fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

San Paolo Edizioni: Attualità e storia

Tecnologia per l'uomo. Cura e innovazione

Paolo Benanti

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 168

Viviamo in una realtà immersa nella tecnologia, ma una comprensione sistematica di cosa sia la tecnologia non è semplice né banale. A ben guardare la nostra contemporaneità, si affacciano alla coscienza numerose e talvolta inquietanti domande. Che cosa significa essere umani in un'epoca di incomprensibile complessità tecnologica? Come gestire lo sviluppo? Quali sono i limiti da porre? E come far sì che tali limiti siano davvero rispettati? Affrontare tali interrogativi significa analizzare il presente e indirizzare l'innovazione verso un autentico sviluppo umano. Paolo Benanti, che nei suoi studi cerca di mettere a fuoco il significato etico e antropologico della tecnologia, prova a fare il punto su cosa si debba intendere quando si parla di tecnica e tecnologia e a presentare al lettore le domande che questi concetti sollevano nella nostra epoca.
12,00 11,40

Giorgio Ambrosoli. Dolore, orgoglio, memoria

Francesca Ambrosoli

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 208

Francesca Ambrosoli, figlia primogenita dell'avvocato Giorgio Ambrosoli, ripercorre la vita del padre, comprese le vicende relative al suo incarico di commissario liquidatore della Banca Privata di Michele Sindona e la sua uccisione sotto casa l'11 luglio 1979 per mano di un sicario. Un libro nelle cui pagine pubblico e privato si alternano, con spaccati di vita familiare legati al padre, inclusi quei momenti in cui la sua presenza o, viceversa, la sua assenza ha lasciato il segno. Questo racconto, così privato, si intreccia con la memoria collettiva di una figura pubblica che ha fatto la storia. Con gli occhi di allora e la maturità di oggi, Francesca – insieme alla giornalista Luisa Bove – racconta ciò che è accaduto prima e dopo la morte di suo padre, e diffonde la memoria e la lezione di vita che la figura dell'avvocato Ambrosoli può rappresentare per le generazioni di oggi e di domani.
16,00 15,20

Uscite dalla massa. Le lettere pastorali di Martini per un incontro tra Chiesa e mass media

Carlo Maria Martini

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 240

Nel 1990 Carlo Maria Martini pubblica la lettera pastorale Effatà, cui fece seguito, nel 1991, Il lembo del mantello, in cui ricorda che «notizia» non è merce, è comunità, deve renderci fratelli, non nemici. Con Effatà, il Cardinale propone una sorta di teologia della comunicazione prendendo spunto dall’autocomunicazione di Dio all’uomo. In Il lembo del mantello, a partire da un indovinato e vivace dialogo con il televisore, Martini traccia i criteri di una comunicazione che sia rispettosa della realtà e dell’uomo e che, proprio per questo, è in grado di diventare “lembo del mantello-, ovvero strumento di educazione e di crescita. Rileggere oggi questi testi, a dieci anni dalla scomparsa di Martini e a più di trenta dalla loro pubblicazione, ci consente di coglierne l’attualità e la lungimiranza, la profondità e la voglia di capire il mondo che ci circonda, di chiederci cosa significhi comunicare e fare informazione e di quale posizione la chiesa voglia assumere in tale contesto. “Gesù — scrive Martini — ci rende dunque attenti al valore unico e irripetibile di ogni persona e noi, affascinati dai media, dai grandi e intricati network, non dobbiamo mai dimenticare questo valore evangelico fondamentale: la relazione tra le persone. ancora oggi, dopo una pandemia e con una guerra tra le notizie del giorno, dobbiamo guardare al mondo come a una possibilità di relazioni". Ferruccio De Bortoli
18,00 17,10

Paolo Borsellino 1992... La verità negata

Umberto Lucentini

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 384

Il 19 luglio 1992 Paolo Borsellino viene ucciso dalla mafia in via D’Amelio, mentre si reca a trovare la madre. La cronologia dei drammatici ultimi giorni che portano Paolo Borsellino dritto verso il sacrificio della propria vita. Il ricordo dei figli, sempre accanto al padre, magistrato in lotta contro le trame oscure della mafia e dei suoi complici; la loro enorme delusione e amarezza per le tante lacune, le troppe omissioni e manipolazioni, che hanno caratterizzato le inchieste sulla strage di via D’Amelio. I processi clamorosamente smentiti dopo 26 anni da una sentenza che ha certificato il depistaggio, definito uno dei più gravi della storia giudiziaria del nostro Paese, che ha tanti protagonisti e comparse: un danno, per la collettività tutta, che a causa del troppo tempo trascorso ha reso difficilissima, se non addirittura impossibile, la ricostruzione della verità processuale. La verità negata… Questo libro, che racconta la storia di Paolo Borsellino e del suo mondo, non è una semplice riedizione in occasione dei trent’anni dell’attentato costato la vita anche ai poliziotti della scorta, Agostino Catalano, Vincenzo Limuli, Claudio Traina, Emanuela Loi, Walter Eddie Cosina. Queste pagine rilette oggi sono anche un atto d’accusa nei confronti di chi non ha onorato l’esempio di Paolo Borsellino.
20,00 19,00

