Qiqajon: Spiritualità orientale
Come accompagnare nella fede? Alle fonti della paternità e maternità spirituale
Angeliki Tzouvala Kariòtoglou
Libro: Libro in brossura
editore: Qiqajon
anno edizione: 2024
pagine: 155
Esiste davvero un’arte di accompagnare l’altro nel suo cammino di fede? Di fronte alle pratiche distorte di accompagnamento spirituale che si ritrovano nelle varie chiese, questo libro torna ad ascoltare le fonti con acuta sensibilità spirituale, psicologica e pedagogica: l’insegnamento di Cristo e degli apostoli, la pratica nella chiesa primitiva, la tradizione monastica dei padri e delle madri del deserto. Il percorso che l’autrice sviluppa ci ricorda che il cammino verso l’acquisizione della paternità e della maternità spirituale è essenzialmente il cammino verso la conquista di quell’amore che non vincola, non domina, ma libera e conduce a Dio la persona accompagnata. L’umiltà di chi accompagna costituisce il fondamento del suo servizio, e il rispetto della libertà altrui la “colonna vertebrale” del suo metodo.
La sapienza del deserto: i detti dei padri e delle madri. Atti del XXIX Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa, Bose, 5-8 settembre 2023
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2024
pagine: 346
Le parole dei padri e delle madri del deserto, o dei deserti, ci aiutano innanzitutto a liberare il nostro cuore da noi stessi e dalle false parole che occupano quello spazio interiore in cui la parola del Signore desidera dimorare, per portare consolazione e salvezza … La parola che ci dà la vita è quella del Signore, trasmessaci nelle sante Scritture. Ma l’esperienza dei padri e il loro insegnamento ci aiutano a creare uno spazio il più possibile accogliente perché la Parola possa dimorare in noi e portarvi il suo frutto. Il presente volume, che raccoglie gli Atti del XXIX Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa, presenta l’insegnamento dei padri e delle madri del deserto, le cui parole, i Detti, sono da sempre tra le letture più amate e praticate a ogni latitudine ecclesiale, negli ambienti monastici e non solo.
Volti e parole dei padri del deserto romeno
Ioanichie Bălan
Libro: Libro in brossura
editore: Qiqajon
anno edizione: 2024
pagine: 294
Riproponiamo, in una edizione aggiornata e aumentata di nuovi testi, la sapienza e le parole di salvezza, gli insegnamenti e i consigli spirituali di alcuni monaci e monache dei monasteri di Romania che si sono distinti per il loro stile di vita e per la loro opera. Gli insegnamenti di vita e i consigli spirituali qui presentati, raccolti dall'autore nelle conversazioni intrattenute con alcuni monaci e monache dei monasteri contemporanei di Romania, sono una suggestiva guida, unica nel suo genere, alla scoperta della ricchezza della tradizione spirituale romena. La vivente testimonianza di questi "portatori dello Spirito" e le loro parole di salvezza illuminano i credenti d'oriente e d'occidente aiutandoli a trovare risposte a quelle stesse domande con cui ancora ai giorni nostri si trovano a confronto, quali: "Come pregare?", "Come lottare contro le tentazioni?", "Come ottenere la pace del cuore?". In questo atto di trasmissione l'inestimabile patrimonio della tradizione esicasta romena, con i suoi tratti originali, diviene fonte viva di sapienza spirituale per il mondo contemporaneo.
Isacco di Ninive e il suo insegnamento spirituale Atti del 38º Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa (Bose, 6-9 settembre 2022)
Libro: Libro rilegato
editore: Qiqajon
anno edizione: 2023
pagine: 330
La Comunità monastica di Bose, in collaborazione con le chiese ortodosse, ha organizzato il XXVIII Convegno ecumenico di spiritualità ortodossa. Questo volume ne presenta gli Atti in tutta la loro ricchezza di contenuti, mettendo in luce i molteplici aspetti dell’insegnamento spirituale di Isacco di Ninive, padre della chiesa siriaca, che continua a toccare il cuore di tanti credenti e a essere ancor oggi una fonte inesauribile di ispirazione per la vita cristiana.
Chiamati alla vita in Cristo. Nella chiesa, nel mondo, nel tempo presente
John Behr, Sebastian Brock, Michel Van Parys
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2021
pagine: 359
La vita in Cristo è il senso ultimo della vocazione cristiana, il centro dell’annuncio della buona notizia che Gesù Cristo è il dono di Dio all’umanità, per la vita e la resurrezione del mondo. La vocazione cristiana non è l’immissione in un cerchio chiuso di eletti, ma la dilatazione del cuore ai confini del mondo, alla totalità della storia. La vita in Cristo è la testimonianza possibile per una vita piena di senso, una speranza sempre presente nel cuore dell’umanità e del creato. Il presente volume, che raccoglie gli Atti del XXVII Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa, esplora il senso della vocazione cristiana nella chiesa, nel mondo e nel tempo presente, secondo la tradizione cristiana d’oriente e d’occidente.
Sinfonia dell'umiltà
Emmanuel Faure
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2021
pagine: 166
Con vivacità e semplicità l’autore suona una musica che collega terra e cielo, passato e presente, dando voce alla sapienza dei padri del deserto e di altri monaci come a compagni di coro. Eseguendo lo stesso spartito, ovvero il vangelo vissuto nel deserto, essi intrecciano le loro voci per comporre una sinfonia spirituale sul tema dell’umiltà. Accompagnata da questa “sinfonia dell’umiltà”, la vita spirituale può così riscoprire la voce di questa virtù, dai padri del deserto ritenuta fonte di ricchezze spirituali inesauribili.
