Salani: Illustrati
Chi me l'ha fatta in testa? Piccoli libri perfetti
Werner Holzwarth, Wolf Erlbruch
Libro: Libro rilegato
editore: Salani
anno edizione: 2019
pagine: 32
Una terribile catastrofe piomba sulla piccola Talpa in una tranquilla serata di primavera: è marrone e a forma di salsiccia - ma non è una salsiccia - e la cosa peggiore è che le è caduta esattamente in testa! Ma chi è il colpevole? Per stanarlo la nostra Talpa dovrà svolgere approfondite, puzzolenti indagini... Età di lettura: da 3 anni.
L'albero
Shel Silverstein
Libro: Copertina rigida
editore: Salani
anno edizione: 2019
pagine: 64
Un albero si innamora di un bambino. Un bambino si innamora di un albero. L'albero gli regala i suoi frutti. Il bambino gioca con le sue fronde. L'albero lo ripara alla sua ombra. Il bambino cresce, diventa sempre più esigente. L'albero invece è sempre lì, immutabile e disponibile. Felicità, tristezza, amore avrebbero potuto essere sentimenti vissuti allo stesso modo da un uomo e da un albero, poiché entrambi sono parte della natura. Ma gli equilibri sono stati alterati e l'amore incondizionato, la capacità di donare e di accettare l'altro sono rimaste prerogative di pochi: dei veri eroi del nostro tempo. Età di lettura: da 4 anni.
Una balena va in montagna
Ester Armanino, Nicola Magrin
Libro: Libro rilegato
editore: Salani
anno edizione: 2019
pagine: 48
Niska è una balena curiosa. Da sempre si chiede da dove proviene l'acqua del mare. Un bambino vive tra i boschi e il mare non l'ha mai visto. Le strade dei due si incontrano quando Niska, raggiunte le vette, rimane incastrata vicino alla baita del bambino. Grazie alle sue lacrime comincerà il viaggio che cambierà la vita di entrambi. Una voce fresca e capace, una mano essenziale e suggestiva per una storia d'ispirazione che invita grandi e piccoli a trovare il coraggio di partire alla scoperta del mondo e della natura. Età di lettura: da 6 anni.
Papà, dove si accende il sole?
Antonio Martínez Ron, Laura Martínez Lasso
Libro: Copertina rigida
editore: Salani
anno edizione: 2019
pagine: 72
«Papà, perché quando fa freddo ci esce il fumo dalla bocca? Perché quando ci ammaliamo ci viene la febbre? Qual è il numero più grande che esiste?» Come tutti i bambini, Laura ama fare domande. Per molte notti, infatti, lei e suo padre, il divulgatore scientifico Antonio Martínez Ron, hanno fatto un gioco che consisteva nel risolvere i suoi dubbi sul mondo prima di andare a dormire. Le domande erano così divertenti e varie che un giorno hanno deciso di scriverle su un quaderno. Poi hanno pensato che con queste domande avrebbero potuto creare un libro che sarebbe servito agli altri genitori e agli altri bambini per giocare allo stesso gioco e porsi domande sempre più belle: speriamo di non smettere mai di meravigliarci del mondo! Età di lettura: da 6 anni.
E poi viene il momento
Pierdomenico Baccalario
Libro: Libro rilegato
editore: Salani
anno edizione: 2019
pagine: 48
E poi viene il momento. E quel momento tornerà, tante volte ancora, se sarai curioso, sognatore, generoso. Un piccolo, grande libro per scoprire che la vita è una storia che non si finisce mai di raccontare. Età di lettura: da 4 anni.
Creazione
Bhajju Shyam, Gita Wolf
Libro: Copertina rigida
editore: Salani
anno edizione: 2017
pagine: 28
Un vuoto a forma di pesce che gorgoglia nell'Acqua; l'Aria solcata da corvi blu; il Fango, prezioso crogiolo di vita; i sette tipi di Terra da cui è scaturito il nostro mondo; il Tempo, misura delle cose; le Stagioni, scandite dal ciclo vitale degli insetti; il Seme, dalle potenzialità miracolose; l'Uovo, da cui tutte le creature hanno origine; l'Arte, il dono fatto agli uomini; la Vita, che esiste solo in virtù della morte... Questo è il mito della creazione secondo gli antichi racconti orali della tradizione indiana.
Il sole e la luna
AA.VV.
Libro: Copertina rigida
editore: Salani
anno edizione: 2016
pagine: 32
Nubi disposte ad anello intorno alla Luna; il Sole che splende feroce o benevolo; le fulgide Stelle, figlie e compagne; il mondo triste senza la luce degli Astri. Le preghiere, i raccolti, il riflesso del cielo sull'acqua scura: il Giorno e la Notte, due metà di un intero. II Sole e la Luna sono, a seconda delle credenze indiane, marito e moglie, fratello e sorella, sempre concepiti in relazione reciproca. Ricche di significato simbolico, le loro rappresentazioni sono presenti in tutte le tradizioni artistiche, tribali e popolari dell'India. In questo libro viene presentata una raccolta di storie inconsuete e raffinate su quello che è il più universale dei temi: il ciclo del tempo scandito e assimilato da miti e leggende millenarie.
