fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Poiesis (Alberobello): Lezioni

Inattualità della psicoanalisi. L'analista e i nuovi domandanti

Franco Lolli

Libro: Libro in brossura

editore: Poiesis (Alberobello)

anno edizione: 2019

pagine: 204

L’analista inattuale combatte per la sopravvivenza della psicoanalisi sapendo che essa è essenzialmente una cura e che solo la raffinatezza e l’efficacia del suo atto la garantiscono. Al resto non è interessato: non ha a cuore la diffusione della psicoanalisi perché non pensa che la psicoanalisi sia la ‘buona novella’. Lo psicoanalista inattuale non si propone come esempio: non si racconta per far presa sulle anime più sensibili. Egli sa, infatti, che la propria vita non ha nulla di speciale rispetto a quella di chi viene a chiedergli aiuto, se non il fatto che è vitalizzata dall’incontro con la propria divisione soggettiva. Ma di questo egli non ama parlare.
18,00 17,10

Ritmo e melanconia

Silvia Lippi

Libro: Copertina morbida

editore: Poiesis (Alberobello)

anno edizione: 2018

Per Roxane il silenzio si crea a partire dalla velocità, che svanisce generando del vuoto: la velocità rompe la dimensione temporale a vantaggio di quella spaziale. La velocità esaspera il fraseggio di Coltrane fino a dissolverlo. In Coltrane, le note si annullano man mano che si creano. Si producono e si disperdono nell'esecuzione. Le note si perdono, fuggono, come le idee del soggetto maniacale. Vita e morte si sfuggono e s'inseguono nel fraseggio veloce, un fraseggio incandescente, appassionato, esaltato: suono vitale e mortifero al tempo stesso, suono dove il respiro dello strumento è respiro di vita e nello stesso tempo ultimo respiro.
18,00 17,10

Il plusmaterno. La solitudine delle madri in un'epoca che chiede loro troppo

Libro: Copertina morbida

editore: Poiesis (Alberobello)

anno edizione: 2018

"[...] era una questione d'incesto, come ogni volta lo è se non è possibile separarsi dal bambino. Incesto è dormire con la madre ogni notte e magari fino a età improbabili, è essere allattati ben oltre la dentizione, o anche tenersi per mano con la madre nell'età da fidanzati, avere il genitore come referente principale nel corso della vita adulta, o dirsi ti amo o baciarsi sulla bocca tra genitori e figli (se pensiamo a un padre che bacia sulla bocca la sua figliola siamo curiosamente più sconcertati che quando il bacio è della madre). La plusmadre è incestuosa nel senso di una intrusione psichica, mentre la legge del desiderio può esistere solo fuori dall'incesto. Incesto è quando una madre si occupa di un figlio, e lo cura, a partire dalle proprie pienezze: il suo corpo a portata di mano ogni notte, che non gli si sottrae mai, così come il suo seno sempre offerto, sono un troppo, un plus che arriva al bambino come un trauma travestito, imbellettato da godimento."
18,00 17,10

Un mondo senz'anima. La fabbrica dei terrorismi

Roland Gori

Libro: Copertina morbida

editore: Poiesis (Alberobello)

anno edizione: 2018

Il "sospiro degli oppressi" [...] vuole essere inteso. Senza un nuovo "patto d'umanità", sostenuto da ideologie politiche umaniste e democratiche, il "carburante rivoluzionario" del terrorismo jihadista rischia di assorbire, sotto l'ingannevole apparenza della "religione", la disperazione, le umiliazioni, la collera, le rivolte di un mondo smembrato e frammentato. Sarebbe il folle riciclaggio della rabbia rivoluzionaria, senza possibilità di una rivoluzione autentica. Al di là dei sentimenti di orrore e di collera, al di là del senso di annientamento che proviamo, si tratta di capire da quale vuoto politico e culturale emergono questi teofascismi e in che modo sono in grado di bloccare le speranze tradizionalmente riposte nelle rivoluzioni.
18,00 17,10

Le cliniche dell'estremo. La psicoanalisi come pratica possibile

Simone Korff-Sausse

Libro: Copertina morbida

editore: Poiesis (Alberobello)

anno edizione: 2017

Le cliniche dell'estremo è un libro che parla di handicap molto gravi, che spaziano dal ritardo mentale all'handicap motorio (di nascita come nell'Infermità Motoria Cerebrale o acquisito come nell'incidente automobilistico), dalla spina bifida alla sindrome di down, passando per le epilessie e le malattie degenerative. Dopo aver esplorato analiticamente l'entourage del bambino con handicap, comprese le rappresentazioni individuali e collettive che l'handicap solleva, l'autrice rivolge lo sguardo sull'impossibilità, tanto per la famiglia quanto per il soggetto handicappato, di elaborare il trauma della scoperta della malattia, che finisce per incistarli in un dolore muto, esponendoli al rischio della vittimizzazione o, all'opposto, della maniacalità. L'autrice si sofferma sulle reti fantasmatiche nelle quali il soggetto con handicap è "preso", restituendogli la possibilità d'inventarsi un'altra storia, di farsi cioè artefice della propria vita, attraverso una ricerca interiore che, come Edipo, in qualche modo lo porti a trasformare il destino in divenire, ed eventualmente a inscriversi nel circuito transgenerazionale del debito e del dono.
15,00 14,25

