Queriniana: Spiritualità
Nella dimensione del tempo dei monaci. Come vivere il tempo
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2006
pagine: 208
Il salutare ritmo del tempo produce un ritmo salutare nell’anima. La disciplina del tempo aiuta a organizzare in maniera creativa la propria vita. I monaci vivono la loro giornata ‘qualitativamente’, in un susseguirsi strutturato di tempi pieni di significato spirituale. Lavoro e contemplazione sono ben bilanciati, in modo da custodirli dal burn-out, così da dischiudere loro anche sorgenti più profonde di vita. È una guida al mistero della vera felicità. È l’arte di vivere che ci arriva dal monastero.
Riscoprire il digiuno
Niklaus Brantschen
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2005
pagine: 136
Digiunare è più che non mangiare. Risveglia la nostalgia di una vita mutata. Per tutti coloro che vogliono vivere in modo nuovo il corpo e l’anima, Niklaus Brantschen dischiude in un modo sorprendentemente pratico la dimensione sociale, spirituale e di salute fisica di questo esercizio ricco di tradizione. Il libro vuole essere un’indicazione concreta non solo per essere sani, ma anche per scoprire se stessi digiunando e per trattare gli altri in modo nuovo.
Spiritualità dal basso
Anselm Grün, Meinrad Dufner
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2005
pagine: 128
Se la spiritualità dall’alto ci fa domandare: «Che cosa devo fare per essere un buon cristiano?», la spiritualità dal basso intende proporre un’ascesa a Dio discendendo nella realtà delle proprie debolezze, delle proprie ferite, dei propri limiti. Ed è proprio là dove ci troviamo alla fine delle nostre possibilità che ci troveremo aperti per Dio.
Redenzione. Il suo significato nella nostra vita
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2005
pagine: 184
Sono tante le persone che bramano il riscatto e vorrebbero sentirsi libere dai loro sensi di colpa, dalle crisi di senso, dalle esperienze di dolore e dalla paura di morte. A tutte queste persone risponde il messaggio cristiano della redenzione di Gesù Cristo che, però, solleva altre domande: chi è questo Dio che ha bisogno di un sacrificio di sangue per poterci perdonare? La morte di Gesù risolverebbe ogni cosa e toglierebbe all’uomo ogni responsabilità per la propria vita? Nel suo nuovo libro Anselm Grün mostra l’intreccio fra l’opera liberatrice di Dio in Gesù Cristo e il nuovo itinerario di vita che si apre a ogni persona. Si tratta di un contributo importante in cui si affronta una problematica religiosa che interessa l’umanità.
Talithà kum! Risveglia la sorgente che è in te
Jerome Desbouchages, Patrice Gourrier
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2005
pagine: 352
Talithà Kum! Queste parole non hanno nulla di una formula magica o esoterica: riprendono quelle che Gesù pronuncia nel Vangelo di Marco, risuscitando una fanciulla: «Svegliati!». Attraverso un percorso estremamente pedagogico, questo libro offre la possibilità di trovare le formidabili risorse che sono in noi, ma anche di salire la scala spirituale che permetterà di vivere in piedi in mezzo al mondo. Basandosi sulla tradizione cristiana bimillenaria e in particolare sui testi del Nuovo Testamento e dei Padri del deserto, esso diventerà uno strumento indispensabile dello sviluppo spirituale ed umano. Strutturato in due parti, «Risveglia il tuo corpo!» e «Risveglia i tuoi sensi!», il libro di Jérôme Desbouchages e Patrice Gourrier, che ha trovato un vasto pubblico di lettori e lettrici, offre numerosi consigli pratici ed esercizi per trovare un’autentica arte di vivere: respirazione, silenzio, distensione, benessere del corpo e dello spirito.
