fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pungitopo: Delta

La casa che guarda il mare

Mimma Raneri

Libro: Libro rilegato

editore: Pungitopo

anno edizione: 2024

pagine: 128

La storia è ispirata a un episodio reale riguardante la famiglia dell'autrice, a cui se ne aggiungono altri, letterari e di fantasia. Il periodo storico in cui si snoda la narrazione comprende un arco di tempo che va dal 1908 - anno del terribile sisma che colpì la città di Messina - sino alla fine degli anni '90. Protagonisti del racconto, ambientato a Patti, sono una bambina di umili origini e una ricca baronessa. Dal legame intenso che nasce tra i due personaggi, si sviluppa una rete di relazioni, di sentimenti, di accadimenti individuali e di eventi storici che hanno segnato il secolo scorso. Le vicende narrate, connesse tra loro da uno stile di scrittura descrittiva, rendono il racconto ricco di armonia e di umanità.
13,00 12,35

Luna segreta

Giuseppe Ruggeri

Libro: Libro rilegato

editore: Pungitopo

anno edizione: 2024

pagine: 288

Ciascuno di noi ha la sua luna segreta da tirare fuori quando il buio cresce, impedendo di vedere dove si va. Raccontare storie è il modo migliore per non farsi trascinare dagli scherzi della vita, dall'imprevedibilità dei suoi momenti più difficili. Questa raccolta nasce dall'intenzione di non lasciar sedimentare la memoria di tali momenti, ma di farne piuttosto strumento di comprensione del tempo che si vive. Perché, se pure nulla al mondo avesse un senso compiuto, lo ha senz'altro - e pieno - il tentativo di chi narra di illuminare con la sua luna segreta l'oscura vicenda dell'essere.
14,00 13,30

Malanova, Morbu e botta di sangu

Malanova, Morbu e botta di sangu

Giuseppe Sicari

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2020

pagine: 192

Ancora l’Isola delle Opunzie, ancora Castel Rinaldo: Giuseppe Sicari ambienta nuovamente i suoi racconti in questi luoghi di fantasia, ora teatro delle inchieste della vicequestora Rosalia Maniscalco e della sua ineffabile squadra. Ma chi è questa investigatrice? È una rampante donna dei nostri giorni, ma anche la discendente di un reale e storico personaggio che, a metà Ottocento, come Capo della Polizia in Sicilia fu il primo a combattere la mafia. Nel libro assistiamo dunque alla ricostruzione di alcuni fantomatici delitti accaduti nel periodo del Ventennio, alle gesta di un writer che ha preso di mira un paese intero, al misterioso omicidio di una linguacciuta vecchietta, a quello di un ambiguo giornalista e ad altre storie fra cronaca e fantasia. L’autore affronta poi, con mano leggera e ironica, le attuali tematiche dell’impatto, sulla nostra società, delle scoperte nel campo dell’intelligenza artificiale e delle invenzioni della robotica.
16,00

Il limbo del gelso bianco

Il limbo del gelso bianco

Antonella Ricciardo Calderaro

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2020

pagine: 192

Il limbo del gelso bianco, romanzo che si inserisce nel genere odeporico-memoriale, è il resoconto del ritorno ‘epico’ di una donna che da Milano, città nella quale è stata catapultata da un fatto di sangue, torna alla sua terra, la Sicilia, scavalcando divieti e costrizioni e sfidando il pericolo che incombe su di lei dal giorno dell’evento. Ultima discendente di un’antica e prestigiosa famiglia, ripercorre i sentieri di una vita non vissuta, se non nella sua immaginazione, scandendo le tappe del viaggio con gesti ed azioni che hanno qualcosa di rituale e che le consentono di riconquistare «la concretezza delle cose, perché per troppo tempo è rimasta sospesa in un limbo asettico, che l’ha costretta in una dimensione surreale e anaffettiva». Fanno da cornice al percorso luoghi suggestivi che, pur riconoscibili nella morfologia variegata dei Nebrodi, sono percepiti in chiave mitica e innescano meccanismi di riscatto, che fanno sì che la donna, sgretolando progressivamente il muro di diffidenza che si è costruita dentro, riacquisti la propria integrità, e, soprattutto, la propria identità, permeata del fascino e delle contraddizioni della sua terra.
15,00

Petra

Petra

Maria Grazia Lala

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2019

pagine: 88

Intorno a Petra, vedova di un disperso nella campagna di Russia, si muovono personaggi di un mondo contadino alle quotidiane prese con una società in lento cambiamento. Le vicende storiche di una Nazione segnata da due guerre mondiali e dall’ascesa del fascismo costituiscono lo sfondo temporale di storie private e di legami più spesso determinati dall’interesse e qualche volta dall’amore. Attraverso una narrazione di reminiscenza verista si intrecciano storie di “viddani” e gente comune per cui è talvolta possibile un raro riscatto sociale, malgrado non mutino le antiche forme di angherie e soprusi esercitati da sovrastanti e “camperi”, ruffiani e usurai. Petra, in questo contesto, è l’emblema di un’umana trinità al femminile: orfana di una madre vedova con accanto l’anziana nonna non avrà mai il diritto alla verità sulla scomparsa del padre, marito e figlio che non ha raggiunto neppure gli anni di Cristo. In questo lembo di terra ferito dalla storia perfino la legge di Dio si adegua al potere umano, e alla forza di un timido amore giovanile spetta il difficile compito di assolvere colpe di padri da cui i figli cercano di redimersi, nella speranza di poter tornare al mare e alle antiche torri saracene, mute testimoni della pena di vivere.
9,00

