fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Progedit: I protagonisti

Pensieri di scoglio e di paranza

Emanuele Triggiani

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2021

pagine: 120

Per chi vive nelle zone costiere, è difficile ignorare la differenza di pregio tra pesce di scoglio e di paranza. L'analogia cercata dall'autore nei "Pensieri di scoglio e di paranza" è una suggestione voluta, per differenziare storie più comuni, o frammenti di storia antica della città, da racconti di maggior intensità emotiva a seguito della pandemia. I giorni della paura raccontano lo stato di frustrazione e di isolamento fisico e morale causato da un misterioso virus. Un evento straordinario, che ha decimato milioni di vite e, di colpo, mutato abitudini e modi di vivere dell'intero pianeta. A questo tragico appuntamento con la loro storia, gli uomini del XXI secolo, in specie quel pezzetto di umanità più agiato, protetto, longevo, ben vestito e nutrito, si sono mostrati del tutto impreparati. In queste pagine il ripensamento affonda in due direzioni: mescolare l'omaggio alla propria terra, con le sue abitudini, i suoi vicoli, il suo dialetto e le sue bellezze, scandagliare le pulsioni che sgorgano dal tumulto della vita personale. Il presente e la storia si mescolano così al senso della memoria.
15,00 14,25

Io, un avvocato

Io, un avvocato

Carmine Di Paola

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2020

pagine: 112

"Una passeggiata serena, lungo un arco temporale di cinquant’anni dedicati interamente allo studio e alla professione forense. Attraverso il ricordo, sempre nitido, di situazioni e fatti, di stati d’animo e di sensazioni, di personaggi fondanti e di comparse, di affetti familiari e di solide amicizie nate nei tribunali, di momenti esaltanti e di prostrazioni. Una esperienza di vita vissuta sempre e comunque sotto i riflettori di valori semplici e non rinunziabili: il lavoro come veste qualificante, il rispetto per il prossimo e le istituzioni, il rigore morale e intellettuale come argine a qualsivoglia deriva, il culto delle eccellenze, la consapevolezza dei propri limiti e dunque l’umiltà, la caparbietà nel perseguire una meta o un risultato, l’aspirazione a migliorarsi e a lasciare un segno. Il racconto si snoda senza apparenti sussulti, velato spesso di timida malinconia, offrendo la storia di un impegno vero e senza soluzione di continuità, ispirato dal fascino della toga."
15,00

Come i pavoni. Il piacere di vivere

Emanuele Triggiani

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2019

pagine: 100

Anche tra gli uomini, i primi approcci e le movenze della giovinezza ricordano l’aria dei pavoni. È un attimo della vita in cui il cuore pompa nell’animo messaggi di libertà, di armonia e di esultanza. Il corpo ha forza e ardire e si sente capace di superare tutte le difficoltà. La voglia di scoprire altri mondi, fuori del cortile in cui si è trascorsa l’infanzia, si combina al desiderio di vivere liberamente la propria vita e la propria sessualità. Negli anni Sessanta-Ottanta la fisicità dei contatti e l’eterogeneità delle amicizie si dipanavano realmente nel contatto diretto e personale di un ambiente, di una strada, e non di fronte alla tastiera di un computer o alla vischiosità della Rete. Il libro racconta quegli anni, attraverso storie della vita dell’autore pervase da struggente e tenera malinconia, colorate da un sottile velo d’ironia, mentre importanti avvenimenti politici e sociali attraversavano l’Italia. Ma quando sembrava che tutto potesse continuare con la stessa irriverente freschezza, improvvisamente, sull’ottovolante della vita, la macchina ha rallentato, è iniziata la salita che avrebbe portato in cima. Di lì si è stati catapultati giù nella discesa...
13,00 12,35

Come i salmoni. La distanza dei ricordi

Come i salmoni. La distanza dei ricordi

Emanuele Triggiani

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2018

pagine: 108

La storia dell’uomo è simile a quella dei salmoni: alla fine della vita percorre a ritroso la via, così come questi affascinanti pesci dall’oceano ritornano alla foce dei fiumi, dove sono nati, per andare a morire. In un viaggio nel passato, l’autore racconta gli anni Cinquanta e Sessanta di una animata provincia e del suo capoluogo, Bari, salde nella tradizione, ma con l’anelito di uscire dal sonnecchiante torpore per cercare un’esistenza migliore. Si riaprono improvvisamente i cassetti della memoria, da cui riaffiorano brandelli di vita legati alla gioventù dell’autore, a un’epoca postbellica, piena di valori semplici e positivi che hanno formato una generazione vissuta nella bellezza dei sentimenti e nella forza dei sogni. Attraverso la vita dei nonni materni e paterni, il ricordo dei suoi genitori, la casa natale, che racchiude un piccolo mondo antico, i suoi amici, la scuola e le prime esperienze, riemergono diverse figure di questo mondo. E la testimonianza rappresenta un valore da tramandare. Pagine intrise di struggente e tenera malinconia, che si illuminano di una lieve e affettuosa ironia.
13,00