L'uomo che piantava gli alberi
Jean Giono
Libro: Libro rilegato
editore: Salani
anno edizione: 2016
pagine: 96
Durante una delle sue passeggiate in Provenza, Jean Giono ha incontrato una personalità indimenticabile: un pastore solitario e tranquillo, di poche parole, che provava piacere a vivere lentamente, con le pecore e il cane. Nonostante la sua semplicità e la totale solitudine nella quale viveva, quest'uomo stava compiendo una grande azione, un'impresa che avrebbe cambiato la faccia della sua terra e la vita delle generazioni future. Una parabola sul rapporto uomo-natura, una storia esemplare che racconta "come gli uomini potrebbero essere altrettanto efficaci di Dio in altri campi oltre la distruzione". In occasione del ventesimo anniversario della pubblicazione in Italia, l'omaggio di Peppo Bianchessi a Jean Giono e alla passione dello scrittore francese verso l'arte tipografica e calligrafica. Ad accompagnare la storia un tratto di penna che si trasforma, pagina dopo pagina, in concetti, immagini e poi colori, sino a diventare un libro che germoglia, metafora delle idee che vengono "piantate" attraverso il seme-parola, inscindibile dalla suggestione natura-cultura-natura di cui è permeato il libro. Con una nota sull'autore di Leopoldo Carra. Età di lettura: da 9 anni.
La vita notturna degli alberi
Bhajju Shyam, Ram S. Urveti, Durga Bai
Libro
editore: Salani
anno edizione: 2014
pagine: 32
L'albero del Peepul, che ha la stessa forma delle sue foglie. Il sacro albero del Dumar, che serve per fabbricare baldacchini. L'albero che si veste di piume fiammeggianti alla danza del pavone. L'albero della musica. L'albero delle Dodici Corna... Ogni notte, quando finalmente il lavoro di questi alberi maestosi giunge al termine, inizia la vita segreta degli spiriti che li abitano. Le loro storie profonde e senza tempo sono dipinte e raccontate da Bhajju Shyam, Durga Bai e Ram Singh Urveti, tre artisti contemporanei della tradizione Gond (India centrale). Le immagini sono stampate in serigrafia tradizionale su carta seta. Se "L'uomo che piantava gli alberi" di Jean Giono è il manifesto del rapporto dell'uomo occidentale con la natura, "La vita notturna degli alberi" racchiude tutto lo spirito dell'India, quello sguardo così pacato e armonioso che mette sullo stesso piano l'uomo, il cosmo e la divinità.
Amleto
William Shakespeare
Libro: Libro rilegato
editore: Salani
anno edizione: 2014
pagine: 48
Tutta la Danimarca è in lutto. Il re è morto in circostanze misteriose. Suo figlio, il principe Amleto, è sconvolto. Lo spettro del padre gli appare di notte e gli chiede di vendicare la sua morte. Di colpo gli eventi precipitano... Amleto è probabilmente il più famoso tra i capolavori shakespeariani e non esiste nella storia della drammaturgia mondiale un personaggio così centrale, ricco di sfumature, complesso e sfuggente. Andrej Dugin - tra i più grandi illustratori della scena internazionale - ha deciso di dedicarsi alla celebre tragedia, e lo fa in modo altrettanto straordinario, con lo sguardo puntato sulla mitologia, dando spazio a una nuova interpretazione di alcuni fra i temi più cari alla letteratura di tutti i tempi: la verità, l'amore e la fiducia. Il risultato è un libro che si imprime nell'immaginario per la bellezza dei suoi disegni e per l'atmosfera che rimane a lungo dentro di noi. «Con Amleto ho cercato di esprimere il mio amore, il rispetto e l'ammirazione per l'opera e per Shakespeare. E ho voluto creare la sensazione di un sogno». (Andrej Dugin). Età di lettura: da 10 anni.
La mosca. Gli schifosetti
Elise Gravel
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2014
pagine: 32
È l'insetto con il più grande fiuto per i rifiuti ed è... disgutoso! La mosca. Carnagione: pelosa. Segni particolari: sa camminare sul soffitto. Cibo preferito: la spazzatura, più è stagionata meglio è. Specie di mosche esistenti: più di 100.000! Età di lettura: da 5 anni.
Il verme. Gli schifosetti
Elise Gravel
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2014
pagine: 32
Esiste da 120 milioni di anni ed è... disgustoso! Carnagione: viscida. Occhi: non li ha! Segni particolari: non ha lo scheletro. E neanche il cervello. Cibo preferito: le piante in decomposizione. Specie di vermi esistenti Proprio tanti! Età di lettura: da 5 anni.