A nuda voce. Vocalità, inconscio, sessualità

Laura Pigozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Poiesis (Alberobello)

anno edizione: 2016

Al di là delle parole, la nostra voce esprime una verità che racconta una marcatura e una storia che ci riguardano: la sua melodia ci canta, dice qualcosa di noi, delle nostre provenienze, dei bagni sonori in cui fin dall'origine siamo stati immersi e dei flussi vocali che ci hanno allattato, così come rivela gioie ricevute e sofferenze patite. La vita psichica soggettiva, infatti, lascia sedimentazioni sul timbro, sulla pasta, sul tessuto, sulla materia stessa della voce, rendendola, per questo motivo, inconfondibile e unica. La voce non può mentire, neppure quando le parole lo vorrebbero. Noi tutti siamo, dunque, a nuda voce.
18,00 17,10

Il vuoto centrale. Quattro brevi discorsi per una teoria psicoanalitica dell'istituzione

Massimo Recalcati

Libro: Copertina morbida

editore: Poiesis (Alberobello)

anno edizione: 2016

In questo libro vengono riportati alcuni discorsi pronunciati da Massimo Recalcati in occasione delle Giornate nazionali di Jonas. Da essi scaturisce una sintetica e originale teoria psicoanalitica dell'istituzione e, più in generale, del legame sociale.
16,00 15,20

Contro l'etnopsichiatria. Elementi di critica psicoanalitica applicati all'intercultura

Angelo Villa, Fabio Tognassi

Libro: Copertina morbida

editore: Poiesis (Alberobello)

anno edizione: 2016

Di cosa soffre, realmente, un africano? Cosa lo angustia intimamente? E cosa succede a un cinese, a un sudamericano, a un ucraino? Il loro è un dolore simile a quel che può ossessionare un europeo o un nordamericano? È un malessere che risponde a una medesima disposizione soggettiva, che dipende da una comune causalità oppure no? Oppure... Quale rapporto insomma sussiste tra la forma in cui una patologia si manifesta, la sua supposta sostanza e, infine, il modo in cui un sintomo viene letto e ricondotto a un senso? È lecito ipotizzare che quanto in una data cultura si ritiene fonte di malessere, non lo sia in un'altra e viceversa?
18,00 17,10

L'uno per uno. elementi di diagnosi differenziale in psicoanalisi

Franco Lolli

Libro: Copertina morbida

editore: Poiesis (Alberobello)

anno edizione: 2015

"Ad esempio, una mia giovane paziente, bravissima nel disegnare, un giorno mi dice che ha fatto dei disegni su di me... Mi colpisce il modo in cui sono disegnato. Si tratta di una caricatura assolutamente riconoscibile di me, in cui sono accentuate tutte le mie imperfezioni. Decido di esporne una nel mio studio. In questa - forse l'unica che non contiene riferimenti sessuali espliciti e pesanti - rappresenta lei e me, stilizzati in modo tale da mettere in rilievo tutte le sue qualità fisiche - che certamente non le mancano - e tutti i miei difetti fisici. La cosa interessante di quel disegno è che lei ha ritratto una lingua lunghissima che esce dalla sua bocca, che percorre tutto il foglio, sulla quale il personaggio che mi rappresenta interviene con una scure, come a tagliare il flusso ininterrotto di parole."
18,00 17,10

Dichiarazione di non sottomissione. A uso dei musulmani e di coloro che non lo sono

Fethi Benslama

Libro: Libro in brossura

editore: Poiesis (Alberobello)

anno edizione: 2014

pagine: 95

"Un dovere di non sottomissione ci assilla, sia dentro noi stessi sia contro quelle forme di schiavitù che hanno portato a questa situazione di prostrazione": l'appello che questo piccolo libro di Fethi Benslama ha lanciato sembra essere stato recepito. Lo testimonia lo slancio rivoluzionario che si è generato dalla Tunisia e che poi si è propagato nel 2011 in tutto il mondo arabo.
12,00 11,40

È più forte di me. Il concetto di ripetizione in psicoanalisi

Franco Lolli

Libro: Copertina morbida

editore: Poiesis (Alberobello)

anno edizione: 2012

pagine: 130

Nel 1964 Lacan definì la ripetizione come uno dei quattro concetti fondamentali della psicoanalisi. Il più importante, si potrebbe aggiungere, considerando la sua fondamentale incidenza a livello degli altri tre, a livello, cioè, della pulsione, del transfert e dell'inconscio. Quel che il concetto di ripetizione pone in assoluto primo piano è l'ostinazione dell'essere umano nel rimettere continuamente in gioco le stesse dinamiche, anche quelle (soprattutto quelle, per essere precisi) che determinano conseguenze problematiche per il soggetto. Scelte di vita sbagliate, rituali e cerimoniali dispendiosi ma inevitabili, rapporti conflittuali inestinguibili, pensieri dolorosi ma puntuali nel loro ripresentarsi, ritorni ciclici sulla "scena" del trauma: la coazione a ripetere non dà tregua e diventa, nella psicopatologia della vita quotidiana, una presenza che "non molla". Il libro è una riflessione su questo tema; alla parte iniziale dedicata all'approfondimento della teoria è associata una sezione conclusiva nella quale brevi frammenti clinici illustrano gli aspetti più problematici e scabrosi della questione.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.