Queriniana: Spiritualità
Il libro dell'arte della vita
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2003
pagine: 272
Dipende da noi raggiungere la felicità. La vita è dunque un'arte? L'autore risponde di sì. La sua visione delle cose è: non serve a niente mettersi sotto pressione. Chi ha delle pretese troppo elevate si mette i bastoni tra le ruote, mentre chi è buono con se stesso vive meglio. Quale ne è il segreto? Sapere fare delle pause invece di farsi prendere dalla frenesia. Trovare la giusta misura in tutte le cose. Fare ciò che giova al corpo e all'anima. Guardare se stessi e gli altri con occhi più indulgenti. L'arte della vita consiste in questo: scegliere di vivere la vita in profondità - e restare aperti alle sorprese che la vita offre - a tutti e a tutto. Ogni giorno.
La gioia. Piccola musica per il giorno
Pierre Talec
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2002
pagine: 136
«La gioia salverà il mondo»: è questo il messaggio che apre il libro di Pierre Talec e che si conferma nel corso di vari capitoli. Non si tratta di facile ottimismo: il male, le sofferenze di varia natura che affliggono l'umanità pongono all'autore interrogativi drammatici, avendoli sperimentati sulla sua persona e, in un lungo ministero sacerdotale, a contatto di tante persone in difficoltà. Ma la gioia non è mai definitivamente soffocata, sopravvive comunque e può infine esplodere nella celebrazione della vita donata da Dio. La gioia nelle sue molteplici manifestazioni deve però essere voluta e cercata, abbandonando le pigre abitudini della cultura di massa e assecondando lo «spirito dell'infanzia» che è costantemente presente in noi, in luoghi, fisici e simbolici, che rispondono ai bisogni profondi del corpo e dell'anima. L'autore non esita a comunicarci, in uno stile brillante e spesso poeticamente ispirato, le emozioni che accompagnano la sua ricerca personale che passa attraverso la meditazione dei vangeli, l'incontro con l'umanità sofferente, il contatto appassionato con la natura, la fruizione delle arti, soprattutto della musica: è Mozart, particolarmente amato, a ispirare per omologia con un'opera sinfonica il sottotitolo di questo libro sicuramente stimolante.
Gesù: un vangelo
Henri J. Nouwen
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2002
pagine: 240
Henri Nouwen ci fa da guida in questa rilettura unica del racconto evangelico, ripercorrendo la storia di Gesù dall’annunciazione fino alla risurrezione. Tessuto senza cuciture con brani – editi e inediti – tratti dai suoi numerosi scritti, Gesù: un vangelo mette insieme passi del Nuovo Testamento e riflessioni personali di Nouwen sulla vita del Nazareno. «Quella che la chiesa primitiva chiamava “la buona novella”, sovente veniva trasmessa a voce da una persona all’altra […]. È quanto ha fatto Henri Nouwen. Egli era un maestro, un uomo mandato da Dio, e il suo ministero consisteva nel mostrare alla gente che cosa Dio sta operando nel mondo e come possiamo rispondergli» (dall’Introduzione di M. O’Laughlin). «Come Henri stesso, questo libro si impone come un amico capace di aiutarci a mutare il modo in cui vediamo i vangeli, noi stessi, e a vivere una ricca vita spirituale. Io con calma e con riconoscenza ho riflettuto sui messaggi di questo libro. Spero che anche voi lo terrete con voi per pregare» (R.J. Wicks).
Henri Nouwen. La vita e la spiritualità
Jurjen Beumer
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2001
pagine: 272
Henri J. M. Nouwen, sacerdote cattolico (1932-1996) è uno scrittore assai conosciuto e apprezzato, tanto nei Paesi di lingua inglese quanto in Italia. È attualmente l'autore più letto al mondo per quanto riguarda la spiritualità cristiana. Nell'arco di trent'anni ha pubblicato più di quaranta libri, alcuni dei quali veri e propri best-seller, che sono stati tradotti in innumerevoli lingue (anche in cinese e giapponese). Nouwen è stato docente in prestigiose Università come Notre Dame, Yale e Harvard. Dal 1986 fino alla morte ha svolto la propria attività pastorale in una comunità de L'Arche, presso Toronto in Canada, al servizio di persone portatrici di gravi handicap mentali e fisici. Su un personaggio straordinario come lui non poteva mancare una biografia. Questo saggio, che si apre appunto con una parte biografica molto ampia, conduce successivamente i lettori a gustare il modo di pensare e di scrivere di Nouwen, a scoprire i contenuti delle sue opere, così ispirate e al tempo stesso profondamente umane.
Per una fraternità universale. Scritti scelti
Charles de Foucauld
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2001
pagine: 152
Proclamare il vangelo in maniera autentica e radicale, non solo a parole ma con la propria vita: a questo aspirava Charles de Foucauld. Lui che, dopo una vita da gaudente, dopo aver sperimentato vicende tumultuose, improvvisamente si era convertito. Lui che era diventato monaco Trappista, che aveva vissuto nel nascondimento – come inserviente – presso una comunità di Clarisse in Terra Santa, lui che si era recato tra i Musulmani poveri dell’Algeria. Qui precisamente egli aveva maturato la sua chiamata a una fraternità universale, a essere un testimone di Dio per tutti gli uomini. Sebbene – fino al tempo della sua morte, avvenuta in maniera violenta – non avesse attirato dei seguaci, la storia del marabut bianco più tardi avrebbe ispirato la fondazione dei Piccoli Fratelli e delle Piccole Sorelle di Gesù. Spetta a costoro raccogliere il carisma spirituale di Charles de Foucauld: un’eredità straordinaria che non lascia indifferente nessuno, nemmeno oggi. Questo volume ci conduce nel cuore di un mistico e di un martire che è fra i più moderni ed attuali, per via delle sue intuizioni e della testimonianza spirituale che riuscì ad esprimere.