La guarigione. Quando la salvezza prende corpo
Christelle Javary
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2005
pagine: 240
La guarigione interessa tutti ma non appartiene a nessuno. È benefica ma misteriosa. Obbliga i cristiani a considerare il corpo come luogo di manifestazione della salvezza. Mentre la società venera il corpo giovane, bello, efficiente e tenta di escludere i corpi non conformi a tale modello, la fede mostra il corpo come un modo d’accoglienza della vulnerabilità. La Chiesa è consapevole di ricevere la salvezza da un corpo che non è guarito, il corpo crocifisso di Cristo. Alla luce della croce, l’eucaristia e l’unzione degli infermi appaiono come i sacramenti che accompagnano il corpo, che non può evitare la morte ma che è destinato alla risurrezione. La Chiesa si identifica con il corpo di Cristo, corpo sociale in costante restaurazione. In questo saggio fondamentale sulla guarigione dei corpi, Christelle Javary non esclude alcun aspetto del fenomeno quale si presenta oggi ai cristiani: un’appassionante rilettura del Vangelo, ma anche un’analisi delle guarigioni miracolose a Lourdes, dei fenomeni di guarigioni nei gruppi di preghiera carismatici, del rapporto tra malattia e peccato, tra guarigione e grazia nella guarigione interiore, dello statuto del corpo nella liturgia.
Camminiamo con Gesù! Stazioni della via crucis
Henri J. Nouwen
Libro: Copertina morbida
editore: Queriniana
anno edizione: 2004
pagine: 80
Gesù camminò nei villaggi e nei campi della Palestina. Camminò tra la gente, annunciando la buona novella del regno di Dio e guarendo i malati col tocco delle sue mani misericordiose. E alla fine, Gesù camminò carico della croce, dal giardino del Getsemani fino al Calvario. Questo libro di meditazioni di Henri Nouwen, suggerito da una serie di quadri di suor Helen David, presenta le stazioni tradizionali della Via Crucis attraverso la passione e le sofferenze dei poveri del nostro mondo. Un prigioniero politico dietro le sbarre, un contadino curvo sotto un carico di legna, un bambino abbandonato, una madre che piange il figlio assassinato, un contadino esausto, quattro suore martirizzate... In queste immagini Nouwen vede la passione del Cristo, che continua anche ai giorni nostri. I quadri di suor Helen David sono realistici e commoventi, ma non portano alla disperazione. Anzi, «ci aiutano a unire la nostra povera umanità all'umanità degli uomini, delle donne e dei bambini che vi sono ritratti... È un'unione che diventa possibile mediante il corpo sofferente e risorto di Gesù. In Gesù e per mezzo di lui, il nostro mondo può ritrovare la propria unità, perché, nel suo amore divino, Gesù ci abbraccia tutti e desidera che siamo una cosa sola, come lo sono lui e il Padre».
Il cuore di Henri Nouwen. Parole di benedizione
Rebecca J. Laird
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2004
pagine: 200
Il carisma irresistibile di Henri Nouwen risiedeva senz’altro nel suo modo di agire e di parlare a partire dal cuore. Da grande guida spirituale, davvero ispirata, egli sapeva andare al fondo delle cose, sapeva impegnare i ragionamenti e le emozioni dei suoi interlocutori e dei suoi lettori rivolgendo loro le domande del cuore: «Che cosa temi di più? Che cosa ami, che cosa ti dà vera gioia? Che cosa ti porta pace?». Da fine psicologo egli sapeva che il cuore intende e crede, che il cuore valuta e cerca la verità. Sapeva che con il cuore possiamo spingerci oltre il freddo ragionamento ma anche oltre un sentimentalismo effimero, per trovare il nostro autentico essere spirituale.
