fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ritter: La spada e il martello

Patria e muerte. Castro, Guevara e le origini nazionaliste della rivoluzione

Patria e muerte. Castro, Guevara e le origini nazionaliste della rivoluzione

Federico Goglio

Libro: Copertina morbida

editore: Ritter

anno edizione: 2014

pagine: 98

Ernesto Che Guevara e Fidel Castro hanno da sempre incarnato nell'immaginario internazionale lo spirito proprio di una rivoluzione, nazionalista, sociale e contadina, nata per sanare le ingiustizie e ripristinare i diritti e, soprattutto, dimostrare al mondo che la dignità di un popolo non ha prezzo. Queste pagine consentono di rileggere con occhi differenti le numerose vicende che hanno segnato profondamente la vita di uomini che, per amore della propria nazione e della giustizia negata, hanno ritenuto importante battersi incitando il proprio popolo alla ribellione. La rivoluzione cubana viene così presentata sotto una diversa angolatura, rispondendo ai tanti interrogativi di chi vuole comprendere uno degli eventi contemporanei più singolari che è riuscito a suscitare tante speranze e passioni non solo in America Latina.
15,00

Ernst von Salomon. L'ultimo proscritto

Andrea N. Strummiello

Libro: Copertina morbida

editore: Ritter

anno edizione: 2013

pagine: 214

Attraverso questa densa biografia ci si può immergere nell'epopea e nell'atmosfera che aveva nutrito la stagione guerriera dei "Freikorps" e successivamente dato vita a quella che verrà definita come la componente nazional-rivoluzionaria della Rivoluzione Conservatrice. Quindi una appassionante e affascinante storia nazional-rivoluzionaria, quella di Ernst von Salomon, che ebbe inizio tra le macerie della Germania sconfitta e umiliata, per proseguire poi tra il fuoco e il sangue della guerra civile, la sua partecipazione a velleitari complotti cospiratori ed a vere rivolte popolari, i rapporti che intrattenne con Ernst Junger e con Ernst Niekish, altre figure simbolo di quell'opposizione nazional-rivoluzionaria al Sistema di Weimar, che entrò ben presto in rotta di collisione con il più organizzato e strutturato movimento nazionalsocialista.
18,00 17,10

Idee per una rivoluzione degli europei

Pierre Drieu La Rochelle

Libro: Copertina morbida

editore: Ritter

anno edizione: 2013

pagine: 90

Prestigiosa raccolta di scritti politici di Pierre Drieu La Rochelle dedicati al tema della rivoluzione europea, importante punto di riferimento per quanti vogliano combattere il capitalismo mondialista e l'Alta finanza cosmopolita. Significativo militante della causa europeista, Drieu La Rochelle aveva avuto il merito, in tempi non sospetti, di evidenziare il grave pericolo che i nuovi imperialismi affacciatisi sulla scena mondiale avrebbero costituito per l'Europa e il suo patrimonio di civiltà. Per contrastare quella minaccia fece delle precise e coraggiose scelte di campo, mettendo la sua persona e la sua intelligenza a disposizione dell'unica potenza militare e politica che, egli, riteneva in condizione di erigere una barriera difensiva e di guidare la rivoluzione socialista europea: la Germania nazionalsocialista.
15,00 14,25

La nuova nobiltà di sangue e suolo

La nuova nobiltà di sangue e suolo

Walther Darré

Libro: Libro in brossura

editore: Ritter

anno edizione: 2009

pagine: 148

Il pensiero di Walther Darré, Ministro dell'Agricoltura della Germania nazionalsocialista, ci parla di critica alla dimensione cittadina "distruttrice dell'anima del popolo"; dell'indissolubile comunione organica fra la stirpe, la cultura popolare, il sangue e il suolo (blut und boden); della prospettiva di un'economia autarchica volta al benessere del popolo e della comunità. Darré formula un programma agricolo volto alla rinascita del ceto contadino, architrave bio-politica della comunità. Frequentò anche gli ambienti völkisch e della Bund Artman (Lega degli Artamani). Nella concezione nazionalsocialista l'agricoltura non doveva più essere concepita come un comparto produttivo scollegato ed avulso dal resto della società, ma come una superiore sintesi costruttiva integralmente partecipe del destino storico, culturale, sociale e razziale dell'intera "Comunità Popolare".
18,00

Arditismo

Mario Carli

Libro: Copertina morbida

editore: Ritter

anno edizione: 2009

pagine: 102

14,00 13,30

Freikorps. Lo spirito dei Corpi Franchi

Ernst von Salomon

Libro: Copertina morbida

editore: Ritter

anno edizione: 2009

pagine: 120

In questo interessante saggio di Ernst von Salomon ritornano tutte le avvincenti vicende dei Freikorps, i Corpi Franchi indiscussi protagonisti della guerra civile che insanguinò la debole Repubblica di Weimar. Riemergono le gesta leggendarie e lo spirito delle loro più spregiudicate unità. Reduci dalle trincee della Prima guerra mondiale, umiliati nell'orgoglio dal trattato di resa di Versailles e rabbiosi nei confronti della democrazia affaristica di Weimar, i combattenti si ritrovarono a fare fronte comune con gli studenti e i lavoratori, ardentemente desiderosi di poter continuare una guerra, della quale non si sentivano gli sconfitti.
16,00 15,20

Discorsi di lotta e vittoria. Parole del Führer nel periodo della guerra

Adolf Hitler

Libro: Copertina morbida

editore: Ritter

anno edizione: 2009

pagine: 256

20,00 19,00

Sentimento del fascismo. Ambiguità esistenziale e coerenza poetica di Cesare Pavese

Sentimento del fascismo. Ambiguità esistenziale e coerenza poetica di Cesare Pavese

Gianantonio Valli

Libro: Libro in brossura

editore: Ritter

anno edizione: 2014

pagine: 156

La pubblicazione, nell'agosto 1990, del "taccuino segreto" di Cesare Pavese ha riaperto la questione del senso e della genuinità dell'antifascismo pavesiano. Quelle note demoliscono non solo la corrente interpretazione data dallo scrittore di una abusata cultura resistenzialista, ma rivelano a chiare lettere la disonestà intellettuale e la miseria morale degli esponenti di quella cultura. Costituiscono inoltre il tassello mancante, la prova concretamente storico-politica dell'adesione di Pavese alla visione "pagana" del mondo, della quale è stato ultimo portatore il fascismo europeo. Se del piano "alto", ideologico-filosofico, del fascismo pavesiano hanno testimoniato i "Dialoghi con Leuco", le notazioni del "taccuino" riaffermano con lucidità e puntuale coerenza l'adesione di Pavese a quel complesso ideologico ed esistenziale. Che Pavese non sia poi riuscito a mantenersi fedele a quel suo essere e sentire, questo lo si deve imputare oltre che alla sua intima debolezza caratteriale, al clima di pratica repressione e di terrorismo culturale imposto nel dopoguerra dall'intellighenzia antifascista. In appendice il testo integrale del "taccuino segreto".
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.