L'arte della finzione

L'arte della finzione

Gonzalo Alvarez García

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2019

pagine: 120

“Fingere è dare a vedere il contrario di ciò che si ha in cuore. Non affermare il falso, ma nascondere il vero. Si finge per il piacere di trarre l’altro in inganno, ma anche per salvare la vita o le idee. Si può morire per un’idea. Nel Seicento gli Inquisitori erano i guardiani delle idee. Il libero pensatore che si discostava dal pensiero ufficiale, doveva scegliere tra il rinnegare o morire. O ricorrere alla finzione. […]. Il protagonista dell’Arte della Finzione, Domenico, pittore di Toledo, era cresciuto a Creta, nelle vicinanze di Cnosso, tra favole antiche e miti gloriosi. Prima di giungere a Toledo, aveva soggiornato a Venezia e a Roma, cibandosi di Arte, di libertà e di delizie. La Toledo del Seicento era una città incantata e terribile. Vicino all’Alcazar c’era il palazzo del Grande Inquisitore, da dove venivano diramate per tutto l’Impero le severissime norme tridentine che regolavano persino il battito dei cuori. Le guardie inquisitoriali passeggiavano giorno e notte per le strade del quartiere moresco di Zocodover, intimorendo le bancarelle dei venditori. Al loro apparire i mercanti ebrei si facevano il segno della croce e recitavano devotamente l’Ave Maria. Domenico dovette giostrare con la temibile fede castigliana. Aveva il cuore pieno di amore, di forme spasmodiche, di colori sublimi e di idee pericolose. Per fugare i sospetti di eresia e difendere l’Arte si finse strabico. Per salvare l’amore riempì le chiese con i ritratti dell’amante Jerònima, vestita da Madonna, costringendo i toledani ad inginocchiarsi ai suoi piedi. […]” (dalla Prefazione)
10,00

Codice inverso

Codice inverso

Nicola Fazio

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2018

pagine: 136

I fatti di vita quotidiana, trascinati a volte nelle aule giudiziarie, ad una osservazione attenta rivelano una trama di verità sotterranee e di occulti controsensi. Un codice inverso, appunto, che si fa beffa del sentire comune, delle convenienze sociali e degli infingimenti che non di rado lo sostanziano. Ne viene fuori la cifra di una umanità autentica, prevalente nella cultura popolare.
13,00

La barca del sale

La barca del sale

Giuseppe Sicari

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2018

pagine: 200

Dopo Bengodi, Macondo e Cuccagna, ecco un altro paese immaginario (ma non troppo): Castel Rinaldo. Lo ha scelto Giuseppe Sicari come teatro delle sue storie, anche esse immaginarie (ma non troppo), storie sospese nel tempo e dal sapore di favola, anche se forti connotazioni di vissuto. L'atmosfera di Castel Rinaldo ricorda molto la Sicilia: la suggestione è stimolata non soltanto dalle vicende e dai personaggi, ma anche dall'incorreggibile vezzo dell'autore di ricorrere a forme lessicali tipiche dell'Isola. Le storie si sviluppano con ritmo serrato e coinvolgente, secondo i collaudati canoni delle affabulazioni popolari. Hanno ora un andamento epico, ora di una pantomima, ora di una rappresentazione dell'opera del pupi, ma sono sempre accompagnate da una pungente e sorniona ironia che tutto sdrammatizza e tutto riduce a un sorriso, a volte anche amaro.
17,00

Puntoebasta

Puntoebasta

Sara Palermo

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2017

pagine: 136

12,00

Non ci prendono più

Non ci prendono più

Carmelo Rucci

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2017

pagine: 168

15,00

Tutti presenti

Tutti presenti

Nunziatina Bartolone

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2017

pagine: 128

12,00

Sempredisabato

Sempredisabato

Maria Grazia Lala

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2017

pagine: 126

Giugno 1971. Sullo sfondo di una Palermo mai citata, ma vitale e reale, un gruppo di giovani si prepara ad affrontare gli esami di maturità. Le vicende storico-sociali sono lontane da Sara, Giuseppe, Loredana e tutti gli altri: nel presente di quei giorni, ricomposti in un flash-back intrecciato di immagini nette e ricordi vividi, sono gli unici protagonisti delle loro vite, ancora al sicuro tra gli ultimi ritagli di adolescenziale ed ironica inconsapevolezza. Le loro esperienze personali divengono storie collettive e la loro amicizia si consolida tra aspirazioni future e consapevolezze concrete, esplorando verità appena sussurrate e segreti più o meno indicibili. Dopo quelle ultime settimane di spensierata vivacità giovanile tutto cambierà, in maniera imprevedibile o secondo un destino prestabilito, ma la forza del ricordo andrà più lontano e non si dimenticheranno mai.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.