Il centesimo. Storia di una famiglia

Giovanni D'Innella

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2018

pagine: 84

Un viaggio nei ricordi, spesso confusi, talvolta anche irreali o surreali, all’interno e all’esterno di una famiglia del Sud, un po’ “sui generis”, ma anche ritratto fedele di una Italia che faticosamente cresceva e che si inurbava. L’humus protettivo nel quale l’autore muove i primi passi appare giusto, sano e quasi salvifico. Tutto sembra condito di una serenità palpabile: il ricordo si snoda dalle estati torride in una campagna assolata e dorata, vissuta in piena liberta, con i fratelli, sino ai limiti della innocente trasgressione rispetto ai mesi invernali in città, dove la famiglia era emigrata negli anni Cinquanta. Non era facile inserirsi in un tessuto cittadino, estraneo del tutto, al quale ci si affacciava, ma dal quale subito ci si ritraeva, perché condizionati dalla formazione ricevuta in un contesto diverso. Storie e personaggi colgono questi aspetti contraddittori e turbolenti, ma soprattutto l’intento dell’autore: attestare come la sua famiglia sia stata capace di generare quei valori che l’hanno informata in ogni circostanza della vita, ai quali i componenti sono legati per un forte comune sentire e un indissolubile senso di appartenenza.
13,00 12,35

Il giubbotto e il foulard. Studi culturali, corpo, comunicazione

Patrizia Calefato

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2016

pagine: 156

Il titolo di questo libro riprende quello di uno dei suoi capitoli dedicato a "Persepolis", l'autobiografia a fumetti della disegnatrice iraniana-francese Marjane Satrapi. In uno dei suoi disegni, l'autrice presenta un autoritratto di sé da ragazzina mentre indossa proprio questi due indumenti per le strade di Teheran: un foulard avvolto sui capelli, secondo i dettami del "vestire modesto", accostato al giubbotto jeans, simbolo universale del casual pop. L'immagine fa da metafora per introdurre i temi trattati nel libro: il concetto di cultura, la corporeità e il genere, i flussi culturali globali e le migrazioni di popoli, la comunicazione e il tempo della serialità. Il metodo di studio incrocia le prospettive della sociologia della cultura e della socio-semiotica ponendosi nella tradizione ampia degli studi culturali. I transiti, le traduzioni e le connessioni che caratterizzano la nostra epoca sono gli elementi attraverso cui l'analisi scientifica si lega all'esperienza del quotidiano.
16,00 15,20

La resa. Piccola storia di una banca e di un processo

La resa. Piccola storia di una banca e di un processo

Franco Passaro

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2010

pagine: 104

Il libro racconta gli avvenimenti occorsi nella Cassa di Risparmio di Puglia dal 1981 al 1994. Nel 1993 una visita ispettiva della Banca d'Italia decretò l'ingresso nella banca pugliese di un'altra banca di elevato standing. Toccò alla Cariplo, che assorbì Caripuglia nelle sue strategie. Ma il tutto avvenne nel quadro di quel fenomeno di sommovimento tellurico che nei primi anni '90 portò al di fuori del Mezzogiorno la testa della quasi totalità delle banche che vi operavano. In sostanza le banche del Sud scomparvero, acquistate da altre banche che avevano sede a Roma, a Milano, a Torino, e comunque fuori dal Sud. Fu la "resa" delle banche meridionali. Il libro indaga le cause di questi eventi ed esclude che essi siano avvenuti per episodi di cattiva gestione che da soli non basterebbero a spiegare la crisi del sistema creditizio meridionale.
12,00