Sulle
Ilarion Schimonaco
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2019
pagine: 470
“Questo libro è stato scritto con l’aiuto di Dio all’unico scopo di spiegare in modo esauriente la preghiera di Gesù, la quale, secondo l’insegnamento concorde di tutti i santi padri, è la radice e il fondamento della vita spirituale, e al contempo ne è la vetta e la perfezione”: così l’autore, monaco russo della fine del XIX secolo, comincia la sua opera in cui descrive gli incontri con un eremita del Caucaso, che gli ha insegnato la preghiera di Gesù. Classico della letteratura ortodossa, questo racconto ritrae quei monaci che hanno scelto di vivere solo della solitudine in Dio e della preghiera di Gesù. In linea con i "Racconti di un pellegrino russo", questo libro offre un’eccellente introduzione alla Filocalia e all’insegnamento sulla preghiera del cuore: vengono qui descritti una natura esuberante e monaci ritirati dal mondo per amore della solitudine e della preghiera. Il fascino dell’oriente cristiano in una narrazione coinvolgente.
Discernimento e vita cristiana
Libro: Libro in brossura
editore: Qiqajon
anno edizione: 2019
pagine: 449
Il discernimento è l’arte della scelta che definisce la condizione umana, posta al biviotra possibilità diverse di atteggiamenti, comportamenti, azioni. Un’arte che si fa urgente oggi, in un’epoca di grandi mutamenti non solo per la fede, ma anche per l’etica, la cultura e la vita della pólis; in un’epoca d’incertezza che paralizza le scelte umane, rendendo gli uomini e le donne spettatori di un’esistenza che non appartiene loro, imparare a discernere significa vivere con consapevolezza e responsabilità. Il presente volume, che raccoglie gli Atti del XXVI Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa, esplora le vie del discernimento nella tradizione cristiana d’oriente e d’occidente.
Il dono dell'ospitalità
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2018
pagine: 387
“Ospitalità” è una parola inattuale. Lo straniero, portatore di benedizioni in tutta la tradizione antica e biblica, si è trasformato in un’oscura minaccia. L’ospite non è più un dono per chi lo riceve. Eppure il riconoscimento dell’altro, dello straniero ospitato come noi in questa terra, è il primo passo per una cultura dell’accoglienza, umana e cristiana. Su questa capacità di fare spazio al forestiero, al diverso, si fonda per il vangelo il giudizio sulla storia: “Ero straniero e mi avete accolto”. Il presente volume raccoglie gli Atti del XXV Convegno ecumenico di spiritualità ortodossa, in cui cristiani d’oriente e d’occidente osano parlare il linguaggio dell’accoglienza e della gratuità, per riscoprire insieme l’ospitalità come dono.
Cammino di luce. Teologia spirituale ortodossa
Ilarion Alfeev
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2018
pagine: 303
I saggi qui raccolti sono nati dalla ventennale collaborazione dell’autore ai convegni ecumenici internazionali di spiritualità ortodossa di Bose: esplorando da prospettive diverse l’eredità dei padri della chiesa indivisa, questi testi fanno emergere un’autentica teologia spirituale per l’uomo contemporaneo. Viene così tracciato un itinerario intellettuale che è anche un’introduzione alla comprensione ortodossa del cammino spirituale quale esperienza di trasfigurazione, culminante nella visione o partecipazione della luce divina.
L'accompagnamento spirituale. Il movimento del Roveto ardente e la rinascita esicasta in Romania
André Scrima
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2018
pagine: 216
“Chi è quel giovane? Sento che ha bisogno di me”: così ha inizio un intenso rapporto di paternità spirituale nella Romania del travagliato dopoguerra. In queste pagine è evocata la straordinaria esperienza del “Roveto ardente”, che coinvolse monaci, laici e alcuni tra i maggiori intellettuali romeni dell’epoca. Al cuore di questa vicenda e della rinascita che ne scaturì si delinea il ruolo del padre spirituale nella trasmissione della fede, anche in situazioni in cui tutto sembra perduto. Tale trasmissione “di fiamma in fiamma” può avvenire solo grazie a un padre che accetta di farsi docile strumento dello Spirito santo. Dall’appassionato intreccio di ricordi personali e di elementi fondanti della tradizione ortodossa, il racconto di una luminosa esperienza di accompagnamento spirituale, in cui lo spirito dell’uno ridesta lo spirito dell’altro, lo rende assetato della stessa sete.
Vivere insieme. Il contributo delle religioni a un’etica della convivenza
Anastasios Yannoulatos
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2017
pagine: 158
Qual è il contributo che le religioni possono offrirci in termini di umanità? L’arcivescovo Anastasios offre alcune riflessioni che, in linea con la tradizione della chiesa, cercano di discernere l’azione segreta di Cristo e dello Spirito negli elementi positivi di tutte le ricerche umane. Il bisogno dell’uomo di comunicare, di avere “relazioni” è sempre stato vitale. L’essere umano deve però ricercare una convivenza armonica, che non abolisca la peculiarità culturale dei popoli appiattendo ogni differenza, ma che sappia valorizzare in modo creativo i diversi carismi delle persone e dei popoli. Le ingiustizie, la corruzione e la povertà non hanno mai cessato di distruggere la convivenza umana e su questi problemi le grandi confessioni religiose, che hanno influenzato la cultura dei diversi popoli, hanno contribuito a donare principi e a suggerire strade da percorrere.