In questo libro Domenico Mennitti racconta il percorso compiuto dalla destra italiana dal dopoguerra ai nostri giorni. Il titolo focalizza il rapporto tra destra e democrazia, per definire il quale il Msi in particolare ha impiegato circa mezzo secolo. Il recupero della cittadinanza politica da parte del Msi è avvenuto nel 1994, quando Berlusconi lo riconobbe alleato nella competizione elettorale che seguì Tangentopoli; ma pure quando in Italia, grazie ad un referendum, cambiò il sistema elettorale. Dal proporzionale si passò al maggioritario. L'evento segnò la fine delle emarginazioni e l'inizio di un nuovo metodo nella definizione delle alleanze e nella elaborazione dei programmi. Dalla ideologia si è passati al progetto, dal segmento di verità di ciascun movimento ai problemi che la società pone alla politica e che questa è chiamata concretamente a risolvere. Mennitti si propone un obiettivo: spiegare al lettore il centro-destra, il cui ingresso a pieno titolo nel gioco politico ha restituito al nostro sistema requisiti fondamentali quali l'alternanza e la piena legittimità della rappresentanza. La destra ora non ha vie di fuga, deve agire con onore e con senso dello Stato, con il rispetto della cosa pubblica e l'obiettivo del bene sociale. Un richiamo a tutti - Berlusconi e Fini in testa - ad agire con responsabilità per non deludere le speranze di intere generazioni.
Destra e democrazia. Dall'ideologia al progetto
Titolo | Destra e democrazia. Dall'ideologia al progetto |
Autore | Domenico Mennitti |
Collana | I protagonisti |
Editore | Progedit |
Formato |
![]() |
Pagine | 280 |
Pubblicazione | 01/2010 |
ISBN | 9788861940949 |