Queriniana: Spiritualità
Il del compimento. Meditazione su come morire e aiutare a morire
Henri J. Nouwen
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1995
pagine: 128
«Morire è l’evento umano più universale, qualcosa che tutti dobbiamo sperimentare. Ma moriamo bene? La nostra morte è qualcosa di più che un destino inevitabile, qualcosa che semplicemente non vorremmo che esistesse? Può diventare in qualche modo l’atto di una realizzazione, forse più umana di ogni altro atto umano?». Così inizia la saggia e franca riflessione di Henri Nouwen su come vivere e morire bene. Con semplicità, con calore e persino con gioia Nouwen usa le sue esperienze personali per rifletteresu questo problema di fondo che ci riguarda tutti: «È possibile prepararci alla nostra morte con la medesima cura che i nostri genitori hanno avuto nel preparare la nostra nascita?». “Farsi amica” la propria morte significa affrontare la paura della solitudine e dell’abbandono e comprendere che non siamo soli. Quando offriamo la nostra compagnia al morente e quandoricordiamo e celebriamo la vita dei trapassati, noi creiamo una reciproca comunità di sollecitudine e ricordiamo l’uno all’altro che porteremo frutto molto al di là degli anni che abbiamo da vivere.
La forza della sua presenza. Meditazione sulla vita eucaristica
Henri J. Nouwen
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1995
pagine: 96
«È l’intenso desiderio di Dio a entrare nella più intima relazione con noi che forma il nucleo essenziale della celebrazione eucaristica e della vita eucaristica. Dio non solo vuole entrare nella storia umana facendosi una persona che vive in un’epoca specifica e in un luogo specifico, ma vuole farsi nostro cibo e nostra bevanda quotidiani in ogni tempo e in ogni luogo. Per questo Gesù prende il pane, lo benedice e lo dà a noi. E allora, quando vediamo il pane nelle nostre mani e lo portiamo alla bocca per mangiarlo, i nostri occhi si aprono e lo riconoscono...».
L'anno liturgico come itinerario di fede
Adolf Adam
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1995
pagine: 304
Ci sono state epoche e luoghi nei quali la celebrazione dell'anno liturgico ha formato quasi l'unico modo di comunicazione della fede. Questa esperienza storica fornisce una preziosa indicazione anche per il nostro tempo, nel quale la trasmissione della fede diventa sempre più difficile e la causa di Cristo sembra trovarsi «nel frangente estremo» (Newmann). Come ricuperare la forza spirituale, che scaturisce dalla celebrazione dell'anno liturgico, nella scansione dei suoi tempi e delle sue feste? Uno dei più noti liturgisti e pastoralisti, Adolf Adam, propone in questo libro una guida sicura e stimolante per l'annuncio cristiano e per la meditazione personale. Ogni festa viene illustrata e interpretata con testi appropriati in tre tempi: - una introduzione liturrgica ricostruisce la storia; - un approfondimento spirituale spiega il senso; - gli spunti di meditazione offrono impulsi per la riflessione.
Il padre nostro. Lode, preghiera, programma di vita
Bernhard Häring
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1995
pagine: 112
Innumerevoli sono i testi che, fin dal tempo dei padri della Chiesa, offrono una spiegazione del “Padre nostro”. Si tratta sempre dello stesso inesauribile testamento spirituale lasciato da Gesù ai suoi discepoli. Ognuno di noi dovrebbe essere e divenire sempre più un commento vivente del Padre nostro. Siamo sempre impegnati a crescere con l’ausilio di quella preghiera, comune a tutti e – nello stesso tempo – affidata personalmente a ciascuno di noi, e a cercare in essa la nostra piena identità di persone e di cristiani.
La spiritualità dell'impegno sociale e politico
Tullo Goffi
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1994
pagine: 104
Un saggio di attualità e un messaggio di spiritualità per un tempo in cui i cristiani sono chiamati a ripensare e a rinnovare il loro impegno sociale e politico.
L'abbraccio benedicente. Meditazione sul ritorno del figlio prodigo
Henri J. Nouwen
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 1994
pagine: 216
Da un incontro casuale con una riproduzione de Il ritorno del figlio prodigo, la celeberrima tela di Rembrandt, Henri Nouwen è stato catapultato in una lunga avventura spirituale. Egli ne rende partecipe il lettore in questa intensissima meditazione. Nouwen esplora i vari momenti della parabola evangelica alla luce dell’ispirazione che gli è venuta grazie al dipinto dell’artista fiammingo. E così la parabola si fa dramma avvincente e coinvolgente. I temi qui affrontati – quello del ritorno a casa, quello della riconciliazione, quello dell’abbraccio benedicente del padre – saranno scoperti in modo nuovo da quanti hanno conosciuto la solitudine, l’avvilimento, la gelosia o la rabbia. La sfida ad amare come il padre e ad essere amati con il figlio verrà vista come la rivelazione ultima della parabola forse più nota ai cristiani di tutti i secoli, ma qui dischiusa ai contemporanei con una interpretazione magistrale. Per quanti si chiedono “Dove sono arrivato?” o per quanti, in cammino, cercando l’illuminazione di un passaggio sicuro, questo scritto darà ispirazione e farà da guida spirituale.
