fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

San Paolo Edizioni: Azione e vita

Divo Barsotti. Un uomo dentro il Concilio

Stefano Albertazzi, Agostino Ziino

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 144

Questo studio si propone di presentare Divo Barsotti come un uomo "dentro il Concilio". Si tratta di una sfida per niente facile in quanto Barsotti è stato spesso - e lo è tuttora - considerato da più parti come un uomo fuori dal Concilio o perlomeno come uno che, se per un certo periodo vi è stato dentro, si è successivamente chiamato fuori. Si ha dunque a che fare con un autore che va conosciuto e accolto nella sua complessità, di fronte al quale è necessario stare bene attenti a non estrapolare con troppa facilità certe affermazioni dal loro contesto, per non cadere nell'errore di bollarlo come un nostalgico conservatore o, al contrario, come un rivoluzionario o addirittura un anarchico.
12,00 11,40

«Amatissimo dal signore...». Lettere di paternità spirituale

Divo Barsotti

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 168

Don Divo Barsotti nella sua lunga vita ha avuto molti contatti con svariate persone di ogni livello sociale e culturale. Per la prima volta, dal suo immenso epistolario, vengono qui pubblicate alcune lettere, la cui caratteristica è di trattare la direzione spirituale. Si ha così modo di entrare nel profondo dell'interiorità di don Divo e di coloro che a lui si affidavano per essere accompagnati nella ricerca di Dio. L'occasione della pubblicazione è legata al centenario della sua nascita, avvenuta il 25 aprile 1914.
12,00 11,40

L'attesa. Diario: 1973-1975

Divo Barsotti

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 272

Dei molti diari che Don Divo Barsotti ha scritto durante la sua lunga vita, questo, che copre gli anni dal 1973 al 1975, è uno dei più interessanti perché incentrato sulla figura di Cristo. Egli già scriveva in un precedente diario: "Tutta la vita è solo rapporto col Cristo ed Egli è la sola Realtà". Cristo assume quindi ne L'attesa la statura di centro, di Assoluto, di Trascendente incondizionato. Egli è "la mèta", non "la via". Cristo è Dio ed esiste un'unica via per giungere all'Amore: l'amore. Per giungere a Dio, per realizzare la prima unione con Lui è necessario passare per il deserto del nulla - vedere "sprofondare la Chiesa nel vuoto", sopportare il "silenzio di Dio", portare "il male del mondo" - ma soprattutto fare il vuoto nell'uomo con le sue passioni devastanti.
17,00 16,15

Meditazioni sulle tre lettere di Giovanni

Divo Barsotti

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 200

L'apostolo Giovanni è il teologo della vita spirituale. Egli ci offre nei suoi scritti la più grande teologia dell'esperienza cristiana. Di qui l'importanza della meditazione teologico-spirituale di questo testo, e la necessità per noi di chiedere al Signore la luce per capire quello che lo scrittore ispirato ci ha voluto dire. Questo commento di un mistico quale fu Divo Barsotti si rivolge a tutti coloro che desiderano approfondire contenuti e caratteristiche della vita cristiana.
17,00 16,15

Il Signore è Uno. Meditazioni

Divo Barsotti

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 260

Il volume raccoglie le meditazioni che Divo Barsotti propose alla sua Comunità presso il Cenobio di Camaldoli dal 5 al 16 agosto 1962, in occasione del corso di esercizi spirituali che ogni anno vedeva radunati tutti i suoi membri. Un'opera in cui si coglie la grande capacità di don Barsotti di assimilare e rielaborare personalmente la lezione dei grandi maestri di spirito, dei Dottori, della grande tradizione patristica di Oriente e Occidente. La vita cristiana è accogliere il Verbo, è aprirsi al Verbo, che si dona per trasformare l'anima in unità di amore, per unirla con sé al Padre. Il mistero del cristianesimo è mistero di unità. Chi è nel Cristo è nell'unità. Barsotti invita a riscoprire l'essenziale della vita cristiana: andare al Padre, per mezzo del Figlio, nello Spirito che ha effuso nei nostri cuori.
16,00 15,20

