fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rubbettino: Varia

Salvate la sindone. Una missione tra fede, guerra e spie

Salvatore Giannella, Gaetano Gramaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 144

Un giallo internazionale nell’Abbazia di Montevergine. Il libro racconta una pagina poco conosciuta della Seconda guerra mondiale: è la storia di un viaggio dal Piemonte alla Campania della reliquia più famosa della religione cattolica. Vittorio Emanuele III nel settembre 1939, l’indomani dell’invasione della Polonia da parte della Germania, nel timore che Hitler volesse entrare in possesso del sacro lenzuolo, decide di nasconderlo prima al Quirinale, poi in Vaticano. A questo punto, grazie anche all’intercessione del Cardinale Giovanni Battista Montini, futuro Paolo VI, si sceglie come nascondiglio l’Abbazia benedettina di Montevergine, nel comune irpino di Mercogliano. Il trasferimento avviene nel massimo riserbo, a bordo di un’autovettura senza scorta. Perché Re Vittorio Emanuele III di Savoia sceglie l’Abbazia di Montevergine piuttosto che il Vaticano, in apparenza un luogo più sicuro per custodire la Sacra Sindone? Qual è il ruolo del Vaticano, in particolare del Cardinal Montini, nell’organizzazione del trasferimento della preziosa reliquia? In che modo la Sacra Sindone viene custodita dai frati benedettini? Fu mai in pericolo? E quali altri tesori di cultura e di arte furono salvati dagli stessi monaci? Ecco, queste le principali domande a cui il libro tenta di dare una risposta.
18,00 17,10

Antonio Saladino. Scultura dipinta. Trasposizione su carta vetrata

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 88

La scelta del Maestro Antonio Saladino di esporre le proprie opere nel Museo Archeologico di Lamezia Terme, città dove vive e svolge la sua attività, è motivo di sincero orgoglio e rappresenta un’occasione importante per allargare l’offerta culturale e favorire la crescita del nostro territorio. È un “passaggio” dal passato al presente, con l’esposizione di opere contemporanee dell’artista tra i reperti archeologici che raccontano la storia millenaria della nostra civiltà, lungo una linea temporale che ci proietta verso il futuro, in un percorso di bellezza e di arte sviluppate nelle loro varie declinazioni. L’attività di ricerca dell’artista Antonio Saladino, con le sue ceramiche innovative che rispondono all’esigenza di dare nuova forma e significato alle opere scultoree, continua con la creazione di carte vetrate dipinte, che si caratterizzano come “scultura dipinta”, creando un gioco di rivelazioni in cui lo spettatore, sollecitato dalle parole contenute nel titolo dell’opera, diventa egli stesso protagonista. È una imperdibile opportunità per i visitatori, proiettati in una dimensione temporale sfumata, di provare meraviglia, emozionarsi, creare una connessione profonda con l’arte e con sé stessi, riflettere sul tempo e sul proprio vissuto, in un viaggio interiore oltre che estetico.
18,00 17,10

Platonismo e aristotelismo nelle filosofe di età moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 148

Questa raccolta di articoli si propone di discutere i paradigmi platonico e aristotelico in relazione al pensiero di alcune filosofe moderne. Il percorso parte dalle riflessioni di Platone circa l’uguaglianza dei sessi e da quelle di Aristotele circa la loro presunta disuguaglianza, si snoda tra le riflessioni di donne di cultura del Seicento quali Lucrezia Marinelli, Sara Copio, Maria Lucrezia Giastefia Conti, per poi concludersi con la presentazione e l’analisi del pensiero sincretico di Lady Masham.
16,00 15,20

Sulle vie del Giubileo. Pellegrini, treni, papi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 156

L’Accademia Nazionale dei Lincei si è proposta di affrontare in varie tappe una riflessione scientifica sulla memoria storica dei Giubilei in occasione di questo che ricorre nel 2025 e del loro significato di fronte alle sfide poste dalla situazione politica e dallo sviluppo scientifico contemporaneo. Queste iniziative hanno preso inizio con la mostra Sulle vie del Giubileo. Pellegrini, treni, papi, che si è organizzata, presso la Villa Farnesina dal 3 luglio al 25 ottobre 2025, promossa dall’Accademia Nazionale dei Lincei con il sostegno di FS Italiane, di Fondazione FS Italiane e della Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma e in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, ANAS (Gruppo FS Italiane), l’Associazione Archeolog ETS e con il patrocinio dell’Associazione Amici dell’Accademia dei Lincei.
24,00 22,80