Destra e democrazia. Dall'ideologia al progetto

Destra e democrazia. Dall'ideologia al progetto

Domenico Mennitti

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2010

pagine: 280

In questo libro Domenico Mennitti racconta il percorso compiuto dalla destra italiana dal dopoguerra ai nostri giorni. Il titolo focalizza il rapporto tra destra e democrazia, per definire il quale il Msi in particolare ha impiegato circa mezzo secolo. Il recupero della cittadinanza politica da parte del Msi è avvenuto nel 1994, quando Berlusconi lo riconobbe alleato nella competizione elettorale che seguì Tangentopoli; ma pure quando in Italia, grazie ad un referendum, cambiò il sistema elettorale. Dal proporzionale si passò al maggioritario. L'evento segnò la fine delle emarginazioni e l'inizio di un nuovo metodo nella definizione delle alleanze e nella elaborazione dei programmi. Dalla ideologia si è passati al progetto, dal segmento di verità di ciascun movimento ai problemi che la società pone alla politica e che questa è chiamata concretamente a risolvere. Mennitti si propone un obiettivo: spiegare al lettore il centro-destra, il cui ingresso a pieno titolo nel gioco politico ha restituito al nostro sistema requisiti fondamentali quali l'alternanza e la piena legittimità della rappresentanza. La destra ora non ha vie di fuga, deve agire con onore e con senso dello Stato, con il rispetto della cosa pubblica e l'obiettivo del bene sociale. Un richiamo a tutti - Berlusconi e Fini in testa - ad agire con responsabilità per non deludere le speranze di intere generazioni.
24,00

Giovane tra i giovani

Giovane tra i giovani

Giuseppe Castellaneta

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2008

pagine: 112

10,00

Giovanni Papapietro. La politica del dialogo

Giovanni Papapietro. La politica del dialogo

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2007

pagine: 72

Il primo ritratto di un intellettuale pugliese che ha segnato la cultura e la politica italiane."Giovanni Papapietro. La politica del dialogo" è un libro che vuole mantenere viva la memoria di un uomo che, ha contraddistinto la sua vita con l'impegno politico e sociale, l'amore verso i più deboli, la passione per le idee. Il libro si articola in due parti. Al ricordo della moglie Marisa segue una antologia di brani tratti dagli scritti, letterari o politici, che Papapietro compose in diversi momenti della sua vita e per diverse circostanze. La seconda parte raccoglie gli interventi commemorativi che, in occasione del primo anniversario della morte, pronunciarono suoi discepoli come Enzo Lavarra, suoi amici come Lucio Pollice e personalità della politica italiana, da Amendola a Napolitano. "La figura di Giovanni Papapietro", scrive il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, "resta esemplare proprio per il rapporto profondo, organico tra politica e cultura che la caratterizzava".
10,00

Noi rianimiamo. Antropologia semiseria dell'anestesista rianimatore

Noi rianimiamo. Antropologia semiseria dell'anestesista rianimatore

Giovanni Ancona

Libro: Copertina morbida

editore: Progedit

anno edizione: 2014

pagine: 208

Non è un trattato di anestesiologia e rianimazione, ma il racconto di mezzo secolo vissuto nelle sale operatorie e nei centri di rianimazione e terapia intensiva. Una sorta di antropologia professionale dello specialista, descritta alla maniera "lieve" preferita dall'autore e sviluppata in una successione di episodi realmente vissuti o totalmente inventati. Il piglio è ironico, leggero, a tratti dissacrante, ma sempre bonario, segnatamente nei rapporti con i parenti stretti, i chirurghi.
20,00

Rina Durante. La scrittura delle radici

Rina Durante. La scrittura delle radici

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2008

pagine: 80

Un viaggio nel mondo intellettuale di una scrittrice del Salento, Rina Durante, alla riscoperta delle sue scelte letterarie e del rapporto con la sua età, ma soprattutto un'immersione nel suo mondo personale e interiore. Il lavoro scava nella profondità di un pensiero e di una ideologia, per recuperare le radici culturali ed identitarie della Puglia, la cui storia diviene simbolo dell'emarginazione subìta da ogni terra del Sud. Emerge da queste pagine, ricche di citazioni dalle sue opere, l'amore di Rina Durante per il territorio, per la cucina genuina e per la cultura popolare, che hanno rappresentato nella sua produzione letteraria le principali fonti d'ispirazione. Prendono corpo le scelte di una donna controcorrente, eclettica, che non si è mai omologata a schemi prestabiliti e che ha saputo cimentarsi in ogni settore, dalla poesia all'insegnamento, al giornalismo, sempre con l'occhio dell' "antropologa", di chi vuole analizzare le pieghe della società, stimolando una riflessione. Questo lavoro è stato realizzato da un gruppo di studentesse e di insegnanti del liceo scientifico di Galatina per il progetto "Il 900: il secolo delle donne visto dalla Puglia", nell'ambito del quale è stato premiato come miglior lavoro di ricerca.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.