La spiritualità del deserto
Gisbert Greshake
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2004
pagine: 280
Nella Bibbia il deserto è strettamente legato all’esperienza di liberazione. Non è solo un luogo in cui ci si rifugia, ma dove ci si rinnova e si scoprono nuove sorgenti di vita. Il noto teologo Gisbert Greshake ha fatto quest’esperienza in diversi suoi viaggi nel deserto, e in questo libro affronta, con la sua competenza teologica, questa realtà del deserto. Egli delinea una visione cristiana organica della spiritualità di questo paesaggio e insieme il significato che esso è venuto ad assumere nel tempo biblico, nel movimento dei padri del deserto, nella mistica tedesca, fino a Charles de Foucauld. Al centro sta l’esperienza esistenziale cui l’uomo, nel deserto, si trova immediatamente esposto: il deserto diventa il luogo della ricerca di orientamento e di senso, il punto di svolta, dove la vita cambia e si rinnova. Le annotazioni del diario e le esperienze personali, che qui si registrano, danno a questa dimensione spirituale del deserto un carattere di freschezza e di autenticità.
Il libro del desiderio
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2004
pagine: 224
Non lasciar mai spegnere il fuoco che arde nell’animo! È indispensabile tenerlo vivo, affinché il mondo non diventi qualcosa di freddo e di rigido. Nella vita è importante non porsi obiettivi di basso cabotaggio, ma al contrario consentire a se stessi di desiderare, facendo spazio alla speranza e al sogno. «Lo struggimento è il principio di tutto»: il desiderio d’infinito ci libera dal cinismo e dalla rassegnazione, lascia respirare a pieni polmoni la nostra anima, ci conduce ad allargare il nostro cuore. E solo chi ha davvero un cuore grande vive in modo sano. Anselm Grün fornisce al lettore l’ispirazione per venire a contatto con il proprio desiderio di infinito e affidarsi ad esso. Il suo messaggio è, in sintesi: «Ascolta la voce del tuo cuore. Percorri senza titubanze il sentiero dei tuoi sogni. Lìberati dalle dipendenze e segui la tua stella. Così la tua vita ne sarà trasformata da cima a fondo».
Compassione. Una riflessione sulla vita cristiana
Henri J. Nouwen, Donald P. McNeill, Douglas A. Morrison
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2004
pagine: 192
In questo stimolante saggio sulla virtù meno compresa – la compassione – gli autori pongono a se stessi e a noi domande come queste: dove si colloca la compassione nella nostra esistenza? È sufficiente vivere la nostra vita facendo agli altri il meno male possibile? L’ideale a cui miriamo è un’esistenza con il massimo di piacere e il minimo di sofferenza? Compassione risponde di no. Dopo anni di riflessione e di discussione tra loro, con altri religiosi e con uomini e donne di primo piano nella vita politica nazionale, gli autori guardano alla compassione secondo una nuova prospettiva, piena di vigore. Essi situano la compassione al centro della vita cristiana, in un mondo governato troppo a lungo da principi distruttivi di potere e di dominio. La compassione, non più concepita semplicemente come una sorta di gomma che cancella gli errori umani, è una forza di preghiera e di azione: è l’espressione dell’amore di Dio per noi e del nostro amore per lui e per il prossimo. Compassione è un libro che dice di no alla compassione sotto il segno della colpa e del fallimento, e dice di sì a una compassione amorevole che pervade il nostro spirito e ci muove all’azione. Henri Nouwen, Douglas Morrison e Donald McNeill hanno scritto una commovente testimonianza di ciò che significa essere cristiani nei momenti difficili.
Come vincere nelle sconfitte
Anselm Grün, Maria M. Robben
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2003
pagine: 168
Un progetto di vita va a pezzi. Rimangono ferite, equivoci e solitudini. Sono sempre più numerose le persone che falliscono nel matrimonio, nell’amicizia, nel lavoro, come religiosi e come sacerdoti. Il processo patito da tutte queste persone si assomiglia in parecchi aspetti. Dapprima c’è un grande entusiasmo, cui segue il disincanto e a un certo punto bisogna intraprendere una nuova strada. In questo libro gli Autori ci insegnano che nel fallimento può esserci anche una chance. Anselm Grün, esperto padre spirituale, infonde coraggio a tutti coloro che hanno alle spalle un fallimento o che hanno paura di fallire. Un aiuto per quanti vogliono riedificare la ‘casa’ della loro vita.