fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rubbettino: Cultura tecnologica della progettazione

Tecniche dei linguaggi della riscoperta: luce, informazione e conoscenza. Esplorazione di linguaggi trasferiti. Ediz. italiana e inglese

Antonella Mazzeo

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 128

"Se la scienza finalizzata alle applicazioni non ha perso "il gusto antico della bellezza", e se la creatività della matematica si confonde con l'immaginazione artistica, di certo, la trasformazione sull'esistente è in grado di riorganizzare l'epistemologia del divenire attraverso i sistemi stocastici del tempo e dello spazio. Così la tecnologia diviene guida operativa per riflettere attorno alle "cose del passato", raccogliendone i frammenti per trasferirli in traduzioni di linguaggi della nostra epoca. Le ragioni del lavoro, presentate in questo libro, scaturiscono dall'esigenza di conservare, oltre l'aspetto materico del visibile, il linguaggio semantico della vita vissuta dagli antichi dentro quell'architettura fatta di architetture, che è, appunto, il sito archeologico. Come allora operare in tal senso? Utilizzando di certo elementi capaci di comunicare altro da sé, di valicare il tempo e gli orizzonti culturali o sociali che siano, strumenti che la nostra epoca propone come mezzi e non come fine di conoscenza. Una frase mi colpì particolarmente prima di iniziare questa esperienza, "le presenze storiche non esistono di per sé ma sono in quanto comprese". Così il prof. R. Giuffrè mi fece comprendere che le ragioni dell'esistere sono legate all'uso che di esse ne facciamo. Iniziammo, ipotizzando di dimostrare un teorema: L'uso appropriato e compatibile della tecnologia immette il sito archeologico nella socialità contemporanea senza snaturarne l'intrinseca essenza storica." (L'autrice). Introduzione di Felice Costabile e prefazione di Rosario Giuffrè.
20,00 19,00

Il ruolo delle energie alternative nelle regole delle trasformazioni ambientali. Prime problematiche di sostenibilità ed eco-efficienza in siti archeologici

Antonella Mazzeo

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 255

Alla base del volume è la necessità di sperimentare nuovi sistemi di configurazione tecnologica e formale in grado di soddisfare requisiti di natura energetica e, al tempo stesso, conservativa. È il caso dell'applicazione delle fonti energetiche solari ai siti archeologici o della riduzione degli ingombri delle superfici di captazione energetica degli aggregati di celle fotovoltaiche a parità di rendimento. Il saggio illustra una serie di efficienti sistemi energetici che raggiungano l'optimum dal punto di vista dell'ecosostenibilità e, insieme, del design.
25,00 23,75

I linguaggi della riabilitazione. Problematiche di estetica e dei materiali nelle tecnologie del recupero

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 120

Questo primo fascicolo collegato all'esperienza di un seminario interno al dottorato di ricerca in Tecnologia dell'Architettura "Strategie per ilcontrollo e la progettazione dell'esistente" ha inteso riaprire l'annosa questione della necessità riabilitativa degli organismi e del territorio con le contingenze delle disponibilità tecniche, e con l'affanno dei credi estetici che ciascuno di noi trascina quotidianamente nel mestiere.
8,00 7,60

I luoghi della trasformazione. Metodologie conoscitive e tecnologie progettuali per l'ambiente

Giuseppina Foti

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 245

La tematica interessa le modificazioni dell'esistente ed affronta l'individuazione culturale e tecnologica degli elementi di riconoscibilità, con tracciati metodologici e tecnologie progettuali di ricostituzione ambientale come restituzione della qualità d'uso dello spazio costruito, e come ricostituzione del paesaggio nella sua globalità e nella sua cultura materiale. L'obiettivo è riconoscere ed ordinare un percorso logico che regoli i fattori che interagiscono nella formazione del quadro progettuale, e che garantiscano il controllo della trasformazione dell'ambiente antropizzato, con lo scopo di costruire una sequenza ordinata di regole procedurali architettoniche tali da garantire un predeterminato livello di qualità.
24,00 22,80

L'attualità del pensiero di Hassan Fathy nella cultura tecnologica contemporanea. Il luogo, l'ambiente e la qualità dell'architettura

L'attualità del pensiero di Hassan Fathy nella cultura tecnologica contemporanea. Il luogo, l'ambiente e la qualità dell'architettura

Corrado Trombetta

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2003

pagine: 246

La questione ambientale propone nuove opportunità per molti settori della ricerca scientifica di rivedere criticamente alcuni pensieri ed opere maturati nel periodo del cosiddetto dominio della ragione: era l'epoca che vedeva il sopravvento della tecnica sulla natura come presupposto al progresso. Anche in architettura si osserva quanto è successo negli ultimi cento anni con un senso critico rinnovato. Il contesto, il luogo, l'ambiente, il clima e i loro rapporti con l'architettura, oltre a rappresentare l'eredità di Hassan Fathy, per gli studiosi della Cultura Tecnologica della Progettazione Ambientale, sono i temi ricorrenti delle nostre ricerche.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.