Premio Nazionale Chiaravalle Arte. 4ª edizione

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 72

La promozione dell’arte contemporanea rappresenta una leva fondamentale per la crescita culturale e sociale delle comunità, soprattutto nelle regioni del Sud Italia. Un esempio concreto di questa strategia è la quarta edizione di Chiaravalle Arte, iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale, un evento che ha saputo mettere in luce il talento di artisti emergenti e consolidati, creando un ponte tra tradizione e innovazione che edizione dopo edizione ha saputo ritagliarsi un ruolo importante nel panorama artistico regionale e nazionale. Investire in iniziative artistiche come questa non è solo un atto di valorizzazione del patrimonio culturale, ma significa anche stimolare l’economia locale, attrarre turismo e rafforzare il senso di identità e appartenenza della comunità. Così facendo si crea un ecosistema culturale vibrante attraverso iniziative come questa che generano incontri, dialoghi e crescita non solo artistica. Nel Sud Italia, dove il patrimonio storico e naturale è già un grande richiamo, l’integrazione con iniziative e progetti di arte contemporanea può rappresentare una vera svolta, contribuendo a rinnovare l’immagine delle comunità e a creare nuove opportunità di sviluppo.
19,00 18,05

Il glossario della corruzione. Prospettive teoriche, campo di indagine e costruzione sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 266

Il glossario della corruzione è un’opera collettiva e interdisciplinare che guarda al fenomeno nella sua complessità, esplorandone le molteplici dimensioni sociali, politiche, economiche, giuridiche e mediali. Il volume, pur suddiviso in voci, non è un semplice dizionario. Si propone infatti come una vera e propria mappa concettuale per comprendere come quella gamma di pratiche che chiamiamo “corruzione” sia il frutto di un processo di costruzione sociale, storicamente e culturalmente situata, soggetta a continue ridefinizioni in base a norme, narrazioni, rapporti di potere. Curato da un gruppo di studiose e studiosi provenienti da diverse università italiane e ambiti disciplinari, il glossario è articolato in cinque macro-aree – Società, Politica, Media, Etica e Diritto, Economia – e raccoglie oltre cinquanta voci che offrono strumenti teorici e analitici per leggere la corruzione in chiave critica. Pensato per studiosi, giornalisti, funzionari e decisori pubblici, studenti e attivisti, il volume fornisce una chiave di lettura comune e un linguaggio condiviso per favorire la cooperazione tra istituzioni e società civile nel contrasto a un fenomeno sfuggente, nonostante i suoi enormi costi sociali. Un’opera indispensabile per interrogarsi non solo su che cosa sia la corruzione, ma anche su come la riconosciamo, percepiamo e raccontiamo.
20,00 19,00

Tra elegia e principato: un'interpretazione di Tibullo

Piergiuseppe Pandolfo

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 116

Il volume propone una rilettura critica dell’opera di Tibullo, mettendola in rapporto con le dinamiche sociopolitiche del primo decennio augusteo. Dalla prospettiva di un poeta d’amore solo apparentemente disimpegnato, le elegie tibulliane costituiscono un osservatorio privilegiato per cogliere i profondi cambiamenti che investono in quegli anni la funzione del poeta, lo statuto del patronato letterario, l’ideale di otium. L’immagine di Tibullo come autore della rêverie, come letterato appartato contentus vivere parvo, con cui a lungo la critica lo ha identificato, non rende giustizia a un poeta che non solo si rivela ben inserito nel nuovo clima politico instaurato da Augusto, ma elabora attivamente un progetto elegiaco che determini una sua forma di partecipazione, silenziosa ma costante, al nucleo ideologico del principato.
15,00

Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro

Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro

Gaetano Sateriale

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 200

Il sindacato e i suoi complessi rapporti con la politica, le istituzioni e le imprese svelati da un insider. È questo, in estrema sintesi, il contenuto di Corso Italia 25, un racconto lungo tre decenni firmato da chi, nel sindacato, ha vissuto e lavorato in posizioni di primo piano. “Corso d’Italia 25” è l’indirizzo romano della Cgil: affidandosi a una voce narrante in prima persona, unendo la fluidità di un romanzo al rigore di un saggio, il libro spiega cos’è stato il sindacato italiano negli ultimi decenni e quanto ha contribuito, malgrado le aspre dialettiche interne ed esterne, al miglioramento delle condizioni sociali e del lavoro. L’autore si concentra su alcune delle vicende più importanti dagli anni ’90 in poi, rivelando aspetti inediti dei grandi protagonisti di quel periodo: da Luciano Lama a Bruno Trentin, a Carniti, Benvenuto, Cofferati, ma anche Ciampi, Napolitano, Amato, Craxi, D’Alema e molti altri. Un racconto che costituisce anche un parametro per il confronto, sconcertante, con l’attualità: oggi tutto è cambiato, la politica è lontana dai problemi sociali del Paese, le diseguaglianze crescono anche nel mondo del lavoro, i sindacati faticano a collaborare fra loro. Ma Corso Italia 25 propone anche un possibile nuovo percorso di concertazione, per realizzare le necessarie politiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale. Prefazione di Sergio Cofferati.
16,00