La sola cosa necessaria. Vivere una vita di preghiera
Henri J. Nouwen
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2001
pagine: 256
In questa ampia raccolta viene sintetizzato l’insegnamento originale di Henri Nouwen sulla preghiera. Seguendo il filo rosso costituito da questo tema, anzi, viene ripercorsa l’intera produzione di colui che è stato definito a ragione «la guida spirituale più ispirata del nostro tempo». Il passaggio dall’isolamento alla solitudine, la consolazione del sentirsi amati, il desiderio che Dio nutre per noi, la dinamica liberante del perdono, il ruolo della comunità credente, la morte e la vita eterna… Questi, e molti altri punti salienti della sua riflessione, vengono toccati uno a uno, e vengono messi in relazione con la necessità di una preghiera autentica e perfino incessante. La preghiera è per Nouwen «il ponte tra la vita inconscia e la vita cosciente. La preghiera collega la mente al cuore, la volontà alle passioni, il cervello al ventre». Un’antologia illuminante, costruita con sensibilità e intelligenza, che offe al lettore italiano - fra altri già noti - 53 brani assolutamente inediti, per un cammino spirituale che sa davvero valorizzare la sapienza delle cose più comuni.
La pace del cuore
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2001
pagine: 184
Il nostro modo di vivere è sempre più concitato e febbrile. L’inquietudine preme da ogni parte e si insinua nelle pieghe del nostro animo. Abbiamo estremo bisogno di metodi efficaci per raggiungere la pace e la serenità interiore. Noi facilmente attribuiamo la ragione del nostro malessere e dello stress a ciò che è fuori di noi: i ritmi incalzanti di lavoro, le nevrosi di quanti incontriamo, gli ingranaggi delle cose e degli impegni che non ci danno tregua. Ma questo è come fuggire dalla propria ombra. Il segreto della vera tranquillità consiste nel guardare anzitutto dentro di noi, nel profondo del nostro spirito. Il programma delineato da Anselm Grün - che si ispira tanto alla spiritualità biblica, quanto ai Padri del deserto e alla regola benedettina - costituisce una prospettiva felicissima per trovare anche oggi, nella frenesia dell’epoca in cui viviamo, delle vie che possono aiutarci a ritrovare e conservare la pace. Da esperto terapeuta e padre spirituale, l’Autore presenta queste vie come opportunità di crescita spirituale e di maturazione umana nella quotidianità. Se percorse, esse permetteranno a ciascuno di appagare in Dio il proprio cuore inquieto, di trovare sicurezza interiore, di agire con maggiore efficacia nel mondo.
Spiritualità della terza età
Philipp Schäfer
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2001
pagine: 64
La vita umana è segnata da limiti. Una delle esperienze del limite è la terza età. Non è possibile stabilire in modo chiaro il tempo in cui si entra in questa terza età, e quindi quale sia la definizione temporale di essa. Servendosi di un linguaggio semplice, questo libro risponde al problema di come possa essere accettato, a partire dalla fede, il fatto di invecchiare e, quindi, di come si possa affrontare la vecchiaia. Chi legge troverà risposte anche alla domanda che riguarda la possibilità di plasmare la vita davanti a Dio e in vista di Dio.
Il mormorio e l'uragano. Teresa di Lisieux, dottore della Chiesa
Bernard Bro
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2001
pagine: 184
La sua vita comincia con un «mormorio di vento leggero» e si conclude nell’uragano di un amore divorante: questa è Teresa di Lisieux, uno dei più grandi geni della spiritualità cristiana. Proclamata dottore della Chiesa nel 1997, da più di un secolo - in una costante ammirazione per le sue virtù - nove papi e milioni di fedeli l’amano in profondità. E tuttavia il suo pensiero resta ancora misconosciuto. Perché? Che bilancio possiamo fare del secolo che si è appena concluso? Potrà la promulgazione del dottorato di Teresa inaugurare un nuovo periodo per la teologia cristiana? La santa aveva sperimentato in prima persona che cosa significa il ferro portato a incandescenza, quello dei due abissi che ogni persona incontra: la sua libertà e un interlocutore che si chiama Dio.
Il primato dell'amore. Scritti scelti
Henri J. Nouwen
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2001
pagine: 288
Una antologia di scritti, con ventun brani inediti per il pubblico italiano, intorno ai temi che hanno caratterizzato la vita, il mistero, l'opera di Nouwen: silenzio e parola, preghiera ed eucaristia, azione sociale e vita spirituale, compassione e conversione, gratitudine e amicizia, chiesa e ministero. È il ritratto, vivacissimo, di un uomo la cui fede è stimolante per il nostro pensiero, provocante per la nostra prassi, toccante per il nostro cuore.
Pregare. Piccola guida enciclopedica della preghiera cristiana
Philippe Warnier
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2000
pagine: 264
Il libro affronta il difficile compito di analizzare lo stile della preghiera cristiana, con un'appendice sulla preghiera nelle altre religioni.
Ritrovare la propria gioia
Anselm Grün
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2000
pagine: 176
La gioia è in ciascuno di noi. Nonostante le ferite, i dolori e le sofferenze. Anselm Grün prende sul serio i sentimenti che si oppongono alla gioia, eppure riesce a mostrare come arrivare alla fonte, forse ancora nascosta, della propria gioia. Si tratta di ritrovare le tracce lasciate nell'infanzia per nascondersi dalle aggressioni del mondo adulto: luoghi dove rifugiarsi e rituali inventati nella propria infanzia possono diventare la prova della propria spiritualità e della propria gioia.