fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Polistampa: Universitario. Sociologia

Arte, città e impatti sociali. Percorsi di analisi e critica

Maria Tartari

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2024

pagine: 96

L’arte ha il potere di influenzare e trasformare il tessuto sociale delle città, in bene e in male. Il saggio è incentrato sul ruolo che le pratiche artistiche e culturali possono giocare nello sviluppo urbano e nelle dinamiche sociali, in particolare per quanto riguarda la qualità del coinvolgimento e l’integrazione delle voci diverse delle comunità che compongono le città contemporanee. Viene così offerto uno scorcio di visione che non si limita alla lettura del rapporto tra cultura e città in termini di crescita economica, ma che incoraggia uno sguardo empatico verso la realtà, privilegiando sempre la prospettiva dei più deboli e di chi non ha voce.
10,00 9,50

Spigolare parole, rubare sguardi. Conversazioni con i rom. Incontri da intuire, da pensare, da narrare e da scrivere

Spigolare parole, rubare sguardi. Conversazioni con i rom. Incontri da intuire, da pensare, da narrare e da scrivere

Dimitris Argiropoulos

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2013

pagine: 256

La presenza rom in Europa non è necessariamente subordinata ai servizi sociali o ai nazionalismi: nel contesto locale e internazionale, essa è una presenza generatrice di inter e transculturalità, di interessanti e singolari forme sociali e politiche di convivenza. L'indagine dell'autore prende le mosse da conversazioni nate nei campi "nomadi", sui percorsi di emergenza, di integrazione e di azione pubblica, istituzionale e sociale, verso i rom e con i rom. Per mettere insieme sguardi ed espressività, influenzati da modi e mondi diversi. "Conversare", scrive Argiropoulos, "scioglie i nodi delle parole, e snoda silenzi trascorsi nei luoghi dell'esclusione, conversare veicola futuro. Conversare é dare senso ai silenzi. Conversare è intreccio di sguardi di umanità, è sentire il respiro dell'altro, è attesa per sintonizzarsi, è intesa. Conversare rende la solitudine più passionale e le restituisce unicità in quella moltitudine che resiste all'omologazione e che desidera essere letta, accolta".
18,00

La supervisione d'equipe nelle comunità educative. Prassi e metodologia per l'analisi del contesto e la conduzione dei gruppi

Antonio Zanardo

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2013

pagine: 128

Il saggio si concentra sulla figura del supervisore in ambito educativo, analizzandone il ruolo e le specifiche competenze, mostrando così l'importanza e l'organizzazione del lavoro all'interno di comunità terapeutiche o strutture assistenziali. L'autore mostra in una prima parte i tratti somatici dell'intervento supervisivo, con distinzioni a seconda della funzione amministrativa, di quella educativo-didattica, di consulenza e di valutazione periodica del lavoro. Si insiste quindi sulle capacità relazionali dell'operatore, su quelle pedagogiche, su aspetti come la conduzione di gruppi di supervisione. Un intero capitolo è poi dedicato alla metodologia e alle pratiche del lavoro di supervisore, con riferimento a quattro aree principali di intervento: minori, psichiatria, tossicodipendenza e malattia terminale. Al rischio del burnout o di malattie stress correlate è dedicata la parte conclusiva del volume, creando connessioni fra la supervisione e la prevenzione di tali fenomeni. Un'ulteriore sezione si concentra sul ruolo delle istituzioni e sulla figura del responsabile del personale all'interno dell'ufficio risorse umane.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.