Baby-Bang. Vite in sospeso. Giovani in cerca di un domani

Baby-Bang. Vite in sospeso. Giovani in cerca di un domani

Vincenzo Abbatantuono, Angelo Palmieri

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 144

Una generazione in bilico tra precarietà e speranza. L’Italia sta vivendo una crisi profonda che colpisce in modo particolare i giovani: milioni di loro non studiano, non lavorano e non vedono un futuro possibile. Il sistema educativo fatica ad aggiornarsi, il mercato del lavoro offre prospettive incerte e la società sembra incapace di rispondere alle nuove sfide della digitalizzazione e della globalizzazione. Viene qui analizzato con rigore e sensibilità il disagio giovanile come riflesso di una crisi sociale più ampia. Attraverso un approccio multidisciplinare che integra dati, teorie sociologiche e testimonianze concrete, gli autori mettono in luce le dinamiche che bloccano il passaggio all’età adulta e le possibili strategie per invertire la rotta. Un libro necessario per comprendere il presente e costruire un futuro in cui le nuove generazioni possano finalmente trovare il proprio spazio. Prefazione di Mauro Magatti. Postfazione di Sergio Massironi.
16,00

Gli altri petali del garofano. Le protagoniste del socialismo italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 172

Il movimento femminista degli anni Settanta in Italia ha avuto il merito di criticare la cortina di silenzio che aveva relegato tante figure femminili della storia nazionale a semplici comparse. A distanza di decenni dall’affinamento dello sguardo femminista è ormai possibile tracciare un bilancio, se pur provvisorio, e rintracciare, ai fini della ricerca scientifica, eventuali aporie. La più vistosa è senz’altro quella riguardante il ruolo e l’importanza soventemente sottaciuta che il movimento femminile socialista ha avuto fin dalla fine dell’Ottocento, fuori e dentro il nascente partito, poi a seguire nella Resistenza e infine nella vita politica e culturale della Repubblica. Partendo dall’evoluzione degli studi in materia, questa pubblicazione traccia le parabole esistenziali e l’impegno pubblico di alcune figure femminili di assoluto spessore legate all’esperienza del Partito Socialista Italiano.
14,00 13,30

Entopan. Nell’uno il tutto, verso l’armonia

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 800

"Entopan. Nell’uno il tutto, verso l’armonia" è il racconto corale di un’impresa visionaria, nata per iniziativa di Francesco Cicione in Calabria, nel cuore del Mediterraneo e dell’antica Magna Grecia. Un percorso lungo 25 anni che ha dato vita a un centro di competenza transdisciplinare sui temi dell’innovazione, capace di incidere su scala globale. Un’idea inedita, nata da una prospettiva altrettanto rara: intrecciare saperi apparentemente distanti – scienze umanistiche e tecnologiche, discipline economico-sociali e aziendali, scienze morali e dell’innovazione, arte e tecnica, etica ed estetica, sapere sensibile e sapere spirituale. Un impegno gravoso: favorire un dialogo autentico tra ambiti diversi del sapere, per ricondurli a una sintesi operativa, strategica e di senso. In "Entopan", ogni disciplina è considerata manifestazione di un lògos unitario, espressione di un principio originario che chiama all’armonia. Perché, se si guarda in profondità alla grande bellezza che ci circonda e al mirabile e plurale ordito che la sostiene, non si può non rinvenire il segno evidente di un noùs primigenio e unificante. È da questa visione, e al servizio di essa, che nasce "Entopan". Appunto: “nell’uno il tutto”, verso l’“armonia del molteplice”, “tra cielo e terra”. È questa la cifra che Entopan intende incarnare e trasmettere. A cura del fondatore e presidente Francesco Cicione, con i contributi di Pierluigi Basso Fossali, Leonardo Becchetti, Vittorio Coda, Luca De Biase, Costantino Di Bruno, Paolo Gentiloni, Enrico Giovannini, Luca Meldolesi, Francesco Profumo, Nicoletta Stame, Santo Versace, Antonio Viscomi e molti altri.
45,00 42,75

Il Psi e la questione ambientale (1983-1993)

Il Psi e la questione ambientale (1983-1993)

Riccardo Tamburro

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 148

Negli anni Ottanta, il Partito Socialista Italiano fu tra i protagonisti della nascita di una politica ambientale moderna, ispirata ai principi dello sviluppo sostenibile. Con la guida di Bettino Craxi e l’impegno di ministri come Giorgio Ruffolo, il PSI contribuì alla creazione del Ministero dell’Ambiente e alla diffusione di una nuova sensibilità ecologica, in linea con i movimenti internazionali guidati dalla Commissione Brundtland. Questo testo ripercorre una stagione di riforme e visioni lungimiranti, che seppero coniugare ambiente e sviluppo, aprendo la strada alle politiche ecologiche del futuro.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.