Il Magnificat. Espressione della riconoscenza di Maria
René Laurentin
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1993
pagine: 224
Il Magnificat cantato da Maria alla fine della Visitazione (Lc 1,46-55) è il più bello dei cantici biblici. Già in uso nella comunità primitiva di Gerusalemme, esso viene cantato ogni giorno da milioni di cristiani: è il momento culminante dell'ufficio dei vespri. A lungo è stato uno dei canti più popolari e più esaltanti della liturgica cristiana. In questo libro si troverà: - una traduzione letterale e limpida del Magnificat (che le nostre traduzioni liturgiche hanno amputato di più parole) - la sinossi delle reminescenze bibliche soggiacenti a questo cantico, - i legami disconosciuti del Magnificat con l'Annunciazione e la Visitazione, di cui è la conclusione orante, - delle verifiche ed approfondimenti che studiano la sua mirabile struttura semiotica, i suoi legami con le beatitudini, la sua portata divinamente rivoluzionaria per la liberazione.
Con passione e con rispetto... Due coniugi scrivono a preti
Gilberto Gillini, Mariateresa Zattoni Gillini
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1993
pagine: 128
Lettere partite dall'attività professionale di due laici, ma soprattutto dal loro cuore, come servizio alla Chiesa. Si rivolgono ai preti 'uomini di pace e riconciliazione'; uomini appunto, esposti in prima persona nelle relazioni, nella fatica quotidiana della difficile e pregnante incarnazione, in quanto "mandati" per un'opera, che non apparitene a loro.
La via della croce. La passione di Cristo nelle Americhe
Virgil Elizondo
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1992
pagine: 152
«Siamo giunti ai 500 anni dall'arrivo degli Europei nelle nostre terre. La cosa più visibile delle navi di Cristoforo Colombo era la grande croce sulle vele; con Colombo, la croce giunge in queste terre di Abia Yala, che oggi chiamiamo Americhe, e con quell'arrivo inizia la lunga via crucis vissuta dalla maggioranza delle nostre popolazioni povere e oppresse, indigene o portate qui da altre terre, meticci e mulatti delle Americhe. Non c'è dubbio che per le nostre popolazioni, materialmente povere ma ricche nella profondità della fede, il modo migliore per commemorare il grande scontro dei mondi iniziato nel 1492 passa attraverso la via crucis di Nostro Signore Gesù Cristo, così com'è stata vissuta dalla nostra gente negli ultimi 500 anni. Vi invitiamo, cari lettori/lettrici, a percorrere assieme a noi la nostra via crucis, a condividere la nostra sofferenza, a sperimentare la nostra crocifissione e a godere l'anticipo della nostra gioia pasquale. Invitiamo tutti – ricchi o poveri, bianchi o neri, chierici o laici – a una profonda conversione, che ci conduca a costruire assieme le Americhe della nuova umanità di giustizia, libertà e amore» (dalla Prefazione di Virgil Elizondo). Un cammino di preghiera che è anche un itinerario culturale, teologico ed ecclesiale, guidato da qualificati esponenti della Chiesa latino-americana.
«È Gesù Cristo che in me ama». Iniziazione al vissuto spirituale evangelico
Tullo Goffi
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1992
pagine: 152
Una guida efficace alla conoscenza e all'esperienza della vita spirituale del cristiano.
Nel deserto, giorno per giorno
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1991
pagine: 160
Un diario che intende far memoria riconoscente delle grandezze di Dio e raccontare la bellezza della scelta totale e perduta per Lui.
Preghiere. L'offerta all'amore misericordioso
Teresa di Lisieux (santa)
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1991
pagine: 168
Teresa di Lisieux ha lasciato ventun preghiere, per la prima volta riunite in questo libro, al di fuori di quelle che sono sparse nei manoscritti autobiografici, nelle poesie e nelle récréations pieuses. Preghiere spontanee scritte nella gioia e nella difficoltà, preghiere composte per novizie, per un missionario o per una laica, esse riflettono fedelmente la sua spiritualità e ardono di quell'amore appassionato per Dio che la Santa ha voluto comunicare ai suoi amici vicini e lontani. L 'esegesi approfondita di questi testi, in particolare l'atto di offerta all'Amore misericordioso e le preghiere al Volto Santo, consente di ritrovare i grandi temi teresiani nella loro originaria freschezza: «È la preghiera, è il sacrificio ciò che costituisce tutta la mia forza – ella diceva – ; queste sono le armi invincibili che Gesù mi ha donato, esse possono più delle parole arrivare alle anime».