fbevnts | Pagina 14
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Queriniana: Spiritualità

L'emozione e la promessa. Meditazioni per il tempo di Quaresima e di Pasqua

Paolo Cattorini

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1998

pagine: 136

Chi è l'uomo? Che cosa veramente vuole? Dove può incontrare il senso della sua vita? Quale aiuto alla ricerca gli può venire dalla Parola di Dio? Il compito di commentare la Parola è sempre difficile e, tuttavia, la qualità della 'predicazione' è lo specchio della fede di una comunità. Come tale è responsabilità di tutti, laici compresi. L'autore di questi commenti è un laico, un medico, convinto che, affinché il vangelo riveli la verità della vita, occorre anzitutto una comunità che accetti di fare della propria vita un'esperienza di fede. Prendendo la parola per commentare i temi delle letture liturgiche del tempo di Quaresima, Pasqua e sino alla festa del Corpo e Sangue del Signore, egli si fa interprete degli impulsi, delle emozioni, delle gioie e delle sofferenze, dell'esperienza della sua comunità, popolo in cammino. E, in questo modo, offre nella forma di meditazioni un prezioso accompagnamento a quei cristiani che intendono approfondire il senso della loro fede.
11,00 10,45

Vita che nasce dalla morte. Prediche per il tempo di Quaresima e di Pasqua

Eugen Drewermann

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1998

pagine: 532

Da tempo il Cristianesimo ha messo al centro del suo messaggio il discorso della passione, morte e risurrezione di Gesù Cristo. Anche nel calendario liturgico la memoria di questi eventi rappresenta il punto più alto. Nelle domeniche del tempo quaresimale la comunità si prepara al Mysterium paschale; nelle domeniche dopo Pasqua riecheggia il grande evento. Le letture bibliche di questo tempo trattano sempre in modo nuovo le questioni esistenzialmente importanti come la paura e l'angoscia, la colpa, l'ignoranza, la sofferenza, la morte e la vita. Le prediche di Eugen Drewermann – che coprono praticamente temi e testi del ciclo A, B, C, – seguono questo ritmo liturgico e contenutistico, e fanno scoprire che nella passione, morte e risurrezione di Gesù Cristo si tratta di una realtà che riguarda la vita delle persone di oggi, con i suoi interrogativi, con le sue ricerche, con le sue sofferenze e i suoi successi. «È per i miracolo della persona di Gesù che i sepolcri si aprono, la disperazione matura diventando fiducia, le pietre si sollevano e noi sappiamo che egli ci precede. Tutto quello che diceva trova una conferma nei sensi, torna a farsi udire, e nessuna delle parole che aveva pronunciato sul lago di Galilea va perduta, dimenticata o contraddetta; esse sono il futuro, esse sono ciò che ci precede e noi non abbiamo più bisogno di cercare il Vivente tra i morti».
34,00 32,30

Contempla la bellezza del Signore. Pregare con le icone

Henri J. Nouwen

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1998

pagine: 100

«Per te che leggerai queste meditazioni è importante fissare lo sguardo sulle icone con attenzione assoluta e pregare con loro. Le parole di questo libro sono frutto della mia personale contemplazione di queste icone. Esse possono toccarti o no. Ma se ti aiuteranno anche solo un poco a cominciare a vedere queste icone da te stesso, le mie parole avranno raggiunto il loro scopo e potranno essere dimenticate. E allora queste icone saranno diventate tue e potranno guidarti giorno e notte, nei momenti belli e in quelli brutti, quando ti sentirai triste o quando ti sentirai felice. Esse cominceranno a parlarti del modo straordinario che Dio ha scelto per amarti». Un’agile introduzione alla contemplazione della divina bellezza. Una moderna filocalia.
10,00 9,50

I rituali della vita. Vie per trovare sicurezza e gioia

Anselm Grün

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1998

pagine: 180

Un rituale è «qualcosa per cui rallegrarsi ogni giorno», scrive Anselm Grün. Senza questa cultura della quotidianità, non vi è spiritualità né fede. I rituali sono per l'autore tutt'altro che tradizioni esoteriche; essi sono, per il monaco benedettino, quotidiana prassi di vita. Grün offre esempi per i rituali personali, familiari e sociali e dà spunti per strutturarli con consapevolezza. Inoltre, per la celebrazione dei sette sacramenti rende chiaro quali rituali possano essere vissuti e sperimentati in modo nuovo.
12,50 11,88

Madre Teresa. Vita e messaggio

Christian Feldmann

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1998

pagine: 192

Madre Teresa di Calcutta, definita l’«angelo dei poveri» già durante la sua vita, è morta il 5 settembre 1997 all’età di 87 anni per un attacco cardiaco. Il libro del giornalista e teologo Christian Feldmann ne traccia una biografia aggiornata, enucleando insieme il messaggio di una vita così intensa. Madre Teresa ha dato un nome e un volto al senso di umanità, infaticabile e presente soprattutto in quei luoghi e a quegli esseri umani, cui più nessuno si accostava. La sua opera continua ad irradiare, attraverso la Congregazione di suore da lei fondata, le «Missionarie della Carità», oggi operanti in tutto il mondo. Christian Feldman descrive da grande biografo il cammino, la personalità, le istanze, le fonti di energia, l’impegno e il testamento di Madre Teresa, di quella piccola grande religiosa che amò fino ai limiti estremi delle possibilità umane e visse una vita di amore, di un amore che permane.
12,50 11,88

Un tempo per Dio

Michel Quoist

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1998

pagine: 168

Meditazioni evangeliche, scritte con le parole della quotidianità, e con una straordinaria forza interpellante, proposte da uno dei più letti scrittori di spiritualità: il Vangelo si fa parola viva.
12,00 11,40

