezza della necessità di abbandonare il modello lineare, per abbracciare la transizione verso la c.d. circular economy. Un punto decisivo è però costituito dalla capacità di penetrazione di questa nuova visione, in termini di impatto sui tessuti sociali dei risultati raggiunti dalla comunità scientifica. L'idea alla base del Volume è allora quella della costruzione e condivisione delle principali "parole" dell'economia circolare, in cui la comunità tutta sappia riconoscersi.
La laringostroboscopia
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 234
La laringostroboscopia rappresenta il gold-standard per la diagnosi differenziale di molte patologie vocali, e risulta uno strumento essenziale per i medici specialisti in Foniatria e Otorinolaringoiatria. Una conoscenza delle caratteristiche delle immagini stroboscopiche risulta fondamentale anche per tutti i professionisti che si occupano di voce, tra cui logopedisti e insegnanti di canto. Questa monografia descrive i principi teorici, le metodiche di esecuzione e analisi, i limiti e le possibili applicazioni della laringostroboscopia, risultando un testo completo e di facile consultazione per lo studio e l'approfondimento.
Essays in honor of Carlo Casarosa
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 284
Territori poliedrici. Verso la costruzione di un governo del territorio sostenibile
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 160
Gli effetti dei cambiamenti climatici si registrano su gran parte dei sistemi naturali, sulla salute dell’uomo e sulla qualità della vita soprattutto nei contesti urbanizzati. Gli enti competenti al governo del territorio sono ormai costretti a finalizzare le proprie scelte politiche alla costruzione di comunità e territori resilienti. Il volume presenta diverse applicazioni che implementano e sperimentano tecniche avanzate per la gestione e mitigazione di alcuni impatti dei cambiamenti climatici in modo da costituire la base conoscitiva e tecnica per gli attori coinvolti nei processi di trasformazione e di governo del territorio.
Note di storia sindacale. Una traccia di lettura
Alessandro Volpi
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 202
Questo lavoro costituisce una sintesi, dalle chiare finalità didattiche, della storia sindacale di alcuni paesi con una particolare attenzione riservata al caso italiano, di cui si ripercorrono le vicende dall'Ottocento agli anni Novanta del Novecento. Il duplice obiettivo è quello di consentire sia uno sguardo di insieme delle varie esperienze sia di mettere a fuoco gli elementi comuni e le differenze che sono emersi nelle diverse fasi storiche. In questa prospettiva un posto di rilievo assumono alcuni momenti cruciali come gli inizi del XX secolo, il "biennio rosso", gli anni Trenta e le fratture che hanno caratterizzato il secondo dopoguerra.
Discorsi di pace, metafore di guerra. Voci europee contro la guerra in storie di denuncia, fuga e accoglienza
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 196
Il presente volume raccoglie contributi incentrati sulle parole e i discorsi di pace, quelli esistenti e quelli possibili, dal punto di vista della comunicazione in generale: nell'ambito letterario e in quello della mediazione e dell'interpretazione linguistica. I saggi si soffermano ora sulle espressioni di denuncia dei conflitti armati, ora sulla narrazione della fuga da territori ostili o sulla disamina delle differenti strategie impiegate per descrivere e raccontare gli orrori bellici. Il titolo L'intento è mettere in evidenza come la differenza linguistica, in alcuni casi, anziché essere considerata una ricchezza, possa diventare la causa scatenante di conflitti tra etnie e nazioni diverse e, dall'altro, sottolineare il ruolo cruciale delle lingue straniere nel processo di integrazione sociale.
Le miniere toscane nel secondo dopoguerra. Sviluppo, declino e degrado ambientale
Riccardo Mazzanti
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2024
pagine: 298
Nel secondo dopoguerra la Toscana giunse ad occupare i primi posti fra le regioni italiane per numero di miniere in attività, per quantità estratte e numero di addetti, tanto da giocare un ruolo economico rilevante a livello mondiale. Ancora nei primi anni Settanta le prospettive di crescita apparivano rosee, ma il progressivo esaurimento dei giacimenti e la crescente concorrenza delle produzioni estere portò al pressoché totale azzeramento dell'attività mineraria regionale: rimasero solo ruderi fatiscenti ed un preoccupante stato di degrado, che ancora oggi segnano il territorio. La terza parte è dedicata alla necessità di procedere alla rinaturalizzazione delle aree minerarie dismesse e ad un loro recupero produttivo in chiave turistica.
Accessibilità e comunicazione in ambito universitario. Da una didattica inclusiva all'editoria accessibile
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2024
pagine: 136
Negli ultimi anni le università italiane hanno visto crescere il numero di studenti con disabilità. Una riflessione accurata sui possibili strumenti volti a una didattica sempre più inclusiva risponde alle esigenze di una comunità accademica attenta alle esigenze di ciascun individuo. Si tratta di una necessità che l'Università di Pisa ha sentito crescere nel tempo, anche in ragione dell'European Accessibility Act (2019) che chiede, entro pochi anni, l'accessibilità di libri elettronici, siti web e servizi per la comunicazione digitale. Con questo contributo si desidera promuovere le condizioni più favorevoli e efficaci per lo sviluppo del potenziale delle nostre studentesse e dei nostri studenti, ciascuno con le proprie specificità.