Meditazione sul Cantico dei cantici

Divo Barsotti

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 216

Barsotti, in questo commento al Cantico dei Cantici, libro sacro pensato da lui come raccolta di canti nati dall'espressione di una passione umana d'amore, ma a cui l'autore ispirato ha conferito un'unità con un significato e un valore profetico, si mette sulla scia della tradizione che da sempre lo ha interpretato come il libro per eccellenza della vita spirituale, anzi dell'esperienza mistica. Il Cantico è, secondo Barsotti, "il culmine a cui tende l'ispirazione profetica e sapienziale, è il vertice nel quale l'ispirazione profetica e l'ispirazione sapienziale si riassumono in un messaggio che in qualche modo conclude tutta la Bibbia". È il libro che annuncia l'Incarnazione e manifesta la dimensione vera, essenziale della vita spirituale. Una vita che non è esercizio di virtù, ma un rapporto di amore i cui due termini sono Dio e l'uomo, Dio e il suo popolo, Cristo e la sua Chiesa. "Così la vita spirituale implica una ricca esperienza analoga a quella dei sensi. È un ascolto della parola, è un essere inebriati da un profumo, è un mangiare Dio, un sentirsi pieni di Dio; è contatto, è unione che trasforma uno nell'altro".
13,00 12,35

La via del ritorno

Divo Barsotti

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 160

Barsotti, con la sua consueta profondità teologica che illumina l'ineffabile piano di Dio in Cristo, rivelatore dell'uomo all'uomo, presenta lo sviluppo della vita cristiana come cammino di ritorno al paradiso da cui il peccato lo ha allontanato. Nelle singole meditazioni egli riflette sulle leggi secondo le quali il ritorno si realizza: la conversione, l'umiltà, il distacco, l'obbedienza, l'infanzia spirituale, la verginità, il lavoro, il silenzio. Tutto in dipendenza dalla parola di Dio e dall'azione dello Spirito Santo, nell'inserimento sacramentale, al fine che nasca e viva l'uomo secondo l'immagine, Cristo, che porta al Padre.
12,00 11,40

La responsabilità dei preti. Prediche al papa

Divo Barsotti

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 224

Le "prediche al Papa" di don Divo Barsotti, tenute nel 1971 durante il pontificato di Paolo VI nel contesto degli annuali Esercizi spirituali alla Curia romana, affondano le radici nella sua ampia e profonda esperienza mistica del mistero di Cristo e della Chiesa, centro della storia umana e cosmica. Le esortazioni spirituali lasciano così affiorare, nel suo rapporto e inserimento fondamentale nella vita cristiana, una stupenda teologia del sacerdozio: a partire dalla vocazione sino al sacrificio eucaristico, "supremo esercizio del ministero sacerdotale cristiano", passando attraverso riflessioni sulla missione, la testimonianza, l'ascolto della Parola, la dimensione della carità, la preghiera personale e liturgica. Costante è l'aggancio all'insegnamento del Concilio Ecumenico Vaticano II.
13,00 12,35

Maria nel mistero del Cristo. Meditazioni

Divo Barsotti

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 118

Un libro di meditazioni su Maria, tramite indispensabile per il rapporto tra il Cristo e l'uomo. "La grazia che viene comunicata al mondo è la grazia che prima di tutto viene comunicata a Maria: è in Maria che noi possediamo la grazia", così scrive Divo Barsotti in questo libro di meditazioni dedicato alla Madre del Cristo. Un testo profondo e ricco di spunti e riflessioni su Maria, senza la quale "l'uomo non può vivere un qualunque rapporto con il Cristo", perché se "unico è il rapporto del Figlio con il Padre e unico il rapporto del Padre con il Figlio, così, nella creazione, il rapporto di Dio con l'uomo è il rapporto di Gesù con Maria e il rapporto di Maria con Gesù". Divo Barsotti (Palaia/Pisa, 1914 - Firenze, 2006), pochi anni dopo l'ordinazione sacerdotale, per interessamento di Giorgio La Pira si trasferì a Firenze, dove iniziò la sua attività di predicatore e scrittore. Ai nostri giorni è unanimemente riconosciuto come mistico, e come uno degli scrittori di spiritualità più importanti del secolo appena trascorso. La sua produzione letteraria è notevolissima: più di 150 libri, molti dei quali tradotti in altre lingue, e diverse centinaia di articoli presso quotidiani e riviste di spiritualità. Ha fondato la "Comunità dei figli di Dio", famiglia religiosa di monaci (sacerdoti e fratelli), che vivono in case di vita comune, suore e laici consacrati che vivono nel mondo.
12,00 11,40

