fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rubbettino: Medioevo romanzo e orientale

Le otto novelle del paradiso

Le otto novelle del paradiso

Amir Khusrau

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 1997

pagine: 180

Il capolavoro narrativo di Amir Khusrau, massimo poeta persiano vissuto in India. La traduzione dall'originale è di Angelo M. Piemontese, l'introduzione è di Paola Mildonian.
12,91

Dighenis Akritis. Versione dell'Escorial

Dighenis Akritis. Versione dell'Escorial

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 1997

pagine: 204

Il Dighenìs Akritis, il poema epico del Medioevo greco, studiato come fonte storica delle lotte della frontiera bizantino-araba fra il IX e XI secolo, è qui proposto nella versione dell'Escorial, la più vicina al testo originario.
12,91

Primi approcci a Uc de Saint Circ

Primi approcci a Uc de Saint Circ

Saverio Guida

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 1996

pagine: 246

18,59

Cielo d'Alcamo e il suo contrasto. Intertestualità romanze nella scuola poetica siciliana

Cielo d'Alcamo e il suo contrasto. Intertestualità romanze nella scuola poetica siciliana

Simonetta Bianchini

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 1996

pagine: 222

Uno studio sulla letteratura cortese e provenzale attraverso l'opera di Cielo d'Alcamo, da sempre considerato poeta atipico all'interno del circolo federiciano.
18,08

Religione e letterature romanze

Religione e letterature romanze

Saverio Guida

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 1995

pagine: 220

16,53

Letteratura cretese e Rinascimento italiano

Letteratura cretese e Rinascimento italiano

Giuseppe Spadaro

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 1995

pagine: 280

18,08

Marques, li senechaus de Rome

Marques, li senechaus de Rome

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 1993

pagine: 310

18,08

La fatica d'amore. Sulla ricezione del «Floire et blancheflor»
10,33

Foscolo e i poeti latini. Sed fugit interea, fugit inreparabile tempus

Sebastiano Italia

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 148

Lo scopo di questo libro è di accostare il laboratorio di Foscolo; nello specifico Sonetti, Sepolcri e Grazie. Il Poeta, dopo essere approdato dai Sonetti all’esperienza dei Sepolcri prima e delle Grazie poi, fa un uso dei poeti latini e greci non più in maniera subalterna e centonaria, ma oramai consapevole e matura: basti pensare alla rappresentazione di Omero nei Sepolcri e al più maturo riutilizzo di Pindaro nelle Grazie. Foscolo è poeta dotto e raffinato; compito, pertanto, del lavorio critico è quello di comprendere ed esaminare la tensione tra il confronto coi modelli e la ricerca di un linguaggio personale. L’esito di questa sperimentazione è la fusione di tre letterature: greca, latina, italiana – intesa nella purezza dell’idioma toscano – permettendo così un mitico “abbraccio” tra la Grecia e Firenze.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.