Fede e giustizia. La nuova politica dei cattolici

Francesco Occhetta

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 160

Il Paese è debitore di generazioni di cattolici che hanno contribuito a promuovere riforme sociali per il bene e la crescita di tutti. Poi, di decennio in decennio, sono aumentati il disimpegno, il tradimento degli ideali e la complessità di una realtà sempre più difficile da interpretare. Oggi si tende a privatizzare la vita di fede e a nascondere l'impegno sociale e politico dei cristiani, eppure resistono voci ed esperienze che spingono a procedere controcorrente. Papa Francesco, innanzitutto, richiama da tempo a un nuovo protagonismo, dopo aver tracciato temi precisi nel suo magistero sociale. Il gesuita Francesco Occhetta, muovendo da queste sollecitazioni, analizza il contesto, rilegge la storia recente d'Italia e propone un modello che spinga i credenti a costruire la giustizia a partire dalla propria fede, per sperare nel futuro ed essere responsabili verso le generazioni che crescono. A una condizione però: portare ciascuno il proprio mattone per costruire lo spazio del bene comune.
12,00 11,40

Il nostro pane quotidiano. Per un'economia solidale sostenibile

Alessandra Smerilli

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 168

Come è possibile che oggi persone muoiano per le conseguenze dirette o indirette della fame o della malnutrizione, mentre abbiamo la capacità di produrre cibo per sfamare il triplo della popolazione mondiale? Eliminare la fame è un imperativo morale e vitale per promuovere uno sviluppo umano integrale. Occorre guardare all'intero sistema alimentare, farsi responsabili di un profondo impegno nell'educazione verso un consumo alimentare più sostenibile, che comprenda anche il rispetto per il nostro pianeta. Alessandra Smerilli, forte del progetto globale Economy of Francesco che l'ha vista impegnata in prima persona, ci aiuta a comprendere perché e come la Chiesa si occupi oggi di queste questioni, offrendo un quadro di tutte le problematiche connesse alla produzione e alla distribuzione di cibo nel mondo.
12,00 11,40

Custodi del creato. Salvare la Terra con la «Laudato si'»

Franca Giansoldati

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 168

L'"ecologia integrale" di papa Francesco richiama una conversione cristiana di base, secondo il disegno della fede e il magistero della Chiesa. La lente è quella del Vangelo, teso al recupero di una dimensione completa, solidale, protettiva verso la vita. Nulla può essere estrapolato dal proprio contesto senza che vi siano conseguenze per le altre forme viventi. Le attività umane si legano perciò in un intreccio complesso, a sua volta stretto intorno alla dimensione ambientale. La prospettiva dell'ecologia integrale definita dal pontefice è ampia, profonda e capace di contenere e interagire con la dimensione spirituale: ecco perché i fenomeni ambientali vanno analizzati e sviluppati in connessione al mistero della vita umana.
12,00 11,40

Rinascere dalla mafia. La reazione di istituzioni, società civile e Chiesa dopo le stragi del 1992

Antonio M. Mira

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 288

1992: la tragica morte dei giudici Falcone e Borsellino e, nell’anno successivo, la mafia stragista che cerca di terrorizzare l’intero Paese. In quei momenti, assistevamo alla fine di ogni speranza, ci sentivamo sconfitti, impotenti, incapaci di invertire il corso di una storia apparentemente in mano ai violenti e ad associazioni criminali tra le più potenti del mondo. Ma il tempo dello scoramento è durato poco. E non si tratta solo di una frase retorica: di questi ultimi trent’anni possiamo raccontare una ricchissima storia di rinascita. Persino di vittoria, sotto molti aspetti. Istituzioni (dal Parlamento ai magistrati alle forze dell’ordine), società civile (amministratori locali, associazionismo), Chiesa si sono mobilitati e hanno agito in sintonia: non solo per sconfiggere la “mafia militare", ma anche per rianimare un popolo spaventato e offrire vie di civiltà, di legalità, di nuova economia e di valori condivisi. Persino i familiari delle vittime hanno trovato voce e un loro ruolo, in questa battaglia. È la storia della rinascita dalla mafia: la vera celebrazione di questo anniversario importante. Con interviste a: Federico Cafiero de Raho, Giancarlo Caselli, Luciano Violante, Raffaele Cantone, don Luigi Ciotti, Giuseppe Di Lello, Matilde Montinaro, monsignor Michele Pennisi, monsignor Carmelo Ferraro.
18,00 17,10

Lo stivale spezzato. Superare la frattura Nord-Sud

Mimmo Nunnari

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 208

"Lo stivale spezzato. Superare la frattura Nord-Sud" è il racconto e il punto della situazione di un fenomeno storico unico nell’Europa democratica. È la storia di due territori, il Nord e il Sud dell’Italia, separati, rancorosi, divisi e lacerati all’interno della stessa nazione e sotto il manto garantista di una stessa Costituzione. Il libro illustra la nascita e la gravità della “questione meridionale- (vizio d’origine dell’Unità) mai risolta, diventata questione permanente e apparentemente irrisolvibile, anche alla luce dei dati più recenti. L’autore propone infine una possibile via di soluzione, mettendosi in ascolto di tre voci autorevoli della Chiesa italiana di ieri e di oggi: - Il cardinale Carlo Maria Martini, intervistato nel 1992 proprio su questo tema; - mons. Mimmo Battaglia, arcivescovo di Napoli, pastore di una delle città italiane più segnate da forti contrasti economici, sociali e culturali del nostro meridione; - mons. Corrado Lorefice, arcivescovo di Palermo, guida della Chiesa in una città che aspira a un nuovo sviluppo, posta al centro del Mediterraneo.
18,00 17,10