Le stagioni della vita

Godfried Danneels

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1998

pagine: 304

Il volume raccoglie sette delle lettere pastorali che l'arcivescovo di Malines-Bruxelles indirizza due volte l'anno ai cristiani della sua diocesi. Si tratta di una meditazione sulle tappe della vita, per rinnovare il dialogo con i più giovani e con i più anziani.
21,00 19,95

Il libro dei Proverbi

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1998

pagine: 144

I Proverbi dell’Antico Testamento scelti e interpretati da un grande biblista come orientamenti di vita per l’umanità di oggi.
12,00 11,40

Foucauld nel deserto

Maurice Serpette

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1998

pagine: 432

Ottant'anni dopo la morte, il personaggio di Charles de Foucauld continua a stupire e a incuriosire ben al di là della stretta cerchia dei suoi discepoli. Perché è andato nel Sahara? Come vi è vissuto e che cosa vi ha fatto? Definito volta per volta monaco, missionario, eremita, scienziato e persino emissario coloniale – a sentire i commentatori di quell'epoca – la sua immagine è rimasta impressa da questi cliché semplicistici. Lungi da tali riduzioni, la presente biografia del Foucauld sahariano – che copre il periodo che va dal 1903 alla sua morte nel 1916 – più che il percorso ultimo di una vita, descrive il compimento di un destino fuori dal comune. È un racconto storico che mette l'accento su due assi fondamentali: l'importanza del suo contributo allo studio della cultura tuaregh e l'adattamento della sua vocazione apostolica a questo mondo tuaregh islamizzato. In questi due campi Foucauld ha chiesto invano dei rinforzi: insuccesso che ha comportato una patetica solitudine, a dispetto delle amicizie allacciate per esempio con il generale Laperrine e con Louis Massignon. D'altronde, al di là della morte, la solitudine è cessata. Oggi una ricca discendenza di vocazioni ha risposto al messaggio di Foucauld, che nondimeno viene riconosciuto dagli africanisti come un grande specialista del settore. Ebbene l'opera di Serpette invita all'incontro con questo precursore straordinariamente moderno, attraverso l'evocazione della sua vita quotidiana nel deserto.
27,00 25,65

In cammino verso l'alba di un nuovo giorno. Diario di un viaggio spirituale

Henri J. Nouwen

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1997

pagine: 344

L'autore racconta in questo libro il viaggio decisivo della sua vita. Quando Henri Nouwen ha lasciato il mondo universitario e si è diretto verso il villaggio di Trosly, in Francia, cercava un luogo che lo avrebbe condotto «più vicino al cuore di Dio». Arrivando alla comunità L'Arca di Trosly, si è sentito come se fosse finalmente arrivato «a casa». In realtà, questa comunità era destinata a cambiare per sempre la sua vita. Il Diario di un viaggio spirituale è il diario intimo di Henri Nouwen, che registra l'intenso anno all'Arca iniziato nell'estate del 1985. Un tempo prezioso di rinnovamento interiore e di scoperta di sé. Con semplicità e sincerità egli descrive come questa esperienza abbia mutato i suoi orientamenti e abbia arricchito la sua vita spirituale. Egli narra qui le lotte e i dubbi che ha incontrato lungo questa via impervia verso una nuova vocazione, e ci fa conoscere la gente dell'Arca e i molti altri che hanno avuto su di lui un impatto profondo e duraturo. È stato tale l'impatto di questa esperienza che egli ha scelto di dire sì alla chiamata e di inserirsi nel 1986 nella comunità L'Arca di Toronto, chiamata "Daybreak" (L'alba) e a farne in permanenza la sua casa e il suo ministero. Ricco di intuizioni e di brillanti e ispirati aneddoti, questo Diario di un viaggio spirituale invita il lettore a raggiungere questo famoso scrittore di spiritualità nel suo cammino verso una comprensione più profonda di Dio e della famiglia umana.
21,00 19,95

Per una terza età felice. Un contributo in chiave etica teologica

Alfons Auer

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1997

pagine: 384

Un libro nuovo, in cui la terza età viene studiata sotto il profilo scientifico, teologico e spirituale. Nella prima parte l'Autore espone i dati gerontologici essenziali della ricerca scientifica nel campo della biologia, della psicologia e della sociologia. L'interpretazione della vita come «essere per la morte» esige una disamina attenta, che viene affrontata nella seconda parte, alla luce della più lunga durata media della vita nelle nostre società e alla luce di quanto bibbia e teologia dicono sul senso e sui valori dell'invecchiare. In modo ampio e molto personale l'Autore illustra infine nella terza parte le esigenze etiche, di fronte a cui la vecchiaia pone i singoli e la società, senza però limitarsi a porre dei problemi, ma avanzando anche proposte per apprendere e assolvere felicemente l'arte di invecchiare bene. Un libro completo nel suo genere e ricco di saggi consigli, in cui l'obiettività scientifica si accompagna a calde parole di speranza e di incoraggiamento.
25,00 23,75

La coppa della vita. La metafora del calice eucaristico nella vita umana e cristiana

Henri J. Nouwen

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 1997

pagine: 104

Henri Nouwen, partendo dalla domanda di Gesù, rivolta a Giacomo e Giovanni, figli di Zebedeo: «Potete bere il calice che io sto per bere?» (Mt 20,22), provoca il lettore a mettere a nudo se stesso, e a rinnovare la sua prospettiva di vita umana e cristiana. Usando il calice come metafora, Nouwen riflette su tre momenti-chiave — prendere il calice, innalzarlo, berlo fino in fondo —, interpretandolo così come la coppa della vita, la coppa del dolore e della gioia, che esige da noi la più radicale fiducia in Dio.
9,00 8,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.