Il mistero cristiano e la parola di Dio

Divo Barsotti

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 280

Nello stile mistico e ispirato che lo caratterizza, don Divo Barsotti concentra in questo testo, forse il più intenso e sintetico della sua ricchissima produzione, un percorso spirituale mosso dalla convinzione che "tutto rivela Dio" e che "il mistero della creazione e il mistero di Dio sono il Mistero di un loro incontro". L'autore apre in questa prospettiva stupende vedute sulla creazione ("prima rivelazione di Dio"), su Israele e la sua storia (il regno davidico, il dono della Legge, la parola profetica), su Gesù (la Parola incarnata che adempie la parola profetica, redime con la croce ed opera una nuova creazione, pur permanendo il mistero), sulla Chiesa (in cui la Parola assume tutta la sua potenza), e sulla vita cristiana.
16,00 15,20

La donna e la salvezza d'Israele tra compimento e profezia. Meditazione su Giuditta, Ester, Susanna

Divo Barsotti

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 302

Le tre meditazioni sui libri di Giuditta e di Ester e sul racconto di Susanna nel libro di Daniele, tenute da Don Divo Barsotti in circostanze diverse e pubblicate separatamente, sono qui raccolte in un solo volume. Esse non vogliono essere né una indagine storica, perché forse di strettamente storico non c'è molto, né una dotta critica testuale, ma una lettura simbolica e teologica di queste figure di donne, che sono al centro di tutta la letteratura ispirata degli ultimi secoli del giudaismo. In queste figure è rappresentata sempre la nazione santa e si vuole esprimere una teologia della storia, vedendo la storia sacra di Israele come riassunta in un solo episodio: tutte le potenze del male, per quanto ingenti, sono destinate alla sconfitta, siano esse rappresentate da un esercito sterminato, o da personaggi onnipotenti, o ancora dai detentori del potere civile, religioso e giudiziario. Le armi di Dio sono la bellezza, la pietà, la fede e il coraggio di Giuditta; la preghiera umile, fidente e intercedente di Ester; l'onestà, la fedeltà e l'abbandono in Dio di Susanna.
18,00 17,10

Sull'orlo di un duplice abisso. Teologia e spiritualità monastica nei diari di Divo Barsotti

Stefano Albertazzi

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 456

I diari di don Divo Barsotti costituiscono una testimonianza unica nella vita spirituale italiana del XX secolo. Essi offrono un tesoro immenso di scorci su ciò che può essere la vita quando un uomo prende sul serio ciò che Dio ha dato al mondo in Cristo Gesù. Durante la sua vita Barsotti ha pubblicato diciannove volumi dei diari che coprono circa sessant'anni della sua esistenza. Stefano Albertazzi li ha letti tutti e in questo volume ne propone le linee portanti e i frutti della sua estenuante e innovativa ricerca. Albertazzi è riuscito a portare a compimento un'impresa assai rischiosa. Ha voluto infatti presentare in modo sistematico una mole vastissima di materiale a partire da un genere letterario che non è affatto sistematico. Con una scelta giudiziosa di brani e grazie ai suoi commenti, Albertazzi offre in questo volume un incontro profondo con il pensiero e lo spirito dei diari. È ovvio che Albertazzi offre la sua interpretazione, il suo personale punto di vista, nel scegliere i temi che formano i capitoli di questo libro.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.