Figli di un dio minore? Le persone transgender e la loro dignità

Luciano Moia

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 160

Troppo a lungo il pianeta transgender è stato privato del rispetto da parte di tutti. Questa disattenzione - per non parlare dell’aperto disprezzo e degli stupidi luoghi comuni - genera sofferenza in persone innocenti. La risposta a questo grido è troppo spesso il silenzio e l’imbarazzo, ma anche la preclusione fondata su una conoscenza superficiale e banalizzante. Ecco perché l’autore invita a correggere pregiudizi e sospetti nei confronti delle persone che affrontano l’incertezza dell’identità di genere, la disforia e l’incongruenza sessuale, fino ad arrivare alla scelta, sempre difficile, del "cambio di sesso". Si tratta anzitutto di ascoltare le fatiche, le incertezze e il desiderio di gioia di vivere delle persone transgender e delle loro famiglie, che chiedono ascolto e comprensione. Ben oltre le contrapposizioni ideologiche di qualunque origine, è tempo di approfondire esperienze, di mettere a fuoco prospettive, di incrementare conoscenze senza ricette preconfezionate a proposito di temi decisivi come la sessualità, l’orientamento sessuale, l’identità sessuale e quella di genere. Oltre a fornire elementi di valutazione scientifica, giuridica, psicologica ed etica, il libro offre soprattutto dieci diverse voci di persone transgender: storie vere che è ora di ascoltare con mente e cuore aperti al rispetto della dignità di ciascun essere umano.
16,00 15,20

Chi ha ucciso Gesù? Dall'antigiudaismo religioso all'antisemitismo. La vera storia

Giuseppe Altamore

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 272

Duemila anni di storia attraversata da calunnie, massacri, espulsioni, bolle pontificie discriminatorie e ripetuti tentativi di cancellare il popolo ebraico. Dai primi secoli contrassegnati dall’antigiudaismo religioso si passa alla strage di ebrei della Prima crociata nel cuore dell’Europa e al periodo buio dell’Inquisizione, passando per l’istituzione del ghetto fino ad arrivare alla nascita dell’antisemitismo razziale, culminato nella Shoah. E oggi? La Dichiarazione conciliare Nostra Aetate ha condannato “gli odi, le persecuzioni e tutte le manifestazioni dell’antisemitismo dirette contro gli ebrei in ogni tempo e da chiunque-. Dopo l’immane tragedia della Shoah sembrava che potessimo archiviare l’antisemitismo. Ma è stata un’illusione. Attacchi terroristici, aggressioni fisiche, minacce, vilipendio di cimiteri sono purtroppo gli esiti dell’azione di un mostro che pensavamo domato. C’è qualcosa di oscuro che affonda le sue radici nell’accusa di deicidio. L’antigiudaismo è ancora oggi la linfa che nutre l’antisemitismo e l’antisionismo, vale a dire l’odio che minaccia l’esistenza stessa degli ebrei e di Israele? Nelle pagine di questo libro si trovano le risposte a queste domande scomode.
22,00 20,90

La Parola e i poveri. Storia di un'amicizia cristiana. Carlo Maria Martini e la Comunità di Sant'Egidio

Roberto Zuccolini, Comunità di Sant'Egidio

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 564

La Parola e i poveri racconta la storia della lunga amicizia di Carlo Maria Martini con la Comunità di Sant’Egidio, cominciata a metà degli anni Settanta e continuata fino alla sua scomparsa nel 2012. Il libro fa emergere alcuni aspetti originali, solo parzialmente visitati, di questa grande figura della Chiesa contemporanea, aiutandoci a cogliere qualcosa in più della sua vita e del suo pensiero. La seconda parte del volume raccoglie alcuni testi di Martini, in parte inediti. Si tratta di lettere, relazioni, omelie o discorsi pronunciati nel corso di eventi a cui ha partecipato insieme a Sant’Egidio, più altre pagine relative ad anni immediatamente precedenti l’incontro con la Comunità. Il patrimonio culturale che affiora da questi scritti non riguarda solo la Chiesa ma, più in generale, il mondo, nel delicato passaggio dalla divisione Est-Ovest — eredità della guerra fredda — agli esordi della globalizzazione. Parole e pensieri che a distanza di anni risultano sorprendentemente attuali su temi come l’immigrazione, il valore degli anziani nella società, il dialogo interreligioso e la pace. Ma anche riflessioni profonde sul valore della vita nel suo momento più difficile, quello della malattia che accompagnò gli ultimi anni di Martini. Testi che ancora oggi interrogano con forza chi li legge.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.